Il latte post-wo ci potrebbe anche stare, considerato il fatto che contiene anche una certa frazione di proteine del siero. Per quanto riguarda lo zucchero (saccarosio), il suo IG è abbastanza altino, pertanto almeno teoricamente potrebbe essere un'alternativa al glucosio nel post-wo.
Ovomaltina e whey
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da max_power Visualizza MessaggioIl latte post-wo ci potrebbe anche stare, considerato il fatto che contiene anche una certa frazione di proteine del siero. Per quanto riguarda lo zucchero (saccarosio), il suo IG è abbastanza altino, pertanto almeno teoricamente potrebbe essere un'alternativa al glucosio nel post-wo.... senza contare il lattosio contenuto in 600ml di latte, che non è proprio il max in quanto a digeribilità...
le cose più belle della vita, o sono illegali, o sono immorali..o fanno ingrassare! "George Bernard Shaw"
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da luigi_ego Visualizza Messaggiosi ma per arrivare a 20-25gr di pro (credo sia un post wo medio... anche di +), ci vuole + di mezzo litro di latte... se scremato 600ml sono circa 23-24gr... di cui 5gr di pro del siero e il resto tutte caseine... boh... a me continua a non sembrare una buona scelta... senza contare il lattosio contenuto in 600ml di latte, che non è proprio il max in quanto a digeribilità...
siamo arrivati ad una conclusione.. cè sicuramente di meglio, ma in caso di assenza di altro cibo piu adatto al pw va benone anke il latte..
certo non come pw abituale.. perlomeno se si cerca piu o meno il top da tutto compresa dieta/allenamento/relax. ..sigpic
HARDCORE TRAININGTRAIN LIKE A TRAIN
Originariamente Scritto da master wallaceSpesso in palestra. .fra una pompata e l'altra non riesco a frenare movenze popping. .
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da luigi_ego Visualizza Messaggiosi ma per arrivare a 20-25gr di pro (credo sia un post wo medio... anche di +), ci vuole + di mezzo litro di latte... se scremato 600ml sono circa 23-24gr... di cui 5gr di pro del siero e il resto tutte caseine... boh... a me continua a non sembrare una buona scelta... senza contare il lattosio contenuto in 600ml di latte, che non è proprio il max in quanto a digeribilità...
Max_power, The Sicilian Rock
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da max_power Visualizza MessaggioQualcuno ti ha detto che è un obbligo arrivare a 20-25 g di pro ? E' scritto da qualche parte ? Magari ci sarà un comandamento su una lapide, ma io non sono riuscito a trovarlo.
io sapevo che bastavano anche pochi gr. di pro per avviare la sintesi porteica!
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da max_power Visualizza MessaggioQualcuno ti ha detto che è un obbligo arrivare a 20-25 g di pro ? E' scritto da qualche parte ? Magari ci sarà un comandamento su una lapide, ma io non sono riuscito a trovarlo.le cose più belle della vita, o sono illegali, o sono immorali..o fanno ingrassare! "George Bernard Shaw"
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da luigi_ego Visualizza Messaggionon è che è un obbligo... forse mi sn spiegato male... ma mediamente... hai mai visto qualcuno fare un post-wo al di sotto di tale quota proteica?Max_power, The Sicilian Rock
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da max_power Visualizza MessaggioSì, dopo 9 anni qua dentro ne ho visti di post-wo, credimi.le cose più belle della vita, o sono illegali, o sono immorali..o fanno ingrassare! "George Bernard Shaw"
Commenta
-
-
Volevo aggiungere che le caseine altre a precipitare in ambiente acido (stomaco) cioè a formare grumi, rilasciano peptidi similopioidi che rallentano al motilità gastrica, perciò sono meno digeribili.
Rallentano l'assimilazione di tutto quello che c'è nello stomaco in quel momento...poi sono avviamente meglio di nienteIngegnere biochimicoCONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
Tecnologo alimentare
Nutrizionista sportivo
Zone Consultant
Personal trainer
Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
Consulente FIT, FIGC e WKF
Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da brosgym Visualizza MessaggioVolevo aggiungere che le caseine altre a precipitare in ambiente acido (stomaco) cioè a formare grumi, rilasciano peptidi similopioidi
Per quanto riguarda la precipitazione è giusto quello che dici. Questo fenomeno è dovuto altresì alla particolare struttura delle caseine che, organizzandosi in micelle, tendono a precipitare sia per un fenomeno di gravità (maggiore peso molecolare) sia per un fattore di minore solubilità.Max_power, The Sicilian Rock
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Silve_r Visualizza Messaggioio post wo prendo un beverone con 250 ml di latte parzialmente scremato + 30 gr di whey + 15 di nesquik + una ventina di grammi di latte intero concentrato zuccherato della Nestlè
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Raizen Visualizza MessaggioMa scusate,potendo scegliere, dopo il wo,è meglio prendere le whey con il latte o con l'acqua? Premetto che il latte non mi provoca nessun problema di digeribilità,anche se assunto in grandi quantità
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da max_power Visualizza MessaggioE' la casomorfina esattamente. La casomorfina aumenta anche il rilascio di istamina e penso che questo possa giocare un ruolo piuttosto importante in alcuni individui che sono allergici alle proteine del latte.
Per quanto riguarda la precipitazione è giusto quello che dici. Questo fenomeno è dovuto altresì alla particolare struttura delle caseine che, organizzandosi in micelle, tendono a precipitare sia per un fenomeno di gravità (maggiore peso molecolare) sia per un fattore di minore solubilità.
Ma le micelle sono solubili o meglio formano una sospensione molto stabile, infatti nel latte non le notiamo è quando si perde l'organizzazione micellare (a causa di acidi o enzimi) che le caseine si aggregano e precipitano formando grumi.
E' cosi che si fa il formaggio.Ingegnere biochimicoCONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
Tecnologo alimentare
Nutrizionista sportivo
Zone Consultant
Personal trainer
Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
Consulente FIT, FIGC e WKF
Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA
Commenta
-
Commenta