Domanda stupidissima...ma non lo so
Collapse
This topic is closed.
X
X
-
Originariamente Scritto da DORIAN Visualizza MessaggioNon ci siamo...
Gli acidi grassi MCT sn a catena media e difatti sn piu' vicini ai cho cm velocita' di stock ai fini energetici in un regime ipo ricco di grassi...
Per quanto riguarda saturi-mono ti sbagli...
I saturi in regimi low-carb ipo sn fondamentali a livello di stimolazione vitale-ormonale...nn c'e' paragone...a livello di legame si e' piu' forte ma forse dato che richiedono piu' energia sn ottimali in dimagriemento mentre sn piu' facilmente stoccabili in deposito in regimi ipercalorici high carb ovviamente proprio perche' l'organismo di base e' predisposto ad utilizzare zuccheri cm fonte energetica primaria e a fatica metabolizizza questo tipo di grasso che va facilemente in deposito.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da LARRY SCOTT Visualizza MessaggioI grassi polinsaturi è IMPOSSIBILE che vengano immagazzinati nel tessuto adoposo
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da LARRY SCOTT Visualizza MessaggioTnx Dorian, grazie del chiarimento
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da LARRY SCOTT Visualizza Messaggiobeh impossibile no ma in una dieta bilanciata (zona o low carb) è ALTAMENTE IMPROBABILE
e' un po' come se io me ne esco il petto di pollo non fa ingrassare.
Ok ma se ne mangio 2 kg vediamo...
Stesso discorso sui poli...se sn parte del regime dietetico equilibrato ok ma se dico i poli nn vengono mai stoccati e' impossibili parti esponendo male il concetto.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da LARRY SCOTT Visualizza Messaggiobeh si presume che il soggetto mangi bene.
Da come si è posto sembra della schiera che i grassi, indipendentemente dal tipo e dalla quantità, facciano male
Basta sia chiaro il concetto dai.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da LARRY SCOTT Visualizza MessaggioDa come si è posto sembra della schiera che i grassi, indipendentemente dal tipo e dalla quantità, facciano male
Originariamente Scritto da sm@rt Visualizza Messaggiosono d'accordo col discorso che hai fatto, cmq tutto ok
Originariamente Scritto da DORIAN Visualizza MessaggioI saturi in regimi low-carb ipo sn fondamentali a livello di stimolazione vitale-ormonale...nn c'e' paragone...a livello di legame si e' piu' forte ma forse dato che richiedono piu' energia sn ottimali in dimagriemento mentre sn piu' facilmente stoccabili in deposito in regimi ipercalorici high carb ovviamente proprio perche' l'organismo di base e' predisposto ad utilizzare zuccheri cm fonte energetica primaria e a fatica metabolizizza questo tipo di grasso che va facilemente in deposito.
anche qui sono d'accordo, ma un legame C-C (saturo) è più debole di uno C=C (insaturo) quindi non capisco perchè ci dovrebbe volere più energia per romperlo. non vorrei sembrare saputello (infatti non ne capisco un c***o
), è solo che ci basi il discorso che fai dopo. saluti
Last edited by sm@rt; 15-11-2008, 16:59:16."so please believe your eyes, a sacrifice, is not what we have in our minds"
Commenta
-
-
cmq tutto dipende secondo me dall'equilibrare bene la dieta e l'allenamento, io per esempio sono in metabolica ipercalorica circa 400 kcal sopra il basale e in ricarica utilizzo solo un 10% in più cambiando con i carbo e devo dire ke mi trovo benissimo , gliallenamenti sono migliorati molto e e nonostante questo grasso non ne ho messo poi tanto ma sono salito di 3 kg in quasi 5 mesi non penso sia una esperienza negativa considerando che sono ancora molto sottopeso 48.2x165,
Commenta
-
-
Mi premeva fare qualche ulteriore considerazione in questo thread poiché si nota, in maniera evidente, la tendenza a isolare gli aspetti biochimici e a non tenere in considerazione il quadro di insieme, parlando di metabolismo (qui, ad esempio, dei grassi).
Ringrazio zajka per la segnalazione del thread.
Ancora una volta il ruolo dell'insulina, ad esempio, viene, a mio avviso, sopravvalutato (è tipico nelle discussioni tra bodybuilder e sul bodybuiding), annichilendo totalmente altri fattori che, di fatto, sono molto più significativi.
Il livello di grasso corporeo è sempre il risultato di due azioni opposte: sintesi e ossidazione degli acidi grassi. Quando la prima prevale sulla seconda il livello di grasso cresce, altrimenti diminuisce. In generale ogni alimentazione tende all'equilibrio delle due fasi.
D'altro canto queste azioni hanno caratteristiche biochimiche diverse a seconda del sito in cui avvengono, sia esso epatico, muscolare, a livello di tessuto adiposo, ecc., oltre che che dipendere dallo stato energetico generale dell'organismo.
Quindi non è affatto facile/possibile estrarre una "regoletta semplice" per descrivere gli andamenti del livello di grasso nell'organismo. In particolare, parlando di tessuto muscolare periferico e tessuto adiposo, ruolo fondamentale è assunto dalla secrezione di molti enzimi tra cui la lipoproteina lipasi che è regolata differentemente nei due tessuti. In generale, in stato ipercalorico è incrementata la secrezione a livello di tessuto adiposo, mentre in stato ipocalorico (che può essere dovuto sia a iponutrizione che ad attività fisica) è aumentata quella a livello muscolare. Corrispondentemente, all'interno degli adipociti gli acidi grassi vengono esterificati e immagazzinati; a livello di miociti invece vengono predisposti per successiva ossidazione.
Questo dal punto di vista della regolazione dei grassi per il controllo del bilancio energetico.
Ma i grassi hanno anche altre funzioni (spesso purtroppo annullate in ottica bodybuilding) che vanno oltre la regolazione energetica. Ad esempio il ruolo assolutamente fondamentale di organo endocrino assunto dal tessuto adiposo non può assolutamente essere trascurato nell'ottica di analisi del suo sviluppo nell'organismo. Insomma il grasso accumulato non è lì inerte, ma è in grado di influenzare pesantemente, interagendo con tutta la rete ormonale dell'organismo, i meccanismi di costruzione corporea che tanto cerchiamo di controllare.
Non si può mai avere una prospettiva realmente coerente ed affidabile sul metabolismo dei grassi finché non si è imparato a considerare il tessuto adiposo come un organo e a tenere, quindi, in considerazione la sua complicatissima e delicatissima fisiologia.Last edited by richard; 15-11-2008, 17:13:00.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da sm@rt Visualizza Messaggiociao, sono nuovo e vi saluto tutti innanzitutto.
sono d'accordo col discorso che hai fatto, solo che questa frase in neretto mi lascia dubbioso: cioè quei 90 e + g di grassi dove andrebbero a finire secondo te?
tornando al fatto che sono nuovo... qua bisogna fare thread di presentazione e se sì in quale sezione? (scusate se non c'entra niente, ma è che non so proprio dove postare)
saluti.contatto face book
roberto moroni
Commenta
-
-
La lipoproteinlipasi viene attivata solo dall'insulina, la quale a sua volta e' attivata dal glucosio. .una ingestione di grassi puri a digiuno non puo' fare ingrassare. .
E' noto come molti obesi sottoposto a regimi carnei esclusivi, senza limitazioni di quantita' e calorie perdono sistematicamente peso e grasso. .. .senza bisogno di essere in ipocalorica. .
Ovvio che e' una alimentazione altamente squilibrata. .contatto face book
roberto moroni
Commenta
-
-
Master riscrivi i libri di Biochimica e Fisiologia.
Diciamo che la conoscenza della biochimica non è pari alla quantità di muscoli che porti addosso.
La cosa che vorrei far notare è la seguente: generalmente con una dieta ricca in grassi si ingrassa più difficilmente rispetto ad una ricca di carboidrati per una ragione semplicissima che non viene MAI evidenziata. Le kcal totali.
Mangiare 1000 kcal dai grassi è molto più difficile rispetto a mangiare 1000 kcal dai carboidrati, parliamo di qualcosa come 13-14 cucchiai d'olio contro un paio di panini e un piattino di pasta.
Perciò generalmente si ingrassa meno con le diete ricche di grassi, proprio a causa dell'impossibilità di mangiarne grosse quantità (sempre se parliamo di diete "da atleti").Consulenza nutrizionale e allenamento.
Biologo nutrizionista.
Guida alle ripetizioni e modalità di carico
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da master wallace Visualizza Messaggiouna ingestione di grassi puri a digiuno non puo' fare ingrassare. .Consulenza nutrizionale e allenamento.
Biologo nutrizionista.
Guida alle ripetizioni e modalità di carico
Commenta
-
Commenta