Chiarimenti dieta pulita per la massa.

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • straccio_revenge
    Bodyweb Advanced
    • Jan 2008
    • 3315
    • 307
    • 537
    • Send PM

    Chiarimenti dieta pulita per la massa.

    Ciao gente.

    In vista della fase di massa avrei bisogno di chiarire un paio di concetti per dare il massimo. Spero mi aiutiate

    Quando si parla di dieta pulita da massa capita raramente che venga chiesto al soggetto che chiede un consiglio il suo background. Quindi di conseguenza si imposta una dieta ipercalorica con una buona dose proteica (ma non eccessiva), alti cho e il resto da fat, per lo più insaturi, per aiutare a raggiungere la quota calorica che ci si è prefissati (evo, frutta secca, grana/parmigiano, uova, olio di lino, omega 3 e 6 etc)

    Tuttavia leggendo un pò in giro e riportando le informazioni al mio caso specifico non ho potuto non notare che ci sono soggetti e soggetti. Ci sono persone che hanno un passato da atleta, che hanno praticato sport quasi ininterrottamente per anni fin dall'infanzia, che si sono sempre nutriti bene e di conseguenza hanno un diverso metabolismo, una diversa composizione corporea rispetto a chi, invece, proviene da una passato più "difficile" fatto di variazioni di peso sensibili, periodi di obesità o forte sovrappeso e abitudini alimentari sbagliate.

    Le persone che in passato hanno seguito regimi alimentari ipercalorici composti da grosse quantità di grassi (anche saturi o persino idrogenati di origine industriale) e carboidrati (non propriamente glucidi o amidi ma anche qui prodotti industriali) e al tempo stesso ipoproteici non dovrebbero porre più attenzione a quello che significa per loro dieta "pulita" da massa?

    Prendiamo il mio caso: non ho mai seguito un'alimentazione equilibrata e intelligente dai 9 ai 25 anni, e anche orima mi nutrivo di prodotti industriali come merendine preconfezionate, patatine etc , verso i 12 anni ho sfiorato l'obesità (forse l'ho raggiunta), e poi nonostante abbia praticato sport saltuariamente ho continuato sullo stesso andazzo alimnentare. Una persona come me, come tante altre se ne vedono in giro, non ha forse sviluppato nel tempo una maggiore propensione ad accumulare grasso? Non ha più adipociti degli altri perchè aveva un maggiore introito di acidi grassi? Di conseguenza, non dovrebbe cercare di evitare di ingerire troppi grassi per avere una possibilità di far "morire" quelle cellule immagazzinatrici di grasso in eccesso?

    Scusate il linguaggio poco tecnico ma sto studiando la materia solo da poco e non mi permetto di usare tecnicismi

    Ricapitolando, domande da niubbo:

    1) Si dovrebbe fare qualche esame per rilevare un numero approssimativo di adipociti prima di stilare una dieta ad hoc?
    2) Nel caso gli adipociti fossero presenti in numero superiore al normale è consigliabile ridurre l'apporto di grassi per evitare che queste cellule rimangano attive sempre e comunque?
    3) Aumentando la dose di carbo per compensare un eventuale limitazione di fat cosa succede all'organismo? I glucidi extra che non vengono utilizzati per produrre ATP che fine fanno?
    4) Nelle persone atletiche con un numero limitato (nella norma o inferiore ad essa) di adipociti, l'eventuale incremento dell'intake lipidico produce l'aumento di quelle cellule o succede dell'altro?

    Scusate per il topic lungo però è un argomento a cui tengo molto, spero possa essere utile anche a quelcun altro
    Originariamente Scritto da leonardoS
    dio santo, ma che cavolo ci sei venuto a fare in sto forum?
    Originariamente Scritto da Dropkick
    ho digitato pumping iron so google e mi è uscito il diario di gandhi e da lì ho deciso di approfondire
  • Pedro17
    Bodyweb Senior
    • Jan 2008
    • 7463
    • 504
    • 810
    • Parma
    • Send PM

    #2
    secondo me è inutile fare ipercalorica diminuendo i grassi in maniera drastica perchè si ha paura di tenere attivi gli adipociti dato ke cmq anke gli altri 2 macronutrienti se in eccesso possono venire trasformati in grassi ke vengono stoccati dal nostro organismo (risposta alla domanda 3) , nn solo i grassi "diretti" finiscono negli adipociti...tutto ciò ke ingeriamo enn consumiamo viene immagazzinato

    Commenta

    • straccio_revenge
      Bodyweb Advanced
      • Jan 2008
      • 3315
      • 307
      • 537
      • Send PM

      #3
      Grazie per gli interventi ragazzi, spero che anche altri guru del forum possano intervenire in modo da fare ulteriore chiarezza

      Kalos se i tuoi pensieri venissero confermati, ahimè, sarebbero in linea con le mie preoccupazioni. Soprattutto per quanto riguarda l'apoptosi di quelle cellule maledette.

      Per determinare se si trattasse di forte sovrappeso o obesità si segue la tabella BMI giusto? Allora è dura perchè sono passati tanti anni e non ho idea di quanto pesassi ai tempi (e relativa altezza)... esiste un metodo scientifico per stabilire se in passato sono arrivato al grado di obesità con conseguente aumento degli adipociti (in quanto quelli esistenti erano saturi)?

      Indicativamente si sa quanto è il massimo quantitativo di grasso stoccabile dagli adipociti in una persona normale? Immagino sia molto alto comunque se è possibile riempirli fino alla soglia dell'obesità
      Originariamente Scritto da leonardoS
      dio santo, ma che cavolo ci sei venuto a fare in sto forum?
      Originariamente Scritto da Dropkick
      ho digitato pumping iron so google e mi è uscito il diario di gandhi e da lì ho deciso di approfondire

      Commenta

      • spot86
        Vincenzo Tortora
        • Dec 2006
        • 12497
        • 883
        • 644
        • Send PM

        #4
        Originariamente Scritto da straccio_revenge Visualizza Messaggio
        1) Si dovrebbe fare qualche esame per rilevare un numero approssimativo di adipociti prima di stilare una dieta ad hoc?
        2) Nel caso gli adipociti fossero presenti in numero superiore al normale è consigliabile ridurre l'apporto di grassi per evitare che queste cellule rimangano attive sempre e comunque?
        3) Aumentando la dose di carbo per compensare un eventuale limitazione di fat cosa succede all'organismo? I glucidi extra che non vengono utilizzati per produrre ATP che fine fanno?
        4) Nelle persone atletiche con un numero limitato (nella norma o inferiore ad essa) di adipociti, l'eventuale incremento dell'intake lipidico produce l'aumento di quelle cellule o succede dell'altro?
        1) non credo si possa fare quello che chiedi
        2) se fai una dieta ipercalorica rimangono attivi sempre e cmq, qualsiasi sia la composizione in macronutrienti.
        3) fanno aumentare la sintesi di TAG che andranno a depositarsi negli adipociti
        4) gli adipociti prima aumentano di volume (ipertrofia), una volta 'saturi', aumentano di numero (iperplasia). il numero non può diminuire, il volume si. non ricordo dove né quando ho preso questo numero, ma pare che dopo il 15% (non voglio dire scemenze...se mi documento ritorno a correggere) di BF comincino a 'nascere' nuovi adipociti (x questo sempre meglio non andare oltre il 15 in massa...anche per eventuali resistenze insuliniche, problemi di ipertriaciliglicerolemia ecc...)
        --
        Vincenzo T | Ouksider | Founder Oukside.com

        Commenta

        • spot86
          Vincenzo Tortora
          • Dec 2006
          • 12497
          • 883
          • 644
          • Send PM

          #5
          Originariamente Scritto da straccio_revenge Visualizza Messaggio
          Per determinare se si trattasse di forte sovrappeso o obesità si segue la tabella BMI giusto? Allora è dura perchè sono passati tanti anni e non ho idea di quanto pesassi ai tempi (e relativa altezza)... esiste un metodo scientifico per stabilire se in passato sono arrivato al grado di obesità con conseguente aumento degli adipociti (in quanto quelli esistenti erano saturi)?

          Indicativamente si sa quanto è il massimo quantitativo di grasso stoccabile dagli adipociti in una persona normale? Immagino sia molto alto comunque se è possibile riempirli fino alla soglia dell'obesità
          puoi riempirti di grasso quasi all'infinito.

          che i grassi siano saturi o mono o polinsaturi non c'entra nulla col numero di adipociti...c'entra solo con la 'morfologia': diete ricche di saturi fanno si che il grasso che si formi sia 'duro', diete molto ricche in mono e poli insaturi fanno 'nascere' un grasso 'morbido'.
          --
          Vincenzo T | Ouksider | Founder Oukside.com

          Commenta

          • NICO90
            Bodyweb Advanced
            • Feb 2008
            • 1352
            • 99
            • 147
            • in my basement...dreaming
            • Send PM

            #6
            Originariamente Scritto da spot86 Visualizza Messaggio
            1) non credo si possa fare quello che chiedi
            2) se fai una dieta ipercalorica rimangono attivi sempre e cmq, qualsiasi sia la composizione in macronutrienti.
            3) fanno aumentare la sintesi di TAG che andranno a depositarsi negli adipociti
            4) gli adipociti prima aumentano di volume (ipertrofia), una volta 'saturi', aumentano di numero (iperplasia). il numero non può diminuire, il volume si. non ricordo dove né quando ho preso questo numero, ma pare che dopo il 15% (non voglio dire scemenze...se mi documento ritorno a correggere) di BF comincino a 'nascere' nuovi adipociti (x questo sempre meglio non andare oltre il 15 in massa...anche per eventuali resistenze insuliniche, problemi di ipertriaciliglicerolemia ecc...)
            mi sembra nell'articolo di ct 7b sull'antobolica, ora controllo
            sigpic
            Bodybuilders,stupendi sognatori dei quali sono sconfinato ammiratore

            G.Cianti

            Commenta

            • NICO90
              Bodyweb Advanced
              • Feb 2008
              • 1352
              • 99
              • 147
              • in my basement...dreaming
              • Send PM

              #7
              sigpic
              Bodybuilders,stupendi sognatori dei quali sono sconfinato ammiratore

              G.Cianti

              Commenta

              • straccio_revenge
                Bodyweb Advanced
                • Jan 2008
                • 3315
                • 307
                • 537
                • Send PM

                #8
                Originariamente Scritto da spot86 Visualizza Messaggio
                1) non credo si possa fare quello che chiedi
                2) se fai una dieta ipercalorica rimangono attivi sempre e cmq, qualsiasi sia la composizione in macronutrienti.
                3) fanno aumentare la sintesi di TAG che andranno a depositarsi negli adipociti
                4) gli adipociti prima aumentano di volume (ipertrofia), una volta 'saturi', aumentano di numero (iperplasia). il numero non può diminuire, il volume si. non ricordo dove né quando ho preso questo numero, ma pare che dopo il 15% (non voglio dire scemenze...se mi documento ritorno a correggere) di BF comincino a 'nascere' nuovi adipociti (x questo sempre meglio non andare oltre il 15 in massa...anche per eventuali resistenze insuliniche, problemi di ipertriaciliglicerolemia ecc...)
                Grazie per l'intervento spot, ci contavo

                Quindi vediamo di capire un pò

                1) Neanche con una biopsia si riesce a determinare il quantitativo di adipociti?
                2) Se l'eccesso di calorie comporta comunque un accumulo di grasso negli adipociti devo desurre che sia i carbo che le pro che i fat in eccesso vengano accumulati in quelle cellule, ma cho e pro vengono trasformati in grasso o immagazzinati come tali (cioè cho e pro rispettivamente).
                3) se il 15% dovesse essere confermato mi sa che è una battaglia persa in partenza, visto che su 26 anni di vita in almeno 15 sarò stato oltre quella soglia
                Originariamente Scritto da leonardoS
                dio santo, ma che cavolo ci sei venuto a fare in sto forum?
                Originariamente Scritto da Dropkick
                ho digitato pumping iron so google e mi è uscito il diario di gandhi e da lì ho deciso di approfondire

                Commenta

                • straccio_revenge
                  Bodyweb Advanced
                  • Jan 2008
                  • 3315
                  • 307
                  • 537
                  • Send PM

                  #9
                  Originariamente Scritto da Kalos
                  Tutto quello in eccesso si trasforma in grasso.
                  Ok, la matassa comincia a dipanarsi nella mia mente

                  Quindi poco importa se si tratta di ipercalorica iperglucidica/lipidica/proteica, il quantitativo in eccesso va a finire comunque lì (come ha detto spot) sotto forma di grasso.

                  Uno come me (con il mio background) che volesse fare massa pulita in definitiva che accorgimenti dovrebbe adottare? Vorrei passare da 69-70 a 80kg mettendo più massa magra possibile possibilmente non sporcandomi troppo vista la difficoltà che ho nello sgrassare per bene...
                  Originariamente Scritto da leonardoS
                  dio santo, ma che cavolo ci sei venuto a fare in sto forum?
                  Originariamente Scritto da Dropkick
                  ho digitato pumping iron so google e mi è uscito il diario di gandhi e da lì ho deciso di approfondire

                  Commenta

                  • spot86
                    Vincenzo Tortora
                    • Dec 2006
                    • 12497
                    • 883
                    • 644
                    • Send PM

                    #10
                    io direi di abbassare prima la BF almeno fino al 12% (non è difficile)
                    --
                    Vincenzo T | Ouksider | Founder Oukside.com

                    Commenta

                    • malfa81
                      Train like a freak
                      • Feb 2007
                      • 3479
                      • 146
                      • 261
                      • Genova - Caulonia (RC)
                      • Send PM

                      #11
                      Originariamente Scritto da spot86 Visualizza Messaggio
                      io direi di abbassare prima la BF almeno fino al 12% (non è difficile)
                      non ne sarei tanto convinto.......genetica docet!!!! chi è asciutto di natura non riesce a credere che la maggiorparte delle persone non può dimagrire a piacimento.
                      Spot stavolta dissentisco totalmente.....per me è relativamente facile arrivare dal 15% di bf al 13.8%....con un pò di fatica arrivo al 13.5-13.5%.....se mi spacco il culo e patisco la fame rrivo al 13.2%....da li non si scende neppure con le cannonate.

                      Ovviamente non ho mai provato la dieta Auschwitz: un pezzo di pane al giorno per 2-3 mesi....magari funziona!!
                      "Sbalordito rimase il diavolo quando comprese quanto osceno fosse il bene e vide la virtu' nello splendore delle sue forme sinuose!"

                      Diario http://www.bodyweb.com/forums/thread...3-War-Zone-1-0

                      Commenta

                      • paolino87
                        NoPainNoGain
                        • Nov 2008
                        • 4989
                        • 269
                        • 263
                        • Como
                        • Send PM

                        #12
                        Originariamente Scritto da Kalos
                        Dico la mia...poi magari mi farebbe piacere sentire anche Dorian e Max...

                        1-2: Imo chi ha avuto un passato da obeso( non sovrappeso eh, c'è differenza) tende più facilemente ad ingrassare e a "riempire" gli adipociti svuotati e quindi sarebbe cosa buona e giusta stare un pelo più attenti con la dieta. Gli adipociti rimangono sempre lì pronti a riempirsi nel caso si debba immagazzinare energia in eccesso, la loro apoptosi non è dimostrata con degli studi. L'unico modo per eliminarli rimane la chirurgia.

                        3: In generale non sono consigliate alte dosi di carbo con alte dosi di grassi per chiunque dato che con l'insulina a 1000 dati i carbo e con i grassi medio-alti si crea un ambiente ottimale per l'acumulo di adipe ( fermo-restando che si mette adipe se si introduce più di quello che si consuma e comunque l'assetto ormonale di ognuno di noi gioca un ruolo fondamentale).

                        4: gli adipociti si formano solo e solo se si passa alla fase di obesità, prima di tale fase si riempiono quegli esistenti.
                        Scusate, se gli adipociti di un soggetto sono più tendenti ad accumulare non sarebbe il caso di curare più accuratamente l'IG degli alimenti che si assumono?
                        Dato che sono i picchi di glicemia a stimolare gli adipociti potrebbe risultare favorevole come l'uso di cho integrali.

                        Commenta

                        • spot86
                          Vincenzo Tortora
                          • Dec 2006
                          • 12497
                          • 883
                          • 644
                          • Send PM

                          #13
                          certamente una dieta senza picchi glucidici dà i suoi risultati, e credo che molti o quasi tutti qui dentro cerchino di non avere sbalzi glicemici durante la giornata (da qui abbinamento cho alto IG + grassi)

                          quello da considerare è cmq l'IG del pasto e non quello degli alimenti in sé e per sé.

                          ad ogni modo, bisogna trovare un compromesso: l'insulina promuove l'ìingresso di glucosio NON SOLO sugli adipociti (i.e. anche cellule muscolari.)
                          --
                          Vincenzo T | Ouksider | Founder Oukside.com

                          Commenta

                          • paolino87
                            NoPainNoGain
                            • Nov 2008
                            • 4989
                            • 269
                            • 263
                            • Como
                            • Send PM

                            #14
                            Originariamente Scritto da spot86 Visualizza Messaggio
                            certamente una dieta senza picchi glucidici dà i suoi risultati, e credo che molti o quasi tutti qui dentro cerchino di non avere sbalzi glicemici durante la giornata (da qui abbinamento cho alto IG + grassi)

                            quello da considerare è cmq l'IG del pasto e non quello degli alimenti in sé e per sé.

                            ad ogni modo, bisogna trovare un compromesso: l'insulina promuove l'ìingresso di glucosio NON SOLO sugli adipociti (i.e. anche cellule muscolari.)
                            Si in effetti è il pasto in globale che conta...grassi e fibre riducono l'IG.
                            Ma personalmente evito alimenti ad alto IG in quanto non saprei se effettivamente le quantità di grassi che accoppio sono sufficienti per "battere" l'IG elevato...

                            Commenta

                            • spot86
                              Vincenzo Tortora
                              • Dec 2006
                              • 12497
                              • 883
                              • 644
                              • Send PM

                              #15
                              beh...
                              la cosa è 'dose-dipendente'! (ovvio che 10g di olio rallenteranno meno che 50g)
                              --
                              Vincenzo T | Ouksider | Founder Oukside.com

                              Commenta

                              Working...
                              X