Lento calo degli zuccheri entro Luglio, è possibile?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • 369
    Bodyweb Advanced
    • Feb 2010
    • 504
    • 6
    • 1
    • Napoli
    • Send PM

    Lento calo degli zuccheri entro Luglio, è possibile?

    Salve ragazzi, quest'anno mi anticipo di parecchi mesi per iniziare con qualche dritta per la definizione (che di solito faccio tra i mesi di maggio e luglio). In particolare, ogni anno, mi ritrovo a mangiare 150g di pasta a pranzo, ad Aprile, e 50g a Maggio, perdendo moltissimi kg di carico durante gli allenamenti (dovuto al fatto che il mio organismo subisca una "batosta" col glicogeno mancante, si presume). Come potrei calare i carbo da Gennaio a Maggio (gradualmente)?
    Vi posto intanto dati e dieta:

    19 anni, peso oscillante tra i 78 e gli 80kg (in questo periodo non ho potuto tenere una massa stabile), fisico prevalentemente grosso di schiena e gambe, piccolo di petto e normale di braccia (ci sono alcune foto vecchie negli album legati al profilo).

    colazione (varia tra le 6.30 e le 11): 300ml di latte + 8 fette bisc.int. + marmellata (o 50-60g muesli + 50-60g corn flakes)
    spuntino (ore 12): 1 barretta Fitness + 10 mandorle (salto spesso questo pasto)
    pranzo (ore 14): 150g pasta + sughi o legumi + 200-250g carne bianca/rossa/pesce +verdure fresche/cotte (quasi mai condite, purtroppo)+1 frutto
    spuntino (ore 18): come il primo spuntino (+1 cucc.ino di miele nei giorni ON)
    cena (ore 21.30): 180-200g pane bianco + 200-250g carne bianca/rossa/pesce + verdure fresche o cotte
    prenanna (orario variabile): 10 mandorle + 80g grana (o 200g fiocchi di latte, raramente)

    Orario di allenamento: tra le 18 e le 19 (fino alle 21-21.30, di solito)
    Last edited by 369; 27-12-2011, 19:53:14.
  • Otoha
    鴉 -KARAS
    • Oct 2011
    • 4189
    • 146
    • 15
    • Makai
    • Send PM

    #2
    Tre cose:
    1. Come hai effettuato il taglio dei carbo? Di settimana in settimana gradualmente, o diminuizione di botto di 50-100 gr.?
    2. Come ti regoli con l'introito calorico quando tagli? Sostituisci il pasto con altro, o tagli solo i carbo abbassando quindi ogni volta di un tot. le kcal?
    3. Cambi allenamento o tieni sempre lo stesso?
    "E' ben provato che con un'aria devota e un'azione pia inzuccheriamo lo stesso diavolo." (Amleto, 3.1.46-49)

    Commenta

    • 369
      Bodyweb Advanced
      • Feb 2010
      • 504
      • 6
      • 1
      • Napoli
      • Send PM

      #3
      Originariamente Scritto da Otoha Visualizza Messaggio
      Tre cose:
      1. Come hai effettuato il taglio dei carbo? Di settimana in settimana gradualmente, o diminuizione di botto di 50-100 gr.?
      2. Come ti regoli con l'introito calorico quando tagli? Sostituisci il pasto con altro, o tagli solo i carbo abbassando quindi ogni volta di un tot. le kcal?
      3. Cambi allenamento o tieni sempre lo stesso?
      1. Purtroppo di botto, in quanto il primo anno (vedendomi minuscolo) sono stato in massa per tutti i mesi e il secondo (quello in questione) sono andato di definizione per la prima volta (con molta inesperienza, come ora)
      2. Non mi regolo, cerco di tenere i carbo al minimo (magari assumendoli con la frutta) o magari di "integrarli" coi grassi (le kcal si abbassano decisamente)
      3. Per ora sto soltanto cambiando tecnica (a parte Ottobre e Marzo, che dedico alla forza), quindi vario tra schede con RP, superset, ecc. Quest'anno avevo deciso di passare da 3 wo (quali faccio) a 4 wo (spero di aver capito la domanda )

      Grazie comunque per la celere risposta

      Commenta

      • Otoha
        鴉 -KARAS
        • Oct 2011
        • 4189
        • 146
        • 15
        • Makai
        • Send PM

        #4
        Come vedi un pò di risposte te le sei già date da solo!

        Avrai notato che è sbagliato abbassare di botto. Prova a scalarli seguendo una determinata tempistica e sfruttando determinati momenti. Mettiamo che sei a 400 gr. di cho/die: comincia la prima settimana a scalare 50 gr. di carboidrati da un pasto che non sia colazione, pre e post-wo, e vedi come va. Se ti senti ok, alla seconda settimana ne scali altri 50 gr., sempre con la stessa procedura, intanto cominci ad alzare i grassi (inutile dire che è fondamentale non saltare i pasti, dato che uno spuntino ad esempio già hai detto di saltarlo spesso). In sostanza devi far capire al corpo che non deve più andare a carbo, ma a grassi. E' ovvio che se abbassi i carbo, e non li rimpiazzi, il corpo si troverà in una situazione di emergenza, cominciano i mal di testa, gli affaticamenti etc. etc., il calo nel carico ci può anche stare nei primi periodi di "assestamento", poi ovviamente devi impostare l'allenamento in funzione della tua nuova alimentazione, con volumi magari più bassi ma intensità sempre alta per preservare la forza.

        Comunque, a prescindere dell'allenamento per cui ti rimando alla sezione adatta, puoi solo imparare ad ascoltare le reazione del tuo corpo. Se vedi che una settimana hai abbassato i carbo e ti senti comunque spossato, puoi scegliere se fare un passo indietro e rialzarli per un'altra settimana e poi ripetere il procedimento, oppure mantenerti in quel range e alzare i grassi. Penso che tutti ci passiamo la prima volta per questioni di inesperienza, poi diventa più facile dalla seconda in poi perchè sai già come e dove spingerti! Ti posso riportare la mia scarsa esperienza in quanto, da un regime iperglucidico, son passato a un regime metabolico iperproteico e iperlipido, con i carboidrati solo da verdura, in cui all'inizio ho subito il calo (attenuato rialzando i cho giornalieri), poi mano a mano ho trovato la mia dimensione e ora vado bene. Certo, io potrei avere altri obiettivi a differenza tua (prima di fare massa come si deve, voglio vedere fino a quanto posso abbassare la BF), motivo per cui non ti consiglio prettamente questo regime, non da subito perlomeno, rimane un dato soggettivo in quanto ogni corpo risponde ad esigenze diverse, per me il passaggio è avvenuto non molto difficilmente, altri potrebbero fare molta più fatica di me. Però ecco, son cose che vanno testate, coi se e con i ma non si va lontano!

        Un consiglio, anzi due, se decidi di "affacciarti" a questo tipo di dieta per la definizione, prima di metterla in pratica:
        METABOLICA Parte 1 by dott. M. DiPasquale (http://www.olympian.it/on/49_2.cfm) METABOLICA Parte 2 by dott. M. DiPasquale (http://www.olympian.it/on/50_7.cfm) Ricarica di carboidrati by Lyle McDonald (http://www.olympian.it/tm/49_3.cfm)

        Scrivo questo post/articolo/poema:D perché ci sono sempre tanti dubbi (reali o apparenti, più 'timori' che dubbi) quando si vuole iniziare la DIETA METABOLICA. Il presupposto da cui partire è che...non c'è niente di così 'strano' e difficile ed incoprensibile riguardo questa dieta. E' facile, intuitiva, quasi 'auto-stilante'
        Last edited by Otoha; 27-12-2011, 23:07:46.
        "E' ben provato che con un'aria devota e un'azione pia inzuccheriamo lo stesso diavolo." (Amleto, 3.1.46-49)

        Commenta

        • 369
          Bodyweb Advanced
          • Feb 2010
          • 504
          • 6
          • 1
          • Napoli
          • Send PM

          #5
          Alcune domande:
          1. in riferimento alla tua esperienza, che senso aveva abbassare al massimo la BF e poi iniziare con la massa?
          2. Purtroppo non so se posso lanciarmi con la metabolica, in quanto, andando all'università, seguo orari abbastanza sballati, del tipo:
          periodo di corsi: mi alzo prestissimo al mattino o addirittura alle 12, quindi gli orari dei pasti variano di gran lunga (e gli allenamenti vengono fatti nel pomeriggio)
          periodo di esami: mi sveglio sempre alla stessa ora e mi alleno quasi sempre di sera

          Credi che potrei tentare, nonostante abbia sicuramente difficoltà a trovare il giusto regime?

          Commenta

          • Otoha
            鴉 -KARAS
            • Oct 2011
            • 4189
            • 146
            • 15
            • Makai
            • Send PM

            #6
            Parto dal chiarirti una cosa: la mia esperienza sul campo è pari allo 0, e giusto con la teoria cerco di compensare le mie lacune. Se vuoi leggere pareri più autorevoli e con base scientifica, come ho fatto io prima di te, basta che cerchi nel forum e troverai tanti topic con interventi molto esplicativi di menphisdaemon, brosgym, manx, luigi87 e tutti gli altri.

            Premesso questo, ragionando logicamente direi che: se io sono HP-0 (o in questo range) e ho una percentuale di massa grassa medio alta (dovuta magari soprattutto ad anni di alimentazione sbagliata a pane e Nutella), alternando ad esempio massa e definizione, finirei col mettere si più muscolo ma anche più grasso, grasso che si andrebbe ad accumulare già a quello stoccato dal passato da merendinomane, con la dovuta precisazione che il nuovo sarà più "fresco", quindi più facile ad essere debellato con una buona definizione. Ma il risultato rimarrà, sempre teoricamente parlando, che quella ciccia regressa non se ne sarà andata, avrò si magari qualke kg di muscolo in più, ma con quella fastidiosa pancia da alcolizzato. Ed è una cosa che odierei. Vero che la genetica ha un grande ruolo, ma eh, io se non provo non vedo, e se non vedo non credo. Mi fa rabbia vedere magari amici miei che mangiano schifezze dalla mattina alla sera e magari hanno l'addome da fuori, ma c'è chi nasce predisposto e chi deve faticare!

            Come detto, la metabolica non te la consiglio e non la vedo una base con cui partire ma più che altro un punto di arrivo: sta di fatto non te ne avrei parlato se avessi capito che studiavi, in quanto so che per l'università non si conoscono pause e bisogna essere sempre belli pronti. Lasciala per un periodo più consono, non c'è motivo di spingersi fino a tanto anche perchè potresti anche non averne bisogno (non so a che livello di cho ti sei fermato alla tua passata dieta di definizione). Ma per lo stesso motivo, ti consiglio di provare a programmare i pasti e a non saltarli, perchè ti troveresti dei giorni con kcal normali, e un altro giorno con kcal molto basse e focus ridotto, sia per lo studio che per l'allenamento. Prova a vedere fin dove riesci ad arrivare, è probabile che riuscirai a tenere i carbo solo a colazione, pre e post wo (cosa che magari è un miraggio adesso per te, parlo sempre senza sapere quanto ti sei spinto l'anno scorso) e a raggiungere dei buoni risultati (tutto dipenderà ovviamente dal livello di BF di partenza, dai cibi scelti, dalla tua costanza nel seguire la dieta e dal tempo che riserverai ad essa, ah e ovviamente dalla nostra amata genetica).
            "E' ben provato che con un'aria devota e un'azione pia inzuccheriamo lo stesso diavolo." (Amleto, 3.1.46-49)

            Commenta

            Working...
            X