DIETA:devo essere proprio presa per la manina

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • luna80
    Administrator
    • Jun 2005
    • 40572
    • 1,297
    • 1,311
    • Switzerland [CH]
    • Send PM

    #16
    lo sgarro è un pasto libero a settimana.

    feta e mozzarella le puoi utilizzare come fonte proteica e lipidica in quanto hanno anche una quantità considerevole di grassi (saturi, quindi non sono il massimo da utilizzare nella dieta di tutti i giorni), adesso se le mangi per non buttarle inseriscile pure nella tua dieta...quando le hai finite non ricomperarle se non per il tuo pasto libero.

    Commenta

    • Maab
      Paleo Mistress
      • Mar 2010
      • 1242
      • 46
      • 15
      • Roma
      • Send PM

      #17
      Ti ringrazio davvero tanto luna e scusa se ti ho mitragliato di domande
      ...essa galoppa da una notte
      all'altra attraverso i cervelli degli amanti,
      e allora essi sognan d'amore...


      You are what you eat


      Commenta

      • luna80
        Administrator
        • Jun 2005
        • 40572
        • 1,297
        • 1,311
        • Switzerland [CH]
        • Send PM

        #18
        tranquilla...siamo qui per aiutare

        fammi poi sapere come va

        Commenta

        • Maab
          Paleo Mistress
          • Mar 2010
          • 1242
          • 46
          • 15
          • Roma
          • Send PM

          #19
          Originariamente Scritto da Maab Visualizza Messaggio
          Inoltre se mangio legumi come farro o lenticchie al posto di cosa lo devo inserire, e con che quantitativo?
          Mi riuppo perché questa cosa dei legumi mi interessa.Da qualche parta in internet ho letto che sono da considerarsi proteine altrove carboidrati.
          Volendo usare farro o lenticchie come li consider?e in che quantità li uso?

          Per le patate vanno bene 250 grammi?
          ...essa galoppa da una notte
          all'altra attraverso i cervelli degli amanti,
          e allora essi sognan d'amore...


          You are what you eat


          Commenta

          • david_letterman
            Bodyweb Advanced
            • Dec 2009
            • 520
            • 22
            • 2
            • Send PM

            #20
            scusate se mi intrometto. ma io leggo:
            nuoto, aerobica, passeggiate, corsa e bici.

            vabbè che l'alimentazione è di gran lunga la cosa più importante, ma a me tutto sto movimento non piace proprio in termini di perdita di grasso....

            Commenta

            • Maab
              Paleo Mistress
              • Mar 2010
              • 1242
              • 46
              • 15
              • Roma
              • Send PM

              #21
              Lo so ma cosa dovrei fare?Ho spiegato altrove i motivi del perché non faccio palestra ovvero non è il mio sport, mi annoia, e per come sono fatta rischierei di lasciar perdere tutto dopo poco tempo. Non solo, ma avendo problemi alla schiena non me la sento.
              Io ho sempre saputo che attività aerobica prolungata agisce sui grassi e in effetti l'ho notata anche su di me:le gambe sono diventate più toniche e fine.

              Ripropongo la domanda su legumi e patate
              ...essa galoppa da una notte
              all'altra attraverso i cervelli degli amanti,
              e allora essi sognan d'amore...


              You are what you eat


              Commenta

              • brosgym
                Bodyweb Advanced
                • Sep 2008
                • 22488
                • 796
                • 615
                • Planet earth
                • Send PM

                #22
                I legumi contengono proteine di valore biologico discreto e carboidrati, le patate solo carboidrati più o meno in rapporto 1:3 con il pane.
                Ingegnere biochimico
                Tecnologo alimentare
                Nutrizionista sportivo
                Zone Consultant
                Personal trainer
                Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
                Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
                Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
                Consulente FIT, FIGC e WKF
                Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
                CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
                RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

                Commenta

                • Maab
                  Paleo Mistress
                  • Mar 2010
                  • 1242
                  • 46
                  • 15
                  • Roma
                  • Send PM

                  #23
                  quindi se mangio i legumi devo togliere i carboidrati nel pasto, li considero come pasta/riso/patate/pane giusto?Molti siti sostengono che siano una grande fonte proteica,
                  ...essa galoppa da una notte
                  all'altra attraverso i cervelli degli amanti,
                  e allora essi sognan d'amore...


                  You are what you eat


                  Commenta

                  • brosgym
                    Bodyweb Advanced
                    • Sep 2008
                    • 22488
                    • 796
                    • 615
                    • Planet earth
                    • Send PM

                    #24
                    No contengono entrambi, quindi devi diminuire pasta o riso perchè una parte dei carbo la assumi già con i legumi.

                    Grande non direi, diciamo discreta...
                    Ingegnere biochimico
                    Tecnologo alimentare
                    Nutrizionista sportivo
                    Zone Consultant
                    Personal trainer
                    Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
                    Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
                    Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
                    Consulente FIT, FIGC e WKF
                    Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
                    CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
                    RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

                    Commenta

                    • Maab
                      Paleo Mistress
                      • Mar 2010
                      • 1242
                      • 46
                      • 15
                      • Roma
                      • Send PM

                      #25
                      quindi diciamo che se volessi fare un'insalata di farro posso mettere 30 gr di pasta, 100 di farro e 100 gr di un secondo. Ho detto bene?Più le verdure ovviamente
                      ...essa galoppa da una notte
                      all'altra attraverso i cervelli degli amanti,
                      e allora essi sognan d'amore...


                      You are what you eat


                      Commenta

                      • Senpai
                        WINTERBORN MOD
                        • Mar 2009
                        • 8497
                        • 181
                        • 128
                        • OCCITANIA
                        • Send PM

                        #26
                        Entro ed esco , il farro e' un cereale non un legume quindi piu' affine a pane e pasta ,
                        direi , un po' meno complesso di lenticchie e legumi vari (ceci fagioli etc..).
                        Io sapevo che e' sempre bene associare un carbo semplice ai legumi per completare il profilo aminoacidico , tipo , pasta e fagioli , gnammmete !!!
                        Originariamente Scritto da menez
                        Svolgi la massima quantità di lavoro mantenendo lontana la fatica.

                        Valadas Occitanas


                        ...Sem encar ici , apres de la crosada , apres d'i dragonalhas , sem encar ici , a chamar l'amassada , per contunhar batalha...
                        OSS!!!

                        Commenta

                        • david_letterman
                          Bodyweb Advanced
                          • Dec 2009
                          • 520
                          • 22
                          • 2
                          • Send PM

                          #27
                          scusa maab, non avevo letto che spiegavi il perchè non fai pesi. cmq mi permetto di insinuarti qualche altro dubbio. dici che tutta st'aerobica ti ha fatto dimagrire. sicuramente ti avrà fatto perdere peso, quello è sicuro, ma dimagrire.... bè solo forse, se per dimagrire si ntende abbassare la percentuale di grasso corporeo. se poi il tuo target di riferimento è essere fine, leggera, diciamo simil modella allora ritiro le mie perplessità.

                          Commenta

                          • brosgym
                            Bodyweb Advanced
                            • Sep 2008
                            • 22488
                            • 796
                            • 615
                            • Planet earth
                            • Send PM

                            #28
                            Originariamente Scritto da Maab Visualizza Messaggio
                            quindi diciamo che se volessi fare un'insalata di farro posso mettere 30 gr di pasta, 100 di farro e 100 gr di un secondo. Ho detto bene?Più le verdure ovviamente
                            Originariamente Scritto da Senpai Visualizza Messaggio
                            Entro ed esco , il farro e' un cereale non un legume quindi piu' affine a pane e pasta ,
                            direi , un po' meno complesso di lenticchie e legumi vari (ceci fagioli etc..).
                            Io sapevo che e' sempre bene associare un carbo semplice ai legumi per completare il profilo aminoacidico , tipo , pasta e fagioli , gnammmete !!!
                            In che senso meno complesso?
                            Comunque è vero il farro è un cereale, quindi dev'essere visto alla stregua di pasta epane, anche se magari a più basso IG ma le proteine sono di BV medio-basso.

                            Giusta l'accoppiata, anche se il BV rimane medio.
                            Ingegnere biochimico
                            Tecnologo alimentare
                            Nutrizionista sportivo
                            Zone Consultant
                            Personal trainer
                            Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
                            Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
                            Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
                            Consulente FIT, FIGC e WKF
                            Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
                            CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
                            RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

                            Commenta

                            • Senpai
                              WINTERBORN MOD
                              • Mar 2009
                              • 8497
                              • 181
                              • 128
                              • OCCITANIA
                              • Send PM

                              #29
                              Esattamente quello ke intendi tu Bros , solo che mi sono sepresso "ad canem minkiam".
                              Volevo dire che pur essendo un cho come i legumi ha un IG + alto.
                              Nella mia testa (malata) lego inversamente la complessita' all'IG .
                              Lo zucchero e' molto semplice ed ha un IG alto , pane e pasta sono un po' + complessi ed hanno un IG minore , i legumi un pelo + complessi di pane e pasta quindi ancora + "lenti" , infine le verdure varie che hanno cho talmente complessi da non essere (in parte)neanche assimiliti.
                              Ovvio che il BV di una fiorentina non e' neanche comparabile a quello di cereali + legumi.
                              Originariamente Scritto da menez
                              Svolgi la massima quantità di lavoro mantenendo lontana la fatica.

                              Valadas Occitanas


                              ...Sem encar ici , apres de la crosada , apres d'i dragonalhas , sem encar ici , a chamar l'amassada , per contunhar batalha...
                              OSS!!!

                              Commenta

                              • brosgym
                                Bodyweb Advanced
                                • Sep 2008
                                • 22488
                                • 796
                                • 615
                                • Planet earth
                                • Send PM

                                #30
                                Originariamente Scritto da Senpai Visualizza Messaggio
                                Esattamente quello ke intendi tu Bros , solo che mi sono sepresso "ad canem minkiam".
                                Volevo dire che pur essendo un cho come i legumi ha un IG + alto.
                                Nella mia testa (malata) lego inversamente la complessita' all'IG .
                                Lo zucchero e' molto semplice ed ha un IG alto , pane e pasta sono un po' + complessi ed hanno un IG minore , i legumi un pelo + complessi di pane e pasta quindi ancora + "lenti" , infine le verdure varie che hanno cho talmente complessi da non essere (in parte)neanche assimiliti.
                                Ovvio che il BV di una fiorentina non e' neanche comparabile a quello di cereali + legumi.
                                Purtroppo è una tendenza, sbagliata, che si usa spesso complesso=basso IG.

                                Non è così:
                                Fruttosio = basso IG
                                Pasta/pane bianchi = alto IG

                                Quello che abbassa l'indice glicemico sono le fibre ( polimeri di carboidrati che non possiamo digerirenon per la complessità ma in quanto non possediamo gli enzimi per scindere i legami), presenti nei cereali integrali, nei legumi e nella verdura (e frutta), perciò i primi due hanno in IG medio, la verdura tende ad abbassare quello degli altri cibi.
                                Ingegnere biochimico
                                Tecnologo alimentare
                                Nutrizionista sportivo
                                Zone Consultant
                                Personal trainer
                                Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
                                Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
                                Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
                                Consulente FIT, FIGC e WKF
                                Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
                                CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
                                RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

                                Commenta

                                Working...
                                X