Come da titolo chiedo chiarimenti sulle differenze (qualitative e organolettiche) tra il Parmigiano Reggiano e il Grana Padano. Ricercando un pò su google ho scoperto che per produrre parmigiano le vacche possono essere alimentate unicamente con foraggio secco e naturale, mentre per il grana non è vietato l'utilizzo di scarti dei cereali (chiamati insilati) che favoriscono lo sviluppo di microorganismi(per questo viene aggiunto l'antibatterico lisozima). Altra differenza sta nella stagionatura: 15 mesi per il grana e fino a 36 mesi per il parmigiano. Visti i metodi di produzione direi che il parmigiano è nettamente superiore, ma guardando i valori nutrizionali dei due formaggi la differenza è quasi inesistente.
Quindi qual'è il migliore tra i due, possono essere consumati indistintamente?
Se c'è qualche esperto di formaggi si faccia avanti
Quindi qual'è il migliore tra i due, possono essere consumati indistintamente?
Se c'è qualche esperto di formaggi si faccia avanti
Commenta