Alcune considerazioni (rivolte a Menphis e a tutti coloro che vogliono partecipare).

Collapse
This topic is closed.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Mikael Delmastro
    Bodyweb Senior
    • Aug 2011
    • 625
    • 52
    • 61
    • Foggia
    • Send PM

    Alcune considerazioni (rivolte a Menphis e a tutti coloro che vogliono partecipare).

    Io non conosco te e tanto meno tu non conosci me, sicuramente ora mi cacciate ma….

    Alimento può dirsi ogni sostanza che l’organismo introduce in se stesso ed utilizza:
    • Per riparare le perdite di materia prodotte dalla sua normale attività fisiologica;
    • Per regolare le sue normali attività fisiologiche
    • Per produrre calore e lavoro, in questo caso vi è la trasformazione dell’energia chimica.

    Tutti gli alimenti più o meno modificati da procedimenti industriali, sono alimenti naturali.
    Alimenti semplici sono
    • Glucidi
    • Lipidi
    • Protidi

    Tra gli alimenti semplici rientrano l’acqua, i Sali, gli oligoelementi, le vitamine e anche l’ossigeno, in quanto necessario per trasformare l’energia potenziale degli alimenti in energia attuale cioè calore, lavoro ect.
    Gli alimenti, a seconda della funzione biologica svolta, sono distinti energetici, plastici, protettivi, nervini, saporiferi.
    ALIMENTI ENERGETICI
    Sono quelli utilizzati prevalentemente per la produzione di calore e lavoro. Tali sono i glucidi e i lipidi e, all’occorrenza, in una certa misura anche i protidi.
    ALIMENTI PLASTICI
    Sono quelli utilizzati prevalentemente per la riparazione dei tessuti e per l’accrescimento. Sono in senso assoluto l’ACQUA, SALI, OLIGOELEMENTI, in senso relativo, in quanto costituenti cellulari, i PROTIDI, LIPIDI, GLUCIDI.
    ALIMENTI PROTETTIVI
    Si definiscono quelli ai quali, indipendentemente dal loro valore energetico o plastico, spetta grande importanza per il normale svolgimento dei processi metabolici in quanto proteggono l’organismo d disturbi della nutrizione. Tali sono gli elementi naturali che contengono, vitamine, oligoelementi, aminoacidi essenziali, acidi grassi essenziali: frutta, verdura, ortaggi, carne, uova, latte.
    ALIMENTI NERVINI
    Sono eccitanti del sistema nervoso e, tramite questa azione, influiscono sui processi di digestione e di assorbimento. Fra i nervini propriamente detti abbiamo il CAFFE’, IL TE’.
    ALIMENTI SAPORIFERI
    Sono quelle sostanze che, per l’azione che esercitano sull’olfatto e il gusto promuovono riflessi utili per la digestione e l’assorbimento.
    Tralasciando i grassi, lo zucchero, il miele che sono alimenti energetici, vi sono il sale, limone, aceto e spezie varie.
    PRODUZIONE E ACCUMULO DI ENERGIA
    Gli alimenti sorgenti di energia per l’uomo ( organismo eterotrofi) posso svolgere il loro ruolo solo dopo essere stati demoliti fino allo stato elementare e dopo che i nutrienti, così ridotti, allo stato semplice, sono stati ossidati.
    La reazione che caratterizzano questi processi di demolizione costituisce il catabolismo, mentre i processi costruttivi che partono dai prodotti intermedi e finali del catabolismo definiscono l’anabolismo, e il loro insieme, in modo unitario, realizza il metabolismo.
    Nello svolgimento delle reazioni cataboliche viene liberata energia che sarà poi conservata sotto forma di legame fosforici altamente energetici nel nucleotide trifosfato ATP = adenosina trifosfato.
    L’ATP ha il compito di organizzare il trasferimento di energia collegando i processi esoergonici con quelli endoergonici della materia vivente.
    I composti ricchi di energia si formano soprattutto nel processo glicolitico, nel ciclo di Krebs e nella ossidazione.
    Altri nucleotidi trifosfati hanno funzione analoga al’ATP ad esempio CTP ( citidintrifosfato) il GTP ( guanosintrifosfato) e UTP ( uridintrifosfato). L’energia ricevuta dagli alimenti, cioè dai principi alimentari che costituiscono, è anche immagazzinata con formazione di nuovi protidi, nuovi lipidi e nuovi glucidi attraverso vie ovviamente anaboliche, queste vengono ad assumere, oltre al significato di riserva energetica, quello di costituente plastico dell’organismo.

    DISTIZIONE FRA GLUCIDI – LIPIDI – PROTIDI …. Be non mi va ora
  • Sean
    Csar
    • Sep 2007
    • 121131
    • 3,482
    • 3,533
    • Italy [IT]
    • In piedi tra le rovine
    • Send PM

    #2
    Se si trattano gli argomenti con educazione e civiltà, non c'è bisogno di cacciare nessuno e anzi sono tutti contributi benvenuti: restiamo però strettamente al tema tecnico senza OT e senza flames.
    ...ma di noi
    sopra una sola teca di cristallo
    popoli studiosi scriveranno
    forse, tra mille inverni
    «nessun vincolo univa questi morti
    nella necropoli deserta»

    C. Campo - Moriremo Lontani


    Commenta

    • Mikael Delmastro
      Bodyweb Senior
      • Aug 2011
      • 625
      • 52
      • 61
      • Foggia
      • Send PM

      #3
      Scusa Sean, Io ho scritto fenomeno di turno perchè sono stato chiamato così, senza che Menphis mi conosce.

      GLUCIDI
      Dal punto di vista chimico sono sostanze ternarie composte da C, H, O e rispondono alla formula generale (CH2O)n. Sono considerati derivati aldeidici o chetonici di alcooli polivalenti o prodotti di condensazione eterea di tali derivati. Si distinguono:
      • MONOSACCARIDI
      • OLIGOSSACCARIDI
      • POLISSACCARIDI

      I glucidi disponibili che vengono utilizzati dall’organismo umano in senso metabolico sono i Monosaccaridi (glucosio e fruttosio), gli Alcool-zuccheri (xilitolo – sorbitolo, ect), i polisaccaridi (amido).
      Il glucosio è il glucide più importante nel mondo animale per la posizione chiave che occupa nel metabolismo. In sieme al fruttosio costituisce lo zucchero della maggior parte dei frutti e del miele. Con il galattosio, costituente fondamentale dei gangliosidi e cerebrosidi del sistema nervoso.
      Fruttosio e Sorbitolo sono utilizzabili indipendentemente dal controllo insulinico. Ove tuttavia vengano assunti oltre un certo limite “ 50 g circa”, la saturazione della pista metabolica GLUCOSIO-FRUTTOSIO-SORBITOLO favorirebbe la revessibilità delle reazioni riproponendo il controllo insulinico.
      Tra i DISACCARIDI di interesse nutrizionale, oltre allo zucchero presente nei frutti ed al LATTOSIO, vi è il SACCAROSIO, zucchero di canne e di barbabietola , e il MALTOSIO.
      L’AMIDO è un polisaccaride vegetale che si forma nel processo di sintesi clorofilliana. Fondi alimentari principali di amido sono i cereali, legumi e tuberi. Con questo POLISACCARIDE l’uomo copre il 50% del bisogno energetico.
      LA DIGESTIONE DEI GLUCIDI NON INTERESSA PENSO, VADO AVANTI.
      Il Glucosio, prodotto terminale della digestione dei GLUCIDI può essere prontamente utilizzato a scopo energetico dall’organismo umano attraverso la GLICOLISI ed il CICLO DI KREBS.
      Fisiologicamente però una parte del GLUCOSIO DISPONIBILE viene polimerizzata a GLICOGENO con una notevole spesa energetica e viene a costituire la naturale riserva energetica glucidica dell’organismo.
      La demolizione del glucosio continua con una serie di reazioni biochimiche che portano alla formazione di energia ATP.
      Il Glucosio 6 fosfato è l’intermedio metabolico centrale di questi processi biochimici, oltre a rappresentare il punto di partenza di altre vie di ossidazione diretta del glucosio quali il ciclo dei pentosi e dell’acido glicuronico. Attraverso il suddetto intermedio e con l’intervento dell’enzima deramificante si compie la degradazione del glicogeno a glucosio come tale. Le reazioni glicolitiche che avvengono principalmente in anaerobiosi, producono:
      • ATP
      • Acido piruvato ( punto di partenza di altre alternative metaboliche quali la sintesi Acetilcolina, alanina, acido ossalacetico, ect.
      • Intermedi quali il fruttosio 6 fostao e la gliceraldeide 3 fostao per la sintesi del riboso 5 fostao che porta alla formazione di purine, diossiacetonfosfato di glicerolo, ect.
      • Dal’acido piruvico in ambiente anerobico si ha la riduzione ad acido lattico ( quando siamo in debito di O2 esercizio muscolare intenso). In ambiete aerobico si ha completa ossidazione a CO2 e H2O. La tappa fondamentale del ciclo di Krebs possono essere così riassunte:
      • Degradazione a CO2 ed H2O dei metaboliti di origine glucidica;
      • Produzione di energia per la sintesi di ATP;
      • Formazione di intermedi metabolici per nuove sintesi

      Il ciclo di Kreps rappresenta il momento comune ai tre principali metabolismi
      • Proteico
      • Lipidico
      • Glucidico

      Il ciclo di Kreps si svolge nei mitocondri con una serie di reazioni di condensazione e cataboliche in un costante equilibrio che permettte una “ gluconeogenesi” da aminoacidi o da lipidi, una liponeogenesi da glucidi e in fine la formazione di chetoacidi che vengono trasformati in aminoacidi per transaminazione. Sia in quanto forniscono all’organismo umano energia anche immediata utilizzazione per le prestazioni funzionali, sia perché entrano nella costituzione di strutture essenziali come gli acidi nucleici, glicolipidi, ect., è necessario ASSICURARE UN APPORTO COSTANTE DI GLUCIDI NELL’ALIMENTAZIONE GIORNALIERA.
      Il fabbisogno energetico può essere coperto dai PROTIDI e dai LIPIDI, ma se GLUCIDI o AMMINOACIDI GLUCOGENETICI concorrono a soddisfarlo per meno del 20%, l’organismo presenta un’ACIDOSI METABOLICA. È richiesto quindi nella dieta totale un minimo di 5 gr di glucidi/100 calorie.
      Per l’equilibrio nutrizionale si richiede che il 50% o più dell’apporto calorico giornaliero sia fornito mediante glucidi, il che equivale ad una loro quota di 250 – 500 gr per giorno nella dieta media, variabile a secondo dell’attività e delle varie condizioni da valutarsi entro ampi limiti.
      Last edited by Mikael Delmastro; 12-11-2011, 13:47:30.

      Commenta

      • Figarot
        Bodyweb Advanced
        • Sep 2010
        • 104
        • 15
        • 8
        • Send PM

        #4
        Domanda..stiamo parlando di fabbisogno di un uomo medio o di uno sportivo ? Ed eventualmente in particolare, di che sportivo stiamo parlando ?
        Suffer the pain of discipline today, or suffer the pain of regret tomorrow.

        Commenta

        • blindevil7
          Serial Spammer
          • Dec 2008
          • 3115
          • 197
          • 184
          • alla ricerca dell'iperplasia
          • Send PM

          #5
          ciclo di kreps non lo conosco... comunque a me sfugge l'intento di questo thread
          Diario

          http://www.bodyweb.com/forums/thread...Blindevil-Elan

          Commenta

          • DNP
            CHEMICAL MODERATOR
            • Apr 2005
            • 9480
            • 535
            • 58
            • Send PM

            #6
            Originariamente Scritto da blindevil7 Visualizza Messaggio
            ciclo di kreps non lo conosco... comunque a me sfugge l'intento di questo thread
            Infatti si chiama ciclo di Krebs e non Kreps.
            “Un farmaco, che si sostiene non provochi alcun effetto collaterale, molto probabilmente non possiede alcun effetto terapeutico”
            G. Kuschinsky

            Commenta

            • Mikael Delmastro
              Bodyweb Senior
              • Aug 2011
              • 625
              • 52
              • 61
              • Foggia
              • Send PM

              #7
              giusto ciclo di Krebs. errore mio di battitura.

              ciclo di kreps non lo conosco... comunque a me sfugge l'intento di questo thread
              l'intendo e far capire cosa mangiamo, si chiama scienza dell'alimentazione, e far capire a qualcuno con pregiudizi e condizioni di causa che al mondo non sai mai chi hai di fronde " fenomeno di turno"
              Last edited by DNP; 12-11-2011, 19:05:40.

              Commenta

              • DNP
                CHEMICAL MODERATOR
                • Apr 2005
                • 9480
                • 535
                • 58
                • Send PM

                #8
                Originariamente Scritto da Mikael Delmastro Visualizza Messaggio
                giusto ciclo di Krebs. errore mio di battitura.


                l'intendo e far capire cosa mangiamo, si chiama scienza dell'alimentazione, e far capire a qualcuno con pregiudizi e condizioni di causa che al mondo non sai mai chi ai di fronde " fenomeno di turno"
                ai con una bella "H" davanti e fronde con una bella "t" al posto della "t".
                “Un farmaco, che si sostiene non provochi alcun effetto collaterale, molto probabilmente non possiede alcun effetto terapeutico”
                G. Kuschinsky

                Commenta

                • Mikael Delmastro
                  Bodyweb Senior
                  • Aug 2011
                  • 625
                  • 52
                  • 61
                  • Foggia
                  • Send PM

                  #9
                  Si di nuovo errore, ma scrivo in diretta

                  Commenta

                  • mikee08
                    Bodyweb Advanced
                    • May 2011
                    • 541
                    • 11
                    • 2
                    • El Segundo (California - USA)
                    • Send PM

                    #10
                    Originariamente Scritto da Mikael Delmastro Visualizza Messaggio
                    giusto ciclo di Krebs. errore mio di battitura.


                    l'intendo e far capire cosa mangiamo, si chiama scienza dell'alimentazione, e far capire a qualcuno con pregiudizi e condizioni di causa che al mondo non sai mai chi hai di fronde " fenomeno di turno"
                    Ma che vuol dire sta frase?

                    Commenta

                    • menphisdaemon
                      UNDERGROUND BODYBUILDING MILITIA
                      • Mar 2008
                      • 12086
                      • 1,105
                      • 1,189
                      • Treviso
                      • Send PM

                      #11
                      Ripeto quello che ho scritto in SREP: io non ho pregiudizi contro nessuno e non capisco veramente il senso di questo copia-incolla prettamente accademico. La mia frase non era riferita a te nell'altro thread in quanto ero pure d'accordo con quanto affermato (citazione prettamente accademica anche li tra l'altro).Sonoin disaccordo su certi punti di questo thread come l'acidosi metabolica in quanto non tiene in conto dei meccanismi di feedback negativo e tampone. Chiunque abbia seguito una ketogenica stretta può confermarlo.

                      Detto questo e nonostante la srep, contro di te non ho nulla e spero che continuerai a dire la tua opinione con garbo nel forum, non sentendoti attaccato per nulla...tantomeno dal sottoscritto che credimi, ha altro a cui pensare nella vita.
                      "You eat, sleep, and drink hypertrophy. You live for the pump. You're a bodybuilder."
                      Joel Marion

                      "It's a shame for a man to grow old without seeing the strength and the beauty of which his body is capable"

                      Socrate

                      "Huge By choice, not by chance."

                      Commenta

                      Working...
                      X