Salve ragazzi.
L'altro giorno mi é capitato di discutere riguardo l'alimentazione con un mio parente medico.
Ebbene si parlava delle diete per la massa...del regime calorico costante e anisocalorico (a calorie non costanti) ecc...
Ora, parlando sono venuto a sapere che un completo assorbimento del cibo introdotto avviene in circa 10 -12 ore (non sto parlando di transito nello stomaco, ma assorbimento COMPLETO di tutti i nutrienti...cioé digestione e arrivo ai tessuti e ai muscoli).
Considerato poi che la digestione sottrae sangue al resto del corpo privilegiando l'apparato digerente, pensavo questo: non sarebbe più corretto, nelle diete per la massa, aumentare l'apporto calorico nei giorni OFF (magari caricando i carbo per ripristinare appieno le scorte di glicogeno) e calarlo in quelli ON, magari scendendo a normocalorica o sempre leggermente ipercalorica?
In questo modo si dovrebbero avere diversi vantaggi:
1. Completo assorbimento dei nutrienti, pienamente disponibili al momento del w.o. essendo passate più di 12h
2. Aumento in grasso contenuto, visto che le calorie extra settimanali ci sono comunque ma sono ridotte rispetto a una dieta a calorie costanti
3. Maggiore afflusso di sangue ai tessuti, essendo meno impegnato nella digestione rispetto ai giorni OFF
4. Variando le calorie in questo modo, il metabolismo dovrebbe tendere meno ad "adattarsi" al carico calorico
Esempio pratico:
Prendiamo un fabbisogno (per una dieta normocalorica) di 2600 kcal.
Quattro allenamenti a settimana.
LUNEDì: ON ------> 2700 kcal
MARTEDì ON -----> 2700 kcal
MERCOLEDì OFF --> 3100 kcal
GIOVEDì ON ------> 2700 kcal
VENERDì ON ------> 2700 kcal
SABATO OFF -----> 3100 kcal
DOMENICA OFF ---> 3100 kcal
Surplus calorico settimanale: 1600 kcal.
Che ne dite? A voi la parola.
L'altro giorno mi é capitato di discutere riguardo l'alimentazione con un mio parente medico.
Ebbene si parlava delle diete per la massa...del regime calorico costante e anisocalorico (a calorie non costanti) ecc...
Ora, parlando sono venuto a sapere che un completo assorbimento del cibo introdotto avviene in circa 10 -12 ore (non sto parlando di transito nello stomaco, ma assorbimento COMPLETO di tutti i nutrienti...cioé digestione e arrivo ai tessuti e ai muscoli).
Considerato poi che la digestione sottrae sangue al resto del corpo privilegiando l'apparato digerente, pensavo questo: non sarebbe più corretto, nelle diete per la massa, aumentare l'apporto calorico nei giorni OFF (magari caricando i carbo per ripristinare appieno le scorte di glicogeno) e calarlo in quelli ON, magari scendendo a normocalorica o sempre leggermente ipercalorica?
In questo modo si dovrebbero avere diversi vantaggi:
1. Completo assorbimento dei nutrienti, pienamente disponibili al momento del w.o. essendo passate più di 12h
2. Aumento in grasso contenuto, visto che le calorie extra settimanali ci sono comunque ma sono ridotte rispetto a una dieta a calorie costanti
3. Maggiore afflusso di sangue ai tessuti, essendo meno impegnato nella digestione rispetto ai giorni OFF
4. Variando le calorie in questo modo, il metabolismo dovrebbe tendere meno ad "adattarsi" al carico calorico
Esempio pratico:
Prendiamo un fabbisogno (per una dieta normocalorica) di 2600 kcal.
Quattro allenamenti a settimana.
LUNEDì: ON ------> 2700 kcal
MARTEDì ON -----> 2700 kcal
MERCOLEDì OFF --> 3100 kcal
GIOVEDì ON ------> 2700 kcal
VENERDì ON ------> 2700 kcal
SABATO OFF -----> 3100 kcal
DOMENICA OFF ---> 3100 kcal
Surplus calorico settimanale: 1600 kcal.
Che ne dite? A voi la parola.

Commenta