Motivo del surplus calorico

Collapse
This topic is closed.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Sean
    Csar
    • Sep 2007
    • 121591
    • 3,559
    • 3,594
    • Italy [IT]
    • In piedi tra le rovine
    • Send PM

    #31
    Possiamo tornare IT?
    ...ma di noi
    sopra una sola teca di cristallo
    popoli studiosi scriveranno
    forse, tra mille inverni
    «nessun vincolo univa questi morti
    nella necropoli deserta»

    C. Campo - Moriremo Lontani


    Commenta

    • fenix91
      Never Never Never Give Up
      • Oct 2007
      • 1718
      • 359
      • 192
      • Send PM

      #32
      Originariamente Scritto da francesco_espo Visualizza Messaggio
      Bella spiegazione fenix. Ho alcune domande per te che sei la persona giusta:

      -Come mai il corpo, in normocalorica ma con ancora grasso da ricavare come energia dalle proprie scorte, non sfrutta questa fonte di energia per far avviare i meccanismi di sintesi che potrebbero salvarlo la prossima volta che un evento così traumatico lo possa mettere in pericolo? Preferisce tenersi il grasso ma rischiare di soccombere non facendo adattare i muscoli danneggiati a quel tipo di stress subito?

      -In ipercalorica, per noi ex ciccioni, i primi tessuti a riempirsi sono gli adipociti? O il riempimento è simultaneo alla sintesi di massa magra? Lo chiedo perchè spesso e volentieri ho notato che nei primi periodi di iper tendo a sporcarmi solamente, poi dopo inizia ad aumentare (di poco) forza e massa magra.

      -se una persona si ritrova 6 giorni su 7 in normocalorica, ed 1 su 7 iper, la media nel lungo periodo diventa leggerissimamente iper: può sperare questa persona di crescere pulitissimo in questo modo se i macro sono ben proporzionati?

      Ti chiedo tutte queste cose perchè io, da ex ciccione, non affronto più vere e proprie ipercaloriche/fasi di massa: divento uno schifo e sto male psicologicamente, così i tentativi per crescere pulito sono i più svariati, al momento sono in normo e faccio quello sgarro settimanale che alza la quota media e il peso a poco a poco aumenta senza accumuli di grasso evidenti.
      Francesco non mi sono dimenticato di risponderti... É che in questo momento sono un po' incasinato con lo studio ( al momento sto litigando con la sintesi del colesterolo che é un bel casino). Appena ho un po' di tempo (penso sta sera), risponderò alle tue domande


      Consulenze online

      Commenta

      • fenix91
        Never Never Never Give Up
        • Oct 2007
        • 1718
        • 359
        • 192
        • Send PM

        #33
        Originariamente Scritto da francesco_espo Visualizza Messaggio
        Bella spiegazione fenix. Ho alcune domande per te che sei la persona giusta:

        -Come mai il corpo, in normocalorica ma con ancora grasso da ricavare come energia dalle proprie scorte, non sfrutta questa fonte di energia per far avviare i meccanismi di sintesi che potrebbero salvarlo la prossima volta che un evento così traumatico lo possa mettere in pericolo? Preferisce tenersi il grasso ma rischiare di soccombere non facendo adattare i muscoli danneggiati a quel tipo di stress subito?

        -In ipercalorica, per noi ex ciccioni, i primi tessuti a riempirsi sono gli adipociti? O il riempimento è simultaneo alla sintesi di massa magra? Lo chiedo perchè spesso e volentieri ho notato che nei primi periodi di iper tendo a sporcarmi solamente, poi dopo inizia ad aumentare (di poco) forza e massa magra.

        -se una persona si ritrova 6 giorni su 7 in normocalorica, ed 1 su 7 iper, la media nel lungo periodo diventa leggerissimamente iper: può sperare questa persona di crescere pulitissimo in questo modo se i macro sono ben proporzionati?

        Ti chiedo tutte queste cose perchè io, da ex ciccione, non affronto più vere e proprie ipercaloriche/fasi di massa: divento uno schifo e sto male psicologicamente, così i tentativi per crescere pulito sono i più svariati, al momento sono in normo e faccio quello sgarro settimanale che alza la quota media e il peso a poco a poco aumenta senza accumuli di grasso evidenti.

        1) Una dieta normocalorica è, per definizione, una dieta che provvede lo stretto necessario affinchè l'organismo possa svolgere le sue funzioni base (rinnovamento cellulare, soprattutto dei tessuti ad alto indice proliferativo come l'epidermide e l' epitelio intestinale, turn-over proteico ed enzimatico, respirazione, contrazioni della muscolatura liscia, contrazioni cardiache, funzioni cognitive cerebrali, sintesi di ormoni, sintesi di acidi nucleici, termogenesi, metabolismo osseo, e tante altre..), funzioni che vengono raggruppate sotto il nome di metabolismo basale e rappresentano il consumo calorico di un individuo a riposo assoluto. Una dieta normocalorica deve anche provvedere all'energia richiesta per le attività che vanno oltre il metabolismo basale, attività come la digestione, il camminare, il muoversi, il parlare, ecc. senza però eccedere questo fabbisogno energetico. In queste condizioni, l'organismo è in uno stato di equilibrio, di omeostasi. Il metabolismo basale è regolato da alcuni ormoni, in primis gli ormoni tiroidei, e dipende anche dalla massa e dalla superficie corporea di un individuo. Un individuo più alto e più pesante avrà un metabolismo basale più elevato rispetto ad un indivduo più basso e leggero. Un altro parametro che influenza il metabolismo basale è la percentuale di massa magra, più essa è elevata e più sarà elevato il metabolismo basale. Il muscolo scheletrico infatti, è il tessuto metabolicamente più attivo, sia a riposo che in attività. A riposo richiede grandi quantità energetiche per la biosintesi ed il continuo turn-over di proteine, soprattutto quelle a funzione contrattile, actina e miosina, che costituiscono la base della fibra muscolare, ma anche altre proteine (quali M,C,H,nebulina,ecc.) ed enzimi. Il muscolo consente la locomozione e il movimento, l'attività più dispendiosa dell'organismo. Quando una situazione stressante (allenamento) "mette alle strette" il muscolo, l'organismo per far fronte ad una eventuale situazione analoga cerca di adattarsi, e lo fa modificando la struttura del muscolo affinchè possa far fronte ed un altro evento traumatico. Questo avviene a carico delle componenti contrattili del muscolo, i microfilamenti di actina e miosina, che a seguito di microlacerazioni determinano uno stimolo "riparatorio", che li porta ad ispessirsi e quindi ipertrofizzarsi. Il tutto è regolato da complesse interazioni di ormoni e fattori di crescita, primi fra tutti gli androgeni, il gh, l'insulina, l'IGF-1, MGF, TGF-beta (tra cui c'è la miostatina), i glucocorticoidi, ecc. In questo modo il muscolo si ipertrofizza aumentando il diametro delle fibre muscolari che lo compongono. Ma ci sono altri modi di accrescimento del muscolo. C'è il cosiddetto processo di iperplasia, che avviene a carico delle cellule satelliti, cellule quiescenti che possono essere considerate le staminali unipotenti del muscolo (situate tra la membrana sarcoplasmatica e la matrice extracellulare) e che a seguito di stimoli ormonali (soprattutto androgeni, gh e IGF-1) possono essere stimolate a fondersi, formando un precursore della fibra muscolare (mioblasto) che in seguito evolve in fibra muscolare vera e propria, dotata di unità contrattili (sarcomeri) e di molti nuclei (la fibra muscolare è definita sincizio polinucleato). Questi processi impongono una elevata sintesi proteica, sono processi anabolici e come tali estremamente endoergonici (richiedono molta energia, che nel corpo umano è scambiata sottoforma di ATP). C'è infine una ipertrofia dovuta all'accumulo di particelle di glicogeno nel sarcoplasma (il citoplasma della fibra muscolare). Il glicogeno è fortemente osmotico, un grammo di glicogeno lega a sè quasi 3 gr di acqua e quindi un maggior contenuto di glicogeno nel muscolo implica un maggior contenuto d'acqua ed un muscolo più voluminoso (anche i depositi di creatin-fosfato sono osmotici, ecco perchè la creatina aumenta la ritenzione idrica intramuscolare). Il glicogeno viene accumulato allorquando il muscolo viene continuamente sottoposto ad attività glicolitiche lattacide, attività come l'allenamento con i pesi (soprattutto dalle 6-8 ripetizioni in sù), che richiedono solo glucosio (e creatin-fosfato) per fornire energia, che deve essere prontamente disponibile. Le fibre muscolari che utilizzano questa via metabolica sono le cosiddette fibre bianche, mentre le fibre rosse "preferiscono" gli acidi grassi ed hanno un metabolismo ossidativo (aerobico).
        Tornando ai processi di sintesi proteica, essi richiedono molta energia, che in rari casi può derivare dall'ossidazione degli acidi grassi contenuti nel tessuto adiposo. Questo è ciò che accade soprattutto nei neofiti, ma non in tutti. Questo è un processo che può avvenire soltanto se le riserve di adipe sono sufficienti a sostenere la sintesi proteica e a non far entrare l'organismo nella cosiddetta "starvation mode", situazione in cui la bf è molto bassa e ciò causa un minor rilascio di leptina, che mette in atto diversi meccanismi per riportare l'organismo al suo set point metabolico. Mi spiego meglio: un individuo "secco", che ha anche una % di bf molto bassa (dall' 11-10% in giù), molto difficilmente (anche se neofita) riuscirà a guadagnare massa magra sfruttando le poche riserve di tessuto adiposo che possiede. Queste riserve magari possono non essere poche per noi, che guardiamo l'adipe dal punto di vista del bb, e pensiamo di essere ok a bf molto basse (8-10%). Ma il nostro corpo "non ragiona" in questo modo. Al nostro corpo "non piace" scendere a bf molto basse (il termine bassa è soggettivo, poichè dipende dal set-point metabolico che ciascuno di noi possiede). L'adipe rappresenta una scorta energetica ampiamente superiore a quella ricavabile dalla demolizione del glicogeno e dalla neoglucogenesi, e in un'ottica evolutiva l'abbondanza di cibo ha caratterizzato pochi millenni (dall'invenzione dell'agricoltura in poi) rispetto ai centinaia di migliaia di anni di "penuria".
        Il muscolo invece, come ho detto prima, è metabolicamente molto attivo, consuma energia. Perchè quindi l'organismo dovrebbe sprecare energia contenuta in un deposito (adipe) per "costruire" un tessuto che invece consuma energia? La risposta stà nell'adattamento fisiologico indotto dall'allenamento, adattamento che però arriva fino ad un certo punto "fisiologico", oltre il quale è necessario intervenire dall'esterno (con la dieta o con "acceleratori della sintesi proteica") se si vuole aggiungere ulteriore massa magra. E qui potremmo collegarci all'allenamento funzionale... Il bb ha come finalità solo l'estetica, e ciò comporta livelli di massa magra sovrafisiologici (anche per un bb natural) che l'organismo non costruirà mai senza un surplus calorico. Ciò che spesso si osserva nel neofita che segue una dieta ipocalorica e si allena è, secondo me, in una minima parte dovuto ad una aumentata sintesi proteica e in maggior parte dovuto al "pompaggio", all'accumulo di acqua e glicogeno nel sarcoplasma, che a parità di bf, migliora comunque la composizione corporea. Se il neofita smettesse subito di allenarsi, dubito che gli resterebbe molta della massa magra guadagnata (attenzione che per massa magra non si intende solo la componente proteica, ma anche la componente acquosa del muscolo), e questo perchè la sintesi proteica effettiva con una dieta normocalorica non è elevata. Qui ci sarebbe anche da fare il discorso sul catabolismo: molti sottoponendosi ad una dieta ipocalorica pensano "ho catabolizzato", "ho perso muscoli", dopo nemmeno una settimana di dieta. Questo è impossibile. Ci si vede più svuotati a causa della perdita di glicogeno e liquidi all'interno del muscolo, ma il catabolismo della componente proteica è un'eventualità che si verifica dopo un bel po' di tempo e sottoponendosi a diete parecchio "severe".
        Queste ovviamente sono soltanto mie opinioni, non sono verità assolute. Volendo potrei dilungarmi ancora ma penso di avervi già rotto abbastanza , perciò mi fermo qui.

        Appena ho un altro po' di tempo risponderò anche alle altre domande


        Consulenze online

        Commenta

        • Hunterboy
          Supernatural
          • Mar 2010
          • 12681
          • 288
          • 360
          • Italy [IT]
          • Send PM

          #34
          fenix!! hai qualche libro da consigliarmi per farmi una cultura di queste nozioni? almeno non ti devo rompere più

          Commenta

          • odisseo
            Bodyweb Senior
            • Oct 2008
            • 4878
            • 248
            • 161
            • Send PM

            #35
            in pratica: se sei al 20 % di bf la ricomposizione corporea è possibile in normocalorica visto che c'è un surplus di riserve energetiche

            se sei sotto il 15% è possibile,ma difficile e molto lenta.

            all'11% a mio avviso è molto improbabile.
            "
            Voi potete mentire a voi stesso, a quei servi che stanno con voi. Ma scappare, però, non potrete giammai, perché là, vi sta guardando Notre Dame"

            Commenta

            • blindevil7
              Serial Spammer
              • Dec 2008
              • 3115
              • 197
              • 184
              • alla ricerca dell'iperplasia
              • Send PM

              #36
              Originariamente Scritto da Hunterboy Visualizza Messaggio
              fenix!! hai qualche libro da consigliarmi per farmi una cultura di queste nozioni? almeno non ti devo rompere più
              Mi accodo alla richiesta

              anche se credo che già partire ( partire per modo di dire ) dalla "biochimica" di lehninger può essere un'ottima cosa
              Diario

              http://www.bodyweb.com/forums/thread...Blindevil-Elan

              Commenta

              • odisseo
                Bodyweb Senior
                • Oct 2008
                • 4878
                • 248
                • 161
                • Send PM

                #37
                BIOMEDICINE

                Discovery Could Lead to an Exercise Pill

                A newly identified hormone acts like a workout, and transforms bad fat into good.

                http://www.technologyreview.com/biomedicine/39449/






                é stato identificato un ormone ,l'irisina, prodotto durante l'esercizio fisico che (nei topi) trasformerebbe il grasso bianco in bruno
                Last edited by odisseo; 14-02-2012, 17:40:03.
                "
                Voi potete mentire a voi stesso, a quei servi che stanno con voi. Ma scappare, però, non potrete giammai, perché là, vi sta guardando Notre Dame"

                Commenta

                • Hunterboy
                  Supernatural
                  • Mar 2010
                  • 12681
                  • 288
                  • 360
                  • Italy [IT]
                  • Send PM

                  #38
                  tu ce l'hai il libro?

                  Commenta

                  • fenix91
                    Never Never Never Give Up
                    • Oct 2007
                    • 1718
                    • 359
                    • 192
                    • Send PM

                    #39
                    Originariamente Scritto da blindevil7 Visualizza Messaggio
                    Mi accodo alla richiesta

                    anche se credo che già partire ( partire per modo di dire ) dalla "biochimica" di lehninger può essere un'ottima cosa
                    Il "Lehninger" è un ottimo testo di biochimica, ma ce ne sono tanti altri altrettanto validi, tra i quali i libri del già citato Lyle McDonald ("The Ketogenic diet", "The stubborn fat solution", "Ultimate diet 2"), il "Becker" sempre di biochimica. Poi tanti altri testi di fisiologia, endocrinologia e farmacologia, per citarne alcuni:
                    "Human Physiology - The Mechanisms Of Body Function - E Widmaier, Et Al (Mcgraw-Hill, 2004) Ww", "farmacologia clínica - katzung", "Basic Endocrinology - An Interactive Approach (Blackwell, 2000)", "Becker - Principles and Practice of Endocrinology and Metabolism (2002)" "Elsevier - Williams Textbook of Endocrinology 10e",
                    "Endocrinology-Basic_and_Clinical_Principles_2nd_ed", e tanti altri ancora. Un requisito fondamentale è conoscere l'inglese, la maggior parte di questi testi online si trovano solo in inglese, inoltre tutti gli studi su Medline sono in inglese.
                    Oltre ai libri, il web se saputo utilizzare, rappresenta un'ottima fonte di informazioni .


                    Consulenze online

                    Commenta

                    • Hunterboy
                      Supernatural
                      • Mar 2010
                      • 12681
                      • 288
                      • 360
                      • Italy [IT]
                      • Send PM

                      #40
                      so tre parole d'inglese, figurarsi a capire termini tecnici... non riuscirò mai a venire a capo delle biochimica umana

                      Commenta

                      • blindevil7
                        Serial Spammer
                        • Dec 2008
                        • 3115
                        • 197
                        • 184
                        • alla ricerca dell'iperplasia
                        • Send PM

                        #41
                        Originariamente Scritto da fenix91 Visualizza Messaggio
                        Il "Lehninger" è un ottimo testo di biochimica, ma ce ne sono tanti altri altrettanto validi, tra i quali i libri del già citato Lyle McDonald ("The Ketogenic diet", "The stubborn fat solution", "Ultimate diet 2"), il "Becker" sempre di biochimica. Poi tanti altri testi di fisiologia, endocrinologia e farmacologia, per citarne alcuni:
                        "Human Physiology - The Mechanisms Of Body Function - E Widmaier, Et Al (Mcgraw-Hill, 2004) Ww", "farmacologia clínica - katzung", "Basic Endocrinology - An Interactive Approach (Blackwell, 2000)", "Becker - Principles and Practice of Endocrinology and Metabolism (2002)" "Elsevier - Williams Textbook of Endocrinology 10e",
                        "Endocrinology-Basic_and_Clinical_Principles_2nd_ed", e tanti altri ancora. Un requisito fondamentale è conoscere l'inglese, la maggior parte di questi testi online si trovano solo in inglese, inoltre tutti gli studi su Medline sono in inglese.
                        Oltre ai libri, il web se saputo utilizzare, rappresenta un'ottima fonte di informazioni .
                        se si sa usare bene pubmed si è a cavallo

                        @fenix, come posso fare per chiederti un paio di cose riguardanti i libri? non voglio fare altri ot
                        Diario

                        http://www.bodyweb.com/forums/thread...Blindevil-Elan

                        Commenta

                        • fenix91
                          Never Never Never Give Up
                          • Oct 2007
                          • 1718
                          • 359
                          • 192
                          • Send PM

                          #42
                          Originariamente Scritto da blindevil7 Visualizza Messaggio
                          se si sa usare bene pubmed si è a cavallo

                          @fenix, come posso fare per chiederti un paio di cose riguardanti i libri? non voglio fare altri ot
                          Ti ho lasciato la mia mail via rep

                          Per l'utilizzo di pubmed esitono corsi dedicati, mio padre ha dovuto farne uno obbligatorio in cui fornivano un manuale da studiare per l'utilizzo della banca dati medline, ovviamente il manuale ora è mio
                          Last edited by fenix91; 14-02-2012, 18:34:28.


                          Consulenze online

                          Commenta

                          • Giama
                            Bodyweb Senior
                            • Feb 2011
                            • 2454
                            • 107
                            • 103
                            • Send PM

                            #43
                            Cavoli complimenti Fenix purtroppo non ci capisco fuori molto!
                            Originariamente Scritto da Gandhi
                            Non sono un playboy, ma fossi in te non mi tirerei indietro, di quando una figona 32enne ti rimorchia? Afferra l'occasione della tua vita, e poi facci un filmino hard
                            DIARIO

                            Commenta

                            • francesco_espo
                              Stressbuilder
                              • Aug 2008
                              • 4179
                              • 550
                              • 935
                              • The City
                              • Send PM

                              #44
                              Originariamente Scritto da fenix91 Visualizza Messaggio
                              1) Una dieta normocalorica è, per definizione, una dieta che provvede lo stretto necessario affinchè l'organismo possa svolgere le sue funzioni base (rinnovamento cellulare, soprattutto dei tessuti ad alto indice proliferativo come l'epidermide e l' epitelio intestinale, turn-over.........
                              che cosa sensazionale, bravo fenix. Quindi tornando a noi, avuto chiaro che questi processi di sintesi richiedono molta energia, tu che surplus calorico manterresti? Lo terresti giornaliero o ogni tanto abbastanza spinto? Tu conosci persone che siano cresciute rimanendo pulite? Io vorrei fare come hanno fatto loro dato il problemino di cui prima ti dicevo, se parli con loro ti dicono che aumentavnao di circa un kg all'anno nel periodo di crescita, ma di pura massa magra, perciò mi chiedo: anche se il surplus calorico giornaliero fosse una banalità come (per assurdo, data l'incalcolabilità) 20 kcal, queste andrebbero a formare quasi totalmente tessuto magro in una persona che rompe l'omeostasi con lo stress dei sovraccarichi? Altrimenti non mi spiego come queste persone (che sono della nostra stessa sponda ahah) siano cresciute senza mettere nemmeno mezzo kg di adipe. Oppure crescono in un rapporto magro-grasso così favorevole al primo che il secondo si "spalma" sul muscolo appena creato e risulta impossibile notarlo. Non so se hai mai visto foto di socio
                              Last edited by francesco_espo; 15-02-2012, 01:05:37.
                              It is criminal to steal a purse, daring to steal a fortune, a mark of greatness to steal a crown. The blame diminishes as the guilt increases.

                              Commenta

                              • fenix91
                                Never Never Never Give Up
                                • Oct 2007
                                • 1718
                                • 359
                                • 192
                                • Send PM

                                #45
                                Originariamente Scritto da francesco_espo Visualizza Messaggio
                                che cosa sensazionale, bravo fenix. Quindi tornando a noi, avuto chiaro che questi processi di sintesi richiedono molta energia, tu che surplus calorico manterresti? Lo terresti giornaliero o ogni tanto abbastanza spinto? Tu conosci persone che siano cresciute rimanendo pulite? Io vorrei fare come hanno fatto loro dato il problemino di cui prima ti dicevo, se parli con loro ti dicono che aumentavnao di circa un kg all'anno nel periodo di crescita, ma di pura massa magra, perciò mi chiedo: anche se il surplus calorico giornaliero fosse una banalità come (per assurdo, data l'incalcolabilità) 20 kcal, queste andrebbero a formare quasi totalmente tessuto magro in una persona che rompe l'omeostasi con lo stress dei sovraccarichi? Altrimenti non mi spiego come queste persone (che sono della nostra stessa sponda ahah) siano cresciute senza mettere nemmeno mezzo kg di adipe. Oppure crescono in un rapporto magro-grasso così favorevole al primo che il secondo si "spalma" sul muscolo appena creato e risulta impossibile notarlo. Non so se hai mai visto foto di socio
                                Innanzitutto c'è da considerare il fattore genetica. E con genetica intendo racchiudere la miriade di fattori (ormoni, enzimi, recettori, fattori di crescita, ecc.) che sottostà al controllo dell'espressione genica, e che è diversa in ciascuno di noi. Ti porto il mio esempio: io sono un soggetto "portato" all'anabolismo in generale, tendo facilmente ad accumulare massa magra non appena alzo di poco le kcal rispetto al mantenimento (anche di 100) nonostante pratichi una quantità immane di aerobica (è meglio che non mi pronunci ) e tenda a mantenere l'insulina costante, fornendo brevi e saltuari spike insulinici (tramite i cosiddetti refeed). Ovviamente, tendo anche (e soprattutto) ad accumulare adipe e liquidi, non tollero affatto bene alte quantità di carboidrati (per alte io intendo dagli 80 gr un su), che mi provocano eccessiva ritenzione idrica ed effetto "bloated","puffy", addirittura a volte mi si gonfia la faccia (tengo a specificare che non sono celiaco, nè questo effetto è dovuto ad intolleranze, è pura ritenzione idrica). Questi utlimi effetti credo dipendano più dalla mia condizione di ex-sovrappeso. Come già spiegai nel thread "dimagrimento localizzato", gli adipociti sono cellule che difficilmente vanno incontro ad apoptosi (morte cellulare), ed una volta moltiplicatisi (processo di iperplasia che avviene soprattutto se c'è un ipernutrizione nella fase pre-adolescenziale e adolescenziale oppure se l'ipernutrizione è eccessiva e protratta nel tempo) mantengono il numero raggiunto costante nel tempo, perciò i processi di "ingrassamento" e dimagrimento avvengono solo tramite lo "svuotamento" o il "riempimento" della cellula con i lipidi. Il problema dell'adipocita è che non rappresenta soltanto un deposito di grassi, ma si può considerare a tutti gli effetti una cellula con funzioni endocrine. L'adipocita secerne delle citochine (chiamate appunto adipochine), quali leptina, adiponectina ed inerleuchina-6. Senza scendere nel dettaglio del funzionamento delle singole adipochine (altrimenti mi dilungherei troppo), in un soggetto che ha più massa grassa del normale (diciamo oltre il 15-18 %), la secrezione di queste adipochine viene alterata, con conseguenze che si ripercuorono a livello ipotalamico e metabolico in generale. Aumenta la resistenza all'insulina, diminuisce la sensibilità al glucosio, aumenta la ritenzione di liquidi extracellulari (i lipidi contenuti nell'adipocita sono costituiti da acidi grassi e glicerolo; i primi sono altamente idrofobi, mentre il glicerolo attrae parecchi liquidi), sensazioni quali fame e sazietà vengono alterate, ecc.
                                Mantenere un surplus calorico irrisorio, del tipo 20 kcal/giorno, non porterebbe ad alcun risultato, per diversi motivi: prima di tutto perchè è impossibile determinare con precisione "millimetrica" le kcal che ingeriamo ogni giorno, già di per sè i valori nutrizionali degli alimenti sono stimati, figuriamoci la loro somma in tutta la giornata; secondo, il consumo calorico giornaliero è anch'esso stimato, le variabili che potrebbero incidere sul solo metabolismo basale sono tantissime (temperatura ambientale, umidità, stati emotivi, carenza-abbondanza di micronutrienti, assunzione-perdita di minerali, ore di sonno,ecc.), per non parlare poi delle variabili associate all'attività fisica ed alle condizioni in cui viene svolta. Un buon metodo approssimativo potrebbe essere contare le kcal "per difetto" in fasi in cui si ricerca un surplus calorico e "per eccesso" quando si ricerca un deficit. Terzo, quel piccolo surplus calorico non è in grado di "movimentare" gli ormoni anabolici.
                                Se vuoi il mio modesto parere, per soggetti della nostra "stessa sponda", è molto più sensato mantenere un surplus calorico "random" nella settimana, con un giorno di refeed/cheat meal programmato (magari inserito pre o post workout di gruppi carenti) tale da portare la media calorica settimanale con un + 10-20% rispetto al fabbisogno calorico settimanale (questo ovviamente in fasi di lean-bulk/bodyrecomposition). Il surplus deve provenire quasi esclusvamente dai carboidrati, per diversi motivi: i carboidrati sono i macronutrienti che hanno l'effetto più "potente" sul rilascio di insulina (d'accordo che ci sono alcuni aminoacidi fortemente insulino-stimolanti, ma nulla arriva ai carboidrati, specie se ad alto IG, in quanto a capacità di stimolare il rilascio di insulina), l'insulina è un ormone fortemente anabolico, la presenza di insulina consente la conversione epatica del GH in IGF-1 (molto più anabolico del primo sul tessuto muscolare), l'insulina stimola la produzione di leptina (con tutte le conseguenze che questo ha, ovvero: incremento del metabolismo basale, miglioramento dell'umore, incremento della produzione di androgeni, aumento del consumo calorico durante le attività, aumento del NEAT, ecc.), l'insulina contrasta l'azione catabolica del cortisolo (tramite regolazioni dell'espressione genica di alcuni enzimi chiave della glicolisi e della gluconeogenesi), l'insulina promuove l'azione dell' NO sintetasi causando vasodilatazione; i carboidrati sono l'unico macronutriente che presenta una forma di "deposito" (glicogeno) di veloce costituzione e di veloce degradazione, il glicogeno tra l'altro dona un aspetto più "pieno" e "duro" ai muscoli; un refeed di carboidrati (e grassi bassi) può aumentare il dispendio calorico fino al 7% (c'è uno studio a riguardo, non lo posto qui per non allungare ancora il "brodo") e la de novo lipogenesi durante 24 h di refeed è davvero irrisoria.
                                Ricapitolando, una buona strategia per un "clean bulk" potrebbe essere, secondo me, un approccio basato sul modello carb cycling, il migliore per noi ex-ciccioni, che non possiamo permetterci di mantenere l'insulina ed un surplus calorico cronicamente elevati. Di diete che si basano su questi principi ce ne sono una marea, tra cui le varie metabolica, CKD, dieta ABCDE, ecc. ma secondo me la strada migliore d intraprendere è la gestione dei carboidrati secondo le proprie esigenze, ovvero prendere spunto da questi modelli dietetici (che hanno in comune la ciclizzazione di carboidrati e calorie) e "ritagliarsi" su di sè la propria dieta. Ovviamente ho parlato in generale, e ricollegandomi al discorso fatto prima sulla genetica, penso che potrebbero esserci anche "ex-ciccioni" che una volta dimagriti non abbiano problemi ad aumentare di massa magra semplicemente con diete leggermente ipercaloriche, oppure non è raro trovare persone che una volta dimagrite e dedicatesi all'attività fisica, abbiano poi difficoltà a mettere su peso (sia magro che grasso). Purtroppo più vado avanti e più mi rendo conto che la genetica è il fattore più importante.


                                Consulenze online

                                Commenta

                                Working...
                                X