Ciao.
E' il mio primo post nel forum e ci sono arrivato fondamentalmente perchè ne ho abbastanza di soldi spesi tra personal trainer e tecnici vari senza che sia approdato a quanto desideravo. Tra alti e bassi, infortuni seri e guai vari, saranno una decina d'anni che frequento palestre. Credo che, anche se intervallati come detto da periodi di assenza medio lunghi dovuti a guai fisici, dieci anni siano sufficienti ad ottenere direi buoni risultati, o erro? In realtà, è indubbia la crescita di massa muscolare, è indubbio il miglioramento a livello visivo ma da qualche annetto a questa parte non vedo quel salto di qualità che dovrebbe portarmi all'aspetto desiderato. Mi rivolgo dunque a chi, con buona predisposizione e buon cuore, volesse suggerirmi la strategia migliore da adottare nel mio caso.
35 anni, sono alto 193 cm per un peso di 96 Kg con una percentuale di massa grassa che è attestata da tempo sul 16/17%. Dopo anni di allenamento, quanto alle sedute, il corpo risponde al meglio con 4 sedute settimanali da 40/45' in cui alleno con serie a cedimento 4 gruppi muscolari alla volta (petto e dorso ogni seduta più altri a rotazione - 1 esercizio per gruppo) con penalizzazioni evidenti alle gambe per via di una condropatia e conseguente pubalgia che mi limita e non poco.
Ricomincerò magari sin da oggi con un pò di cardio, fermo restando la difficoltà a spingere anche in questo senso visti i problemi di cui sopra (attendo intervento risolutivo per la tarda estate).
Ma credo che il problema principale nel mio caso sia l'alimentazione. Pareri discordi, vari specialisti consultati... chi mi dice che consumo troppe calorie, chi il contrario... all'ultimo controllo impedenziometrico, il metabolismo basale risulta pari a 2641 Kcal.
Assumo abitualmente creatina (3 gr), bcaa e whey. 5 pasti al giorno... un ultimo parere in merito mi ha suggerito di consumare ca. 2700 kcal nei giorni di non allenamento (in cui comunque giochicchio -sigh!- a calcetto) e ca. 3100 in quelli di lavoro in palestra...
Ultimo programma alimentare seguito
Giorni palestra
COLAZIONE: 70 Gr Biscotti Integrali & 20 Gr Mandorle
PRANZO: (a 3 h. dalla colazione) 150 Gr Pasta & Insalata o Verdure
PRE W.O.: 200 Gr Frutta
POST W.O.: 3 Gr Creatina Alcalina & 10 Gr Bcaa & 30 Gr Whey & 20 Gr Mandorle
CENA: 50 Gr Pane Integrale & 200 Gr Fonte Proteica & Frutto & Yogurt
Giorni riposo
COLAZIONE: 70 Gr Biscotti Integrali & 20 Gr Mandorle
PRANZO: (a 3 h. dalla colazione) 200 Gr F. Proteica & Insalata & 3 Gr Creatina
SPUNTINO: 50 Gr Tonno & 100 Gr Frutta & 20 Gr Mandorle
CENA: 200 Gr Fonte Proteica & Frutto & Yogurt
Ma sotto a quel 16/17% di grasso non si scende...
ho esposto tutto, spero, ripeto, in quelche parere esperto in merito.
Grazie!
E' il mio primo post nel forum e ci sono arrivato fondamentalmente perchè ne ho abbastanza di soldi spesi tra personal trainer e tecnici vari senza che sia approdato a quanto desideravo. Tra alti e bassi, infortuni seri e guai vari, saranno una decina d'anni che frequento palestre. Credo che, anche se intervallati come detto da periodi di assenza medio lunghi dovuti a guai fisici, dieci anni siano sufficienti ad ottenere direi buoni risultati, o erro? In realtà, è indubbia la crescita di massa muscolare, è indubbio il miglioramento a livello visivo ma da qualche annetto a questa parte non vedo quel salto di qualità che dovrebbe portarmi all'aspetto desiderato. Mi rivolgo dunque a chi, con buona predisposizione e buon cuore, volesse suggerirmi la strategia migliore da adottare nel mio caso.
35 anni, sono alto 193 cm per un peso di 96 Kg con una percentuale di massa grassa che è attestata da tempo sul 16/17%. Dopo anni di allenamento, quanto alle sedute, il corpo risponde al meglio con 4 sedute settimanali da 40/45' in cui alleno con serie a cedimento 4 gruppi muscolari alla volta (petto e dorso ogni seduta più altri a rotazione - 1 esercizio per gruppo) con penalizzazioni evidenti alle gambe per via di una condropatia e conseguente pubalgia che mi limita e non poco.
Ricomincerò magari sin da oggi con un pò di cardio, fermo restando la difficoltà a spingere anche in questo senso visti i problemi di cui sopra (attendo intervento risolutivo per la tarda estate).
Ma credo che il problema principale nel mio caso sia l'alimentazione. Pareri discordi, vari specialisti consultati... chi mi dice che consumo troppe calorie, chi il contrario... all'ultimo controllo impedenziometrico, il metabolismo basale risulta pari a 2641 Kcal.
Assumo abitualmente creatina (3 gr), bcaa e whey. 5 pasti al giorno... un ultimo parere in merito mi ha suggerito di consumare ca. 2700 kcal nei giorni di non allenamento (in cui comunque giochicchio -sigh!- a calcetto) e ca. 3100 in quelli di lavoro in palestra...
Ultimo programma alimentare seguito
Giorni palestra
COLAZIONE: 70 Gr Biscotti Integrali & 20 Gr Mandorle
PRANZO: (a 3 h. dalla colazione) 150 Gr Pasta & Insalata o Verdure
PRE W.O.: 200 Gr Frutta
POST W.O.: 3 Gr Creatina Alcalina & 10 Gr Bcaa & 30 Gr Whey & 20 Gr Mandorle
CENA: 50 Gr Pane Integrale & 200 Gr Fonte Proteica & Frutto & Yogurt
Giorni riposo
COLAZIONE: 70 Gr Biscotti Integrali & 20 Gr Mandorle
PRANZO: (a 3 h. dalla colazione) 200 Gr F. Proteica & Insalata & 3 Gr Creatina
SPUNTINO: 50 Gr Tonno & 100 Gr Frutta & 20 Gr Mandorle
CENA: 200 Gr Fonte Proteica & Frutto & Yogurt
Ma sotto a quel 16/17% di grasso non si scende...
ho esposto tutto, spero, ripeto, in quelche parere esperto in merito.
Grazie!
Commenta