dieta ragazza corsa + allenamento blando -15kg

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Belaz
    Bodyweb Advanced
    • Sep 2009
    • 658
    • 39
    • 16
    • Send PM

    #31
    Originariamente Scritto da giacomo82 Visualizza Messaggio
    sicuramente per la prima volta sarebbe meglio la 1/2
    non vorrei deluderti o sottovalutarti ma secondo me, 40km, la prima volta non li riesci a fare!
    Nella sezione dove le sto suggerendo l'allenamento, avevo preventivato 2 anni di preparazione per arrivare a "correre" la 42 km.

    Per ora la dieta dovrebbe avere l'obiettivo del dimagrimento, non di fornire le energie per una maratona. Perchè portarsi in giro 70 kg di massa per 40km è molto piu' faticoso che portarsi in giro 55kg.

    Ovviamente la dieta andra' bilanciata nel tempo per garantire dei risultati sulla prestazione.
    Massimali
    Stacco 190 kg - 21/12/2009 ->200 - 31/1/2010
    Squat 152 kg - 22/12/2009 ->155 - 30/1/2010
    Panca piana 102 kg -23/12/2009 -> - 104 28/1/2010

    Commenta

    • fukiko
      Bodyweb Member

      • Oct 2009
      • 74
      • 1
      • 0
      • Londra
      • Send PM

      #32
      in realtà non mi privo di nessun alimento che mi piace. pane/pasta non sono esattamente la mia passione, il riso mi piace giusto se vado al giapponese o al thai (anche perchè se no mi si infiamma la gola) e lo mangio quelle due sere al mese che vado al ristorante etnico.
      forse col latte devo stare attenta, ma ora mi compro il mezzo litro e sono riuscita a farlo durare due giorni..incredibile. e idem con le noci, ma quella è proprio gola..

      come giustamente avete detto non rispetto i carboidrati e anche se nella mia testa zucchina più zucchina meno che differenza vuoi che faccia è probabile che la faccia insomma.. cercherò di aderire in tutta la giornata ai blocchi interi (introdurrò avena). mentre una low carb non credo sia una dieta che riuscirei a portare avanti a vita perchè mi appare ostica da gestire, la zona è più flessibile (ero abituata a diete rigidissime) e quindi la potrei portare avanti. mi impegno come con l'allenamento a seguire bene tutti i blocchi, spero di farcela perchè la situazione è al collasso.

      maratona: prima di fare una maratona è chiaro che farò altre gare, più corte, ma appena mi sento un pò meglio con il fisico e con la corsa mi iscrivo al club e ne organizzano almeno due ogni weekend a londra o dintorni. più che altro io conto di ritornare un pò più in forma fisicamente, almeno a livelli accettabili, per febbraio/marzo, e quindi giugno non è molto distante.. arrivare alla fine della mezza dico che sarebbe un buon obiettivo e credo fattibile.

      @giacomo: perchè dici che 120g di pollo son troppi? sarebbero 28g di proteine, troppe?

      Commenta

      • gorgone
        for a while
        • May 2008
        • 6246
        • 832
        • 835
        • nel cuore di chi è nel mio cuore
        • Send PM

        #33
        Originariamente Scritto da fukiko Visualizza Messaggio
        maratona: prima di fare una maratona è chiaro che farò altre gare, più corte, ma appena mi sento un pò meglio con il fisico e con la corsa mi iscrivo al club e ne organizzano almeno due ogni weekend a londra o dintorni. più che altro io conto di ritornare un pò più in forma fisicamente, almeno a livelli accettabili, per febbraio/marzo, e quindi giugno non è molto distante.. arrivare alla fine della mezza dico che sarebbe un buon obiettivo e credo fattibile.

        l'unica cosa che mi sento di dirti è che NY sono 42 km come tutte le altre, se non riesci a NY niente di che, ce ne sono mille altre

        Commenta

        • fukiko
          Bodyweb Member

          • Oct 2009
          • 74
          • 1
          • 0
          • Londra
          • Send PM

          #34
          @ gorgone: ho cercato si capire cos'è questa IF ma non ho capito granchè..soprattutto perchè non c'è in google, non c'è traccia di questa dieta, avevo letto anch'io sul forum questa sigla ma non trovo la spiegazione..

          mi fate paura per la preparazione alla maratona, giugno non si è ancora detto o deciso nulla, ma a giorni mi devo informare per NY.. è per avere un obiettivo e continuare e portare a termine una cosa, se no corro tre mesi, poi mi stufo, poi riparto da capo..

          ma come dice belaz, obiettivo 1: rimettersi in forma, poi si adatta tutto a obietivi ancora più alti (e dopo quasi due anni direi di alimentazione quanto meno poco controllata direi che mi sembra già un gran bell'obiettivo)

          grazie a tutti per il sostegno e l'aiuto! io provo a mettercela tutta

          Commenta

          • fukiko
            Bodyweb Member

            • Oct 2009
            • 74
            • 1
            • 0
            • Londra
            • Send PM

            #35
            si hai ragione, ma era perchè ci eravamo fissati questo obiettivo io e mio padre. e lui ci tiene tantissimo a portare a termine questa cosa. adesso che bisogna prenotare (e non è proprio una cifra bassissima) bisogna anche fare i conti col mio fisico, vediamo. l'obiettivo comunque rimane quello di riuscire in un anno ad avere una buona preparazione.

            Commenta

            • gorgone
              for a while
              • May 2008
              • 6246
              • 832
              • 835
              • nel cuore di chi è nel mio cuore
              • Send PM

              #36
              Originariamente Scritto da fukiko Visualizza Messaggio
              @ gorgone: ho cercato si capire cos'è questa IF ma non ho capito granchè..soprattutto perchè non c'è in google, non c'è traccia di questa dieta, avevo letto anch'io sul forum questa sigla ma non trovo la spiegazione..

              mi fate paura per la preparazione alla maratona, giugno non si è ancora detto o deciso nulla, ma a giorni mi devo informare per NY.. è per avere un obiettivo e continuare e portare a termine una cosa, se no corro tre mesi, poi mi stufo, poi riparto da capo..

              ma come dice belaz, obiettivo 1: rimettersi in forma, poi si adatta tutto a obietivi ancora più alti (e dopo quasi due anni direi di alimentazione quanto meno poco controllata direi che mi sembra già un gran bell'obiettivo)

              grazie a tutti per il sostegno e l'aiuto! io provo a mettercela tutta
              ah scusa, prova a cercare intermitting fasting diet, usa la funzione di ricerca qua sul forum, più che su google

              detto in soldoni significa che mangi solo la sera, però non è che non voglio spiegartela io, è che non sono capace, a me l'hanno fatta, io eseguo solo qua sul forum ci sono persone molto competenti.

              mi linkeresti il thread del tuo allenamento?

              per la maratona no no assolutamente non voglio spaventarti e concordo con l'avere un obiettivo, ti dico che di mezze maratone ne ho fatte diverse senza nessun allenamento specifico, mentre l'unica volta che ho provato la maratona ho capito che sta cosa del muro del 30simo km era vera però pianificando un allenamento si fa tutto.

              una cosa che aiuterebbe tantissimo sarebbe trovare un o più compagni di allenamento.
              qua gli altri miei consigli, dati tempo fa ad un'altra ragazza che si allenava per la mezzamaratona, quindi tu devi aggiungere una volta ogni dieci giorni una lunga, IMHO.

              Commenta

              • lisa78
                Bodyweb Advanced
                • Feb 2008
                • 120
                • 77
                • 179
                • Send PM

                #37
                Originariamente Scritto da fukiko Visualizza Messaggio

                @giacomo: perchè dici che 120g di pollo son troppi? sarebbero 28g di proteine, troppe?

                penso intendesse 120 gr di proteine al di,non di pollo!

                Commenta

                • Belaz
                  Bodyweb Advanced
                  • Sep 2009
                  • 658
                  • 39
                  • 16
                  • Send PM

                  #38
                  Originariamente Scritto da gorgone Visualizza Messaggio
                  mi linkeresti il thread del tuo allenamento?
                  Massimali
                  Stacco 190 kg - 21/12/2009 ->200 - 31/1/2010
                  Squat 152 kg - 22/12/2009 ->155 - 30/1/2010
                  Panca piana 102 kg -23/12/2009 -> - 104 28/1/2010

                  Commenta

                  • naoto
                    cavaliere prolisso
                    • Feb 2005
                    • 5375
                    • 970
                    • 529
                    • roma
                    • Send PM

                    #39
                    Stiamo parlando di una ragazza, quindi il 30% ci sta tutto... non dimentichiamoci che come diceva il candido nonno barbuto di "Siamo fatti così", siamo abbastanza diversi maschietti e femminucce...

                    Ciò detto, in linea di massima reputo le low carb assolutamente inadeguate per una donna, dal momento che presupporrebbe grassi e proteine troppo elevate, andando ad intaccare un equilibrio ormonale piuttosto delicato.

                    Al contrario i carbo ci vogliono; a maggior ragione se ci si appresta a prepararsi per una maratona... voglio vederla la nostra amica a correre per km stando a carne e grassi...

                    La soluzione più adeguata è sempre quella più "dolce"... ovvero una dieta equilibrata in tutti i macronutrienti, che non sia eccessivamente bassa (e qui quoto lisa_78) in calorie e che soprattutto si coniughi a dovere con una tipologia di allenamento.

                    Indi per cui, servono più informazioni sulla tipologia di esercizio fisico che svolgerà la nostra amica e su quelle che sono le sue abitudini alimentari attuali.

                    Escluderei a priori la zona (perchè diventa matta e non è adeguata ad una sportiva) e soprattutto l'IF (perchè non consentirebbe in alcun modo di esprimere una prestazione sufficiente in qualsiasi disciplina fisica, figuriamoci le attività di resistenza...).

                    Un saluto.
                    Last edited by naoto; 27-10-2009, 15:33:23.
                    Lonely roses slowly wither and die

                    Commenta

                    • Belaz
                      Bodyweb Advanced
                      • Sep 2009
                      • 658
                      • 39
                      • 16
                      • Send PM

                      #40
                      Originariamente Scritto da naoto Visualizza Messaggio
                      Indi per cui, servono più informazioni sulla tipologia di esercizio fisico che svolgerà la nostra amica e su quelle che sono le sue abitudini alimentari attuali.

                      Penso che al momento stia seguendo, piu' o meno, la zona impostata in prima pagina. Per l'allenamento, 2 post fa c'e' il mio link alla sua attuale routine e pianificazione del macrociclo.

                      Escluderei a priori la zona (perchè diventa matta e non è adeguata ad una sportiva) e soprattutto l'IF (perchè non consentirebbe in alcun modo di esprimere una prestazione sufficiente in qualsiasi disciplina fisica, figuriamoci le attività di resistenza...).

                      Conosco parecchi atleti (pochi, ma anche pro) che seguono una dieta Zona, con dei piccoli accorgimenti come pasti "fuori zona" pre e post-workout. E non parlo di BBer, ma anche di corridori e nuotatori. Personalmente la reputo una dieta gestibile, se ci si abitua.

                      Tra parentesi, per ora la dieta deve avere come primo obiettivo un dimagrimento pulito e controllato, non la prestazione atletica. Raggiunto il primo obiettivo la dieta andrà corretta sicuramente.

                      Un saluto.
                      Ovviamente mie opinioni. In realta' una dieta "non schematizzata" da regole fisse ma pianificata coerentemente, con un calcolo logico dei nutrienti, sarebbe di per sè la soluzione migliore. Quindi tenderei a darti ragione. Ma se la nostra "maratoneta" ha un rapporto negativo con il cibo, seguire una dieta programmata puo' aiutare a stabilizzare in maniera serena questo rapporto, sempreche' il bilanciamento calorico e nutrizionale sia corretto.

                      Quindi, la Zona puo' andare bene, se seguita correttamente. Se fatta piu' deprivativa di quel che è potrebbe creare piu' problemi che vantaggi.
                      Massimali
                      Stacco 190 kg - 21/12/2009 ->200 - 31/1/2010
                      Squat 152 kg - 22/12/2009 ->155 - 30/1/2010
                      Panca piana 102 kg -23/12/2009 -> - 104 28/1/2010

                      Commenta

                      • lisa78
                        Bodyweb Advanced
                        • Feb 2008
                        • 120
                        • 77
                        • 179
                        • Send PM

                        #41
                        Originariamente Scritto da naoto Visualizza Messaggio
                        Stiamo parlando di una ragazza, quindi il 30% ci sta tutto... non dimentichiamoci che come diceva il candido nonno barbuto di "Siamo fatti così", siamo abbastanza diversi maschietti e femminucce...

                        Ciò detto, in linea di massima reputo le low carb assolutamente inadeguate per una donna, dal momento che presupporrebbe grassi e proteine troppo elevate, andando ad intaccare un equilibrio ormonale piuttosto delicato.

                        Al contrario i carbo ci vogliono; a maggior ragione se ci si appresta a prepararsi per una maratona... voglio vederla la nostra amica a correre per km stando a carne e grassi...

                        La soluzione più adeguata è sempre quella più "dolce"... ovvero una dieta equilibrata in tutti i macronutrienti, che non sia eccessivamente bassa (e qui quoto lisa_78) in calorie e che soprattutto si coniughi a dovere con una tipologia di allenamento.

                        Indi per cui, servono più informazioni sulla tipologia di esercizio fisico che svolgerà la nostra amica e su quelle che sono le sue abitudini alimentari attuali.

                        Escluderei a priori la zona (perchè diventa matta e non è adeguata ad una sportiva) e soprattutto l'IF (perchè non consentirebbe in alcun modo di esprimere una prestazione sufficiente in qualsiasi disciplina fisica, figuriamoci le attività di resistenza...).

                        Un saluto.


                        in effetti bisogna poi specificare cosa si intenda per low carb:io mi sono sempre trovata benissimo mantenendo una percentuale di macro sui 40-30-30 totali al di,che in realtà low carb non è... si può benissimo dimagrire restando sui 130 gr al giorno ,anche perchè come dici tu per noi donne eliminare i carbo è la morte metabolica....io non conosco la zona,ma a parte l'impazzimento dei blocchi mi ha sempre dato l'idea di essere non troppo adatta a chi fa sport apportando un quantitativo calorico davvero minimo....

                        Commenta

                        • Belaz
                          Bodyweb Advanced
                          • Sep 2009
                          • 658
                          • 39
                          • 16
                          • Send PM

                          #42
                          Originariamente Scritto da lisa78 Visualizza Messaggio
                          .io non conosco la zona,ma a parte l'impazzimento dei blocchi mi ha sempre dato l'idea di essere non troppo adatta a chi fa sport apportando un quantitativo calorico davvero minimo....
                          Attenzione. Il ragionamento della zona e' questo:
                          1-calcola la tua massa magra.
                          2-consuma X proteine per chilo di massa magra, moltiplicando la tua massa magra per un coefficiente.
                          3-adatta carbo e grassi perche' siano proporzionati con le proteine, in rapporto 40% carbo, 30% pro, 30% fat.

                          Due osservazioni:

                          1)non stai tenendo conto di quel coefficiente: ti faccio l'esempio di 50kg di massa magra. Secondo la zona, il coefficiente varia tra
                          1.1 - sedentario "puro" o persona allettata (riposo forzato).
                          2.3 - allenamento a scopo agonistico con volumi ed intensità molto elevati.
                          Per una persona di 50kg di lbm, l'introito proteico della zona presuppone un range che va da 55g pro (8 blocchi complessivi) a 115 pro (16 blocchetti, il doppio). Quindi, a seconda del coefficiente, puo' essere anche ipercalorica.

                          2)La "zona" vuole un rapporto 40-30-30. Significa che i carbo ci sono eccome. Ma sconsiglia di assumerli da pasta, pane, patate, etc. Se tu mantieni un rapporto 40-30-30, tuttosommato sei in "zona"... La differenza della vera "zona" con l'alimentazione normale, e' sulle fonti di carbo: tende ad eliminare i carbo complessi. Ciò non significa però essere in privazione di carbo, semplicemente prenderli da altre fonti.
                          Se tu prendi 130g carbo al giorno, per fare una "zona" dovresti mangiare circa 15 blocchi. Quindi una dieta con 105g di pro/die. Assolutamente gestibile e non ipocalorica.

                          P.S. Attenzione, sembra che io stia difendendo a spada tratta la zona, neanche l'avessi scritta io. Assolutamente non è così. La trovo una dieta interessante soprattutto per la formazione di cultura alimentare (come gia' detto), bilanciata e gestibile. Però oltremodo pallosa da seguire e pesante per i volumi di verdura immensi che porta a mangiare. Io personalmente l'ho provata, ma non mi è piaciuta: non la rifarei, ho trovato stili di alimentazione piu' congeniali a me.
                          Semplicemente pero', trovo sia importante fare alcune precisazioni quando una dieta viene classificata come "ipocalorica" o "troppo ricca di carb", quando in realta' e' bilanciata.
                          Massimali
                          Stacco 190 kg - 21/12/2009 ->200 - 31/1/2010
                          Squat 152 kg - 22/12/2009 ->155 - 30/1/2010
                          Panca piana 102 kg -23/12/2009 -> - 104 28/1/2010

                          Commenta

                          • lisa78
                            Bodyweb Advanced
                            • Feb 2008
                            • 120
                            • 77
                            • 179
                            • Send PM

                            #43
                            in effetti non trovo sia sbilanciata,però per adattarsi all'allenamento di uno sportivo necessita in ogni caso di alcuni espedienti che ti portano a ...uscire dalla zona.es lampo:il pasto post wo...per un recupero congeniale e per preservare la massa ( anche se lei non fa bb,ma faccio un discorso generico) è indispensabile l'associazione carbo ad alto ig e proteine,e se pur possiamo evitare il riso in quanto amidaceo,e sostituirlo con frutta ad alto ig,la mancanza di grassi che dovrebbe caratterizzare il post wo già ci porta a uscire dallo schema,che invece vorrebbe rispettata la proporzione in ogni pasto...
                            se parli di introdurre al concetto di dieta sana ed equilibrata mi trovi d'accordo,la zona lo è,ma ha anche in sè molte rigidità che si adattano poco alla struttura alimentare di chi faccia sport con regolarità e abbia ad esempio degli obiettivi di ricomposizione o di massa..

                            Commenta

                            • naoto
                              cavaliere prolisso
                              • Feb 2005
                              • 5375
                              • 970
                              • 529
                              • roma
                              • Send PM

                              #44
                              Originariamente Scritto da lisa78 Visualizza Messaggio
                              in effetti non trovo sia sbilanciata,però per adattarsi all'allenamento di uno sportivo necessita in ogni caso di alcuni espedienti che ti portano a ...uscire dalla zona.es lampo:il pasto post wo...per un recupero congeniale e per preservare la massa ( anche se lei non fa bb,ma faccio un discorso generico) è indispensabile l'associazione carbo ad alto ig e proteine,e se pur possiamo evitare il riso in quanto amidaceo,e sostituirlo con frutta ad alto ig,la mancanza di grassi che dovrebbe caratterizzare il post wo già ci porta a uscire dallo schema,che invece vorrebbe rispettata la proporzione in ogni pasto...
                              se parli di introdurre al concetto di dieta sana ed equilibrata mi trovi d'accordo,la zona lo è,ma ha anche in sè molte rigidità che si adattano poco alla struttura alimentare di chi faccia sport con regolarità e abbia ad esempio degli obiettivi di ricomposizione o di massa..
                              Sono sostanzialmente daccordo.

                              La zona a mio avviso è interessante come lettura (del libro, intendo), ma assolutamente inattuabile come regime alimentare; semplicemente per via del fatto che è il soggetto che si adatta alla dieta e non viceversa.

                              Per non parlare dei sacrifici e dei coomportamenti socialmente privativi che comporta.

                              La dieta a mio avviso è come un vestito che va cucito addosso dopo innumerevoli prove ed errori ed acquisisce senso e contenuto solo dopo che si ha una minima conoscenza di quelle che sono le proprie personali reazioni ad un protocollo alimentare.

                              Anzi, direi che è proprio tale conoscenza lo scopo di un regime.
                              Lonely roses slowly wither and die

                              Commenta

                              • gorgone
                                for a while
                                • May 2008
                                • 6246
                                • 832
                                • 835
                                • nel cuore di chi è nel mio cuore
                                • Send PM

                                #45
                                Originariamente Scritto da naoto Visualizza Messaggio

                                La dieta a mio avviso è come un vestito che va cucito addosso dopo innumerevoli prove ed errori ed acquisisce senso e contenuto solo dopo che si ha una minima conoscenza di quelle che sono le proprie personali reazioni ad un protocollo alimentare.

                                Anzi, direi che è proprio tale conoscenza lo scopo di un regime.
                                quoto assolutamente, in effetti ho parlato della IF perché dice di mangiare poco al giorno e avere fame la sera, io ho sempre dovuto forzarmi per mangiare durante il giorno non avendo fame. con l'IF sto benissimo. sono piena di energie fisiche e mentali. e si adatta perfettamente anche alla vita che faccio

                                però non ho competenze per giudicare una o l'altra dieta quindi mi ritiro con la stessa assolutezza con cui quoto.

                                Commenta

                                Working...
                                X