If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Ah non lo sapevo, pensavo anche la metabolica fosse collegata alla chetosi
cmq si penso proprio di avere il metabolismo un po' addormentato, ma se aumento progressivamente le calorie non rischio di rimettere su massa grassa?
Ah non lo sapevo, pensavo anche la metabolica fosse collegata alla chetosi
1. Non necessariamente. Diciamo che in metabolica si può andare in chetosi, ma in metabolica la chetosi è più considerato una conseguenza della dieta che non un vero e proprio effetto da ricercare.
cmq si penso proprio di avere il metabolismo un po' addormentato, ma se aumento progressivamente le calorie non rischio di rimettere su massa grassa?
2. Se l'aumento calorico è leggero e graduale, la lipogenesi sarà minima. Conta che per prendere 1 kg di grasso devi introdurre circa 7500 kcal.
L' assenza di chetonuria nelle urine non significa non essere in chetosi, i chetoni prodotti possono essere benissimo utilizzati tutti a scopi energetici, senza che siano in eccesso...
Ci sono molti altri fattori che condizionano la chetonuria, ma solitamente diete con meno di 100-120g chos/die portano alla formazione di corpi chetonici
Suffer the pain of discipline today, or suffer the pain of regret tomorrow.
, ma solitamente diete con meno di 100-120g chos/die portano alla formazione di corpi chetonici
Non è detto. Se la dieta è bassa in carboidrati, ma alta in proteine, quest'ultime possono essere utilizzate per produrre glucosio (gluconeogenesi), ergo non si ha nessuna formazione di corpi chetonici. Ribadisco, non è facile andare in chetosi.
quoto max. ragione per la quale la chetogenica ha cmq sempre un introito proteico relativamente basso, si parla classicamente di 30% massimo con un minimo di proteine pari a 150 gr per contrastare l eccessivo catabolismo.
Figarot: una dieta con meno di 100 gr di carbo è definita chetogenica ma poi appunto bisogna stare attenti che non entrino in gioco altri fenomeni che appunto alzino quel valore
Diciamo che la metabolica è meno esasperata della chetogenica che nasce per altri motivi. La metabolica è molto + flessibile e non fa molte storie sulla chetosi. Quando si arriva ad un plateu, bisogna dare una scossa al corpo. Potrebbe essere fare dei giorni con altenanza calorica semplicemente, oppure fare dei giorni a + alte calorie e una "non very low cho" diet.
Cmq non è stato specificato se segue una chetogenica standard, o una CDK.
su questo ti do ragione,
il punto centrale del mio intervento era un altro...
non c'è bisogno per forza che il ketur test diventi viola per affermare "si, sono in chetosi", possiamo benissimo esserci senza questa condizione e una prova lampante di ciò è data proprio da luca
Suffer the pain of discipline today, or suffer the pain of regret tomorrow.
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta