per gawain e tutti gli altri..matematici esperti

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • AZDECA
    Bodyweb Advanced
    • Feb 2002
    • 2389
    • 44
    • 0
    • nel mio regno di 70 mq
    • Send PM

    per gawain e tutti gli altri..matematici esperti

    Fabbisogno Calorico
    1) Determina il peso corporeo, meglio se a digiuno dopo essere andato al bagno.
    90 KG
    2) Determina il gruppo morfologico a cui appartieni: si ottiene dividendo la statura in cm(185 cm) per la circonferenza del polso(19,5 cm), successivamente si ricava il tipo morfologico a seconda dell'indice morfologico (I.M.) ottenuto dalla seguente tabella:
    TIPO C I-M Uomo
    Tipo 5 5 < 9,5
    3) Determinazione del peso ideale (P.I.): si calcola attribuendo alla "costituzione" un valore "C" della tabella sopraindicata, inserendo i dati nella formula che segue ed adattandoli a seconda dell'età.
    Il seguente procedimento di calcolo è utile solo a coloro che volessero rientrare negli standard di peso statisticamente normalizzati.
    Non è questo il caso di un bodybuilder: nel nostro caso il peso deve essere stabilito a priori. Un bb che volesse passare da 80 a 90 Kg dovrebbe assumere come P.I 90 Kg
    P.I. 100 KG..sono 90 kg obiettivo arrivare a 100KG stratirato al 4% di grasso..DDDddd
    P.I UOMO = (staturax0,72)+(C x 4,3) – 66

    (185x0.72)+(5x4.3)-66= 88.7 [faccio 21 anni quindi..] 88.7-2= 86.7
    4) Determinazione dell'indice di massa corporea (IMC): si calcola il rapporto tra il peso ideale e il peso reale e si valuta lo stato di peso in cui ci si trova.
    IMC= 86.7/90 = 0.963
    In seguito si valuta l'apporto calorico\Kg di peso ideale secondo la seguente tabella:

    BMI
    0,9: 23,50 cal\KG p.i.
    1 : 21,25 cal\KG p.i.

    5) Determinazione del fabbisogno giornaliero di base (MB): rappresenta la somma dell'energia utilizzata per compiere lavori interni necessari all'organismo.
    Si calcola moltiplicando il peso ideale per il numero di cal\Kg di peso ideale che varia a seconda del BMI ottenuto

    86.7 x 21.25 = 1842.375

    6) Determinazione del fabbisogno per attività lavorativa svolta: il valore calorico di base va aumentato in funzione dell'attività fisica svolta: leggera=0,3, media=0,4, media-pesante=0,5, pesante=0,65
    1842.375x0.3= 552.7125

    1842.375+552.7125= 2395.0875 [fabbisogno calorico TOTALE]

    7) Determinazione dell'azione termogenica indotta dai cibi (TDI): rappresenta l'incremento del dispendio energetico in risposta all'assunzione degli alimenti. Lo stimolo termogenico maggiore è dato dalle proteine e dagli aminoacidi (10-35% dell'energia ingerita), mentre valori inferiori sono attribuibili ai carboidrati (5-10%) e lipidi (2-5%)
    Per calcolare la termogenesi indotta dalla dieta si può aumentare il fabbisogno per l'11% (metodo approssimativo).
    Un metodo più preciso deve prendere in considerazione l'apporto derivante dai singoli macronutrienti e consiste nell'aumentare detti apporti calorici secondo la seguente tabella:

    TDI
    0,225 Proteine
    0,075 Carboidrati
    0,035 Grassi

    Quindi avrete trovato il vostro fabbisogno calorico quotidiano totale

    DEL PUNTO 7 NON CI HO CAPITO UN CA..O..ILLUMINAMI TE!?!!!

    PER IL RESTO ERA TUTTO OK??!!!

    grazie per avermi dato le basi su cui ricercare e studiare poi un programma dieta/allenamento adeguato..
    E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione.(tratto da Alex-Arancia Meccanica)
    ..MOVIMENTI LENTI E CONTROLLATI..
    alessio.ziliolipt@gmail.com


  • Gawain
    Bodyweb Senior
    • Aug 2000
    • 13919
    • 74
    • 41
    • Italia
    • Send PM

    #2
    P.I UOMO = (staturax0,72)+(C x 4,3) – 66
    (185x0.72)+(5x4.3)-66= 88.7
    Se il tuo obiettivo è 100 Kg dovresti evitare questo calcolo.


    Punto 7

    Supponiamo una dieta che apporti il 25% di proteine, il 55% di carboidrati e il 20% di grassi.

    Calorie da proteine= 2395.0875 x 0,25= 598,75 TDI= 598.75 x 0.225 = 134.72 Kcal


    Calorie da carboidrati= 2395.0875 x 0,55= 1317.3 TDI= 1317.3x 0.075 = 98.8 Kcal


    Calorie da grassi= 2395.0875 x 0.20= 479.0175 TDI= 479.0175 x 0.225 = 16.7656 Kcal

    Le calorie indotte dal TDI sono 134.72+98.8+16.7656= 250,2856

    Quindi, se l'obiettivo è giungere a 86,7 Kg le calorie da assumere sono 2645,373
    Se continuate a fare quello che avete sempre fatto, continuerete ad ottenere quello che avete già ottenuto. (M. Colgan)

    Commenta

    Working...
    X