If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Il discorso l'ho reso in modo molto semplicistico e, non del tutto corretto. Cerco di riassumere: le proteine sono scisse nei singoli monomeri che le compongono, gli aminoacidi, dalle proteasi del tratto gastro-intestinali. I singoli aminoacidi sono quindi assorbiti e raggiungono il torrente ematico raggiungendo il fegato attraverso la vena porta. Qui prendono vari destini a seconda delle necessità dell'organismo:
1. Essere utilizzati nella sintesi di molte molecole essenziali per l'organismo.
2. Essere utilizzati per la sintesi proteica.
3. Essere utilizzati a scopo energetico (gluconeogenesi) o convertiti in grassi di deposito
L'idrolisi delle proteine nei singoli aminocidi determina la formazione di ammoniaca che, essendo tossica per l'organismo, viene da questo organificata in urea che è espulsa a livello renale. Quindi un eccesso di proteine determina un aumento della concentrazione di urea e un sovraccarico dei reni che, come già spiegato in altri post, non si traduce in un danno d'organo.
Max ma la giusta quantità di pro giornaliera x un bodybuilder quale dovrebbe essere?2/2,2 gr di pro ANIMALI x massa magra?
le pro vegetali vanno considerate solo x le kcal o anke x il nutrimento muscolare(in tal caso 2/2,2 gr di TUTTE le pro x massa magra)?
il fabbisogno proteico si calcola sulla massa magra e non su tutti i kg giusto?
Il discorso l'ho reso in modo molto semplicistico e, non del tutto corretto. Cerco di riassumere: le proteine sono scisse nei singoli monomeri che le compongono, gli aminoacidi, dalle proteasi del tratto gastro-intestinali. I singoli aminoacidi sono quindi assorbiti e raggiungono il torrente ematico raggiungendo il fegato attraverso la vena porta. Qui prendono vari destini a seconda delle necessità dell'organismo:
1. Essere utilizzati nella sintesi di molte molecole essenziali per l'organismo.
2. Essere utilizzati per la sintesi proteica.
3. Essere utilizzati a scopo energetico (gluconeogenesi) o convertiti in grassi di deposito
L'idrolisi delle proteine nei singoli aminocidi determina la formazione di ammoniaca che, essendo tossica per l'organismo, viene da questo organificata in urea che è espulsa a livello renale. Quindi un eccesso di proteine determina un aumento della concentrazione di urea e un sovraccarico dei reni che, come già spiegato in altri post, non si traduce in un danno d'organo.
Ho appena dato biochimica e mi era parsa strano il post precedente
"
Voi potete mentire a voi stesso, a quei servi che stanno con voi. Ma scappare, però, non potrete giammai, perché là, vi sta guardando Notre Dame"
Max ma la giusta quantità di pro giornaliera x un bodybuilder quale dovrebbe essere?cle pro vegetali vanno considerate solo x le kcal o anke x il nutrimento muscolare(in tal caso 2/2,2 gr di TUTTE le pro x massa magra)?
il fabbisogno proteico si calcola sulla massa magra e non su tutti i kg giusto?
1. La quantità di proteine giornaliera nessuno la sa con certezza perchè nell'utilizzo delle proteine da parte dell'organismo entrano in gioco molteplici fattori. Diciamo che la quota di di 2/2.2 g di proteine per kg di massa magra è una quota ragionevole, ma ripeto, non è supportata da nessuna evidenza scientifica.
2. Le proteine vegetali sono da contare nel computo totale della dieta, perchè sono pur sempre proteine e, come tali, contengono 4 kcal per g. Quindi le proteine vegetali non sono da impatto zero dal punto di vista energetico.
Dal punto di vista anabolico invece, le proteine vegetali hanno un minore impatto rispetto alle proteine animali, ma ciò non vuol dire che non influiscano in modo positivo sulla crescita muscolare.
Dal punto di vista anabolico invece, le proteine vegetali hanno un minore impatto rispetto alle proteine animali, ma ciò non vuol dire che non influiscano in modo positivo sulla crescita muscolare.
Ciao,
scusa l'intromissione; ma vanno sempre combinate, come p.es legumi con pasta, oppure l'effetto è il medesimo se usate singolarmente?
le proteine vegetali mancano di alcuni aa, in particolare le proteine derivante dai cereali mancano di lisina e nei legumi metionina. Perciò per ottenere un profilo aminoacidico completo è necessario combinare cereali+legumi.
n.b: ora non ricordo se non ci sono proprio quelli aminoacidi, mi sembra di ricordare dall'esame di biochimica. cmq capisci che l'uno si compensa con l'altro in parole povere e sbagliate: cereali+legumi=carne
Ciao,
scusa l'intromissione; ma vanno sempre combinate, come p.es legumi con pasta, oppure l'effetto è il medesimo se usate singolarmente?
grazie
Sì, andrebbero sempre combinate perchè l'organismo per costruire nuova massa muscolare (anabolismo) ha bisogno di tutti gli aminoacidi essenziali e non essenziali. Quando una proteine è carente in alcuni aminoacidi, la sintesi proteica non va avanti e si blocca. E' un po' come un cantiere: se i muratori hanno a disposizione 100 mattoni, ma la casa ne richiede 200, i muratori sono costretti a fermarsi a metà del lavoro
leggevo inoltre che non e' essenziale combinare cereali e legumi nello stesso pasto xche il corpo sa comunque auto gestire questa carenza a livello di profilo aminoacido nell arco del tempo. confermi max?
leggevo inoltre che non e' essenziale combinare cereali e legumi nello stesso pasto xche il corpo sa comunque auto gestire questa carenza a livello di profilo aminoacido nell arco del tempo. confermi max?
Confermare no, ma lo ritengo possibile. Cercherò qualcosa in rete
1. La quantità di proteine giornaliera nessuno la sa con certezza perchè nell'utilizzo delle proteine da parte dell'organismo entrano in gioco molteplici fattori. Diciamo che la quota di di 2/2.2 g di proteine per kg di massa magra è una quota ragionevole, ma ripeto, non è supportata da nessuna evidenza scientifica.
2. Le proteine vegetali sono da contare nel computo totale della dieta, perchè sono pur sempre proteine e, come tali, contengono 4 kcal per g. Quindi le proteine vegetali non sono da impatto zero dal punto di vista energetico.
Dal punto di vista anabolico invece, le proteine vegetali hanno un minore impatto rispetto alle proteine animali, ma ciò non vuol dire che non influiscano in modo positivo sulla crescita muscolare.
Ma voglio dire nello stilare una dieta x massa dovrei tenermi sul 2 gr di pro animali x kg massa magra o 2 gr di pro animali + vegetali x massa magra?
A che pro contarle tutte? Capisco se quelle vegetali venissero completate, ma se questo non accade che le conti a fare? Probabilmente mi sfugge l'arcano...
A che pro contarle tutte? Capisco se quelle vegetali venissero completate, ma se questo non accade che le conti a fare? Probabilmente mi sfugge l'arcano...
Esatto, ti sfugge l'arcano. Quando tu assumi carboidrati ad alto IG e carboidrati a basso IG, quest'ultimi non li conti ? Converrebbe contarli dato che, pur essendo carboidrati diversi dal punto di vista qualitativo, contengono sempre 4 kcal per grammo. Il concetto lo puoi estendere alle proteine, ma non per una questione calorica, che è pur sempre da tenere in conto, ma per una questione di utilizzo da parte dell'organismo. Le proteine, sia che siano ad alto VB che a basso VB hanno quasi lo stesso impatto sull'organismo:
1. Entrambe sono scisse in aminoacidi.
2. Gli aminoacidi di entrambe le proteine sono assorbiti a livello del tratto gastro-intestinale.
3. Gli aminoacidi di entrambe le proteine passano attraverso la vena porta e sono metabolizzati a livello epatico.
4. Le scorie derivanti dal metabolismo degli aminoacidi sono espulse a livello renale.
indipendentemente che poi si proceda alla sintesi proteica corretto? per cui pur prendendo una proteina a basso VB, in qualche modo questa verra usata (anche solo per produrre energia...). corretto o cavolata?
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta