Una curiosità a cui non sono riuscito a trovare risposta da solo:
in caso di chetosi, l'acetil-CoA viene usato nella via biosintetica dei corpi chetonici a livello epatico per produrre in ultima istanza acetone e B-idrossibutirrato...
ora, il B-idrossibutirrato viene convogliato nei tessuti extraepatici per essere nuovamente convertito in Acetil-CoA che entra nel ciclo di krebs per produrre E.
Quello che non mi è chiaro è come possa essere efficiente questo meccanismo, dato che, per quanto ne so, il ciclo di Krebs è in qualche modo "rallentato" nel caso in cui la glicolisi sia meno attiva ( come dovrebbe succedere nelle condizioni che favoriscono lo stato di chetosi in seguito alla carenza prolungata di glucosio )
Ovviamente c'è qualcosa che mi sfugge, dato che ci sono varie strategie alimentari basate sulla chetosi, ma non riesco a comprendere questo passaggio che permette di avere un meccanismo energeticamente efficiente in queste condizioni
p.s.: perdonate la pippa, ma la curiosità mi attanaglia
in caso di chetosi, l'acetil-CoA viene usato nella via biosintetica dei corpi chetonici a livello epatico per produrre in ultima istanza acetone e B-idrossibutirrato...
ora, il B-idrossibutirrato viene convogliato nei tessuti extraepatici per essere nuovamente convertito in Acetil-CoA che entra nel ciclo di krebs per produrre E.
Quello che non mi è chiaro è come possa essere efficiente questo meccanismo, dato che, per quanto ne so, il ciclo di Krebs è in qualche modo "rallentato" nel caso in cui la glicolisi sia meno attiva ( come dovrebbe succedere nelle condizioni che favoriscono lo stato di chetosi in seguito alla carenza prolungata di glucosio )
Ovviamente c'è qualcosa che mi sfugge, dato che ci sono varie strategie alimentari basate sulla chetosi, ma non riesco a comprendere questo passaggio che permette di avere un meccanismo energeticamente efficiente in queste condizioni
p.s.: perdonate la pippa, ma la curiosità mi attanaglia
Commenta