Ripartizione ed eccesso dei macronutrienti

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • TreXerT
    Bodyweb Advanced
    • Jan 2011
    • 1668
    • 163
    • 125
    • SA
    • Send PM

    Ripartizione ed eccesso dei macronutrienti

    Questo thread nasce come riflessione scaturita dalla lettura dei thread "Guardare l'albero e perdere di vista il bosco" di spot e "Miti sulle proteine" (qui in sticky), e sull' "IIFYM".

    Ci troviamo in questa situazione: pare che, settato l'intake proteico, la ripartizione tra cho e fat delle restanti calorie necessarie al raggiungimento del TDEE non influisca tangibilmente sulla composizione corporea. Mi sono dunque chiesto, se queste calorie in più le posso prendere da fat e da cho, perchè non da altre pro? Quale sarebbe il problema?

    Otoha mi ha fatto notare che le proteine, rispetto agli altri macro, hanno un processo digestivo più dispendioso per l'organismo e anche lievemente tossico a livello di scorie, e quindi in grandi quantità potrebbero provocare danni.

    Il mio esempio è dunque questo: persona normopeso con un dispendio calorico esagerato. Per rendere facili i conti facciamo 10.000kcal/die.

    Dieta 1:
    Prendiamo un fabbisogno proteico minimo di 2g/kg lordi, che è già tanto. Per 80kg vengono 160g di proteine.
    Prendiamo 2/3 delle rimanenti calorie da cho e 1/3 da fat. A conti fatti otteniamo 1560g carbo, 160g pro, 347g fat.

    Dieta 2:
    Una 40-30-30 normale: vengono 1000g cho, 750g pro, 333g fat.

    Ora, a livello di salute, le differenze quali sarebbero? La seconda ha una quantità di proteine decisamente elevata (in senso assoluto) ma rimane solo, relativamente, il 30% dell'introito calorico.
    Questo vuol dire che, una persona "normale", che non apporta particolari modifiche alla sua dieta, ma deve mangiare molto per raggiungere il suo elevato dispendio calorico, tenderà ad avvicinarsi ad un'alimentazione simile.


    (Piccola nota su di me: non sono uno sperimentatore pazzo, sono solo un futuro studente di medicina con tanta curiosità )

    Grazie in anticipo a chi mi illuminerà
    Broscientist shatterer
    Impostare una dieta | MxBody: FAQ
    TrexDiary
  • brosgym
    Bodyweb Advanced
    • Sep 2008
    • 22488
    • 796
    • 615
    • Planet earth
    • Send PM

    #2
    Fondamentalmente ed in condizioni normali, il nostro corpo preferisce usare carbo e grassi come substrato energetico, anche perchè in particolare i primi ma poi anche i secondi danno luogo ad ATP in maniera più "diretta", quindi a livello di efficienza è meglio così, poi in determinate situazioni si può far si che le proteine diventino un substrato energetico da non trascurare.
    Ingegnere biochimico
    Tecnologo alimentare
    Nutrizionista sportivo
    Zone Consultant
    Personal trainer
    Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
    Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
    Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
    Consulente FIT, FIGC e WKF
    Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
    CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
    RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

    Commenta

    • TreXerT
      Bodyweb Advanced
      • Jan 2011
      • 1668
      • 163
      • 125
      • SA
      • Send PM

      #3
      Grazie mille per la risposta

      Quindi, così come può andare in chetosi per adattarsi a carbo insufficienti e grassi a iosa, può iniziare a usare le pro come substrato energetico, e fin qui ci sono.
      I rischi che immagino sarebbero:
      -Tossicità dei metaboliti proteici (ed è questo il problema principale, giusto?)
      -Possibile catabolismo muscolare? anche se il fabbisogno calorico è raggiunto con l'alimentazione?
      Broscientist shatterer
      Impostare una dieta | MxBody: FAQ
      TrexDiary

      Commenta

      Working...
      X