Grassi, testosterone e onde circadiane

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • matti1987
    Bodyweb Advanced
    • Sep 2008
    • 1054
    • 81
    • 132
    • Provincia di Milano
    • Send PM

    Grassi, testosterone e onde circadiane

    Ho letto, qualche giorno fa, un articolo in cui si diceva che i grassi (specialmente quelli saturi) siano fortemente correlati in modo positivo con la sintesi del testosterone...qualcuno sa spiegarmi perchè?
    Nello stesso articolo si vede il grafico delle onde circadiane della produzione ormonale, mostrava alti livelli di testo verso metà giornata (circa ora di pranzo) e alti livelli di gh verso ore serali (circa l'ora di cena), diceva che per aumentare la sintesi proteica sarebbe buona cosa assumere una gran parte delle pro giornaliere (addirittura l'80%) a cena a causa degli alti livelli di gh, mentre a pranzo interferirebbe con la sintesi di testo

    che ne pensate?
    Originariamente Scritto da menez
    un bilancere ti aspetta ogni giorno, ogni benedetto e santo giorno
  • spot86
    Vincenzo Tortora
    • Dec 2006
    • 12497
    • 883
    • 644
    • Send PM

    #2
    che poco si può fare per avere significative variazioni nei livelli ormonali. quindi quella di assumere le proteine alla sera piuttosto che alla mattina non mi sembra una cosa con molta logica. quel che conta sempre è il bilancio azotato.

    x quando riguarda saturi->testosterone, il concetto è che il testosterone così come tutti gli ormoni steroidei (e con questo si intendono anche i corticosteroidi) sono sintetizzati a partire da un'unica molecola: il colesterolo.
    --
    Vincenzo T | Ouksider | Founder Oukside.com

    Commenta

    • nebrik
      Bodyweb Advanced
      • Apr 2008
      • 2131
      • 242
      • 154
      • Abruzzo
      • Send PM

      #3
      Originariamente Scritto da spot86 Visualizza Messaggio
      che poco si può fare per avere significative variazioni nei livelli ormonali. quindi quella di assumere le proteine alla sera piuttosto che alla mattina non mi sembra una cosa con molta logica. quel che conta sempre è il bilancio azotato.

      x quando riguarda saturi->testosterone, il concetto è che il testosterone così come tutti gli ormoni steroidei (e con questo si intendono anche i corticosteroidi) sono sintetizzati a partire da un'unica molecola: il colesterolo.
      ...e per avere una maggiore produzione di colesterolo è sufficiente alzare la quota di saturi nella dieta, in proporzione alla diminuizione di carboidrati, dato che la produzione di colesterolo endogena (quella maggiore) avviene attraverso un meccanismo insulino-dipendente.
      Per capirci qualcosa di più sulla produzione di testosterone dai un'occhiata quì: Gli estrogeni

      Commenta

      • spot86
        Vincenzo Tortora
        • Dec 2006
        • 12497
        • 883
        • 644
        • Send PM

        #4
        l'insulina è un fattore POSITIVO per la produzinoe endogena di colesterolo.

        una dieta che 'alzi' (per quanto si possa fare) i livelli di testosterone dovrebbe quindi essere altuccia sia in grassi che in carboidrati.
        --
        Vincenzo T | Ouksider | Founder Oukside.com

        Commenta

        • redlion86
          Bodyweb Advanced
          • Nov 2003
          • 1511
          • 120
          • 244
          • Torino
          • Send PM

          #5
          Originariamente Scritto da spot86 Visualizza Messaggio
          l'insulina è un fattore POSITIVO per la produzinoe endogena di colesterolo.

          una dieta che 'alzi' (per quanto si possa fare) i livelli di testosterone dovrebbe quindi essere altuccia sia in grassi che in carboidrati.
          Spot, in questo la quota di trigliceridi presente nel sangue come varierebbe?
          In teoria dovrebbe aumentare. Sbaglio?
          ki ha il pane non ha i denti per mangiarlo

          Commenta

          • spot86
            Vincenzo Tortora
            • Dec 2006
            • 12497
            • 883
            • 644
            • Send PM

            #6


            salutisticamente, nel lungo periodo, non sarebbe una buona cosa infatti. come discorso generale, il testo è fa aumentare i trigliceridi e l'LDL nel sangue...gli estrogeni il contrario.
            --
            Vincenzo T | Ouksider | Founder Oukside.com

            Commenta

            • Pedro17
              Bodyweb Senior
              • Jan 2008
              • 7463
              • 504
              • 810
              • Parma
              • Send PM

              #7
              ho finiuto i grazie quindi te lo scrivo spot

              Commenta

              • nebrik
                Bodyweb Advanced
                • Apr 2008
                • 2131
                • 242
                • 154
                • Abruzzo
                • Send PM

                #8
                Originariamente Scritto da spot86 Visualizza Messaggio
                l'insulina è un fattore POSITIVO per la produzinoe endogena di colesterolo.

                una dieta che 'alzi' (per quanto si possa fare) i livelli di testosterone dovrebbe quindi essere altuccia sia in grassi che in carboidrati.
                Beh ovviamente non ho specificato, ma è sottointeso che l'alimentazione non può influire più di tanto.

                Per quanto riguarda la seconda affermazione sono d'accordo, ma la prima temo di non averla capia....vuoi dire che l'insulina è un fattore positivo perchè assicura la quota di colesterolo essenziale per l'organismo?

                Commenta

                • Pedro17
                  Bodyweb Senior
                  • Jan 2008
                  • 7463
                  • 504
                  • 810
                  • Parma
                  • Send PM

                  #9
                  Originariamente Scritto da nebrik Visualizza Messaggio
                  Beh ovviamente non ho specificato, ma è sottointeso che l'alimentazione non può influire più di tanto.

                  Per quanto riguarda la seconda affermazione sono d'accordo, ma la prima temo di non averla capia....vuoi dire che l'insulina è un fattore positivo perchè assicura la quota di colesterolo essenziale per l'organismo?
                  penso che intenda che essendo insulino dipendente la produzione di colesterolo se ti sfondi di saturi ma nn introduci cho la produzione saràà + limitata

                  Commenta

                  • nebrik
                    Bodyweb Advanced
                    • Apr 2008
                    • 2131
                    • 242
                    • 154
                    • Abruzzo
                    • Send PM

                    #10
                    Originariamente Scritto da Pedro17 Visualizza Messaggio
                    penso che intenda che essendo insulino dipendente la produzione di colesterolo se ti sfondi di saturi ma nn introduci cho la produzione saràà + limitata
                    Beh sinceramente non so quale tra una dieta high cho low satured e una 0 cho high satured assicuri una magiore produzione di testosterone...anche se così di getto direi la prima...e quindi mi troverei d'accordo con te

                    Commenta

                    • Drakkan
                      Bodyweb Advanced
                      • Mar 2006
                      • 336
                      • 5
                      • 29
                      • Schweiz
                      • Send PM

                      #11
                      Originariamente Scritto da spot86 Visualizza Messaggio
                      l'insulina è un fattore POSITIVO per la produzinoe endogena di colesterolo.

                      una dieta che 'alzi' (per quanto si possa fare) i livelli di testosterone dovrebbe quindi essere altuccia sia in grassi che in carboidrati.
                      Però spot io resto convinto che i carbo sopratutto alla sera hanno un effetto negativo sulla produzione di testo e gh.
                      Ho giocato un pò con la dieta e in passato: nn ti so dire se ê effetto placebo o se sono modifiche dovute alla crescita... ma assumendo meno carboidrati la sera avevo l'impressione di avere un netto aumento del testo, mi spiego meglio da quando seguo una dieta bassa a livello di carbo sopratutto in zona serale ho notato un aumento della peluria, della barba... poi ripeto forse sono cazzate ma su ste cose ci sto abbastanza attento e la sensazione è quella.
                      Lo dico a te che sembri saperne, cosi mi puoi dire finalmente che ê una cazzata... sto diventando un pò fissato su questa storia dei carbo a cena.
                      Last edited by Drakkan; 23-08-2009, 20:33:38.
                      http://www.bodyweb.com/forums/blogs-...ml#post5176536

                      The fighter's Blog

                      Commenta

                      • spot86
                        Vincenzo Tortora
                        • Dec 2006
                        • 12497
                        • 883
                        • 644
                        • Send PM

                        #12
                        @nebrick e pedro: l'insulina alta aumenta la velocità con cui viene sintetizzato il colesterolo (aumenta la attività ed il numero della HMG CoA reduttasi, che catalizza la reazione limitante la velocità della via metabolica)

                        @Drakkan: questo dipende dalla soggettività, come spesso ripetuto. e cmq, per ogni cosa bisogna trovare un compromesso.

                        guarda il discorso appena visto:

                        tanti saturi->TEORICAMENTE maggior produzione di colesterolo (ergo di steroidei)
                        MA se c'è poca insulina la sintesi di colesterolo è ridotta; oltre questo, con poca insulina il testo è più legato e meno libero (l'insulina è implicata nel 'distacco' del testo dalle SHBG)

                        prendi pure l'esempio del GH:

                        pochi chos->aumento GH
                        MA con l'insulina bassa c'è poca produzione di IGF-1 nel fegato (sotto stimolo di GH ed insulina) e quindi del GH ce ne facciamo poco.


                        ecco che bisogna trovare i compromessi: dieta alta in carbo ed in sautri potrebbe portare ad un aumento del testo, ma a che prezzo? ritrovarsi come l'omino Michelin in 2 settimane e col sangue tanto grasso da poterlo spalmare sul pane...
                        --
                        Vincenzo T | Ouksider | Founder Oukside.com

                        Commenta

                        • Drakkan
                          Bodyweb Advanced
                          • Mar 2006
                          • 336
                          • 5
                          • 29
                          • Schweiz
                          • Send PM

                          #13
                          l'adipe poi tende a convertire il testo in estrogeni... alla fine è tutto un grande equilibrio.
                          http://www.bodyweb.com/forums/blogs-...ml#post5176536

                          The fighter's Blog

                          Commenta

                          • spot86
                            Vincenzo Tortora
                            • Dec 2006
                            • 12497
                            • 883
                            • 644
                            • Send PM

                            #14
                            si, anche questo...e molti altri fattori che è impossibili controllarli tutti.
                            --
                            Vincenzo T | Ouksider | Founder Oukside.com

                            Commenta

                            • redlion86
                              Bodyweb Advanced
                              • Nov 2003
                              • 1511
                              • 120
                              • 244
                              • Torino
                              • Send PM

                              #15
                              Originariamente Scritto da spot86 Visualizza Messaggio
                              tanti saturi->TEORICAMENTE maggior produzione di colesterolo (ergo di steroidei)
                              In teoria il colesterolo, essendo prodotto in maniera endogena, se viene introdotto con la dieta non dovrebbe far diminuire la sua produzione e quindi il valore totale circolante (quello che banalmente è rilevato con le analisi del sangue) per effetto rebound??

                              Per ottimizzare il rilascio nel sangue di colesterolo endogeno (e quindi come dici tu ---> + testo) dovremmo quindi scegliere la provenienza dei saturi da fonti "cholesterol free"??
                              ki ha il pane non ha i denti per mangiarlo

                              Commenta

                              Working...
                              X