Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pre e Post W.O Parola di Medico.

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Pre e Post W.O Parola di Medico.

    Salve a tutti, leggevo questo articolo semplice e interessante che spiega per grandi linee
    cosa mangiare prima e dopo un allenamento e volevo condividerlo con voi, cosa ne pensate??

    http://www.medicitalia.it/serafinopi.../Dieta-e-sport(link)Parecchi congressi medici si sono occupati del problema dell'alimentazione per lo sportivo.
    In effetti, l'attività in questione ed altri elementi ad essa associati, ma che variano (ereditarietà, sesso, sport esercitato, clima in cui l'atleta vive o si allena, ambiente familiare e ambiente dove lo sport viene esercitato, il praticare lo sport saltuariamente, per "hobby" o per professione), rendono molto difficile stabilire un unico tipo di dieta o addirittura una dieta valida per ogni tipo di sport!
    Si conviene, ormai da anni, che la dieta dello sportivo va individualizzata al massimo, tenendo conto, oltre che degli elementi suddetti, dei gusti e delle preferenze, di determinate tolleranze nei confronti di particolari alimenti e di eventuali patologie in atto; del periodo di allenamento contrapposto a quello di competizione, di riposo, i giorni del dopo-gara; della tensione psichica individuale.
    Comunque è certo che l'alimentazione e la dieta dello sportivo devono esserevarie, equilibrate ed adeguate ai bisogni !!
    Bisogna poi distinguere tra attività che forniscono un allenamento aerobico e sport che danno invece un allenamento anaerobico, basato più sull'intensità dello sforzo, teso a sviluppare muscolatura e forza, che sulla resistenza.
    Allora, cosa mangiare prima, durante e dopo l'attività sportiva è un dilemma che attanaglia molti sportivi, sia assidui che "della domenica" e che trova nei consigli generici e senza alcuna pretesa, di seguito riportati una soluzione abbastanza facile da realizzare:
    1) la sera prima di una gara o di un allenamento impegnativo è utile fare una buona scorta di carboidrati (pasta, riso, polenta). Sconsigliato l'uso di grassi, che rendono difficile la digestione ed appesantiscono, così come è sconsigliato esagerare con le proteine (carni, pesci, uova);
    2) il giorno stesso è necessario fare un'abbondante colazione con carboidrati (pane tostato, fette biscottate, biscotti secchi, cereali), abbinando bevande gustose ed energetiche (latte, succo di frutta, yogurt, spremuta d'arancia) e marmellata o miele;
    3) durante l'attività sportiva potrebbe rendersi necessario sostenere il corpo nello sforzo con un utile snack leggero, dallo yogurt all'occasionale barretta energetica. Importante iniziare a reintegrare i liquidi con qualche bicchiere d'acqua prima dell'attività ed ogni qualvolta si presenti una pausa;
    4) dopo lo sport è necessario consumare immediatamente uno spuntino ricco di carboidrati e minerali e un frutto o succo di frutta, fonte di potassio. E' consigliabile bere acqua e, soltanto se l'attività sportiva è stata intensa per lungo tempo o praticata al sole, un integratore di sali minerali.
    In ogni caso, chi pratica sport conosce bene l'importanza di mantenere le buone regole di un giusto regime alimentare; sa che la dieta nella pratica sportiva è utile spesso quanto un buon allenamento.
    Una buona dieta è, quindi, essenziale allo sportivo che, logorato da un'intensa attività fisica, deve ritrovare il suo ideale stato nutrizionale e di generale benessere.
    Per questo, è sempre opportuno consultare almeno il proprio Medico Curante o affidarsi al Medico Nutrizionista o Dietologo.
    Per ulteriore approfondimento:>>Dieta e Benessere <<
Working...
X
😀
🥰
🤢
😎
😡
👍
👎