Buongiorno a tutti,
oggi volevo condividere con voi il problema della ritenzione idrica, nonostante sono in regime di dieta prendo peso.Acquisisco massa magra? No, solo ritenzione idrica!![Muro](https://www.bodyweb.com/core/images/smilies/wall[1].gif)
Questa settimana ho avuto la prova, a causa dell'influenza non ho potuto allenarmi e sono dimagrito 4kg.
Ieri ritorno in palestra "senza assumere creatina" e questa mattina ho preso un 1 kg.Strano massa magra, no solo panza
o meglio ritenzione idrica
. Ma vorrei spiegare di che cosa stiamo parlando:
La ritenzione idrica è l' accumulo di liquidi negli spazi intercellulari, cioè quelli tra cellula e cellula, ed è dovuta ad uno squilibrio tra il sistema venoso e quello linfatico. I due sistemi trasportano e filtrano circa 20 litri di liquidi al giorno; 16 sono riassorbiti dal sistema venoso e 4 vanno a formare la linfa. Se vi sono delle alterazioni nella funzionalità di questi due sistemi si può avere ristagno di liquidi , con conseguente gonfiore ed edema, soprattutto a livello degli arti inferiori. Vi possono essere dei problemi anche quando le vene sono poco toniche e il ritorno venoso al cuore non è completo. Anche in questo caso si determinerà un ristagno di liquidi che causerà le classiche caviglie gonfie, rosse e doloranti, ma anche ristagno a livello di polpacci e cosce con la formazione di pannicoli sottocutanei o cellulite.
Le cause possono essere di tipo ormonale o indotte da farmaci o da cattiva circolazione. I farmaci che possono determinare ritenzione idrica sono prevalentemente antinfiammatori, cortisonici, antistaminici, contraccettivi orali, terapia ormonale sostitutiva per la menopausa, creatina.
Dopo tutto questo aspetto i Vs consigli/esperienze per contrastare questo inconveniente!![Touche](https://www.bodyweb.com/core/images/smilies/parry.gif)
Grazie in anticipo
oggi volevo condividere con voi il problema della ritenzione idrica, nonostante sono in regime di dieta prendo peso.Acquisisco massa magra? No, solo ritenzione idrica!
![Muro](https://www.bodyweb.com/core/images/smilies/wall[1].gif)
Questa settimana ho avuto la prova, a causa dell'influenza non ho potuto allenarmi e sono dimagrito 4kg.
![Pensa](https://www.bodyweb.com/core/images/smilies/scratch[1].gif)
![Superlol](https://www.bodyweb.com/core/images/smilies/rotflnewphoto.gif)
![Applausi](https://www.bodyweb.com/core/images/smilies/clap[1].gif)
La ritenzione idrica è l' accumulo di liquidi negli spazi intercellulari, cioè quelli tra cellula e cellula, ed è dovuta ad uno squilibrio tra il sistema venoso e quello linfatico. I due sistemi trasportano e filtrano circa 20 litri di liquidi al giorno; 16 sono riassorbiti dal sistema venoso e 4 vanno a formare la linfa. Se vi sono delle alterazioni nella funzionalità di questi due sistemi si può avere ristagno di liquidi , con conseguente gonfiore ed edema, soprattutto a livello degli arti inferiori. Vi possono essere dei problemi anche quando le vene sono poco toniche e il ritorno venoso al cuore non è completo. Anche in questo caso si determinerà un ristagno di liquidi che causerà le classiche caviglie gonfie, rosse e doloranti, ma anche ristagno a livello di polpacci e cosce con la formazione di pannicoli sottocutanei o cellulite.
Le cause possono essere di tipo ormonale o indotte da farmaci o da cattiva circolazione. I farmaci che possono determinare ritenzione idrica sono prevalentemente antinfiammatori, cortisonici, antistaminici, contraccettivi orali, terapia ormonale sostitutiva per la menopausa, creatina.
Dopo tutto questo aspetto i Vs consigli/esperienze per contrastare questo inconveniente!
![Touche](https://www.bodyweb.com/core/images/smilies/parry.gif)
Grazie in anticipo
![Applausi](https://www.bodyweb.com/core/images/smilies/clap[1].gif)
Commenta