If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
ciao ragazzi...
posso mangiare questo yougurt anche se sono intollerante al lattosio?(biologico naturale magro)i valori nutrizionali tutto sommato sono simili a quelli degli altri yougurt magri... l'unica differenza stà nel fatto che questo contiene questi fermenti lattici:streptococcus,thermophilus,lactobacillus bulgaricus.
Quelli sono i microorganismi con i quali si fa lo yogurt, insomma è uno yogurt come gli altri.
Ingegnere biochimico
Tecnologo alimentare
Nutrizionista sportivo
Zone Consultant
Personal trainer
Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
Consulente FIT, FIGC e WKF
Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA
No perchè la lattasi devi produrla tu.....comunque sono un ottimo alimento
Ingegnere biochimico
Tecnologo alimentare
Nutrizionista sportivo
Zone Consultant
Personal trainer
Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
Consulente FIT, FIGC e WKF
Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA
Come ti ha già detto brosgym i batteri di cui parli sono fermenti lattici utilizzati per la fermentazione del latte necessaria per produrre lo yogurt. In poche parole questi microorganismi convertono il lattosio (non tutto) in acido lattico e quindi rendono lo yogurt più tollerabile del latte. Diverso è il discorso degli yogurt addizionati con probiotici che sono i batteri che fanno parte della microflora intestinale. Sicuramente tra i tanti benefici che apportano questi batteri c'è anche la riduzione dell'intolleranza al lattosio ma non la completa eliminazione. Siccome noi esseri umani non siamo stati creati per assumere latte e derivati di vacca o capra ecc. ma solo latte materno, la stragrande maggioranza della popolazione mondiale è intollerante al lattosio. Se proprio non sai rinunciare allo yogurt è preferibile assumere direttamente la lattasi in farmacia. Io siccome sono intollerante ho deciso di non assumere latte e derivati perchè non mi sembra tanto logico andare contro natura. Spero di averti illuminato un pochino. Sta a te scegliere cosa ti fa stare meglio.
non ci riesco proprio a non mangiare latte e yougurt!!! è l'unica cosa a cui non resisto!! cosa è la lattasi che prendi in farmacia? i probiotici con fermenti lattici in cps mi potrebbero aiutare??
Come ti ha già detto brosgym i batteri di cui parli sono fermenti lattici utilizzati per la fermentazione del latte necessaria per produrre lo yogurt. In poche parole questi microorganismi convertono il lattosio (non tutto) in acido lattico e quindi rendono lo yogurt più tollerabile del latte. Diverso è il discorso degli yogurt addizionati con probiotici che sono i batteri che fanno parte della microflora intestinale. Sicuramente tra i tanti benefici che apportano questi batteri c'è anche la riduzione dell'intolleranza al lattosio ma non la completa eliminazione. Siccome noi esseri umani non siamo stati creati per assumere latte e derivati di vacca o capra ecc. ma solo latte materno, la stragrande maggioranza della popolazione mondiale è intollerante al lattosio. Se proprio non sai rinunciare allo yogurt è preferibile assumere direttamente la lattasi in farmacia. Io siccome sono intollerante ho deciso di non assumere latte e derivati perchè non mi sembra tanto logico andare contro natura. Spero di averti illuminato un pochino. Sta a te scegliere cosa ti fa stare meglio.
D'accordissimo sulla prima parte, ma non è vero che la maggioranza della popolazione mondiale è intollerante al lattosio, il fatto è che noi siamo "progettati" per assumere il latte nei primi anni di vita, poi non più , quindi l'espressione dell'enzima che degrada il lattosio (lattasi) diminuisce se cessa lo stimolo ad esprimerlo, ovvero se si continua a bere latte l'enzima viene prodotto, in alcuni (non assolutamente tutti) questo non basta e l'espressione dell'enzima diminuisce ugualmente, si ha quindi l'intolleranza.
io non escluderei dalla dieta un gruppo di alimenti come latte e derivati, ricchi di nutrienti molto positvi, ancor più i derivati dove il lattosio non è presente.
Ingegnere biochimico
Tecnologo alimentare
Nutrizionista sportivo
Zone Consultant
Personal trainer
Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
Consulente FIT, FIGC e WKF
Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA
quindi?! se prendo le cps di cui vi ho parlato allieverei l'intolleranza? ah, un'altro grosso dubbio... se prendo in litro di latte tipo zimyl diviso in eque parti per tutta la giornata, lo assimilo meglio di quando ne bevo 2 bicchieri insieme?
quindi?! se prendo le cps di cui vi ho parlato allieverei l'intolleranza? ah, un'altro grosso dubbio... se prendo in litro di latte tipo zimyl diviso in eque parti per tutta la giornata, lo assimilo meglio di quando ne bevo 2 bicchieri insieme?
Le cps ti danno una mano ma non aspettarti miracoli, assimilarlo meglio? Cosa intendi? Se ti da meno fastidio devi vederlo tu, lo Zimyl dovrebbe essere OK, indipendentemente dalla quantità, poi dipende dalla tua dieta, in generale un litro di latte al giorno è un bel pò
Ingegnere biochimico
Tecnologo alimentare
Nutrizionista sportivo
Zone Consultant
Personal trainer
Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
Consulente FIT, FIGC e WKF
Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA
cioè... io intendo dire: se bevo 1 bicchiere di zimyl alle 8 e un'altro bicchiere alle 10, lo assimilo meglio di quando ne bevo du bicchieri insieme? in pratica è come se ingerissi 0,5% di lattosio alle 8 e 0,5 alle 10... invece se bevo 2 bicchieri nello stesso momento ingerisco 1% di lattosio... voi che ne pensate a riguardo?
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta