scusate ma ieri era il mio compleanno e mi son data a shopping e festeggiamenti e oggi lavorato tutto il giorno..
talvolta sono un pò indecisa sui blocchi perchè sul serio nei giorni in cui lavoro (3-4 a settimana) mi alzo la mattina, sto in piedi tutto il giorno, mangio a pranzo ma non cose troppo voluminose (oggi per esempio ho portato avena e tonno con olio. dovrò mettere anche qualche foglia di insalata perchè mi son dovuta prendere un piccolo cappuccino perchè avevo ancora fame dopo, stomaco un pò vuoto), spuntino è problematico perchè la pausa la faccio dopo 2h dal pranzo quindi non ho fame e finisco di lavorare 4-5h dal pranzo quindi poi è troppo.. penso che cercherò di fare colazione 3 BL magari non liquida in modo da esser più piena, pranzo leggero e spuntino da due blocchi a 2h dal pranzo almeno quando esco alle 7 non mi lancio al supermercato! dopo lavoro quasi sempre vado in palestra o a correre (ho riscoperto la corsa serale, più piacevole della mattutina..) e verso le 10.30 torno a casa.
provo a organizzare meglio i pasti magari, ma oggi per esempio ero proprio cotta e non ho fatto lo spuntino il pomeriggio perchè sentivo ancora il cappuccino quindi dopo lavoro adios!
grazie moltissimo per aver animato e contribuito alla discussione.
io dalla mia posso dire che l'IF sicuramente funziona e ha vantaggi però non fa al mio caso, ho bisogno di un buon rapporto col cibo prima di tutto se no non si può parlare nè di dimagrimento, nè di allenamento, nè di vita in fondo.
ora che il compleanno è passato (tra cene e aperitivi fuori per quanto mi sia controllata non sono certa stata in zona o a dieta pura e pulita) e forse inizio ad avere degli orari di lavoro meno strampalati e più regolari mi voglio impegnare a tenere un diario alimentare (e di allenamento? ma quello mi + più difficile missà, già l'alimentare darebbe un passo avanti).
domattina vado in palestra, mi peso e prendo le misure e se riesco posto anche le foto almeno giudicate anche visivamente il mio stato.
lo stare a dieta implica comunque delle rinunce e la gestione dell'alimentazione. io per esempio vado in palla con gli spuntini e un regime alimentare che non si basi sul caso implica un minimo di organizzazione: io per esempio non ho problemi a pranzi e cene anche fuori ma con gli spuntini vado in palla. imparerò. voglio provare a tenere questo diario per mettere nero su bianco quello che introduco, PER STIMOLARMI AD ANDARE AVANTI E NON PERDER LA RETTA VIA COME SPESSO è SUCCESSO, per cercare anche con vostro aiuto di correggere gli atteggiamenti sbagliati.
detto ciò per anni la mia vita è stata condizionata dal cibo, quindi ora se dovrò andare a fare "l'aperitivo" (che a londra, purtroppo, è un concetto inesistente quindi sarebbe più corretta la frase "socializzare al pub") lo farò. cercherò di sostituire uno spuntino con un bicchiere di vino bianco (e pezzetto di grana o fonte proteica prima di uscire di casa) quel giorno o due a settimana che vado fuori prima di cena.. e cercherò di attenermi il più possibile alle regole zoniche.
grazie mille a tutti i consigli e le idee lette qui, spero di farne tesoro!
talvolta sono un pò indecisa sui blocchi perchè sul serio nei giorni in cui lavoro (3-4 a settimana) mi alzo la mattina, sto in piedi tutto il giorno, mangio a pranzo ma non cose troppo voluminose (oggi per esempio ho portato avena e tonno con olio. dovrò mettere anche qualche foglia di insalata perchè mi son dovuta prendere un piccolo cappuccino perchè avevo ancora fame dopo, stomaco un pò vuoto), spuntino è problematico perchè la pausa la faccio dopo 2h dal pranzo quindi non ho fame e finisco di lavorare 4-5h dal pranzo quindi poi è troppo.. penso che cercherò di fare colazione 3 BL magari non liquida in modo da esser più piena, pranzo leggero e spuntino da due blocchi a 2h dal pranzo almeno quando esco alle 7 non mi lancio al supermercato! dopo lavoro quasi sempre vado in palestra o a correre (ho riscoperto la corsa serale, più piacevole della mattutina..) e verso le 10.30 torno a casa.
provo a organizzare meglio i pasti magari, ma oggi per esempio ero proprio cotta e non ho fatto lo spuntino il pomeriggio perchè sentivo ancora il cappuccino quindi dopo lavoro adios!
grazie moltissimo per aver animato e contribuito alla discussione.
io dalla mia posso dire che l'IF sicuramente funziona e ha vantaggi però non fa al mio caso, ho bisogno di un buon rapporto col cibo prima di tutto se no non si può parlare nè di dimagrimento, nè di allenamento, nè di vita in fondo.
ora che il compleanno è passato (tra cene e aperitivi fuori per quanto mi sia controllata non sono certa stata in zona o a dieta pura e pulita) e forse inizio ad avere degli orari di lavoro meno strampalati e più regolari mi voglio impegnare a tenere un diario alimentare (e di allenamento? ma quello mi + più difficile missà, già l'alimentare darebbe un passo avanti).
domattina vado in palestra, mi peso e prendo le misure e se riesco posto anche le foto almeno giudicate anche visivamente il mio stato.
lo stare a dieta implica comunque delle rinunce e la gestione dell'alimentazione. io per esempio vado in palla con gli spuntini e un regime alimentare che non si basi sul caso implica un minimo di organizzazione: io per esempio non ho problemi a pranzi e cene anche fuori ma con gli spuntini vado in palla. imparerò. voglio provare a tenere questo diario per mettere nero su bianco quello che introduco, PER STIMOLARMI AD ANDARE AVANTI E NON PERDER LA RETTA VIA COME SPESSO è SUCCESSO, per cercare anche con vostro aiuto di correggere gli atteggiamenti sbagliati.
detto ciò per anni la mia vita è stata condizionata dal cibo, quindi ora se dovrò andare a fare "l'aperitivo" (che a londra, purtroppo, è un concetto inesistente quindi sarebbe più corretta la frase "socializzare al pub") lo farò. cercherò di sostituire uno spuntino con un bicchiere di vino bianco (e pezzetto di grana o fonte proteica prima di uscire di casa) quel giorno o due a settimana che vado fuori prima di cena.. e cercherò di attenermi il più possibile alle regole zoniche.
grazie mille a tutti i consigli e le idee lette qui, spero di farne tesoro!
Commenta