Ieri mi sono imbattuto in un sito (www.parmigiano.it) che riportava i valori nutrizionali del parmigiano con tanto di informazioni circa gli elementi nutrutivi in esso contenuti.
Non vi nego che sono rimasto sbalordito, non per la quantità di proteine e grassi (dato che le conoscevo), non per le sue ottime qualità in quanto ottimo alimento per la crescita ma bensì per la grande digeribilità ed il contenuto di aminoacidi in forma libera rispetto agli altri formaggi.
Vi riporto cosa dice il sito:
COMPOSIZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO(Riferita a 100 g. di formaggio)Umiditàg.30.8Proteine totalig.33.0Lipidig.28.4Calciog.1.16Fosforog.0.68Rapporto calcio/fosforo1.71Cloruro di sodiog.1.39Magnesiog.43 . 10-3Zincog.4 . 10-3Vitamina Ag.298 . 10-6Vitamina B1g.32 . 10-6Vitamina B2g.370. 10-6Vitamina B6g.106 . 10-6Vitamina B12g.4.2 . 10-6Colinag.42 . 10-3Biotinag.22 . 10-6
Non vi nego che sono rimasto sbalordito, non per la quantità di proteine e grassi (dato che le conoscevo), non per le sue ottime qualità in quanto ottimo alimento per la crescita ma bensì per la grande digeribilità ed il contenuto di aminoacidi in forma libera rispetto agli altri formaggi.
Vi riporto cosa dice il sito:
COMPOSIZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO(Riferita a 100 g. di formaggio)Umiditàg.30.8Proteine totalig.33.0Lipidig.28.4Calciog.1.16Fosforog.0.68Rapporto calcio/fosforo1.71Cloruro di sodiog.1.39Magnesiog.43 . 10-3Zincog.4 . 10-3Vitamina Ag.298 . 10-6Vitamina B1g.32 . 10-6Vitamina B2g.370. 10-6Vitamina B6g.106 . 10-6Vitamina B12g.4.2 . 10-6Colinag.42 . 10-3Biotinag.22 . 10-6
" La digeribilità – il Parmigiano-Reggiano è un alimento a "digestione facilitata"; contiene infatti il 7,5% di aminoacidi liberi (quantità nettamente superiore ad ogni altro tipo di formaggio) che possono essere assimilati ed assorbiti dall’organismo senza alcun processo di digestione. Stimola inoltre la produzione gastrica facilitando la digestione anche degli atri cibi. Per questo è utile e corretto mangiare scaglie di Parmigiano-Reggiano come antipasto o a fine pasto. 100 grammi di Parmigiano-reggiano vengono digeriti in 45 minuti (contro, ad esempio, le circa 4 ore necessarie per una identica quantità di carne).
Le proteine- il Parmigiano-Reggiano puo’ offrire grazie all’elevato apporto proteico (il contenuto di proteine è circa del 35%) un contributo importante alla dieta, inoltre la loro qualità è simile a quella delle proteine vegetali.
Le vitamine- il latte e il formaggio non costituiscono nella nostra razione alimentare alimenti capaci di soddisfare il bisogno vitaminico giornaliero. Tuttavia 100 grammi di Parmigiano-Reggiano riescono a coprire circa il 40% del fabbisogno giornaliero di vitamina A ed il 20% di quello di vitamina B2, mentre forniscono una quantità di vitamina B12 ben superiore alle esigenze fisiologiche. In generale il contenuto vitaminico del Parmigiano-Reggiano è mediamente piu’ elevato, soprattutto per quanto riguarda il beta-carotene, le vitamine A, B2,B6,B12, rispetto a quello degli altri formaggi. Queste vitamine sono importanti sia per la crescita, sia per un’azione protettiva e antitossica favorendo la formazione di anticorpi e di difese da inquinanti, sempre più presenti nell’ambiente.
E’ un formaggio non grasso- il contenuto di grasso (circa il 29%) è il piu’ basso rispetto a tutti gli altri formaggi ad eccezione della mozzarella e dello stracchino; inoltre il processo di stagionatura trasforma questi grassi rendendoli facilmente assorbibili dall’organismo.
Gli specialisti delle diete degli sportivi raccomandano il consumo del Parmigiano-Reggiano per la sua facile digestione; inoltre per le sue straordinarie proprietà, assume le funzioni di integratore alimentare naturale necessario per chi pratica sport, in modo particolare se si tratta di sport di potenza come lotta, sollevamento pesi, pugilato. Non a caso nella dieta specifica degli atleti olimpionici, il Parmigiano-Reggiano riveste un ruolo importante.
Ottimo anche per bambini e anziani. I pediatri lo consigliano come alimento per l’infanzia in virtù della ricchezza e facilità di assunzione degli elementi proteici, di vitamine e di calcio utilissimi per la crescita sana del bambino. E’ scientificamente provato che gli enzimi presenti, in assenza di additivi, dopo una stagionatura di 15-18 mesi hanno azione terapeutica per la cura di enteriti virali e batteriche tipiche dei bambini nei primi anni di vita, tanto che può sostitituire gli antibiotici normalmente prescrivibili per quelle malattie. Il Parmigiano-Reggiano è anche consigliato per gli anziani in virtù dell’alto contenuto di fosforo e calcio (indispensabile per combattere l’osteoporosi) e per la sua digeribilità che lo rende facilmente assimilabile."
Ora mi domandavo: è attendibile tutto ciò? Io ho sempre pensato che il parmigiano fosse un OTTIMO alimento per noi bodybuilder proprio per i suopi valori nutrizionali e la qualità delle proteine in esso contenute, ma ero convinto fossero proteine a lenta digestione (dovrebbero essere caseine??) mentre invece qui leggo che è un alimento altamente digeribile (45 minuti) e che contiene aminoacidi liberi che possono essere immediatamente assimilati. Inoltre, c'è scritto che i grassi in esso contenuti sono facilmente assorbibili dall'organismo grazie alla stagionatura.
Se così fosse, lo si potrebbe usare non solo come pre-nanna ma anche in altri momenti della giornata e queste sue proprietà, a parer mio, lo rendono ancor più un OTTIMO alimento per l'aumento della massa muscolare.
Che ne dite? Qualcuno di voi ha ulteriori info attendibili e certe?
Le proteine- il Parmigiano-Reggiano puo’ offrire grazie all’elevato apporto proteico (il contenuto di proteine è circa del 35%) un contributo importante alla dieta, inoltre la loro qualità è simile a quella delle proteine vegetali.
Le vitamine- il latte e il formaggio non costituiscono nella nostra razione alimentare alimenti capaci di soddisfare il bisogno vitaminico giornaliero. Tuttavia 100 grammi di Parmigiano-Reggiano riescono a coprire circa il 40% del fabbisogno giornaliero di vitamina A ed il 20% di quello di vitamina B2, mentre forniscono una quantità di vitamina B12 ben superiore alle esigenze fisiologiche. In generale il contenuto vitaminico del Parmigiano-Reggiano è mediamente piu’ elevato, soprattutto per quanto riguarda il beta-carotene, le vitamine A, B2,B6,B12, rispetto a quello degli altri formaggi. Queste vitamine sono importanti sia per la crescita, sia per un’azione protettiva e antitossica favorendo la formazione di anticorpi e di difese da inquinanti, sempre più presenti nell’ambiente.
E’ un formaggio non grasso- il contenuto di grasso (circa il 29%) è il piu’ basso rispetto a tutti gli altri formaggi ad eccezione della mozzarella e dello stracchino; inoltre il processo di stagionatura trasforma questi grassi rendendoli facilmente assorbibili dall’organismo.
Gli specialisti delle diete degli sportivi raccomandano il consumo del Parmigiano-Reggiano per la sua facile digestione; inoltre per le sue straordinarie proprietà, assume le funzioni di integratore alimentare naturale necessario per chi pratica sport, in modo particolare se si tratta di sport di potenza come lotta, sollevamento pesi, pugilato. Non a caso nella dieta specifica degli atleti olimpionici, il Parmigiano-Reggiano riveste un ruolo importante.
Ottimo anche per bambini e anziani. I pediatri lo consigliano come alimento per l’infanzia in virtù della ricchezza e facilità di assunzione degli elementi proteici, di vitamine e di calcio utilissimi per la crescita sana del bambino. E’ scientificamente provato che gli enzimi presenti, in assenza di additivi, dopo una stagionatura di 15-18 mesi hanno azione terapeutica per la cura di enteriti virali e batteriche tipiche dei bambini nei primi anni di vita, tanto che può sostitituire gli antibiotici normalmente prescrivibili per quelle malattie. Il Parmigiano-Reggiano è anche consigliato per gli anziani in virtù dell’alto contenuto di fosforo e calcio (indispensabile per combattere l’osteoporosi) e per la sua digeribilità che lo rende facilmente assimilabile."
Ora mi domandavo: è attendibile tutto ciò? Io ho sempre pensato che il parmigiano fosse un OTTIMO alimento per noi bodybuilder proprio per i suopi valori nutrizionali e la qualità delle proteine in esso contenute, ma ero convinto fossero proteine a lenta digestione (dovrebbero essere caseine??) mentre invece qui leggo che è un alimento altamente digeribile (45 minuti) e che contiene aminoacidi liberi che possono essere immediatamente assimilati. Inoltre, c'è scritto che i grassi in esso contenuti sono facilmente assorbibili dall'organismo grazie alla stagionatura.
Se così fosse, lo si potrebbe usare non solo come pre-nanna ma anche in altri momenti della giornata e queste sue proprietà, a parer mio, lo rendono ancor più un OTTIMO alimento per l'aumento della massa muscolare.
Che ne dite? Qualcuno di voi ha ulteriori info attendibili e certe?
Commenta