If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Che poi "funzioni" soltanto su obesi, se ne può discutere, sia chiaro!
Allora, qui c'è solo l'abstract e da questo si capisce poco, innanzitutto su com'è strutturata la dieta e com'era la precedente, ad esempio posso mettere molti dei carbo la sera ( e non sappiamo quanti sono) ma da quali fonti insieme a cosa?
Ancora i soggetti non si possono considerare sani, quindi nel loro caso la secrezione di leptina, insulina, adiponectina e grelina (non misurata) è sicuramente sfasata, dunque non partiamo da un basale.
Infine abbiamo 78 soggetti, supponendo che almeno una ventina sono usati come controllo (altrimenti lo studio farebbe ridere) il regime è stato provato su 50 persone, decisamente poche per affermare qualcosa..... del resto anche loro concludono che bisogna operare altri studi per chiarire le cose.
Ingegnere biochimico
Tecnologo alimentare
Nutrizionista sportivo
Zone Consultant
Personal trainer
Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
Consulente FIT, FIGC e WKF
Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA
Io applicherei il discorso di luigi su atleti che si allenano piu volte a giorno,.. ad esempio,i ciclisti che la mattina devono fare 5-6 h di allenamento la mattina mangiano poco e niente,per evitare a ìppunto pesantezza,ma li va da persona a persona.. e quindi di solito preferiscono mangiare cho la sera .. qui però bisogna vedere anche quanto uno si alleni.. proverò questa cosa ma solo per puro sfizio,ad inizio delle scuola quando mi allenerò solo il pomeriggio.
(Intermittent Fasting) [...] created its own over-zealous following who preaches its universal necessity for optimizing body composition and health. Viewed more objectively, IF presents an effective option for those who prefer the convenience and luxury of larger meals – not to mention, less preparation & transportation of meals through the day. Any special or superior metabolic effects of IF compared to conventional meal patterns are speculative at this point. While IF has consistently shined in the department of lean mass retention while dieting, its comparison to conventional meal frequency on gains in muscular strength & hypertrophy is uncharted ground, at least in formal research.
[...]
On a final note, I’ve seen the greatest client success come from letting individual preference dictate meal frequency. Some people do great on small frequent meals, others do great on the opposite (and all points in between). The theoretical advantages of any given dietary approach go straight out the window if it’s at odds with someone’s personal preference & adherence capability.
[...] Ma l'IF ha creato anche il suo gruppo di seguaci accaniti che predicano la necessità di un regime di tipo IF per ottimizzare la composizione corporea e la salute in generale. Da un punto di vista più obiettivo, l'IF è un'opzione efficace per coloro che preferiscono la convenienza ed il piacere di pasti più grandi - senza dimenticare meno preparazione e meno trasporto dei pasti nel corso della giornata. Qualsiasi effetto speciale o superiore a livello metabolico dell'IF rispetto a regimi dietetici convenzionali, coi dati attuali, è puramente congetturale. Sebbene l'IF si sia sempre distinto nel campo della salvaguardia della massa magra, il confronto coi regimi tradizionali in campo forza/ipertrofia è ancora territorio inesplorato, almeno nella ricerca formale.
[...]
Un'ultima nota: i miei clienti che hanno ottenuto più risultati sono stati quelli che hanno lasciato che fosse la preferenza personale a scegliere la frequenza dei pasti. Alcune persone si trovano meglio con piccoli pasti frequenti, altri con l'opposto (o tutto ciò che c'è nel mezzo). I vantaggi teorici di qualsiasi approccio nutrizionale finiscono direttamente fuori dalla finestra, se vanno in conflitto con le preferenze personali e la capacità di tenerlo nel tempo di ciascuno.
Io credo che potrebbe essere un approccio di svolta per chi ha del grasso vecchio oppure ha raggiunto una situazione di stallo ma non voglia ulteriormente abbassare le calorie... poi oh, provare per credere
Personal Trainer/Istruttore Fitness & Body Building FIPE/FIPCF
vanno bene tutti questi approfondimenti sull'ìf, però questo post era nato per parlare dell'effetto soporifero e delle, chiamiamole così, controindicazioni che possono svilupparsi consumando carboidrati a colazione... cerchiamo di rimanere in tema colazione con o senza carbo piuttosto che estremizzare sul pasto unico....
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta