olio evo

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • swarzetto
    Bodyweb Advanced
    • Oct 2006
    • 2075
    • 84
    • 106
    • Send PM

    #16
    vorrei aggiungere che spesso, preferisco sostituire l'evo con "mixed nuts", per cambiare e perche' so che contengono CLA

    P.S. Na' ...zata?
    «Il vostro tempo è limitato, quindi non sprecatelo vivendo la vita di qualcun altro.
    Non lasciate che il rumore delle opinioni altrui lasci affogare la vostra voce interiore»(SJ)

    Commenta

    • brosgym
      Bodyweb Advanced
      • Sep 2008
      • 22488
      • 796
      • 615
      • Planet earth
      • Send PM

      #17
      Originariamente Scritto da zajka Visualizza Messaggio
      non riesco a capire da dove nasca la tua convinzione che l'olio di girasole debba essere necessariamente raffinato.
      Dal motivo per cui si opera ovvero eliminare le aflatossine.
      Lo so che quelli con spremitura a freddo non la operano, però io preferirei che fosse operata, poi...ogniuno fa le scelte che meglio crede.
      Non dico di non consumarlo.
      Preferirei quello raffinato con la vitE restituita, ma è un mio parere.
      Ingegnere biochimico
      Tecnologo alimentare
      Nutrizionista sportivo
      Zone Consultant
      Personal trainer
      Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
      Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
      Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
      Consulente FIT, FIGC e WKF
      Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
      CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
      RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

      Commenta

      • brosgym
        Bodyweb Advanced
        • Sep 2008
        • 22488
        • 796
        • 615
        • Planet earth
        • Send PM

        #18
        Originariamente Scritto da swarzetto Visualizza Messaggio
        vorrei aggiungere che spesso, preferisco sostituire l'evo con "mixed nuts", per cambiare e perche' so che contengono CLA

        P.S. Na' ...zata?
        Zata grossa!!
        Il CLA è di origine esclusiva animale, in particolare dai ruminanti, quindi si trova in latte ederivati, e nella carne dei ruminanti (vitello, non maiale ad esempio).
        La sostituzione può andare bene, anche perchè per quanto ricordo in UK anche l'evo costa un botto!!
        Ingegnere biochimico
        Tecnologo alimentare
        Nutrizionista sportivo
        Zone Consultant
        Personal trainer
        Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
        Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
        Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
        Consulente FIT, FIGC e WKF
        Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
        CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
        RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

        Commenta

        • swarzetto
          Bodyweb Advanced
          • Oct 2006
          • 2075
          • 84
          • 106
          • Send PM

          #19
          Originariamente Scritto da brosgym Visualizza Messaggio
          Zata grossa!!
          Il CLA è di origine esclusiva animale, in particolare dai ruminanti, quindi si trova in latte ederivati, e nella carne dei ruminanti (vitello, non maiale ad esempio).
          La sostituzione può andare bene, anche perchè per quanto ricordo in UK anche l'evo costa un botto!!
          Centrato in pieno

          ma io sapevo che le noci in genere contengono acido linoleico coniugato (CLA).
          «Il vostro tempo è limitato, quindi non sprecatelo vivendo la vita di qualcun altro.
          Non lasciate che il rumore delle opinioni altrui lasci affogare la vostra voce interiore»(SJ)

          Commenta

          • brosgym
            Bodyweb Advanced
            • Sep 2008
            • 22488
            • 796
            • 615
            • Planet earth
            • Send PM

            #20
            Originariamente Scritto da swarzetto Visualizza Messaggio
            Centrato in pieno

            ma io sapevo che le noci in genere contengono acido linoleico coniugato (CLA).
            No le noci, così come gli oli di semi contngono l'acido linoleico (e linolenico), la reazione di coniugazione (per farla breve l'avvicinamento di due doppi legami) avviene in una parte del tratto digerente dei ruminanti ad opera di alcuni batteri e si ottiene l'acido linoleico coniugato (CLA).
            Se vuoi ho un post nello scientific corner sul CLA.
            Ingegnere biochimico
            Tecnologo alimentare
            Nutrizionista sportivo
            Zone Consultant
            Personal trainer
            Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
            Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
            Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
            Consulente FIT, FIGC e WKF
            Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
            CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
            RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

            Commenta

            • kikkio87
              Bodyweb Senior
              • Jun 2007
              • 2888
              • 297
              • 258
              • Send PM

              #21
              Originariamente Scritto da brosgym Visualizza Messaggio
              Io personalmente non ne uso, ma solo perchè ho la possibilità di avere l'evo hand made...

              Non è inutile, certo la raffinazione, toglie principi buoni ma ci assicura contro le aflatossine.
              Comunque se lo usi occhio a come lo conservi: calore e luce è molto più sensibile all'ossidazione.
              scusami bros come fonti di fat insaturi, cosa usi?

              Originariamente Scritto da bertinho7
              grande cuore.grande gruppo.studiamo da grande.dobbiamo imparare dai grandi...eh i grandi ehehehh grandi grandi grandi. grandi ferro grandi parrucchino di ferro studio dai grandi (semi cit) ferro

              Commenta

              • brosgym
                Bodyweb Advanced
                • Sep 2008
                • 22488
                • 796
                • 615
                • Planet earth
                • Send PM

                #22
                L'acido oleico è insaturo, poi uso frutta secca per linoleico e linolenico (AG essenziali), ed oltre al pesce almeno tre volte a settimano anche 1g di omega 3 al giorno.

                Poi occhio anche nei grassi animali ci sono poliinsaturi, come detto nel pesce ma anche nelle carni bianche.
                Ingegnere biochimico
                Tecnologo alimentare
                Nutrizionista sportivo
                Zone Consultant
                Personal trainer
                Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
                Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
                Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
                Consulente FIT, FIGC e WKF
                Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
                CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
                RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

                Commenta

                • kikkio87
                  Bodyweb Senior
                  • Jun 2007
                  • 2888
                  • 297
                  • 258
                  • Send PM

                  #23
                  Originariamente Scritto da brosgym Visualizza Messaggio
                  L'acido oleico è insaturo, poi uso frutta secca per linoleico e linolenico (AG essenziali), ed oltre al pesce almeno tre volte a settimano anche 1g di omega 3 al giorno.

                  Poi occhio anche nei grassi animali ci sono poliinsaturi, come detto nel pesce ma anche nelle carni bianche.
                  bros scusami se ti snervo ma l acido oleico è quello dell evo? se si quello nn è soprattutto mono?

                  Originariamente Scritto da bertinho7
                  grande cuore.grande gruppo.studiamo da grande.dobbiamo imparare dai grandi...eh i grandi ehehehh grandi grandi grandi. grandi ferro grandi parrucchino di ferro studio dai grandi (semi cit) ferro

                  Commenta

                  • giopal84
                    Bodyweb Senior
                    • May 2007
                    • 6022
                    • 519
                    • 1,160
                    • Send PM

                    #24
                    Originariamente Scritto da kikkio87 Visualizza Messaggio
                    bros scusami se ti snervo ma l acido oleico è quello dell evo? se si quello nn è soprattutto mono?
                    mono-insaturo

                    Commenta

                    • kikkio87
                      Bodyweb Senior
                      • Jun 2007
                      • 2888
                      • 297
                      • 258
                      • Send PM

                      #25
                      Originariamente Scritto da giopal84 Visualizza Messaggio
                      mono-insaturo
                      ah,scusate...io chiedo perchè mi ritrovo ad assumere pochissime fonti di fat polinsaturi: le noci mi creano un gonfiore assurdo, il pesce grasso lo vedo come un mix di 3 tipi di fat e per questo chiedevo dell olio di semi di girasole...ma da quanto ho capito lo si trova solo raffinato

                      Originariamente Scritto da bertinho7
                      grande cuore.grande gruppo.studiamo da grande.dobbiamo imparare dai grandi...eh i grandi ehehehh grandi grandi grandi. grandi ferro grandi parrucchino di ferro studio dai grandi (semi cit) ferro

                      Commenta

                      • max_power
                        Low-Carb Moderator
                        • Dec 2000
                        • 61881
                        • 860
                        • 555
                        • Torino
                        • Send PM

                        #26
                        Originariamente Scritto da kikkio87 Visualizza Messaggio
                        ma da quanto ho capito lo si trova solo raffinato
                        E allora ? Ma sai cosa si intende per raffinazione ? Sono tutti quei metodi che permettono di estrarre un olio da un seme. Alcuni processi di raffinazione sono molto invasivi, altri invece no come la spremitura a freddo tanto per fare un esempio.
                        Max_power, The Sicilian Rock

                        Commenta

                        • kikkio87
                          Bodyweb Senior
                          • Jun 2007
                          • 2888
                          • 297
                          • 258
                          • Send PM

                          #27
                          Scusami max ma pensavo che con la raffinazione un olio perdeva sempre tutte le sue qualità ed era sempre "dannoso"...scusate se lo chiedo :ma spremuto a mano lo si trova solo nei negozi bio o anche uno spero in un semplice supermercato va bene?

                          Originariamente Scritto da bertinho7
                          grande cuore.grande gruppo.studiamo da grande.dobbiamo imparare dai grandi...eh i grandi ehehehh grandi grandi grandi. grandi ferro grandi parrucchino di ferro studio dai grandi (semi cit) ferro

                          Commenta

                          • brosgym
                            Bodyweb Advanced
                            • Sep 2008
                            • 22488
                            • 796
                            • 615
                            • Planet earth
                            • Send PM

                            #28
                            Originariamente Scritto da kikkio87 Visualizza Messaggio
                            Scusami max ma pensavo che con la raffinazione un olio perdeva sempre tutte le sue qualità ed era sempre "dannoso"...scusate se lo chiedo :ma spremuto a mano lo si trova solo nei negozi bio o anche uno spero in un semplice supermercato va bene?
                            Allora facciamo un pò di chiarezza:

                            Estrazione dell'olio di semi:
                            1) Pulitura dei semi
                            2) Sgusciatura, Decoricazione, Depellicolazione
                            3) Macinazione e/o Laminazione

                            Queste fasi sono comuni ad ogni tipo di olio e di lavorazione (variano un pò a secondo del vegetale usato)

                            4) Riscaldamento e/o condizionemento

                            Migliora l'efficienza di estrazione, ma può influire sul tipo di acidi grassi ottenuti e sulla loro assidabilità

                            5) Pressatura (per semi molto oleosi)
                            A freddo mantiene le caratteristiche organolettiche e salutari (polifenoli e steroli)
                            6) Estrazione con solvente (semi poco oleosi)
                            Il solvente ve successivamente allontanato, possono rimanerne delle tracce come l'esano nel caso dell'olio di sansa

                            Alcuni specie arachidi, mais, girasole durante le fasi di lavorazione possono sviluppare una muffa l'Aspergillus Flavus, questo microorganismo rilascia una tossina: Aflatossina B1, che è considerato, da alcuni il più potente epatocarcinogeno conosciuto.
                            Va perciò eliminata

                            7) Rettifica è il processo che elimina la Aflatossina, che non è detto che sia presente specie se si usano accorgimenti, durante la lavorazione.
                            Purtroppo con questo processo si perdono molti dei micronutrienti presenti nell'olio cioè VitE, polifenoli e steroli.
                            La composizione in acidi grassi rimane pressochè invariata.
                            Fino al 1991 non era possibile vendere oli di semi senza la rettifica, adesso è possibile ma oltre al costo elevato, i quanto il processo è molto meno efficiente hanno un margine minore di sicurezza.

                            Riporto alcune composizioni classiche per completezza:

                            OLIO DI OLIVA 70-80% A Oleico (monoinsaturo)
                            7-10% A Linoleico (poliinsaturo)

                            OLIO DI GIRASOLE 14-65% A Oleico
                            20-75% A Linoleico

                            OLIO DI MAIS 19-50% A Oleico
                            34-62% A Linoleico

                            Quindi anche l'olio di oliva contiene una parte di poliinsaturi, secondo ma, ma è solo un consiglio l'evo è l'olio ideale, contiene insaturi, resiste discretamente alla luce ed alla temperatura, contiene VitE, polifenoli e steroli (non ha bisogno della raffinazione), ed ha un costo accettabile (a meno che non ti trovi in UK o USA! ), oltre ad un sapore ed un arome invidiabile, specie se con meno di un anno di vita.

                            Con questo non voglio dire che gli oli di semi no vadano usati, certo io preferiei i raffinati, ce ne sono alcuni (magari un pò più costosi) con i micronutrienti restituiti (ovvero aggiunti dopo la raffinazione).
                            Raccomando sempre di fare attenzione alla conservazione (sono molto sensibile alla luce), e di uasrli sempre di crudo (molto più sensibili anche al calore).

                            Ultima raccomandazione comprateli e conservateli sempre in bottiglie di vetro opache (no metallo o plastica!!!!).
                            Ingegnere biochimico
                            Tecnologo alimentare
                            Nutrizionista sportivo
                            Zone Consultant
                            Personal trainer
                            Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
                            Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
                            Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
                            Consulente FIT, FIGC e WKF
                            Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
                            CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
                            RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

                            Commenta

                            • kikkio87
                              Bodyweb Senior
                              • Jun 2007
                              • 2888
                              • 297
                              • 258
                              • Send PM

                              #29
                              Originariamente Scritto da brosgym Visualizza Messaggio
                              Allora facciamo un pò di chiarezza:

                              Estrazione dell'olio di semi:
                              1) Pulitura dei semi
                              2) Sgusciatura, Decoricazione, Depellicolazione
                              3) Macinazione e/o Laminazione

                              Queste fasi sono comuni ad ogni tipo di olio e di lavorazione (variano un pò a secondo del vegetale usato)

                              4) Riscaldamento e/o condizionemento

                              Migliora l'efficienza di estrazione, ma può influire sul tipo di acidi grassi ottenuti e sulla loro assidabilità

                              5) Pressatura (per semi molto oleosi)
                              A freddo mantiene le caratteristiche organolettiche e salutari (polifenoli e steroli)
                              6) Estrazione con solvente (semi poco oleosi)
                              Il solvente ve successivamente allontanato, possono rimanerne delle tracce come l'esano nel caso dell'olio di sansa

                              Alcuni specie arachidi, mais, girasole durante le fasi di lavorazione possono sviluppare una muffa l'Aspergillus Flavus, questo microorganismo rilascia una tossina: Aflatossina B1, che è considerato, da alcuni il più potente epatocarcinogeno conosciuto.
                              Va perciò eliminata

                              7) Rettifica è il processo che elimina la Aflatossina, che non è detto che sia presente specie se si usano accorgimenti, durante la lavorazione.
                              Purtroppo con questo processo si perdono molti dei micronutrienti presenti nell'olio cioè VitE, polifenoli e steroli.
                              1)La composizione in acidi grassi rimane pressochè invariata.
                              Fino al 1991 non era possibile vendere oli di semi senza la rettifica, adesso è possibile ma oltre al costo elevato, i quanto il processo è molto meno efficiente hanno un margine minore di sicurezza.

                              Riporto alcune composizioni classiche per completezza:

                              OLIO DI OLIVA 70-80% A Oleico (monoinsaturo)
                              7-10% A Linoleico (poliinsaturo)

                              OLIO DI GIRASOLE 14-65% A Oleico
                              20-75% A Linoleico

                              OLIO DI MAIS 19-50% A Oleico
                              34-62% A Linoleico

                              Quindi anche l'olio di oliva contiene una parte di poliinsaturi, secondo ma, ma è solo un consiglio l'evo è l'olio ideale, contiene insaturi, resiste discretamente alla luce ed alla temperatura, contiene VitE, polifenoli e steroli (non ha bisogno della raffinazione), ed ha un costo accettabile (a meno che non ti trovi in UK o USA! ), oltre ad un sapore ed un arome invidiabile, specie se con meno di un anno di vita.

                              Con questo non voglio dire che gli oli di semi no vadano usati, certo io preferiei i raffinati, ce ne sono alcuni (magari un pò più costosi) con i micronutrienti restituiti (ovvero aggiunti dopo la raffinazione).
                              Raccomando sempre di fare attenzione alla conservazione (sono molto sensibile alla luce), e di uasrli sempre di crudo (molto più sensibili anche al calore).

                              2)Ultima raccomandazione comprateli e conservateli sempre in bottiglie di vetro opache (no metallo o plastica!!!!).
                              prima di tutto grazie...
                              1)quindi a variare sn solo i MICRONUTRIENTI e la composizione dei fat(sat, poli, mono) rimane invariata
                              2)ai supermercati si trova solo in plastica, conviene passarlo in una bottiglia di vetro scura, giusto?
                              grazie

                              Originariamente Scritto da bertinho7
                              grande cuore.grande gruppo.studiamo da grande.dobbiamo imparare dai grandi...eh i grandi ehehehh grandi grandi grandi. grandi ferro grandi parrucchino di ferro studio dai grandi (semi cit) ferro

                              Commenta

                              • brosgym
                                Bodyweb Advanced
                                • Sep 2008
                                • 22488
                                • 796
                                • 615
                                • Planet earth
                                • Send PM

                                #30
                                Originariamente Scritto da kikkio87 Visualizza Messaggio
                                prima di tutto grazie...
                                1)quindi a variare sn solo i MICRONUTRIENTI e la composizione dei fat(sat, poli, mono) rimane invariata
                                2)ai supermercati si trova solo in plastica, conviene passarlo in una bottiglia di vetro scura, giusto?
                                grazie
                                2) si magari cerca di pendere una scadenza lungo ti assicura che sono stati di meno in plastica ed alla luce, o se devo scegliere tra plastica e metallo, meglio metallo almeno dalla luce stai sicuro.
                                Ingegnere biochimico
                                Tecnologo alimentare
                                Nutrizionista sportivo
                                Zone Consultant
                                Personal trainer
                                Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
                                Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
                                Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
                                Consulente FIT, FIGC e WKF
                                Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
                                CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
                                RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

                                Commenta

                                Working...
                                X