Uova strapazzate

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Skared
    Inattivo
    • Jul 2011
    • 33
    • 0
    • 0
    • Send PM

    Uova strapazzate

    Buongiorno a tutti! Oggi ho letto una notizia sulle uova strapazzate!
    Quando si fanno le uova strapazzate gli acidi grassi insaturi del tuorlo che vengono esposti ad alto calore dalla cottura possono essere trasformati in perossido, un sottoprodotto tossico del metabolismo degli oli volatili che da origine ai radicali liberi più dannosi.

    Il metodo di cottura consigliato perciò è: in camicia, sodo, scottato velocemente mantenendolo intatto e cercando di farlo stare a contatto col calore della padella il meno possibile. Giusto il tempo che si coaguli anche quello con solo il calore del bianco dell'albume.
  • hollywoodundead
    Banned
    • Oct 2008
    • 1423
    • 54
    • 28
    • Torino
    • Send PM

    #2
    fonti?

    Commenta

    • Skared
      Inattivo
      • Jul 2011
      • 33
      • 0
      • 0
      • Send PM

      #3
      Originariamente Scritto da hollywoodundead Visualizza Messaggio
      fonti?
      Un sito, ora non ricordo quale, mentre navigavo ho letto questo.

      Commenta

      • santib
        Bodyweb Senior
        • Nov 2009
        • 1909
        • 166
        • 64
        • Siracusa
        • Send PM

        #4
        Visto che e' un metodo di cottura molto usato direi che la questione e' Da approfondire
        DIARIO

        Commenta

        • Ray Of Light
          Bodiuebbe Senior
          • Apr 2007
          • 6400
          • 612
          • 513
          • Send PM

          #5
          qualsiasi grasso ha il suo "punto di fumo" che modifica la struttura e lo rende nocivo

          Originariamente Scritto da psicouno
          proprio non afferro il senso di integrarsi con le proteine....
          Originariamente Scritto da Gandhi
          Posso avere la potestà di scrivere ciò che mi pare e mi piace? O devo cercare qualche articolo di legge (che non esiste) per affermare ciò summenzionato?

          Commenta

          • brosgym
            Bodyweb Advanced
            • Sep 2008
            • 22488
            • 796
            • 615
            • Planet earth
            • Send PM

            #6
            Qualsiasi grasso che viene cotto può andare incontro alla lipoperossidazione, meglio cucocere il meno possibile, e nel caso di un uovo strapazzato il tempo è esiguo, certo in camicia la temperatura ed il tempo di esposizione sono minori, ma la differenza non è clamorosa, non solo sono grassi per lo più saturi, quindi più resitenti al calore, ancora l'acqua naturalmente presente nell'albume li protegge.
            Ingegnere biochimico
            Tecnologo alimentare
            Nutrizionista sportivo
            Zone Consultant
            Personal trainer
            Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
            Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
            Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
            Consulente FIT, FIGC e WKF
            Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
            CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
            RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

            Commenta

            • Schumpter
              Bodyweb Advanced
              • Apr 2011
              • 100
              • 1
              • 0
              • Send PM

              #7
              a tal proposito, qual è l'influenza della cottura in padella delle verdure tipo zucchine e melanzane? Da IG basso, se si dovessero anche un pò attaccare al fondo e quindi bruciacchiarsi, passano ad ig alto o succede qualcosa alle fibre che contengono e/o alle sostanze nutritive? E per quanto riguarda le proteine? Che succede in cottura? Ad esempio del solo albume in padella o della bruciacchiatura del petto di pollo nella piastra di ghisa?

              Commenta

              • brosgym
                Bodyweb Advanced
                • Sep 2008
                • 22488
                • 796
                • 615
                • Planet earth
                • Send PM

                #8
                IG per un quantitativo di carbo così basso mi sembra fantasioso....

                Il bruciacchiato e buono al palato (spesso!) ma non per i valori nutrizionali, le fibre ne risentono poco, alcune vitamine con il calore si "rovinano", ma questo succede anche in forno senza bruciacchiature, meglio limitarle!
                Ingegnere biochimico
                Tecnologo alimentare
                Nutrizionista sportivo
                Zone Consultant
                Personal trainer
                Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
                Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
                Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
                Consulente FIT, FIGC e WKF
                Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
                CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
                RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

                Commenta

                • Schumpter
                  Bodyweb Advanced
                  • Apr 2011
                  • 100
                  • 1
                  • 0
                  • Send PM

                  #9
                  Originariamente Scritto da brosgym Visualizza Messaggio
                  IG per un quantitativo di carbo così basso mi sembra fantasioso....

                  Il bruciacchiato e buono al palato (spesso!) ma non per i valori nutrizionali, le fibre ne risentono poco, alcune vitamine con il calore si "rovinano", ma questo succede anche in forno senza bruciacchiature, meglio limitarle!
                  va bene, anche supponendo di fare una padella piena, che ne so, di melanzane, zucchine e peperoni anche bruciacchiate sono utili percHè non cambia l'IG ma al contempo se le fibre restano intatte aiutano se mischiate ad una fonte di carbo tipica(orzo,pasta,riso)!? Corretto? In che senso "non è buono per i valori nutrizionali"? Perché perdono vitamine o cose simili o per modifiche dei macronutrienti/calorie cose simili? Sul bruciacchiato delle proteine dell'albume e del pollo invece? Ah e una cosa che mi son sempre chiesto riguardo la cottura: ad es. l'orzo perlato cotto a parte in acqua io lo scolo direttamente nella padella dove lo condirò con la fonte proteica e le verdure. Faccio bene o dovrei prima scolarlo e poi mischiare il tutto?
                  Sui grassi sapevo che in cottura creano problema, quindi, evito direttamente fondi di cottura di quel tipo ... aggiungo una quantità smisurata di spezie/curry in polvere e cose simili? Vanno bene?

                  Commenta

                  • brosgym
                    Bodyweb Advanced
                    • Sep 2008
                    • 22488
                    • 796
                    • 615
                    • Planet earth
                    • Send PM

                    #10
                    Originariamente Scritto da Schumpter Visualizza Messaggio
                    va bene, anche supponendo di fare una padella piena, che ne so, di melanzane, zucchine e peperoni anche bruciacchiate sono utili percHè non cambia l'IG ma al contempo se le fibre restano intatte aiutano se mischiate ad una fonte di carbo tipica(orzo,pasta,riso)!? Corretto? SI In che senso "non è buono per i valori nutrizionali"? Perché perdono vitamine o cose simili o per modifiche dei macronutrienti/calorie cose simili? Entrambe le cose, specie la seconda Sul bruciacchiato delle proteine dell'albume e del pollo invece? Prodotti ptotenzailmente dannosi Ah e una cosa che mi son sempre chiesto riguardo la cottura: ad es. l'orzo perlato cotto a parte in acqua io lo scolo direttamente nella padella dove lo condirò con la fonte proteica e le verdure. Faccio bene o dovrei prima scolarlo e poi mischiare il tutto? Non cambia niente
                    Sui grassi sapevo che in cottura creano problema, quindi, evito direttamente fondi di cottura di quel tipo ... aggiungo una quantità smisurata di spezie/curry in polvere e cose simili? Vanno bene?
                    Evita se puoi, usa spezie aiutano non solo il sapore!
                    Ingegnere biochimico
                    Tecnologo alimentare
                    Nutrizionista sportivo
                    Zone Consultant
                    Personal trainer
                    Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
                    Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
                    Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
                    Consulente FIT, FIGC e WKF
                    Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
                    CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
                    RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

                    Commenta

                    • Schumpter
                      Bodyweb Advanced
                      • Apr 2011
                      • 100
                      • 1
                      • 0
                      • Send PM

                      #11
                      Originariamente Scritto da brosgym Visualizza Messaggio
                      Evita se puoi, usa spezie aiutano non solo il sapore!
                      Le evito o le uso? Non ho capito

                      L'unica cosa che mi fa uscire di matto quando devo farmi i conteggi sono quelli delle verdure. Eh vabbè che conto la frutta come CHO, ma con le verdure mi ci perdo. Di solito non le conto ... anche se uso che so, 2 radicchi grandi, o 3 finocchi grandi, non lo so peseranno tanto in fin dei conti ma contarli nei CHO mi pare alquanto eccessivo. Lo stesso dicasi per gli altri ortaggi (sempre non amidacei ovviamente, quali, melanzane, zucchine e simili). Ne faccio largo uso: sommando il peso ne userò kg al giorno (penso) ma dubito siano influenti sia dal pdv energetico/glicemico/insulinico che lipogenetico. Mio cugino è diabetico e mi ha sempre detto che mangia vagonate di verdure e ortaggi (non amidacei) e non li conta nei CHO! Faccio male? Che mi dite?

                      Commenta

                      • santib
                        Bodyweb Senior
                        • Nov 2009
                        • 1909
                        • 166
                        • 64
                        • Siracusa
                        • Send PM

                        #12
                        io non le conto le verdure......ma non ne mangio a vagonate sia chiaro
                        DIARIO

                        Commenta

                        • Schumpter
                          Bodyweb Advanced
                          • Apr 2011
                          • 100
                          • 1
                          • 0
                          • Send PM

                          #13
                          Originariamente Scritto da santib Visualizza Messaggio
                          io non le conto le verdure......ma non ne mangio a vagonate sia chiaro
                          Ehhh non mi porrei il problema se non fosse che avendo l'orto in campagna le mie verdure e ortaggi sono strepitose. Evito/limito le patate (che fatica) ma sulle altre mi riesce difficile pensare che siano la causa di ingrassamento o comunque di un inserimento nel computo di CHO della dieta. Esperienze di qualcuno che può avvalorare questa tesi?

                          Commenta

                          • santib
                            Bodyweb Senior
                            • Nov 2009
                            • 1909
                            • 166
                            • 64
                            • Siracusa
                            • Send PM

                            #14
                            Originariamente Scritto da Schumpter Visualizza Messaggio
                            Ehhh non mi porrei il problema se non fosse che avendo l'orto in campagna le mie verdure e ortaggi sono strepitose. Evito/limito le patate (che fatica) ma sulle altre mi riesce difficile pensare che siano la causa di ingrassamento o comunque di un inserimento nel computo di CHO della dieta. Esperienze di qualcuno che può avvalorare questa tesi?
                            ti risponderà Bros......anche se so come la pensa
                            DIARIO

                            Commenta

                            • Night
                              Bodyweb Advanced

                              • Jun 2011
                              • 53
                              • 1
                              • 0
                              • Send PM

                              #15
                              Originariamente Scritto da Schumpter Visualizza Messaggio
                              Le evito o le uso? Non ho capito

                              L'unica cosa che mi fa uscire di matto quando devo farmi i conteggi sono quelli delle verdure. Eh vabbè che conto la frutta come CHO, ma con le verdure mi ci perdo. Di solito non le conto ... anche se uso che so, 2 radicchi grandi, o 3 finocchi grandi, non lo so peseranno tanto in fin dei conti ma contarli nei CHO mi pare alquanto eccessivo. Lo stesso dicasi per gli altri ortaggi (sempre non amidacei ovviamente, quali, melanzane, zucchine e simili). Ne faccio largo uso: sommando il peso ne userò kg al giorno (penso) ma dubito siano influenti sia dal pdv energetico/glicemico/insulinico che lipogenetico. Mio cugino è diabetico e mi ha sempre detto che mangia vagonate di verdure e ortaggi (non amidacei) e non li conta nei CHO! Faccio male? Che mi dite?
                              perché invece le zucchine , melanzane , pomodori ? meglio contarli tutti?

                              da quel poco che mi è capitato di leggere, non sono molto rilevanti, tranne forse un po' i pomodori.

                              Commenta

                              Working...
                              X