Ciao ragazzi, a breve inizierò un ciclo di allenamento valido consigliatomi su questo stesso forum (http://www.bodyweb.com/threads/22537...a-una-proposta). L'obiettivo finale è l'aumento di massa.
Sistemato il fattore allenamento ora bisogna sistemare l'alimentazione.
Premetto che per problemi di salute (dispepsia intestinale) dal 2009 seguo una dieta che mi è stata prescritta da uno specialista in materia di infiammazioni croniche intestinali. Insieme alla dieta mi è stato prescritto anche di praticare sport, in particolare bodybuilding in quanto ho una corporatura esile e sono magro di costituzione.
Di seguito descrivo quello che dovrei/non dovrei assumere.
Cosa mangiare: pane pasta e simili solo integrali, verdure cruda, frutta cruda, carne bianca, pesce, curcuma, peperoncino, thè verde, acqua naturale
Cosa non mangiare: carne rossa, uova, patate, alcool, bibite gassate, dolci o alimenti con zucchero aggiunto, salumi, fritture
La dieta andava seguita in maniera precisa e costante almeno per un anno per poi iniziare a reintegrare pian piano gli alimenti che non potrei assumere, mantenendo però sempre una buona base soprattutto di fibre per evitare di ricadere nei sintomi della malattia.
Giornalmente mangio piu o meno 300g di pasta integrale e 300g di pollo, insieme a colazione e merenda con frutta o biscotti integrali. Un giorno si e uno no faccio uno strappo alla regola, magari mangio un dolce, un uovo o una bistecca al sangue.
Quello che vorrei sapere da voi è se per l'aumento di massa dovrei modificare drasticamente la mia dieta o e se è possibile farlo senza stravolgerla troppo ovvero "giocando" con gli alimenti che posso assumere magari inserendo gli altri in quantità limitata e se devo eventualmente utilizzare degli integratori
Peso: circa 55 kg
Altezza: 175 cm
Età: 20 anni
Grazie
Sistemato il fattore allenamento ora bisogna sistemare l'alimentazione.
Premetto che per problemi di salute (dispepsia intestinale) dal 2009 seguo una dieta che mi è stata prescritta da uno specialista in materia di infiammazioni croniche intestinali. Insieme alla dieta mi è stato prescritto anche di praticare sport, in particolare bodybuilding in quanto ho una corporatura esile e sono magro di costituzione.
Di seguito descrivo quello che dovrei/non dovrei assumere.
Cosa mangiare: pane pasta e simili solo integrali, verdure cruda, frutta cruda, carne bianca, pesce, curcuma, peperoncino, thè verde, acqua naturale
Cosa non mangiare: carne rossa, uova, patate, alcool, bibite gassate, dolci o alimenti con zucchero aggiunto, salumi, fritture
La dieta andava seguita in maniera precisa e costante almeno per un anno per poi iniziare a reintegrare pian piano gli alimenti che non potrei assumere, mantenendo però sempre una buona base soprattutto di fibre per evitare di ricadere nei sintomi della malattia.
Giornalmente mangio piu o meno 300g di pasta integrale e 300g di pollo, insieme a colazione e merenda con frutta o biscotti integrali. Un giorno si e uno no faccio uno strappo alla regola, magari mangio un dolce, un uovo o una bistecca al sangue.
Quello che vorrei sapere da voi è se per l'aumento di massa dovrei modificare drasticamente la mia dieta o e se è possibile farlo senza stravolgerla troppo ovvero "giocando" con gli alimenti che posso assumere magari inserendo gli altri in quantità limitata e se devo eventualmente utilizzare degli integratori
Peso: circa 55 kg
Altezza: 175 cm
Età: 20 anni
Grazie
![Smilie](https://www.bodyweb.com/core/images/icons/icon7.gif)
Commenta