Guarda generalmente vado a ritroso, ovvero parto dalle proteine 2gxKg, poi calcolo carbo e grassi.
alimentazione per massa: ripartizione dei nutrienti
Collapse
X
-
Ingegnere biochimicoCONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
Tecnologo alimentare
Nutrizionista sportivo
Zone Consultant
Personal trainer
Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
Consulente FIT, FIGC e WKF
Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA
-
-
Originariamente Scritto da Djdo Visualizza MessaggioSì ma non è un procedimento corretto.
Commenta
-
-
Es. su di me
Peso: 84kg
Fabbisogno in massa: 3200kcal
Suddivisione in % macro: 50% cho; 30% pro; 20% fat
Suddivisione in g macro: 400g cho; 240g pro; 71g fat
240g pro??? Cioè quasi 3g su kg di peso corporeo? No way...
Se vuoi prendi pure delle % ma poi la devi risistemare, tanto vale partire dalle proteine come ha detto bros, dato che bisognerebbe settarle con un criterio ben definito, che fai prima secondo me.Originariamente Scritto da Sociosfigati smettetela che state diventando pateticiOriginariamente Scritto da SocioBel 3D, peccato che l'abbia aperto Djdo
Commenta
-
-
Di solito le proteine dovrebbero stare sui 2g per kg di massa magra, questo è il criterio che intendevo. Si parte prima con le proteine appunto per non sforare questo limite (che poi non è un obbligo) dato che le % non ne tengono conto.Originariamente Scritto da Sociosfigati smettetela che state diventando pateticiOriginariamente Scritto da SocioBel 3D, peccato che l'abbia aperto Djdo
Commenta
-
Commenta