il problema è che (molti) Nutrizionisti/Dietologi/Dietisti o chi lavora nel campo, si attengono solo ed esclusivamente a conoscenze 'accademiche', in cui magari si studia che la dieta 'migliore e standard' preveda 10-15% di proteine, 50-55% di carboidrati e 25-30% di grassi.
in ambito accademico ci si concentra su regimi dietetici per soggetti NON sani (per esempio nefropatici, cardiopatici ecc...) ed ecco che viene il Dietologo che fa mangiare poca carne xké 'fa male ai reni', dal momento che per i nefropatici è stata indicata una dieta povera di carne (esempio)
credo che le indicazioni dietetiche per i soggetti sani siano una accozzaglia di tutte queste indicazioni (poca carne per i reni, pochi grassi per problemi cardio vascolari, poche proteine per il fegato), quando un soggetto SANO può, invece, 'permettersi' di aumentare un particolare nutriente rispetto ad un altro (ovviamente entro certi limiti) senza conseguenze negative sulla salute.
credo poi bisogna fare differenza tra 'dieta consigliata' e 'dieta prescritta'. nel secondo caso è bene attenersi a quel che il medico ha PRESCRITTO (xké, in questo caso, si sta curando una patologia)
forse una buona scelta nel farsi consigliare una dieta, sia di andare da uno specialista in Medicina Dello Sport, che sappia un po' di Nutrizione...o cmq qualcuno che non si fermi alle solite cose tramandate di anno in anno.
in ambito accademico ci si concentra su regimi dietetici per soggetti NON sani (per esempio nefropatici, cardiopatici ecc...) ed ecco che viene il Dietologo che fa mangiare poca carne xké 'fa male ai reni', dal momento che per i nefropatici è stata indicata una dieta povera di carne (esempio)
credo che le indicazioni dietetiche per i soggetti sani siano una accozzaglia di tutte queste indicazioni (poca carne per i reni, pochi grassi per problemi cardio vascolari, poche proteine per il fegato), quando un soggetto SANO può, invece, 'permettersi' di aumentare un particolare nutriente rispetto ad un altro (ovviamente entro certi limiti) senza conseguenze negative sulla salute.
credo poi bisogna fare differenza tra 'dieta consigliata' e 'dieta prescritta'. nel secondo caso è bene attenersi a quel che il medico ha PRESCRITTO (xké, in questo caso, si sta curando una patologia)
forse una buona scelta nel farsi consigliare una dieta, sia di andare da uno specialista in Medicina Dello Sport, che sappia un po' di Nutrizione...o cmq qualcuno che non si fermi alle solite cose tramandate di anno in anno.
Commenta