proteine ed invecchiamento

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • montrachet
    Bodyweb Member
    • Nov 2010
    • 20
    • 0
    • 0
    • roma
    • Send PM

    proteine ed invecchiamento

    ho appena letto un interessante articolo che vorrei condividere con voi ... cosa ne pensate?
    Medicina: muscoli piu' forti con meno proteine nel piatto, studio Telethon




    Milano, 2 nov. (Adnkronos Salute) 16:18
    Una dieta povera di proteine può aiutare a combattere la degenerazione muscolare causata da malattie come la distrofia. Ma più in generale, mangiare meno carne potrebbe contribuire a rallentare i processi di invecchiamento. Lo suggerisce uno studio italiano finanziato da Telethon e pubblicato su 'Nature Medicine', condotto da Paolo Bonaldo, dell'università di Padova, e Marco Sandri, dell'Istituto veneto di medicina molecolare e dell'ateneo padovano. Alla ricerca hanno collaborato anche altri ricercatori Telethon, come Luciano Merlini dell'università di Ferrara, Nadir Maraldi dell'Istituto ortopedico Rizzoli di Bologna e Paolo Bernardi dell'università di Padova. Il team italiano ha dimostrato per la prima volta che si possono migliorare i sintomi della miopatia di Bethlem e della distrofia muscolare di Ullrich controllando la cosiddetta autofagia, il processo fisiologico che rimuove dalle cellule sostanze tossiche o porzioni cellulari danneggiate. Le due malattie genetiche rare - spiega Telethon in una nota - sono dovute a un difetto nel collagene VI, la proteina responsabile dell'ancoraggio delle fibre muscolari alla loro struttura esterna di supporto (la matrice). Nel 2008 gli stessi ricercatori avevano dimostrato che il difetto genetico causa un'alterazione dei mitocondri, le centrali energetiche delle cellule: con la progressione della malattia, i mitocondri difettosi si accumulano nelle cellule muscolari e le portano alla morte. Ora gli scienziati hanno osservato che questi meccanismi sono strettamente correlati a una inefficiente autofagia sia nei topi distrofici sia nelle biopsie muscolari prelevate dai pazienti. Hanno provato inoltre che, grazie a una dieta povera di proteine o a un trattamento farmacologico ad hoc, si può promuovere la 'pulizia cellulare' nei topi distrofici quanto basta per rimuovere i mitocondri difettosi e mantenere le fibre muscolari pulite dalle sostanze di scarto. In questo modo si ottiene un miglioramento significativo della salute dei muscoli, che nel modello animale si è tradotto anche in un aumento della forza muscolare. "L'autofagia è molto importante per un riciclo 'intelligente' delle sostanze che si accumulano nella cellula - spiega Bonaldo - Fornisce energia quando l'apporto metabolico è insufficiente ed evita la morte cellulare quando la cellula è affollata da materiali di scarto. Poterla controllare con la dieta o con un trattamento farmacologico mirato potrebbe rivelarsi una strategia vincente per contrastare la progressione della distrofia di Ullrich e della miopatia di Bethlem". Più in generale, ritengono gli scienziati, "il controllo dell'autofagia potrebbe contribuire a contrastare l'invecchiamento delle cellule legato all'età: consumando una dieta povera di proteine e di aminoacidi e facendo tanto movimento, si può 'dare una mano' ad attivare questo meccanismo e a mantenere attivo il metabolismo basale del nostro corpo", puntualizzano gli studiosi. "E' importante però mantenere un giusto equilibrio", avverte Sandri. Infatti, "se l'autofagia viene attivata in modo eccessivo la cellula è portata di fatto ad 'autodigerirsi' e quindi a morire. Occorre quindi poter controllare questa attivazione: come accade generalmente in natura, il giusto equilibrio è sempre la strategia vincente".
  • all_S_stYle
    Masterpiece
    • Mar 2009
    • 8093
    • 349
    • 484
    • Mac Drive
    • Send PM

    #2
    Chissà perché non esce mai uno studio che dimostra il miglioramento del nostro corpo se si mangia meno carboidrati?????

    Commenta

    • brosgym
      Bodyweb Advanced
      • Sep 2008
      • 22488
      • 796
      • 615
      • Planet earth
      • Send PM

      #3
      Ormai anche su Nature pubblicano di tutto!!!

      Ci sono molte falle nell'articolo, la prima è che si sta confondendo uno stato patologico, ovvero la distrofia, con la normale fisiologia, poi l'esperimente è condotto sui nostri amici roditori, che per molti versi hanno metabolismo diverso, quindi non è detto che possa essere traslato all'uomo.

      Poi pennso che sia importante cercare di vivere di più ma anche di vivere meglio, diminuire le proteine, anche se non si parla di quanto e come, porta a perdita di massa muscolare, indebolimento dei tessuti molli (pelle ad esempio), per non parlare di un'attività fisica operata con poche proteine......
      Ingegnere biochimico
      Tecnologo alimentare
      Nutrizionista sportivo
      Zone Consultant
      Personal trainer
      Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
      Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
      Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
      Consulente FIT, FIGC e WKF
      Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
      CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
      RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

      Commenta

      • richard
        scientific mode
        • May 2006
        • 19924
        • 381
        • 414
        • Send PM

        #4
        Originariamente Scritto da brosgym Visualizza Messaggio
        Ormai anche su Nature pubblicano di tutto!!!

        Ci sono molte falle nell'articolo, la prima è che si sta confondendo uno stato patologico, ovvero la distrofia, con la normale fisiologia, poi l'esperimente è condotto sui nostri amici roditori, che per molti versi hanno metabolismo diverso, quindi non è detto che possa essere traslato all'uomo.

        Poi pennso che sia importante cercare di vivere di più ma anche di vivere meglio, diminuire le proteine, anche se non si parla di quanto e come, porta a perdita di massa muscolare, indebolimento dei tessuti molli (pelle ad esempio), per non parlare di un'attività fisica operata con poche proteine......
        Parliamo di Nature Medicine, l'argomento mi sembra pertinente e la fonte rimane molto autorevole.

        Il problema è che, come indichi, la sintesi qui proposta "fraintende" (in buonafede o meno) il lavoro di ricerca originale, estendendo le considerazioni ad uno stato fisiologico sano.

        Commenta

        Working...
        X