Capisco che gelato è considerato sgarro, questo principalmente perchè quando si parla di gelato subito si pensa alla vaschetta di Viennetta o al Magmum extra double chocolate , mi chiedevo invece cosa si può dire del gelato alla frutta fatto in casa.
Spesso mi capita di fare gelato al limone/fragola utilizzando solo fragole/limoni freschi, zucchero e acqua (neanche latte) e il risultato è buonissimo, meglio del gelato artigianale. Mi domandavo se potesse andare bene come fonte di carbo in massa, il dubbio principale ovviamente è sullo zucchero... il saccarosio.
Considerando che d'estate proprio non riesco a fare a meno di mangiare gelati, contestualizzando in una dieta da massa ipercalorica iperproteica in cui le kcal e i carbo contenuti nel gelato contribuiscono a raggiungere i limiti prefissati... aggiungendo che spesso e volentieri non mangio nè pasta, nè pane... dite che il gelato in questione è ancora uno sgarro o può andare?
Potrei sostituire il saccarosio con il fruttosio ma i costi lieviterebbero
Spesso mi capita di fare gelato al limone/fragola utilizzando solo fragole/limoni freschi, zucchero e acqua (neanche latte) e il risultato è buonissimo, meglio del gelato artigianale. Mi domandavo se potesse andare bene come fonte di carbo in massa, il dubbio principale ovviamente è sullo zucchero... il saccarosio.
Considerando che d'estate proprio non riesco a fare a meno di mangiare gelati, contestualizzando in una dieta da massa ipercalorica iperproteica in cui le kcal e i carbo contenuti nel gelato contribuiscono a raggiungere i limiti prefissati... aggiungendo che spesso e volentieri non mangio nè pasta, nè pane... dite che il gelato in questione è ancora uno sgarro o può andare?
Potrei sostituire il saccarosio con il fruttosio ma i costi lieviterebbero
Commenta