sapete dirmi quanto lattosio contiene un gelato? tipo magnum... perchè mi stò muorendo dalla voglia di mangiarlo!! solo che sono intollerante al lattosio e quindi ho paura che mi faccia male...
quanto lattosio???
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da all_S_stYle Visualizza Messaggiosapete dirmi quanto lattosio contiene un gelato? tipo magnum... perchè mi stò muorendo dalla voglia di mangiarlo!! solo che sono intollerante al lattosio e quindi ho paura che mi faccia male...Max_power, The Sicilian Rock
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da max_power Visualizza MessaggioDevi controllare gli ingredienti e vedere in quale posizione si trova il latte nel gelato. Se si trova nelle prime posizioni è probabile che il contenuto in lattosio non sia bassissimo.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da all_S_stYle Visualizza Messaggioho controllato, si circa alla metà... e c'è scritto latte parzialmente scremato in polvere, lattosio e proteine del latte...Max_power, The Sicilian Rock
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da max_power Visualizza MessaggioAh, lo specifica pure
Commenta
-
-
purtroppo il gelato alle creme tecnicamente è latte + zucchero + panna + varie (tipo cacao nocciole x i vari gusti) quindi il lattosio credo sia in quantità abbastanza rilevanti..cmq x darti 1 idea della quantità quando faccio il gelato in casa x mezzo kg di fior di latte uso 200ml latte+200g panna+100g di zucchero
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Pedro17 Visualizza Messaggiopurtroppo il gelato alle creme tecnicamente è latte + zucchero + panna + varie (tipo cacao nocciole x i vari gusti) quindi il lattosio credo sia in quantità abbastanza rilevanti..cmq x darti 1 idea della quantità quando faccio il gelato in casa x mezzo kg di fior di latte uso 200ml latte+200g panna+100g di zucchero
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da all_S_stYle Visualizza Messaggiouffff...
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Pedro17 Visualizza Messaggioio ti consiglierei di compare la gelatiera..la spesa nn è alta e il "gioc vale la candela"..con pochi soldi ti fai kg di gelato con lo zymyl
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da all_S_stYle Visualizza MessaggioCosa è la gelateria?! E nel caso pensi che sia possibile fare il gelato con lo zymil? Mi puoi dire anche il prezzo per favore?
il prezzo nn saprei dirti dovrei provare a chiedere ai miei..cmq ne trovi di tutti i prezzi in base a marca e grandezza
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Pedro17 Visualizza Messaggioscusa volevo dire GELATIERA...è 1 macchina ke fa il gelato...lo puoi fare con il latte ke preferisci intero ps o delattosato o quello ke vuoi
il prezzo nn saprei dirti dovrei provare a chiedere ai miei..cmq ne trovi di tutti i prezzi in base a marca e grandezza
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da all_S_stYle Visualizza MessaggioOk, mi sono informato, costa circa 40 € queela che ho occhiato io... Però sono un pò scettico sul suo funzionamento... tu, Pedro ti ci trovi bene? Il gelato viene come quello delle galaterie artigianali?
ps....me sa ke vado a magnarne 1 po'
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da all_S_stYle Visualizza MessaggioOk, mi sono informato, costa circa 40 € queela che ho occhiato io... Però sono un pò scettico sul suo funzionamento... tu, Pedro ti ci trovi bene? Il gelato viene come quello delle galaterie artigianali?
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Pedro17 Visualizza Messaggiola mia è abbastanza bella credo...ai tempi dell'acquaisto l'avevo pagata abbastanza ma il gelato..beh è di qualità incredibile, naturalmente diupende dagli incredienti ma se intendi consistenza e sapore..beh almeno con la mia alcuna gelaterie si battono
ps....me sa ke vado a magnarne 1 po'
P.S. dopo mi dai qualche ricetta...
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da camaleonte Visualizza MessaggioTi posso rispondere io che ho una gelateria. yogurteria il gelato artigianale a tutto un processo.. la fase della pastorizazione della miscela è un procedimento indispensabile per garantire la genuinità del gelato e aumentare la conservabilità senza compromettere i valori nutrizionali. Il procedimento prevede un riscaldamento del prodotto e un successivo veloce raffreddamento che porta alla distruzione di granparte dei germi patogeni, rendendo i restanti inattivi per un certo periodo di tempo, se mantenuti a temperature adeguate. Per il latte e le miscele da gelato la temperatura ottimale di riscaldamento è di 65° C per 30 minuti circa; subito dopo a 4° C. si usano degli addensanti che non sono altro cche delle farine ..cosa importante si usa latte fresco INTERO.. mi dispiace ma non sarà mai buono come quelle di una buona gelateria artigianale .. attenzione c'è chi usa anche latte in polvere ma cmq è sempre intero è non delattosato.. ti dico tutto questo perche anche io sono diventato intollerante al latte e consumo latte delattosato cmq non mi sono fatto mai fatto tutte queste seghe mentali basta che non abusi e una piccola porzione di gelato penso che tu la possa mangiare.. e cmq puoi mangiare il gelato alla frutta che sono fatti con acqua tipo anguria pesca limone albicocca mora gelsi ecc ecc sono buonissimi
Commenta
-
Commenta