metabolismo cerebrale

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • sdregone78
    Bodyweb Member
    • Aug 2001
    • 234
    • 0
    • 0
    • sud
    • Send PM

    metabolismo cerebrale

    "Il metabolismo cerebrale

    Quando si parla di consumo energetico, subito il pensiero corre ai muscoli e al gran daffare che debbono darsi per assicurare la nostra statica e ( principalmente) la nostra dinamica. E ci si dimentica di una realtà: a riposo un buon 20% del consumo energetico totale è da imputare all'attività del cervello. 1400 g.(circa) di neuroni che lavorano notte e giorno senza soste. E questa quota può salire in modo significativo se attenzione e concentrazione devono farsi più decise. Non per nulla il lavoro cerebrale è da solo capace di farci sudare ( quindi di degradare energia in calore da disperdere) e sono di uso corrente espressioni come "sudare sui libri" .Inoltre, chi non ha mai sudato sostenendo un esame?

    nel prossimo FIT BIT: Ricordi...grassi

    Prof Guido Palmieri"


    voi che ne pensate?
    20% del metabasale sarà su per giu' 400k
    400k 100g di glucosio.
    Si ma ho sempre saputo che il cervello è cosi perfetto che non fa differenza metabolicamente parlando se
    ci spacchiamo la testa a studiare o nfacciamo un ***** di nessuna attivita' mentale.
    Se poi si prendono come riferimento i detti popolari per avvalorare tesi allora.....

    ps.....qualcuno è iscritto a sta ML???? io il prof palmeiras cellho sulle palle!!!

    ciao


    quanno ero povero ce magnavamo solo patate e pasta, facevamo certe scuregge, e me vergognavo nsacco!
    ma lei, dottor berlusconi??? nze mette vergogna mai???
  • sdregone78
    Bodyweb Member
    • Aug 2001
    • 234
    • 0
    • 0
    • sud
    • Send PM

    #2
    DOINK


    quanno ero povero ce magnavamo solo patate e pasta, facevamo certe scuregge, e me vergognavo nsacco!
    ma lei, dottor berlusconi??? nze mette vergogna mai???

    Commenta

    • multipower
      Ex-burlone
      • Dec 2000
      • 8512
      • 12
      • 4
      • Send PM

      #3
      Leggere, pensare, dormire non è la stessa cosa, anche se il consumo calorico non è molto differente tra di loro.

      Ciao!!

      multipower

      PS: io ti consiglio di eliminarti dalle newsletters del prof. Palmieri, con tutto rispetto parlando non sono un granché!

      Commenta

      • lo zar.
        Bodyweb Member
        • Oct 2001
        • 230
        • 0
        • 0
        • Italy
        • Send PM

        #4
        Originally posted by multipower
        Leggere, pensare, dormire non è la stessa cosa, anche se il consumo calorico non è molto differente tra di loro.

        Ciao!!

        multipower

        PS: io ti consiglio di eliminarti dalle newsletters del prof. Palmieri, con tutto rispetto parlando non sono un granché!
        Ehi Multi voglio dirti una cosetta:
        la richiesta di glucosio (il vero carburante del cervello) nn varia quantitativamente anche qundo si è inattivi oppure addormentati......

        E il doc NAtural può confermare..........

        Commenta

        • Zio
          Bodyweb Advanced
          • Apr 2001
          • 7127
          • 3
          • 0
          • Libero da una parte all'altra
          • Send PM

          #5
          Originally posted by lo zar.


          Ehi Multi voglio dirti una cosetta:
          la richiesta di glucosio (il vero carburante del cervello) nn varia quantitativamente anche qundo si è inattivi oppure addormentati......

          E il doc NAtural può confermare..........

          Quest'uomo ha ragione!!!!!!

          Bravo Zar,come al solito...
          ___________________

          Originally posted by buldozer
          LO CONOSCHI HA RIKI
          "sE QuAlCOSa mI Và sTORtO LO rADdRIzzO A cALCI iN CuLO!"

          -A.D.B.A. Registered-

          Commenta

          • NaturalMan
            Bodyweb Member
            • Jul 2001
            • 5231
            • 7
            • 0
            • Italy
            • Send PM

            #6
            Originally posted by lo zar.


            Ehi Multi voglio dirti una cosetta:
            la richiesta di glucosio (il vero carburante del cervello) nn varia quantitativamente anche qundo si è inattivi oppure addormentati......

            E il doc NAtural può confermare..........
            con le mie conoscienze attuali ti darei ragione ma non sono un fisioneurologo e quindi dovrei documentarmi per nn sparare cazzate ... direi a sto punto si/no in attesa di verifiche nn conosco sto professore e quindi nn posso esprimere giudizi cmq appena ho 25 secondi di tempo mi informo meglio ...

            -LOTTA AL DOPING-
            www.naturalmanbb.com
            naturalman_@hotmail.com
            dott_peppe@hotmail.com

            Commenta

            • max_power
              Low-Carb Moderator
              • Dec 2000
              • 61881
              • 860
              • 555
              • Torino
              • Send PM

              #7
              Lessi che il cervello richiede un minimo di circa 160 gr di glucosio per funzionare in modo ottimale.

              max_power
              Max_power, The Sicilian Rock

              Commenta

              • multipower
                Ex-burlone
                • Dec 2000
                • 8512
                • 12
                • 4
                • Send PM

                #8
                Mi piacerebbe sentire l'altro dottore (quasi :P) del forum, Truntenks, che mi disse che lui nei periodi di studio alzava i carbo per rifornire il cervello di "benzina"... o mi ha detto così perché ne è goloso ma non lo vuole ammettere [] oppure è una faccenda un po' controversa..

                ciao!!

                multipower

                Commenta

                • lo zar.
                  Bodyweb Member
                  • Oct 2001
                  • 230
                  • 0
                  • 0
                  • Italy
                  • Send PM

                  #9
                  Oddio, nn è che sia una faccenda molto controversa, almeno ciò è quello che penso io, misero studente di medicina.......

                  Il nostro cervello (è un dato di fatto!) ha bisogno di glucosio PER "FUNZIONARE" (brutto termine, ma per dirla breve) IN MODO OTTIMALE..........e qui nn ci piove......

                  Poi certo, come ho già detto, in lunghi periodi di digiuno di carbo (e poniamo qui l'esempio di una dieta metabolica) PUO' USARE ANCHE I CORPI CHETONICI come carburante principale. ma voglio ribadirlo (qui però mi manca la conferma! ) NN PER SEMPRE....

                  E come se un motorino che va con la senza piombo (verde) all'improvviso si vede costretto a usare la super: bè, qualche difficoltà l'avrà sicuramente, MA CAMMINA LO STESSO........

                  Commenta

                  Working...
                  X