2 grammi di sale saranno 0.8 di sodio... non penso siano una quota assurda... io faccio 1 grammo a pranzo e 1 grammo post (quando mi alleno)... se non mi alleno, un pizzico e via
Bevete solo acqua o bevande con integratori minerali durante l'allenamento-pesi ?
Collapse
X
-
Personal Trainer/Istruttore Fitness & Body Building FIPE/FIPCF
diario: ???? Road to the Evolution ????
-
-
Originariamente Scritto da PrinceRiky Visualizza Messaggiofai PL?V-shape...Work in progress...
Addurre le scapole...addurre le scapole...addurre le scapole
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Wolf46 Visualizza MessaggioScusa l'ignoranza ma cosa sarebbe il pl?
---------- Post added at 12:12:49 ---------- Previous post was at 12:11:55 ----------
Originariamente Scritto da wind636 Visualizza Messaggioah no caro mio ... invece che fare lo strafottente rifletti su cosa consigli perchè se trovi un soggetto predisposto a determinate patologie i tuoi 2 grammi di sodio in palestra sono un ottimo consiglio per creargli grossi problemi. Se trovi un soggetto trattato a betabloccanti col ciuffolo che puoi permetterti di consigliare 2 grammi di sale.
Ma a parte questo , che magari ti è andata di culo e hai incontrato dei soggetti sani , hai idea di cosa siano i reali bisogni giornalieri di sodio , sodio appunto contenuto nel sale , in un soggetto SANO adulto ?
Molto molto molto inferiore a quello che normalmente si ottiene da una normale dieta. (e con normale dieta si intenda una pasta , del prosciutto o della carne pranzo e cena)
non so a volte rimango basito dalla leggerezza con cui si regalano consigli ...
---------- Post added at 12:13:23 ---------- Previous post was at 12:12:49 ----------
Originariamente Scritto da Luigi 87 Visualizza Messaggio2 grammi di sale saranno 0.8 di sodio... non penso siano una quota assurda... io faccio 1 grammo a pranzo e 1 grammo post (quando mi alleno)... se non mi alleno, un pizzico e viaPersonal Trainer - Istruttore Body Building e Fitness
Instagram: 85dagochri
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da mr oat Visualizza Messaggioprofessional laundryman
---------- Post added at 12:12:49 ---------- Previous post was at 12:11:55 ----------
si si ok
no te lo dicevo perché 2 ore e mezza di allenamento per un bodybuilder sono quantomeno poco comuni (per molti motivi)
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da mr oat Visualizza Messaggioprofessional laundryman
---------- Post added at 12:12:49 ---------- Previous post was at 12:11:55 ----------
si si okV-shape...Work in progress...
Addurre le scapole...addurre le scapole...addurre le scapole
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da PrinceRiky Visualizza Messaggio
no te lo dicevo perché 2 ore e mezza di allenamento per un bodybuilder sono quantomeno poco comuni (per molti motivi)
cerco se considera riscaldamento pre, cardio 30 min, e decompressione post, ci può stare
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da PrinceRiky Visualizza Messaggio
no te lo dicevo perché 2 ore e mezza di allenamento per un bodybuilder sono quantomeno poco comuni (per molti motivi)V-shape...Work in progress...
Addurre le scapole...addurre le scapole...addurre le scapole
Commenta
-
-
Beh, non sono proprio perdite di tempo, le pause sono calcolate col cronometro (o sentendo i battiti del cuore) e faccio un allenamento molto intenso (in gym mi guardano tutti con ammirazione), e inoltre esagero spesso col cardio (l'ho gia detto che amo sudare?), quindi non posso proprio parlare di "perdite di tempo" diciamo che è tutto funzionale per un allenamento ottimale (fa anke rima)!V-shape...Work in progress...
Addurre le scapole...addurre le scapole...addurre le scapole
Commenta
-
-
3 ore è un allenamento funzionale? si ottengono ottimi risultati con 3-5 ore effettive alla settimana...Personal Trainer/Istruttore Fitness & Body Building FIPE/FIPCF
diario: ???? Road to the Evolution ????
Commenta
-
-
WIND636 amico mio, per la stima che ho per te ti metto 2 articoli sullo shaker post-wo e sul sodio e l'ipertensione...però mi raccomando, bevi solo vitasnella 0,000001% di sodio e fai tanta plin plin
Il glucosio proveniente da glucosio ingerito e dalla scissione delle maltodestrine può prendere 3 strade:
1) sparato direttamente nelle cellule muscolari
2) stoccato in fegato o muscoli, sottoforma di glicogeno
3) convertito in grasso per deposito energetico (cosa che si può tranquillamente evitare nel periodo nel Post Workout)
A questo punto il primo concetto da affrontare per il Post Workout è quello di avere una veloce transizione dello shake nello stomaco.
La velocità di svuotamento e' INVERSAMENTE PROPORZIONALE alla concentrazione (osmolarità) della soluzione: ne deriva quindi che se assumiamo (esempio) 100 millilitri di acqua con 20 molecole di glucosio, le digerisco meno rapidamente che le stesse 20 in 200 ml d'acqua. Più è alta la quantità di molecole libere di glucosio, più alta e' la concentrazione.
Quindi se a parità d’acqua aggiungo maltodestrine al posto di una parte di glucosio, ne deriva una minor tempo di digestione.
Un'altro fattore è che se la soluzione è ipertonica,ovvero che supera le 300milliOsm di osmolarità (che e' la concentrazione dei fluidi corporei), il plasma (globuli rossi) sarà costretto a cedere acqua al tratto gi, visto che l'acqua passa sempre verso la concentrazione maggiore.
Se intestino alta concentrazione ne deriverà che il sangue cede acqua all'intestino, causando disidratazione e globuli rossi "accartocciati";
Se intestino bassa concentrazione ne deriverà che il sangue non cederà acqua, causando un maggior assorbimento.
L'aggiunta di maltodestrine, abbassando l'osmolarità, risolve anche questo problema.
Ma ora chiediamoci: perche a questo punto non usare solo maltodestrine?
Uno studio ha dimostrato che, se si usano più substrati energetici, a livello intestinale vengono attivati più meccanismi di trasporto rispetto a una soluzione di solo glucosio o di sole maltodestrine.
Anche a osmolarità maggiore, ne consegue un maggiore assorbimento!
Questi meccanismi di trasporto sono sodio-dipendenti (si chiama Cotrasporto Na/Glucosio, perchè le membrane dell'intestino usano il sodio come un "gancio" per trascinare fuori la grossa molecola di glucosio), quindi l'aggiunta di sodio alla soluzione ne aumenta l'assorbibilità, oltre che aumentare l'uptake di acqua e favorire una corretta idratazione.
RICORDATEVI CHE SE NON ARRIVA ACQUA NON PARTE NE' LA GLICOGENESI (CREAZIONE DI GLICOGENO) NE' LA SINTESI PROTEICA.
Lo svuotamento gastrico e' fortemente influenzato pure dal volume del contenuto dello stomaco: mezzo litro d'acqua subito prima del workout, e bottarelle da quarto di litro ogni 10 minuti di lavoro mantengono un'adeguata quantità di acqua gastrica.
C’è anche da dire che, per un'idratazione ottimale, il rapporto acqua/soluto dev'essere 92% d’acqua e il restante 8% di soluto.
Ipoteticamente parlando,vuol dire che 80 gr di zuccheri devono andare in 1 litro d'acqua.
Per quanto riguarda il sale:
1) riduce il volume dell'escreto urinario (in altre parole, fa urinare di meno), aumentando la ritenzione idrica extracellulare regolando anche l'acqua intracellulare e garantendo un'idratazione corretta, oltre che a stimolare la sete;
2) previene l'ipoatremia, ovvero quel senso di mal di testa, nausea, crampi…segnali tipici che risentivamo appena terminavamo i nostri Workout.
3) mantiene livelli osmolari corretti
4) aumenta l'efficienza del cotrasporto proteico glucidico e di diversi minerali.
Il dosaggio consigliato è di 500-600 mg di Sodio nel Post Workout. Se prendessimo a riferimento il sale da cucina, dobbiamo sapere che il 40% della sua composizione è data dal Sodio…e che quindi bisogna mettere circa un grammo di sale, iodato se volete (equivalente a mezzo cucchiaino da caffè).
Teniamo conto però che, normalmente, in un’ora sudiamo dal mezzo litro ai 3 litri abbondante di sudore, il quale contiene 0,6 grammi di sodio per litro (a noi quindi farci i conti).
articolo 2:
Ipertensione: secondo una ricerca europea il sale non influisce sulla pressione sanguigna
Una ricerca dell'Università di Lovanio smentisce sonoramente tutte le attuali convinzioni sul legame tra sale e ipertensione. Lo studio dimostra infatti che a un maggiore quantità di sodio, registrata nelle urine, non corrisponde una maggiore mortalità, anzi
Dobbiamo ridurre il nostro consumo di sale per prevenire l’ipertensione? Secondo uno studio europeo che ha misurato i livelli di sale nelle urine delle persone per un periodo di otto anni, ci sono più morti cardiovascolari tra le persone con bassa percentuale di sale, quindi la risposta alla precedente domanda sarebbe “no”. Gli autori dell’Università di Leuven, in Belgio, hanno pubblicato i loro risultati sulla rivista JAMA (Journal of American Medical Association), affermando che non si trova assolutamente alcun legame tra assunzione di sale e un più alto rischio di ipertensione o complicanze causate dalla malattia cardiovascolare.
Katarzyna Stolarz-Skrzypek, MD, Ph.D., ha lavorato, con uno studio che ha coinvolto 3.681 adulti, per determinare se i tassi di morte, di malattie e l’ipertensione potessero essere collegati ai livelli di sodio urinario. Quando è iniziato lo studio nessuno di loro aveva una malattia cardiovascolare. Le persone con elevato apporto di sale hanno livelli più elevati di sodio urinario rispetto a quelli con bassa assunzione di sale.
Tra tutti i partecipanti che sono stati seguiti, 50 persone con un basso tasso di sodio nelle urine sono morte, rispetto ai 24 decessi di persone con livelli medi di sodio nelle urine e addirittura ai soli 10 tra le persone con alti livelli di sodio nelle urine, i tre gruppi erano composti da circa lo stesso numero di soggetti.
Lo studio ha quindi dimostrato che il rischio di mortalità cardiovascolare era molto più alto tra i soggetti con più bassi livelli di sodio nelle urine. I ricercatori hanno aggiunto, poi, che non hanno trovato alcun legame tra rischio di ipertensione e alti livelli di sodio. In altre parole, le persone con un maggiore apporto di sale non hanno un rischio maggiore di sviluppare ipertensione.
Gli autori hanno concluso sul punto: "Le associazioni tra pressione sistolica e l’escrezione di sodio non si traducono in minore morbilità o un miglioramento della sopravvivenza. Al contrario, l’escrezione di sodio bassa prevede una più alta mortalità cardiovascolare. Nel loro insieme, i nostri risultati attuali confutano le stime dei modelli al computer di vite salvate e costi sanitari ridotti con la minore assunzione di sale. Tra l’altro non supportano le attuali raccomandazioni di una riduzione generalizzata e indiscriminata di consumo di sale a livello di popolazione. Tuttavia, i nostri dati non negano gli effetti antiipertensivi di una riduzione del sale nella dieta in pazienti ipertesi ".
Personal Trainer - Istruttore Body Building e Fitness
Instagram: 85dagochri
Commenta
-
-
Dati i risultati che ho avuto e che cmq ognuno è diverso da un altro, si, direi che è parecchio funzionale!
Per funzionale intendo che ho miracolosamente perso 11 kg in un mese, senza perdere un filo di massa muscolare (forse solo un po nelle gambe ma cqm poca) e sono anke + grosso un po ovunque (per questo parlo di miracolo)!V-shape...Work in progress...
Addurre le scapole...addurre le scapole...addurre le scapole
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Luigi 87 Visualizza Messaggio2 grammi di sale saranno 0.8 di sodio... non penso siano una quota assurda... io faccio 1 grammo a pranzo e 1 grammo post (quando mi alleno)... se non mi alleno, un pizzico e via
Dieta che normalmente apporta ben oltre quello di cui un normale soggetto necessita.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da PrinceRiky Visualizza Messaggioah beh se perdi tempo è un altro discorso...
Originariamente Scritto da Wolf46 Visualizza MessaggioChe ti posso dire, io amo allenarmi, sopratutto col caldo e la sudorazione a 1000 (si lo so, sono un alieno), e cmq nelle quasi 3 ore, devi metterci il riposo tra una serie e l'altra, le occassionali chiacchere, lo stretching, l'integrazione, le serie fatte molto lente e controllate e altre perdite di tempo qua e la...Originariamente Scritto da Wolf46 Visualizza MessaggioBeh, non sono proprio perdite di tempo, le pause sono calcolate col cronometro (o sentendo i battiti del cuore) e faccio un allenamento molto intenso (in gym mi guardano tutti con ammirazione), e inoltre esagero spesso col cardio (l'ho gia detto che amo sudare?), quindi non posso proprio parlare di "perdite di tempo" diciamo che è tutto funzionale per un allenamento ottimale (fa anke rima)!
Comunque FINE OT
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da wind636 Visualizza Messaggiodi per se no , ma devi tener conto che il sale non lo integri solo in quel momento ma anche con la dieta giornaliera.
Dieta che normalmente apporta ben oltre quello di cui un normale soggetto necessita.Personal Trainer - Istruttore Body Building e Fitness
Instagram: 85dagochri
Commenta
-
Commenta