Contrasto tra : Stimolazione insulinica post workout,coinvolgimento del azione del gh

Collapse
X
Collapse
Messaggi
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • TreXerT
    Bodyweb Advanced
    • Jan 2011
    • 1668
    • 163
    • 125
    • SA
    • Send PM

    #46
    Originariamente Scritto da blindevil7 Visualizza Messaggio
    @trex: occhio a non confondere il discorso ottimizzazione con il vivere sereni e seguire i precetti dell'IIFYM ( in merito al discorso pizza )
    Si, la pizza forse non era neanche un paragone "preciso" (era più che altro per far riflettere), il punto è che tra carboidrato puro e carboidrato con qualche micronutriente imho il secondo è migliore, o comunque non può essere peggiore per nessun criterio.

    Quanto al dualismo "ottimizzare" vs "vivere sereni", secondo me:
    1) si può vivere sereni ed ottimizzare. Il compromesso è però che bisogna ottimizzare l'80% delle cose che richiede il 20% dello sforzo (rispetto ad un +20% di ottimizzazione che richiederebbe un +80% di sforzo). Questo vuol dire ottimizzare le cose che ha senso ottimizzare (che non sono solo il totale di kcal e macro, ma anche alcune cose soggettive quali timing e composizione dei pasti, alimentazione peri-workout, etc)
    2) non si può ottimizzare senza vivere sereni, ma per un altro motivo: se sto ogni giorno 4-5-6h a preoccuparmi per una qualsiasi cosa che non mi permette di stare sereno (che in questo caso potrebbe essere un'ossessione verso l'ottimizzazione, una paura di catabolizzare/non crescere abbastanza/ingerire troppi carbo/etc....) inevitabilmente avrò tanti di quei problemi psicologici (che si riflettono palesemente e concretamente già a partire dal cortisolo) che renderanno qualsiasi "dieta/approccio perfetto" completamente vano.

    ---------- Post added at 14:15:14 ---------- Previous post was at 14:08:40 ----------

    Originariamente Scritto da DNP Visualizza Messaggio
    Beh non trovi che la cosa sia ugualmente abbastanza vaga??
    Al di là dell'agonismo o atleti , il migliorare la propria composizione corporea deve fare necessariamente riferimento ad una situazione di partenza chiara.
    Un soggetto può avere necessità di migliorare la propria composizione corporea con parametri totalmente opposti (abbassare la %di BF perchè in sovrappeso, oppure aumentare la massa muscolare perchè ipotrofico), capisci che a parità di peso del soggetto si hanno due aspetti completamente diversi che richiedono indicazioni su protocolli alimentari dove i macronutrienti vengono ripartiti in maniera totalmente differenti.
    Pensavo fosse scontato che ci riferissimo al contesto generale dell'autore del thread, cioè massa (supponendo %bf adeguata etc)
    Originariamente Scritto da DNP Visualizza Messaggio
    I carbo puri (specie Vitargo) non li inserirei nel gradino più basso della qualità degli alimenti, ma come tutto vanno valutati anche in riferimento allo scopo per cui uno li utilizza, alla praticità rispetto ad altri alimenti e sicuramente da non sottovalutare sicuramente anche al rapporto economico rispetto ad altri cibi.
    Senza nessuna pretesa da parte mia ma vedo che molte persone ragionano quasi esclusivamente basandosi e facendo riferimento a studi scientifici finendo per ragionare a "compartimenti stagni" senza minimamente pensare, ragionare, riflettere sui diversi aspetti interpretativi che agli studi stessi si può dare.

    Come si suol dire "This is my two cents".
    Lungi da me l'essere entrato in questa discussione per predicare la verità o quella che è la mia verità, anzi, il tutto voleva semplicemente essere un confronto fra le nostre opinioni (come credo sia sottinteso nella quasi totalità dei post di questo forum, e in un buon 90% della comunicazione umana che abbia senso di esistere)
    Broscientist shatterer
    Impostare una dieta | MxBody: FAQ
    TrexDiary

    Commenta

    • menphisdaemon
      UNDERGROUND BODYBUILDING MILITIA
      • Mar 2008
      • 12086
      • 1,105
      • 1,189
      • Treviso
      • Send PM

      #47
      Perdonatemi, ma non mi sono letto tutta la pappardella perchè ho visto che ha deviato dal mio ultimo post....PARTITIONING. Il WAXY non ha nulla che vedere col vitargo...a quel punto meglio destrosio e mdx (ma anche pane bianco) dati alla mano (li avevamo postati sia in experimental, sia nel mio blog se non sbaglio). Vorrei dire che concordo sul fatto che non c'entra una mazza l'insulina (endogena...saggia precisazione di dnp tra le righe), e il ripristino delle scorte di glicogeno (ripristino de che se uno sta a 400-500 chos?!?!)...e nemmeno la deplezione del wo dato che, bene che vada consumi 50 di chos! Ripeto partitioning!

      E' qui che sono in TOTALE disaccordo con DNP...ma proprio stiamo agli antipodi. Principi di cronodieta, splittaggio uguale su ogni pasto...io la vedo diversamente. Come si può parlare di chos nella prima parte della giornata se non so quando mi alleno?

      Anyway, come è LAMPANTE, metodologie diverse possono entrambe portare ad ottimi risultati quando sono in connubio con le altre variabili di una prep (allenamento ed integrazione).
      Last edited by menphisdaemon; 14-12-2012, 15:23:23.
      "You eat, sleep, and drink hypertrophy. You live for the pump. You're a bodybuilder."
      Joel Marion

      "It's a shame for a man to grow old without seeing the strength and the beauty of which his body is capable"

      Socrate

      "Huge By choice, not by chance."

      Commenta

      • gg89
        Bodyweb Senior
        • Jul 2010
        • 3839
        • 202
        • 398
        • Send PM

        #48
        Originariamente Scritto da menphisdaemon Visualizza Messaggio
        Perdonatemi, ma non mi sono letto tutta la pappardella perchè ho visto che ha deviato dal mio ultimo post....PARTITIONING. Il WAXY non ha nulla che vedere col vitargo...a quel punto meglio destrosio e mdx (ma anche pane bianco) dati alla mano (li avevamo postati sia in experimental, sia nel mio blog se non sbaglio). Vorrei dire che concordo sul fatto che non c'entra una mazza l'insulina (endogena...saggia precisazione di dnp tra le righe), e il ripristino delle scorte di glicogeno (ripristino de che se uno sta a 400-500 chos?!?!)...e nemmeno la deplezione del wo dato che, bene che vada consumi 50 di chos! Ripeto partitioning!

        E' qui che sono in TOTALE disaccordo con DNP...ma proprio stiamo agli antipodi. Principi di cronodieta, splittaggio uguale su ogni pasto...io la vedo diversamente. Come si può parlare di chos nella prima parte della giornata se non so quando mi alleno?

        Anyway, come è LAMPANTE, metodologie diverse possono entrambe portare ad ottimi risultati quando sono in connubio con le altre variabili di una prep (allenamento ed integrazione).
        Esatto

        Commenta

        • menphisdaemon
          UNDERGROUND BODYBUILDING MILITIA
          • Mar 2008
          • 12086
          • 1,105
          • 1,189
          • Treviso
          • Send PM

          #49
          I principi della cronodieta poi sono stati completamente demoliti dall'efficacia dei regimi IF (che io detesto per la cronaca).

          Dato che sono in ferie e ho 5 min, agevolo un pò di scienza...

          Chronobiol Int. 1987;4(2):251-61.
          Chronobiological aspects of weight loss in obesity: effects of different meal timing regimens.

          Sensi S, Capani F.
          Source

          Department of Internal Medicine, University of Chieti, Italy.

          Abstract

          A series of short- and long-lasting experimental protocols of different meal timing regimes were performed in obese subjects to assess the possible occurrence of (1) a different metabolic fate of nutrients; (2) a phase shift of circadian rhythms of metabolic and hormonal parameters strictly related to nutrition; (3) a different weight loss. (A) In a short-lasting protocol (3 days) 15 obese subjects were fed a hypocaloric diet (684 kcal/day) (a) at 10 hr only, (b) at 1800 hr only; (c) at 1000 hr, 1400 hr and 1800 hr, or (d) studied during a 36-hr fasting. Measures of calorimetry (R.Q., CHO and lipid oxidations, energy expenditure), hormones (plasma cortisol, insulin, HGH, urinary catecholamines), urinary electrolytes (Na, K) and vital parameters (body temperature, heart rate, blood pressure) were carried out at 4-hr intervals for three days. A significantly higher lipid oxidation and a lower CHO oxidation were documented with the meal at 1800 hr, in comparison with the meal at 1000 hr. CHO and lipid oxidation circadian rhythms appeared the most affected by meal timing. (B) In a long-lasting protocol (18 days) 10 obese subjects were fed the same hypocaloric diet (a) at 1000 hr only and (b) at 1800 hr only. Calorimetric measures were performed every other day for 2 hr preceding each meal. Before and after the 18-days single meal period, body temperature, plasma cortisol, PRL and TSH were recorded (delta t = 4 hr). A higher lipid oxidation and a lower CHO oxidation were again demonstrated with the meal at 18 hr. Minimal changes of hormonal circadian rhythms were documented suggesting that the hypothalamus-hypophysis network is scarcely affected by meal timing. Weight loss did not vary in both short- and long-term protocol.

          PMID: 3508745 [PubMed - indexed for MEDLINE]
          "You eat, sleep, and drink hypertrophy. You live for the pump. You're a bodybuilder."
          Joel Marion

          "It's a shame for a man to grow old without seeing the strength and the beauty of which his body is capable"

          Socrate

          "Huge By choice, not by chance."

          Commenta

          • gg89
            Bodyweb Senior
            • Jul 2010
            • 3839
            • 202
            • 398
            • Send PM

            #50

            Commenta

            • DNP
              CHEMICAL MODERATOR
              • Apr 2005
              • 9480
              • 535
              • 58
              • Send PM

              #51
              Originariamente Scritto da menphisdaemon Visualizza Messaggio
              Perdonatemi, ma non mi sono letto tutta la pappardella perchè ho visto che ha deviato dal mio ultimo post....PARTITIONING. Il WAXY non ha nulla che vedere col vitargo...a quel punto meglio destrosio e mdx (ma anche pane bianco) dati alla mano (li avevamo postati sia in experimental, sia nel mio blog se non sbaglio). Vorrei dire che concordo sul fatto che non c'entra una mazza l'insulina (endogena...saggia precisazione di dnp tra le righe), e il ripristino delle scorte di glicogeno (ripristino de che se uno sta a 400-500 chos?!?!)...e nemmeno la deplezione del wo dato che, bene che vada consumi 50 di chos! Ripeto partitioning!

              E' qui che sono in TOTALE disaccordo con DNP...ma proprio stiamo agli antipodi. Principi di cronodieta, splittaggio uguale su ogni pasto...io la vedo diversamente. Come si può parlare di chos nella prima parte della giornata se non so quando mi alleno?

              Anyway, come è LAMPANTE, metodologie diverse possono entrambe portare ad ottimi risultati quando sono in connubio con le altre variabili di una prep (allenamento ed integrazione).
              Ciao marco come ti ho anche risposto in Staff forse mi sono espresso non chiaramente.
              Parlo di consumare la maggior parte dei chos nella prima parte della giornata partendo dal presupposto che la maggior parte delle persone si allena diciamo nel tardo pomeriggio/sera, ovviamente se uno dovesse fare il wo al mattino presto la situazione sarebbe completamente differente.
              Anche io con alcune sfaccettature ovviamente personali sono a favore del sistema di PARTITIONING, dove diciamo che tendo a suddividere i pasti della giornata secondo i principi validissimi da te elencati, ad eccezione del giorno di wo dove preferisco sbilanciare queste assunzioni di carbo maggiormente nei pasti precedenti il wo.
              Spero di essere stato maggiormente chiaro sul mio pensiero.
              “Un farmaco, che si sostiene non provochi alcun effetto collaterale, molto probabilmente non possiede alcun effetto terapeutico”
              G. Kuschinsky

              Commenta

              • gg89
                Bodyweb Senior
                • Jul 2010
                • 3839
                • 202
                • 398
                • Send PM

                #52
                Originariamente Scritto da DNP Visualizza Messaggio
                Ciao marco come ti ho anche risposto in Staff forse mi sono espresso non chiaramente.
                Parlo di consumare la maggior parte dei chos nella prima parte della giornata partendo dal presupposto che la maggior parte delle persone si allena diciamo nel tardo pomeriggio/sera, ovviamente se uno dovesse fare il wo al mattino presto la situazione sarebbe completamente differente.
                Anche io con alcune sfaccettature ovviamente personali sono a favore del sistema di PARTITIONING, dove diciamo che tendo a suddividere i pasti della giornata secondo i principi validissimi da te elencati, ad eccezione del giorno di wo dove preferisco sbilanciare queste assunzioni di carbo maggiormente nei pasti precedenti il wo.
                Spero di essere stato maggiormente chiaro sul mio pensiero.
                Quindi ipoteticamente un wo svolto alle 17 , tu consigli un assunzione di cho nella parte che precede il workout?perche?

                Commenta

                • DNP
                  CHEMICAL MODERATOR
                  • Apr 2005
                  • 9480
                  • 535
                  • 58
                  • Send PM

                  #53
                  Originariamente Scritto da gg89 Visualizza Messaggio
                  Quindi ipoteticamente un wo svolto alle 17 , tu consigli un assunzione di cho nella parte che precede il workout?perche?
                  Io consiglio di assumere la maggior parte dei chos ripartiti equamente nei pasti prima del wo, facendo ad esempio se ci si allena a quell'ora un primo pasto glucidico/proteico dopo il wo ed eventualmente altro succesivo tendenzialmente senza chos.
                  “Un farmaco, che si sostiene non provochi alcun effetto collaterale, molto probabilmente non possiede alcun effetto terapeutico”
                  G. Kuschinsky

                  Commenta

                  • menphisdaemon
                    UNDERGROUND BODYBUILDING MILITIA
                    • Mar 2008
                    • 12086
                    • 1,105
                    • 1,189
                    • Treviso
                    • Send PM

                    #54
                    Si si chiarissimo: avevo inteso bene. Io se uno si allena al mattino presto ne piazzo tanti li, se uno si allena alle 17 come da te ipotizzato ne piazzerò tanti post....ferma restando l'individualità del 'tanti' che per me possono essere 200 e per un altro 50...ma il partitioning rimane invariato se adotto una CC. Lo so che è strano per chi adotta uno splittaggio suddiviso, ma io credo nella bontà di questo metodo. Occhio poi che anche il cardio funge da partitioner...quindi le variabili sono molte...se uno ad esempio fa cardio alle 12 e si allena alle 20 cambia tutto.

                    E' per questo motivo che non credo in queste discussioni: perchè si parla in generale quando l'unica maniera sensata di parlare è il particolare .

                    Una cosa però emerge e cioè che abbiamo una DISTRIBUZIONE del carico di carbo differente...e ripeto...non necessariamente un metodo è migliore dell'altro...provate e vedete cosa è meglio per voi
                    "You eat, sleep, and drink hypertrophy. You live for the pump. You're a bodybuilder."
                    Joel Marion

                    "It's a shame for a man to grow old without seeing the strength and the beauty of which his body is capable"

                    Socrate

                    "Huge By choice, not by chance."

                    Commenta

                    • gg89
                      Bodyweb Senior
                      • Jul 2010
                      • 3839
                      • 202
                      • 398
                      • Send PM

                      #55
                      Originariamente Scritto da DNP Visualizza Messaggio
                      Io consiglio di assumere la maggior parte dei chos ripartiti equamente nei pasti prima del wo, facendo ad esempio se ci si allena a quell'ora un primo pasto glucidico/proteico dopo il wo ed eventualmente altro succesivo tendenzialmente senza chos.
                      Io ad esempio ( 174cmx84kg)
                      colazione+spuntino+pranzo+preworkout(allenamento 17,00)+int.workout =300 grammi di cho
                      post.wo(19),cena(21,30) = 190.200 cho
                      Secondo te , sono suddivisi 'male'?

                      Commenta

                      • DNP
                        CHEMICAL MODERATOR
                        • Apr 2005
                        • 9480
                        • 535
                        • 58
                        • Send PM

                        #56
                        Originariamente Scritto da gg89 Visualizza Messaggio
                        Io ad esempio ( 174cmx84kg)
                        colazione+spuntino+pranzo+preworkout(allenamento 17,00)+int.workout =300 grammi di cho
                        post.wo(19),cena(21,30) = 190.200 cho
                        Secondo te , sono suddivisi 'male'?

                        Io personalmente farei solo 100/120 gr nel post wo... poi ripeto dipende da molti altri fattori.
                        “Un farmaco, che si sostiene non provochi alcun effetto collaterale, molto probabilmente non possiede alcun effetto terapeutico”
                        G. Kuschinsky

                        Commenta

                        • mr oat
                          ¤Water Coconut Moderator¤
                          • Sep 2008
                          • 13799
                          • 790
                          • 794
                          • Roma
                          • Send PM

                          #57
                          Originariamente Scritto da gg89 Visualizza Messaggio
                          Quindi ipoteticamente un wo svolto alle 17 , tu consigli un assunzione di cho nella parte che precede il workout?perche?

                          Io nel tuo caso, seguirei un high fat low carb in bulking, in quanto vedo che reagisci male ai carboidrati...
                          Personal Trainer - Istruttore Body Building e Fitness

                          Instagram: 85dagochri

                          Commenta

                          • DNP
                            CHEMICAL MODERATOR
                            • Apr 2005
                            • 9480
                            • 535
                            • 58
                            • Send PM

                            #58
                            Originariamente Scritto da mr oat Visualizza Messaggio
                            Io nel tuo caso, seguirei un high fat low carb in bulking, in quanto vedo che reagisci male ai carboidrati...
                            Concordo questa ad esempio potrebbe essere una delle mille sfaccettature diversa da un assunzione diciamo considerata "classica" dei macronutrienti
                            “Un farmaco, che si sostiene non provochi alcun effetto collaterale, molto probabilmente non possiede alcun effetto terapeutico”
                            G. Kuschinsky

                            Commenta

                            • mr oat
                              ¤Water Coconut Moderator¤
                              • Sep 2008
                              • 13799
                              • 790
                              • 794
                              • Roma
                              • Send PM

                              #59
                              Originariamente Scritto da DNP Visualizza Messaggio
                              Concordo questa ad esempio potrebbe essere una delle mille sfaccettature diversa da un assunzione diciamo considerata "classica" dei macronutrienti

                              infatti...ovviamente ognuno reagisce diversamente e non esiste una regola precisa da seguire...questo per dire che in massa non bisogna per forza stare in high carb
                              Personal Trainer - Istruttore Body Building e Fitness

                              Instagram: 85dagochri

                              Commenta

                              • menphisdaemon
                                UNDERGROUND BODYBUILDING MILITIA
                                • Mar 2008
                                • 12086
                                • 1,105
                                • 1,189
                                • Treviso
                                • Send PM

                                #60
                                Andrebbe valutata la situazione nel dettaglio, ma potrebbe essere una buona strada per lui...da non escludere assolutamente
                                "You eat, sleep, and drink hypertrophy. You live for the pump. You're a bodybuilder."
                                Joel Marion

                                "It's a shame for a man to grow old without seeing the strength and the beauty of which his body is capable"

                                Socrate

                                "Huge By choice, not by chance."

                                Commenta

                                Working...