Originariamente Scritto da Whipper1980
Visualizza Messaggio
Facendo il punto sulle diete in generale...
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da John Turturro Visualizza Messaggiosì vabbè, è tutto bello, ma se tu arrivi a un risultato e mario arriva a un altro risultato e michele arriva a un altro risultato ancora è perchè ci sono regole medico-scientifiche che hanno agito dietro
altrimenti il bodybuilding rischia di diventare affine alla magia
io non pretendo che il bodybuilding diventi una scienza esatta (non lo è ancora oggi la medicina, figuriamoci uno sport) ma che abbia un fondamento scientifico generale sì (le famose linee guida di cui parlavo)
il bb di Livello è piu' simile alla alchimia che alla scienza......
mi fermo altrimenti mi cartellinano
il fondamento generale è il quadro ormonale ottimale, lo si ottiene in tanti modi...tutti diversi...nessuno è uguale....
in medicina le terapie sono sottoposte a linee guida....ma nella pratica clinica i dosaggi e le interazioni possono essere molto ma molto diversi da persona a persona....
condivido la voglia di trovare dei punti fermi....che cmq esistono:
ruolo dei carboidrati
quantita' delle proteine
abbinamento dei macro
ruolo dei grassi saturi e del colesterolo
timing della assunzione dei nutrienti
qualità dei nutrienti
ribadisco cmq che il parametro + importante per me è sempre l'allenamento !!sigpic
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da gagan Visualizza Messaggioil bb di Livello è piu' simile alla alchimia che alla scienza......
mi fermo altrimenti mi cartellinano
il fondamento generale è il quadro ormonale ottimale, lo si ottiene in tanti modi...tutti diversi...nessuno è uguale....
in medicina le terapie sono sottoposte a linee guida....ma nella pratica clinica i dosaggi e le interazioni possono essere molto ma molto diversi da persona a persona....
condivido la voglia di trovare dei punti fermi....che cmq esistono:
ruolo dei carboidrati
quantita' delle proteine
abbinamento dei macro
ruolo dei grassi saturi e del colesterolo
timing della assunzione dei nutrienti
qualità dei nutrienti
ribadisco cmq che il parametro + importante per me è sempre l'allenamento !!
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da gagan Visualizza Messaggioil bb di Livello è piu' simile alla alchimia che alla scienza......
mi fermo altrimenti mi cartellinano
il fondamento generale è il quadro ormonale ottimale, lo si ottiene in tanti modi...tutti diversi...nessuno è uguale....
in medicina le terapie sono sottoposte a linee guida....ma nella pratica clinica i dosaggi e le interazioni possono essere molto ma molto diversi da persona a persona....
condivido la voglia di trovare dei punti fermi....che cmq esistono:
ruolo dei carboidrati
quantita' delle proteine
abbinamento dei macro
ruolo dei grassi saturi e del colesterolo
timing della assunzione dei nutrienti
qualità dei nutrienti
ribadisco cmq che il parametro + importante per me è sempre l'allenamento !!
le linee guida delle diete ci vogliono se non altro per capire in che direzione si sta andando, sennò qualsiasi sperimentazione avvenga può essere considerata valida sul principio per cui la soggettività la fa da padrona (e paradossalmente non si dovrebbe vedere fisici sformati in giro)
cmq anch'io considero come te l'allenamento la fase più importante nonostante prima fossi più propenso per una maggiore influenza della dieta.
Se prima ero per un 70% dieta e 30% allenamento, ora dall'esperienza vedo queste percentuali ribaltate.
Solo su una cosa non mi trovi d'accordo, ossia nel timing, perchè nella warrior diet si osserva tutto tranne che il timing
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da John Turturro Visualizza Messaggioattenzione però che io parlo di bodybuilding a livello amatoriale, nulla che lasci intendere masse o definizioni da gara
le linee guida delle diete ci vogliono se non altro per capire in che direzione si sta andando, sennò qualsiasi sperimentazione avvenga può essere considerata valida sul principio per cui la soggettività la fa da padrona (e paradossalmente non si dovrebbe vedere fisici sformati in giro)
cmq anch'io considero come te l'allenamento la fase più importante nonostante prima fossi più propenso per una maggiore influenza della dieta.
Se prima ero per un 70% dieta e 30% allenamento, ora dall'esperienza vedo queste percentuali ribaltate.
Solo su una cosa non mi trovi d'accordo, ossia nel timing, perchè nella warrior diet si osserva tutto tranne che il timing
il mio era un discorso generale....
cmq in warrior il timing è una parte importante...perhè dici questo?
durante il giorno puoi assumere piccole quantita' di proteine..(se hai fame)..i mistici 30g ad esempio...verdure crude..o frutta secca....o frutti a basso IG che non alterano la glicemia e non causano picchi insulinici....
dopo l'allenamento massiccia dose di proteine e carboidrati...
se non è timing questo....sigpic
Commenta
-
-
soggettività questa è la chiave ...il corpo umano e la sua fisiologia sono assai più complesse di quello che a volte si vuole far trasparire e sopratutto si adatta.per il resto penso che la warrior possa semplificare la vita a molti che come me sono studenti e passano le ore fuori casa...devo dire che leggendo il diario di gagan la warrior mi ha affascinato e credo proprio che mi informerò attraverso il libro
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da master wallace Visualizza Messaggioottima performance. .ma la forza e' una variabile meno influenzata dall'anabolismo proteico rispetto alal costruzione di GROSSE masse muscolari. .cioe' io non dico che non si possa avere un buon fisico( anche se i canoni sono diversi e soggettivi. ..) mangiando solo una volta alla sera. .ma di certo per costruire un fisico rilevante. . allora cio' e' sbagliato. .. .la prova e' che nessun BB di un certo livello. .agonista o meno.. che sia. .fa un solo pasto pantagruelico alla sera.. ergo. .
Per questo motivo non siamo (e forse non saremo mai) in grado di sapere se tali regimi alimentari possono effettivamente dare buoni risultati anche a livelli agonistici...
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da nebrik Visualizza MessaggioPerchè molti agonisti, avendo paura di rovinare la propria performance, vuoi per ignoranza, vuoi per non rovinare la preparazione fatta per partecipare ad una gara, non hanno il coraggio di provare nuove strategie, ma si limitano ai buoni vecchi pasti ogni 3 ore.
Per questo motivo non siamo (e forse non saremo mai) in grado di sapere se tali regimi alimentari possono effettivamente dare buoni risultati anche a livelli agonistici...
attenzione nebrik....piu' è alto il fabbisogno calorico meno è attuabile il monopasto....
4000-5000 o + cal da cibi sani sono kg di roba....non si puo'
un agonista di 100-120kg non puo' fisiologicamente ingerire tutta quella roba in una volta....per ragioni di spazio.....sigpic
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da gagan Visualizza Messaggioattenzione nebrik....piu' è alto il fabbisogno calorico meno è attuabile il monopasto....
4000-5000 o + cal da cibi sani sono kg di roba....non si puo'
un agonista di 100-120kg non puo' fisiologicamente ingerire tutta quella roba in una volta....per ragioni di spazio.....
è questo che stanno prvando su leangains.... e ci sono i ro che provano...ci sono....
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Whipper1980 Visualizza Messaggiopotrebbe però fare un 16 + 8 alla M-B!
è questo che stanno prvando su leangains.... e ci sono i ro che provano...ci sono....
infatti....
ora ci do un'occhiata....
se posso ti repposigpic
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da gagan Visualizza Messaggioinfatti....
ora ci do un'occhiata....
se posso ti reppo
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da gagan Visualizza Messaggioattenzione nebrik....piu' è alto il fabbisogno calorico meno è attuabile il monopasto....
4000-5000 o + cal da cibi sani sono kg di roba....non si puo'
un agonista di 100-120kg non puo' fisiologicamente ingerire tutta quella roba in una volta....per ragioni di spazio.....
Commenta
-
-
mi segno
Originariamente Scritto da psicounoproprio non afferro il senso di integrarsi con le proteine....Originariamente Scritto da GandhiPosso avere la potestà di scrivere ciò che mi pare e mi piace? O devo cercare qualche articolo di legge (che non esiste) per affermare ciò summenzionato?
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da nebrik Visualizza MessaggioMagari potrebbe aiutandosi con cibi caloricamente densi (es olio, riso), con cibi "doppi" (es. la carne grassa, il formaggio o i legumi contengono in buone quantità almeno due macronutrienti) e con l'aiuto di polveri. Ad esempio su 600 g di cho, 400 g li assumerebbero da alimenti (es 500 g di riso), gli altri 200 g da polveri (mezzo litro d'acqua)...stessa cosa per le proteine (il cui numero poi si ridurrebbe in quanto introdotte anche indirettamente con i carboidrati)....con i fats poi sarebbe facile: ci vuole poco a prendere 100 g di grassi da frutta secca, olio, burro d'arachidi, carne grassa, maionese...
Commenta
-
Commenta