Cianti...alcune riflessioni

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Capitano Nemo
    Bodyweb Senior
    • Aug 2004
    • 895
    • 38
    • 70
    • Milano
    • Send PM

    secondo me, essendo in un forum di BB, perdete di vista l'obbiettivo per spaccarvi la testa sull'aspetto "folkloristico" della faccenda Cianti.

    In altre parole, quello che andrebbe focalizzato, è se funziona o meno (secondo me, su di me, si) un'approccio che si può sintetizzare come segue:
    1. allenamenti concentrati in 2/3 massimo 4 giorni di fila seguiti da 3 o quattro giorni di scarico
    2. alimentazione ipo calorica e ipo proteica nei giorni di WO seguita da grosse ricariche sia caloriche che proteice nei giorni seguenti
    3. eliminazione o comunque fortissima limitazione delle 3P (pasta pizza e pane) nell'alimentazione

    per il resto e cioè che l'uomo primitivo avesse la testa grande o piccola, i "dati relativi all'alimentazione delle popolazioni arcaiche" o "I segreti della longevità " e via dicendo: who care??

    ...adesso massacratemi pure....
    sigpic

    "...le popolazioni che si nutrono prevalentemente di cereali sono deboli, di bassa statura, malaticce e indolenti... "

    Commenta

    • brosgym
      Bodyweb Advanced
      • Sep 2008
      • 22488
      • 796
      • 615
      • Planet earth
      • Send PM

      Però visto che Cianti basa le sue teorie su presunte evidenze scientifiche.....allora si potrebbe dire proviamo così e basta! Senza chiederci il perchè farlo, oppure prenderlo per buono perchè lo dice il signor Cianti?
      Ingegnere biochimico
      Tecnologo alimentare
      Nutrizionista sportivo
      Zone Consultant
      Personal trainer
      Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
      Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
      Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
      Consulente FIT, FIGC e WKF
      Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
      CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
      RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

      Commenta

      • Strikeout
        Banned
        • Dec 2010
        • 1456
        • 191
        • 179
        • Reiterato
        • Send PM

        Originariamente Scritto da brosgym Visualizza Messaggio
        Però visto che Cianti basa le sue teorie su presunte evidenze scientifiche.....allora si potrebbe dire proviamo così e basta! Senza chiederci il perchè farlo, oppure prenderlo per buono perchè lo dice il signor Cianti?

        Commenta

        • menphisdaemon
          UNDERGROUND BODYBUILDING MILITIA
          • Mar 2008
          • 12086
          • 1,105
          • 1,189
          • Treviso
          • Send PM

          La discussione è interessantissima, intervengo solo per precisare che il cervello NON funziona solamente a glucosio. Questa informazione che è stata data è errata.
          "You eat, sleep, and drink hypertrophy. You live for the pump. You're a bodybuilder."
          Joel Marion

          "It's a shame for a man to grow old without seeing the strength and the beauty of which his body is capable"

          Socrate

          "Huge By choice, not by chance."

          Commenta

          • brosgym
            Bodyweb Advanced
            • Sep 2008
            • 22488
            • 796
            • 615
            • Planet earth
            • Send PM

            Originariamente Scritto da menphisdaemon Visualizza Messaggio
            La discussione è interessantissima, intervengo solo per precisare che il cervello NON funziona solamente a glucosio. Questa informazione che è stata data è errata.
            Completo, unico distretto che funziona esclusivamente a glucosio in quanto privo di mitocondri, sono i globuli rossi.
            Ingegnere biochimico
            Tecnologo alimentare
            Nutrizionista sportivo
            Zone Consultant
            Personal trainer
            Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
            Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
            Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
            Consulente FIT, FIGC e WKF
            Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
            CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
            RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

            Commenta

            • Penny85
              Bodyweb Advanced
              • Jun 2011
              • 115
              • 10
              • 0
              • Send PM

              Originariamente Scritto da menphisdaemon Visualizza Messaggio
              La discussione è interessantissima, intervengo solo per precisare che il cervello NON funziona solamente a glucosio. Questa informazione che è stata data è errata.
              Certo, funziona anche a corpi chetonici, ma è un carburante ALTERNATIVO e d'emergenza, in un discorso generale non mi sembrava il caso di puntualizzare

              Commenta

              • menphisdaemon
                UNDERGROUND BODYBUILDING MILITIA
                • Mar 2008
                • 12086
                • 1,105
                • 1,189
                • Treviso
                • Send PM

                Sempre meglio puntualizzarlo invece, poi sono io il primo a dire che la via preferenziale è quella del glucosio. Anche qui...emergenza si, ma perchè siamo abituati in questa maniera...io parlerei semplicemente di via alternativa.
                "You eat, sleep, and drink hypertrophy. You live for the pump. You're a bodybuilder."
                Joel Marion

                "It's a shame for a man to grow old without seeing the strength and the beauty of which his body is capable"

                Socrate

                "Huge By choice, not by chance."

                Commenta

                • lopez83
                  Bodyweb Advanced
                  • Nov 2008
                  • 80
                  • 12
                  • 4
                  • Send PM

                  Originariamente Scritto da menphisdaemon Visualizza Messaggio
                  La discussione è interessantissima, intervengo solo per precisare che il cervello NON funziona solamente a glucosio. Questa informazione che è stata data è errata.
                  In effetti la mia definizione non è esatta in senso assoluto. Ma sul fatto che il SNC utilizzi preferenzialmente glucosio non credo ci siano dubbi, non è un caso che i sintomi della gluconeuropenia siano simili a quelli di alcuni disturbi neurologici di carattere ischemico, soprattutto gli aspetti istologici (mi riferisco alla barriera ematoencefalica) giustificano la "scelta" metabolica di usare glucosio come substrato. Che poi passino anche i chetoni attraverso la BEE è pur vero, come è vero che la chetogenesi asi verificha per definizione in situazioni estreme, quali il digiuno e i dismetabolismi. E' pure esperienza comune che alla sintesi di chetoni si accompagnanano spesso nausea, vertigini, cefalea e spossatezza, questi segnali hanno pure un significato. Una parola vorrei spenderla anche sulla resa energetica in termini di ATP, nettamente a sfavore dei corpi chetonici rispetto al glucosio. Le capacità adattative dell'organismo sono fantastiche, basti pensare che perfino privandoci dell'ossigeno per un breve periodo il metabolismo si converte ad anaerobico, ma questo di certo non lo definirei un metabolismo alternativo quanto d'emergenza, come per la chetogenesi del resto.

                  Commenta

                  • NaturalHardCore
                    Utente sopra la media
                    • Jul 2008
                    • 4953
                    • 609
                    • 319
                    • Pianella (PE) Conan Gym user
                    • Send PM

                    Con gli introiti di frutta e verdura consigliati si arriva a circa 100gr di cho al giorno, e con tutte quelle proteine tramite neoglucogenesi non credo ci siano problemi di chetosi.
                    Ciao Manuel, bodyweb non sarà mai più la stessa!

                    Commenta

                    • brosgym
                      Bodyweb Advanced
                      • Sep 2008
                      • 22488
                      • 796
                      • 615
                      • Planet earth
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da lopez83 Visualizza Messaggio
                      In effetti la mia definizione non è esatta in senso assoluto. Ma sul fatto che il SNC utilizzi preferenzialmente glucosio non credo ci siano dubbi, non è un caso che i sintomi della gluconeuropenia siano simili a quelli di alcuni disturbi neurologici di carattere ischemico, soprattutto gli aspetti istologici (mi riferisco alla barriera ematoencefalica) giustificano la "scelta" metabolica di usare glucosio come substrato. Che poi passino anche i chetoni attraverso la BEE è pur vero, come è vero che la chetogenesi asi verificha per definizione in situazioni estreme, quali il digiuno e i dismetabolismi. E' pure esperienza comune che alla sintesi di chetoni si accompagnanano spesso nausea, vertigini, cefalea e spossatezza, questi segnali hanno pure un significato. Una parola vorrei spenderla anche sulla resa energetica in termini di ATP, nettamente a sfavore dei corpi chetonici rispetto al glucosio. Le capacità adattative dell'organismo sono fantastiche, basti pensare che perfino privandoci dell'ossigeno per un breve periodo il metabolismo si converte ad anaerobico, ma questo di certo non lo definirei un metabolismo alternativo quanto d'emergenza, come per la chetogenesi del resto.
                      Solo per i primi giorni, per la resa non importa, se si vuole sfruttare la cosa per consumare calorie/grassi accumulati

                      Originariamente Scritto da NaturalHardCore Visualizza Messaggio
                      Con gli introiti di frutta e verdura consigliati si arriva a circa 100gr di cho al giorno, e con tutte quelle proteine tramite neoglucogenesi non credo ci siano problemi di chetosi.
                      Le proteine non è detto che vadano a gluconeogenesi....
                      Ingegnere biochimico
                      Tecnologo alimentare
                      Nutrizionista sportivo
                      Zone Consultant
                      Personal trainer
                      Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
                      Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
                      Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
                      Consulente FIT, FIGC e WKF
                      Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
                      CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
                      RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

                      Commenta

                      • Eagle
                        Bodyweb Member
                        • Dec 2001
                        • 12720
                        • 467
                        • 38
                        • Send PM

                        Originariamente Scritto da lopez83 Visualizza Messaggio
                        In effetti la mia definizione non è esatta in senso assoluto. Ma sul fatto che il SNC utilizzi preferenzialmente glucosio non credo ci siano dubbi, non è un caso che i sintomi della gluconeuropenia siano simili a quelli di alcuni disturbi neurologici di carattere ischemico, soprattutto gli aspetti istologici (mi riferisco alla barriera ematoencefalica) giustificano la "scelta" metabolica di usare glucosio come substrato. Che poi passino anche i chetoni attraverso la BEE è pur vero, come è vero che la chetogenesi asi verificha per definizione in situazioni estreme, quali il digiuno e i dismetabolismi. E' pure esperienza comune che alla sintesi di chetoni si accompagnanano spesso nausea, vertigini, cefalea e spossatezza, questi segnali hanno pure un significato. Una parola vorrei spenderla anche sulla resa energetica in termini di ATP, nettamente a sfavore dei corpi chetonici rispetto al glucosio. Le capacità adattative dell'organismo sono fantastiche, basti pensare che perfino privandoci dell'ossigeno per un breve periodo il metabolismo si converte ad anaerobico, ma questo di certo non lo definirei un metabolismo alternativo quanto d'emergenza, come per la chetogenesi del resto.
                        Sarà, però ci sono studi, e non uno, di diete chiaramente chetogeniche, in cui tutti questi disturbi non sono stati rilevati, così come a livello metabolico non si sono osservate particolari problematiche, a livello di composizione corporea solo miglioramenti.

                        Che sia una rottura di balle, un mangiare poco appetitoso e monotono, è un altro discorso.

                        Eagle
                        Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.

                        NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
                        kluca64@yahoo.com

                        Commenta

                        • menphisdaemon
                          UNDERGROUND BODYBUILDING MILITIA
                          • Mar 2008
                          • 12086
                          • 1,105
                          • 1,189
                          • Treviso
                          • Send PM

                          E gli studi ci sono fino a 3 anni di chetosi continuata (SKD) sui bambini epilettici. Che poi pure io preferisca i chos è un altro paio di maniche. Torniamo a Cianti.
                          "You eat, sleep, and drink hypertrophy. You live for the pump. You're a bodybuilder."
                          Joel Marion

                          "It's a shame for a man to grow old without seeing the strength and the beauty of which his body is capable"

                          Socrate

                          "Huge By choice, not by chance."

                          Commenta

                          • lopez83
                            Bodyweb Advanced
                            • Nov 2008
                            • 80
                            • 12
                            • 4
                            • Send PM

                            Originariamente Scritto da brosgym Visualizza Messaggio
                            Solo per i primi giorni, per la resa non importa, se si vuole sfruttare la cosa per consumare calorie/grassi accumulati



                            Le proteine non è detto che vadano a gluconeogenesi....

                            L'organismo ripeto si adatta come può, piuttosto che morire vive anche a vita con i corpi chetonici, ma i neuroni preferiscono il glucosio, su questo non ci piove anche se agli amanti delle chetogeniche non piace sentirlo. E non è vero che la resa non conta, resa bassa in ATP significa un SNC sottoalimentato dunque meno efficiente.

                            Commenta

                            • brosgym
                              Bodyweb Advanced
                              • Sep 2008
                              • 22488
                              • 796
                              • 615
                              • Planet earth
                              • Send PM

                              Originariamente Scritto da lopez83 Visualizza Messaggio
                              L'organismo ripeto si adatta come può, piuttosto che morire vive anche a vita con i corpi chetonici, ma i neuroni preferiscono il glucosio, su questo non ci piove anche se agli amanti delle chetogeniche non piace sentirlo. E non è vero che la resa non conta, resa bassa in ATP significa un SNC sottoalimentato dunque meno efficiente.
                              Come ti ho scritto su è una cosa secondaria, e poi siamo sicuri che qualche molecola di ATP in meno per grammo comprometta il 100% dell'efficienza dell'SNC?

                              Comunque, seppur interessante il discorso che sta venendo fuori è OT, se ti va di discuterne ulteriormente dobbiamo farlo in un'altra discussione.
                              Ingegnere biochimico
                              Tecnologo alimentare
                              Nutrizionista sportivo
                              Zone Consultant
                              Personal trainer
                              Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
                              Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
                              Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
                              Consulente FIT, FIGC e WKF
                              Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
                              CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
                              RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

                              Commenta

                              • Eagle
                                Bodyweb Member
                                • Dec 2001
                                • 12720
                                • 467
                                • 38
                                • Send PM

                                Originariamente Scritto da lopez83 Visualizza Messaggio
                                L'organismo ripeto si adatta come può, piuttosto che morire vive anche a vita con i corpi chetonici, ma i neuroni preferiscono il glucosio, su questo non ci piove anche se agli amanti delle chetogeniche non piace sentirlo. E non è vero che la resa non conta, resa bassa in ATP significa un SNC sottoalimentato dunque meno efficiente.
                                Quindi l'uomo pre agricolo viveva male, dato che di fonti di glucosio non ne aveva tante a disposizione.

                                E' difficile distinguere dove finisce l'adattamento e dove inizia un processo "naturale".
                                In base a cosa si dice che il neurone preferisce il glucosio?
                                Perchè una resa energetica migliore dovrebbe essere sinonimo di un processo che funziona meglio dal punto di vista biologico, della salute, della longevità?
                                Secondo me applichiamo canoni arbitrari a processi biologici che neanche conosciamo del tutto, con il risultato che costruiamo complesse teorie basate sul ... niente.

                                Eagle
                                Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.

                                NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
                                kluca64@yahoo.com

                                Commenta

                                Working...
                                X