ciao a tutti volevo sapere che compito ha l evo nell alimentazione, e le mandorle, noci ed arachidi grazie
olio evo
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da totò Visualizza Messaggiociao a tutti volevo sapere che compito ha l evo nell alimentazione, e le mandorle, noci ed arachidi grazie
Oltre a questo è molto ricco di antiossidanti e soprattutto è una ottima fonte di vitamina E(qst protegge le cellule dall'azione dei radicali liberi che accelerano i processi di invecchiamento del nostro corpo).
Noci/mandorle sono frutta secca ank'essa contenete antiossidanti e grassi "buoni" importanti anke xkè, in regime di allenamento, sono una buonissima fonte di calorie derivanti da cibo "pulito".
-
-
Originariamente Scritto da totò Visualizza Messaggiociao a tutti volevo sapere che compito ha l evo nell alimentazione, e le mandorle, noci ed arachidi grazie
Commenta
-
-
Sicuramente quoto il link di Zajka, ma riassumendo un pò ti dico che l'evo è fonte di acidi grassi monoinsaturi (non poliinsaturi quelli stanno negli oli di semi), esattamente l'acido olieco, non è essenziale come quelli che trovi nella frutta secca, ma ha tante cararatteristiche positive ( ad esempio si converte meno i colesterolo, resiste bene alla cottura).
L'evo è un'ottima fonte di vitamina E, (quelli di semi, essendo raffinati ne hanno poco o niente, la frutta secca ne contiene).
Se è conservato bene (al buio ed in bottiglia opaca, verde ad exe), ed ha meno di un anno contiene molti polifenoli e steroli che hanno effetto antiossidante, antitumorale e vasoprotettore.Ingegnere biochimicoCONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
Tecnologo alimentare
Nutrizionista sportivo
Zone Consultant
Personal trainer
Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
Consulente FIT, FIGC e WKF
Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da brosgym Visualizza MessaggioSicuramente quoto il link di Zajka, ma riassumendo un pò ti dico che l'evo è fonte di acidi grassi monoinsaturi (non poliinsaturi quelli stanno negli oli di semi), esattamente l'acido olieco, non è essenziale come quelli che trovi nella frutta secca, ma ha tante cararatteristiche positive ( ad esempio si converte meno i colesterolo, resiste bene alla cottura).
L'evo è un'ottima fonte di vitamina E, (quelli di semi, essendo raffinati ne hanno poco o niente, la frutta secca ne contiene).
Se è conservato bene (al buio ed in bottiglia opaca, verde ad exe), ed ha meno di un anno contiene molti polifenoli e steroli che hanno effetto antiossidante, antitumorale e vasoprotettore.Originariamente Scritto da Dropkick
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da zajka Visualizza Messaggioaggiungo che l'olio di germe di grano contiene ben 133mg di vit. E, quindi l'olio evo non è affatto l'unica e principale fonte.
La raffinazione per gli oli di semi, anche se biologici, è un processo necessario, poi in alcuni la vitE si aggiunge dopo, sia per migliorare i valori nutrizionali che per conservarli meglio.Ingegnere biochimicoCONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
Tecnologo alimentare
Nutrizionista sportivo
Zone Consultant
Personal trainer
Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
Consulente FIT, FIGC e WKF
Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da brosgym Visualizza MessaggioSi è vero l'evo non è quello che ne contiene di più ma a parità di prezzo e meglio e poi non avedno polinisaturi è più facile da conservare.
La raffinazione per gli oli di semi, anche se biologici, è un processo necessario, poi in alcuni la vitE si aggiunge dopo, sia per migliorare i valori nutrizionali che per conservarli meglio.
Originariamente Scritto da bertinho7grande cuore.grande gruppo.studiamo da grande.dobbiamo imparare dai grandi...eh i grandi ehehehh grandi grandi grandi. grandi ferro grandi parrucchino di ferro studio dai grandi (semi cit) ferro
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da kikkio87 Visualizza Messaggioquindi bros è inutile prendere olio di semi perchè sn tutti raffinati? meglio mangiarsi quotidianamente noci secche(che hanno polinsaturi cosa che nn c'è nell evo)Originariamente Scritto da Dropkick
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da zajka Visualizza Messaggiono l'olio di girasole non è necessariamente raffinato:lo noti dal anche colore. L'olio spremuto a freddo avrà un colore dorato, quello sottoposto a vari processi raffininazione è praticamente trasparente.
scusami la domanda stupida: ma può essere tranquillamente usato per condire la verdura? (anche se immagino che il sapore nn sia il max)
Originariamente Scritto da bertinho7grande cuore.grande gruppo.studiamo da grande.dobbiamo imparare dai grandi...eh i grandi ehehehh grandi grandi grandi. grandi ferro grandi parrucchino di ferro studio dai grandi (semi cit) ferro
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da kikkio87 Visualizza Messaggioquindi formaggina amica mia posso tranquillamente usarlo quell di girasole non raffinato(ha la dicitura sull etichetta, right??)alternandolo a quello di evo,visto che grassi polinsaturi non li prendo da nessuna parte, raramente dalle noci???
scusami la domanda stupida: ma può essere tranquillamente usato per condire la verdura? (anche se immagino che il sapore nn sia il max)Originariamente Scritto da Dropkick
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da kikkio87 Visualizza Messaggioquindi bros è inutile prendere olio di semi perchè sn tutti raffinati? meglio mangiarsi quotidianamente noci secche(che hanno polinsaturi cosa che nn c'è nell evo)
Non è inutile, certo la raffinazione, toglie principi buoni ma ci assicura contro le aflatossine.
Comunque se lo usi occhio a come lo conservi: calore e luce è molto più sensibile all'ossidazione.Ingegnere biochimicoCONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
Tecnologo alimentare
Nutrizionista sportivo
Zone Consultant
Personal trainer
Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
Consulente FIT, FIGC e WKF
Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da brosgym Visualizza MessaggioIo personalmente non ne uso, ma solo perchè ho la possibilità di avere l'evo hand made...
Non è inutile, certo la raffinazione, toglie principi buoni ma ci assicura contro le aflatossine.
Comunque se lo usi occhio a come lo conservi: calore e luce è molto più sensibile all'ossidazione.Originariamente Scritto da Dropkick
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da zajka Visualizza Messaggionon riesco a capire da dove nasca la tua convinzione che l'olio di girasole debba essere necessariamente raffinato.
qui dove vivo io, inghilterra, al supermercato l'olio di girasole non raffinato e' venduto tra i prodotti dietetici e ne vengono esaltate le sue proprieta' (leggero e ricco di elementi salutari) sulla confezione«Il vostro tempo è limitato, quindi non sprecatelo vivendo la vita di qualcun altro.
Non lasciate che il rumore delle opinioni altrui lasci affogare la vostra voce interiore»(SJ)
Commenta
-
Commenta