Ricarica carbo in low carb: quando farla ?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Theycallmechobo
    Il Pontificatore misericordioso
    • Apr 2006
    • 14007
    • 988
    • 1,150
    • Savana
    • Send PM

    #16
    Si ma sono con il Cellulare quindi scriverò meglio stasera: prendo ad esempio il tuo discorso( non mi fa quotare e gli altri argomenti non ho tempo di trattarli ora) dici che una ricarica e' sempre in ipercalorica altrimenti non ti riempi ma l'organismo non ragiona in termini di "giorni" come noi , quindi se per un giorno ricarichi in Ipercalorica dipenderà da come la dieta e' strutturata nel tempo e da quanto( iPo, normo o iper), non dal singolo giorno ... Ti faccio un esempio di un atleta che arriva alla gara ... Scarica poi ricarica in un contesto ipocalorico generale eppure si riempiono... Ergo il tuo ragionamento secondo il quale ci si "riempie" con la ricarica solo in regime ipercalorico e' inesatto. Scusate ma non riesco a scrivere bene, ho altre osservazioni da fare, magari stasera.

    Commenta

    • Luigi 87
      Bodyweb Advanced
      • Sep 2007
      • 8206
      • 286
      • 68
      • Parma
      • Send PM

      #17
      non lo ho scritto io... io dico che se sei vuoto e dai molto glucosio ricarichi comunque qualcosa... sicuramente molto meno che a stare in ipercalorica...
      però sono d'accordo che i refeed vanno fatti in ipercalorica, ad esempio al 50% in più delle calorie a cui eri abituato i giorni di ipocalorica...
      Personal Trainer/Istruttore Fitness & Body Building FIPE/FIPCF

      diario: ???? Road to the Evolution ????

      Commenta

      • Theycallmechobo
        Il Pontificatore misericordioso
        • Apr 2006
        • 14007
        • 988
        • 1,150
        • Savana
        • Send PM

        #18
        Originariamente Scritto da Luigi 87 Visualizza Messaggio
        Il discorso che fai tu "sottolineato" (energia conveniente) lo hai in una situazione di normocalorica... una ricarica è sempre in ipercalorica altrimenti se non c'è surplus col cavolo che ti riempi.
        Questo l'hai scritto tu mi pare... La ricarica ti riempie anche se sei in ipocalorica altrimenti come farebbero gli atleti prima della gara? Capisco che tu intenda che il giorno della ricarica deve esserci un surplus calorico ma ripeto l'organismo non ragiona nel singolo giorno ergo nel caso dell'atleta prima della gara il regime sara' ipocalorico e la ricarica pur in tale regime riempirà ( se fatta bene ) perché appunto ricaricherà muscoli e fegato di glicogeno.... Il come e il quando sono parametri troppo soggettivi per dare regole fisse.

        Commenta

        • Luigi 87
          Bodyweb Advanced
          • Sep 2007
          • 8206
          • 286
          • 68
          • Parma
          • Send PM

          #19
          Beh io fra 2 settimane devo ricaricare per la gara 3 giorni consecutivi (allenandomi), e starò in ipercalorica.
          Non vedo come si possa caricare al 101% rimanendo in ipocalorica o normocalorica.
          Personal Trainer/Istruttore Fitness & Body Building FIPE/FIPCF

          diario: ???? Road to the Evolution ????

          Commenta

          • DRACO
            Bodyweb Advanced
            • Dec 2008
            • 552
            • 22
            • 10
            • Send PM

            #20
            quello che forse theycallmechobo intende dire e che nonostante l'ipocalorica parte dei carboidrati assunti viene ugualmente stoccata in glicogeno epatico-muscolare in quanto solo una minima parte diventa glucosio libero,il resto viene MOMENTANEAMENTE (dato che siamo in ipocalorica )stoccato in glicogeno prima epatico poi muscolare...quindi vi e sempre un parziale ripristino di glicogeno con accumulo di acqua intramuscolare che si traduce in pienezza muscolare,dato che comunque ci si trova in ipocalorica e che il corpo si ciba in prevalenza di carboidrati le scorte comunque tenderanno ad esaurirsi (piu' lentamente dato che non ci si allena)ma diminuiranno dato il deficit di calorie,il momentaneo ripristino e sufficente per garantire una buona performance sul palco...l'ipocalorica garantisce (in parte dato che entrano in gioco anche altri fattori...)che l'acqua venga accumulata intramuscolo...
            Questo e SOLO quello che penso di aver capito dal basso della mia ignoranza....quindi non me ne vogliate a male se ho detto castronerie!
            sigpic

            lavori sul front...basso front

            Commenta

            • Luigi 87
              Bodyweb Advanced
              • Sep 2007
              • 8206
              • 286
              • 68
              • Parma
              • Send PM

              #21
              Certo, quello che io non capisco è che senso ha stare in ipocalorica anche gli ultimi giorni prima di una gara...
              Personal Trainer/Istruttore Fitness & Body Building FIPE/FIPCF

              diario: ???? Road to the Evolution ????

              Commenta

              • DRACO
                Bodyweb Advanced
                • Dec 2008
                • 552
                • 22
                • 10
                • Send PM

                #22
                Originariamente Scritto da Luigi 87 Visualizza Messaggio
                Certo, quello che io non capisco è che senso ha stare in ipocalorica anche gli ultimi giorni prima di una gara...
                credo appunto per limitare l'acqua sottocutanea...non si avra' (come dici tu)un ripristino totale delle scorte...ma buone per salire sul palco,una manovra di sicurezza insomma,meglio ricaricare un po' meno e risultare grosso e definito che rischiare di esagerare per poi essere piu' grossi ma coperti!!
                sigpic

                lavori sul front...basso front

                Commenta

                • Luigi 87
                  Bodyweb Advanced
                  • Sep 2007
                  • 8206
                  • 286
                  • 68
                  • Parma
                  • Send PM

                  #23
                  allora è meglio ricaricare nella prima metà della settimana e poi "mantenere" e gestire l'eventuale spill-over iniziale...
                  Personal Trainer/Istruttore Fitness & Body Building FIPE/FIPCF

                  diario: ???? Road to the Evolution ????

                  Commenta

                  • DRACO
                    Bodyweb Advanced
                    • Dec 2008
                    • 552
                    • 22
                    • 10
                    • Send PM

                    #24
                    Originariamente Scritto da Luigi 87 Visualizza Messaggio
                    allora è meglio ricaricare nella prima metà della settimana e poi "mantenere" e gestire l'eventuale spill-over iniziale...
                    lo stavo per scrivere magari in surplus giorni prima e normo per buttare fuori l'eventuale accumulo di acqua
                    sigpic

                    lavori sul front...basso front

                    Commenta

                    • Luigi 87
                      Bodyweb Advanced
                      • Sep 2007
                      • 8206
                      • 286
                      • 68
                      • Parma
                      • Send PM

                      #25
                      Originariamente Scritto da DRACO Visualizza Messaggio
                      lo stavo per scrivere magari in surplus giorni prima e normo per buttare fuori l'eventuale accumulo di acqua
                      esatto, proprio come suggerisce Layne Norton e molti altri (soprattutto di recente)...
                      Personal Trainer/Istruttore Fitness & Body Building FIPE/FIPCF

                      diario: ???? Road to the Evolution ????

                      Commenta

                      • spot86
                        Vincenzo Tortora
                        • Dec 2006
                        • 12497
                        • 883
                        • 644
                        • Send PM

                        #26
                        Forse non sono stato inteso bene.

                        Faccio un passo indietro. Il presupposto fondamentale è il seguente:

                        l'organismo utilizza preferenzialmente, a scopo energetico, il substrato che ha maggiormente a disposizione in un determinato istante.

                        Dunque, poniamo io sia in SKD, quindi non vedo carboidrati, da mesi; poniamo assuma kcal pari al TDEE.
                        Ho un importante deplezione di glicogeno muscolare ed epatico. L'organismo utilizza i grassi (e le proteine) a scopo energetico.

                        Un giorno qualsiasi, sostituisco i grassi con i carboidrati, in quantità tale da assicurarmi la stessa quantità di energia.
                        In queste condizioni, l'organismo utilizzerà, per la produzione energetica, quelle stesse kcal, ma stavolta provenienti dai carboidrati (e dalle proteine); quindi il glucosio è utilizzato per la produzione energetica e non per lo stoccaggio di glicogeno.
                        --
                        Vincenzo T | Ouksider | Founder Oukside.com

                        Commenta

                        • Puzzone
                          Bodyweb Advanced
                          • Oct 2011
                          • 120
                          • 0
                          • 1
                          • Send PM

                          #27
                          Sono confuso. Voi ora -giustamente- parlate di salire sul palco.
                          Ma per un atleta che vole performance e deve perdere peso?
                          Io prima di una gara (corsa/nuoto...) sto in iper 180g proteine, 500g carbo, 100fat.
                          Per le prossime 4 settimane non ho gare. Quindi, la ricarica la faccio in iper o no? O non la faccio nemmeno? ...devo solo continuare ad allenarmi...
                          Ciao ragazzi, grazie a tutti per i vostri consigli e la condivisione delle vostre conoscenze!

                          Commenta

                          • DRACO
                            Bodyweb Advanced
                            • Dec 2008
                            • 552
                            • 22
                            • 10
                            • Send PM

                            #28
                            Originariamente Scritto da spot86 Visualizza Messaggio
                            Forse non sono stato inteso bene.

                            Faccio un passo indietro. Il presupposto fondamentale è il seguente:

                            l'organismo utilizza preferenzialmente, a scopo energetico, il substrato che ha maggiormente a disposizione in un determinato istante.

                            Dunque, poniamo io sia in SKD, quindi non vedo carboidrati, da mesi; poniamo assuma kcal pari al TDEE.
                            Ho un importante deplezione di glicogeno muscolare ed epatico. L'organismo utilizza i grassi (e le proteine) a scopo energetico.

                            Un giorno qualsiasi, sostituisco i grassi con i carboidrati, in quantità tale da assicurarmi la stessa quantità di energia.
                            In queste condizioni, l'organismo utilizzerà, per la produzione energetica, quelle stesse kcal, ma stavolta provenienti dai carboidrati (e dalle proteine); quindi il glucosio è utilizzato per la produzione energetica e non per lo stoccaggio di glicogeno.
                            si ma dato che la concentrazione di glucosio circolante nel sangue e minima il resto dovra' pur "attendere" (passatemi il termine)da qualche parte (fegato e muscoli)fino all'utilizzo come substrato energetico...si ha un ripristino momentaneo di glicogeno/acqua!!logico comunque a gfine giornata le calorie saranno meno del fabbisogno quindi le riserve saranno nuovamente depletate...ma assumendole al momento del bisogno (esibizione...)saranno in buona parte TEMPOREANEAMENTE piene,o quasi piene!
                            Spot86 il mio non vuol assolutamente essere una controbattuta alla tua risposta...e solo per capire ci mancherebbe che mi metta a contraddire una tua affermazione,mi manca l'esperienza/studi per farlo
                            Last edited by DRACO; 22-04-2012, 19:59:59.
                            sigpic

                            lavori sul front...basso front

                            Commenta

                            • Theycallmechobo
                              Il Pontificatore misericordioso
                              • Apr 2006
                              • 14007
                              • 988
                              • 1,150
                              • Savana
                              • Send PM

                              #29
                              Originariamente Scritto da Luigi 87 Visualizza Messaggio
                              Beh io fra 2 settimane devo ricaricare per la gara 3 giorni consecutivi (allenandomi), e starò in ipercalorica.
                              Non vedo come si possa caricare al 101% rimanendo in ipocalorica o normocalorica.


                              Allora,cerchero' di essere piu' chiaro: quei 2/3 o quelli che sono giorni di ricarica li fai in ipercalorica ma l'organismo non ha il tempo di capire questo fatto;magari potessimo manipolare giornalmente il nostro metabolismo;la cruda realta' e' che quando ci si prepara per unan gara si sta per lungo tempo in ipocalorica,soprattutto a ridosso della competizione;per lunghi periodi(anche se sarebbe opportuno intervallarli da fasi ipercaloriche ma e' un altro discorso) quindi il nostro organismo quando ricarichiamo e' in regime IPOCALORICO ,anche se i giorni di ricarica sono in ipercalorica. Per questi motivi e' molto importante il tempo ,il modo e la quantita' della ricarica ,tutti elementi altamenti soggettivi ma molto piu' importanti e decisivi della quantita' di calorie ...mi spiego?Per alcuni atleti che non scaricano completamente i carbo bastera' una piccola quantita',per altri l'opposto;per alcuni basteranno 1 o due giorni ,per latri di piu'...insomma,e' molto piu' importante beccare la quantita' e il tempo giusto per ricaricare i muscoli di glicogeno che non le calorie in se'.

                              Poi ci sarebbero da fare altri discorsi,piu' tardi magari

                              Commenta

                              • Luigi 87
                                Bodyweb Advanced
                                • Sep 2007
                                • 8206
                                • 286
                                • 68
                                • Parma
                                • Send PM

                                #30
                                secondo me è più come dice DRACO... ovvero se sei vuoto e ti arriva tanto glucosio l'insulina lo spazza nei muscoli... e poi essendo abbastanza stabile ci rimane.
                                Personal Trainer/Istruttore Fitness & Body Building FIPE/FIPCF

                                diario: ???? Road to the Evolution ????

                                Commenta

                                Working...
                                X