Buongiorno,
per quanto riguarda la pianificazione dei macronutrienti ingeriti mi trovo difronte ad un problema di "interpretazione".
Esempio pratico: ieri ho cucinato in padella 400 grammi di petto di pollo, 200 da mangiare subito per la cena, 200 per il pranzo di oggi.
Una volta cotti li ho ripesati per dividerli a metà... ovviamente avevano "perso" peso (suppongo liquidi), ma più di quel che mi aspettavo: erano quasi la metà!
Avevo notato che perdevano molta "acqua" in cottura, ma non credevo incidesse così tanto.
Una cosa simile mi è successa con il pesce surgelato... peso dimezzato!
In molte tabelle alimentari o nel software MxBody che uso non c'è distinzione tra un alimento cotto/crudo...
...secondo voi che peso devo considerare per capire quanti macronutrienti ho buttato giù?
Grazie, ciao!
per quanto riguarda la pianificazione dei macronutrienti ingeriti mi trovo difronte ad un problema di "interpretazione".
Esempio pratico: ieri ho cucinato in padella 400 grammi di petto di pollo, 200 da mangiare subito per la cena, 200 per il pranzo di oggi.
Una volta cotti li ho ripesati per dividerli a metà... ovviamente avevano "perso" peso (suppongo liquidi), ma più di quel che mi aspettavo: erano quasi la metà!
Avevo notato che perdevano molta "acqua" in cottura, ma non credevo incidesse così tanto.
Una cosa simile mi è successa con il pesce surgelato... peso dimezzato!
In molte tabelle alimentari o nel software MxBody che uso non c'è distinzione tra un alimento cotto/crudo...
...secondo voi che peso devo considerare per capire quanti macronutrienti ho buttato giù?

Grazie, ciao!

Commenta