scusate una curiosita veloce.Leggendo una conferenza di Di Pasquale,egli dice che un chilo di muscolo consuma a riposo 100kcal.quindi se uno aumenta di 5 chili la sua muscolatura il suo fabbisogno aumenta di 500kcal?????
1kg di muscolo=100kcal?
Collapse
X
-
E si se la matematica non è un opinione...
Originariamente Scritto da oleh butkoIo ho provato in estate 2009, avevo 14 anni, ho tirato su 70 per 4 volte, pesavo 59kg ed ero alto 1.71 . ora non sò quanto potrei tirare su... ovviamente era la prima volta che andavo in palestra
-
-
Di Pasquale dice così. Penso la sua parola valga più di quella degli utenti di BW. è un dottore, fa quello dalla mattina alla sera. Se non lo deve sapere lui chi vuoi che lo sappia
Originariamente Scritto da oleh butkoIo ho provato in estate 2009, avevo 14 anni, ho tirato su 70 per 4 volte, pesavo 59kg ed ero alto 1.71 . ora non sò quanto potrei tirare su... ovviamente era la prima volta che andavo in palestra
Commenta
-
-
Si hai ragione, ma dato che sul forum comunque c'e' gente come max power ,dorian,spot ecc. Che sa il fatto suo volevo solo avere una conferma...sigpic
Bodybuilders,stupendi sognatori dei quali sono sconfinato ammiratore
G.Cianti
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da NICO90 Visualizza Messaggioscusate una curiosita veloce.Leggendo una conferenza di Di Pasquale,egli dice che un chilo di muscolo consuma a riposo 100kcal.quindi se uno aumenta di 5 chili la sua muscolatura il suo fabbisogno aumenta di 500kcal?????
Aspetto gli interventi divini
Commenta
-
-
interessante questo argomento. sarebbe interessante capire "cosa" brucia... cioé a riposo si brucia piú acidi grassi o glucosio. su un libro leggevo acidi grassi... ma sinceramente non ne ho la piú pallida idea... poitrebbe essere una boiata assurda
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da NICO90 Visualizza Messaggioscusate una curiosita veloce.Leggendo una conferenza di Di Pasquale,egli dice che un chilo di muscolo consuma a riposo 100kcal.quindi se uno aumenta di 5 chili la sua muscolatura il suo fabbisogno aumenta di 500kcal?????
La spesa energetica giornaliera a riposo (Rest Metabolic Rate o RMR) dipende effettivamente dall'età e si aggira attorno alle 100 kcal/(kg d) (o poco meno) per gli organi più metabolicamente attivi: cervello, fegato, reni e cuore. I muscoli a riposo consumano, per kg, un'energia solo leggermente superiore ai grassi: la differenza la fanno quando si compie attività fisica poiché essi sono in grado di aumentare enormemente la propria richiesta energetica in funzione dello stimolo.
D'altra parte basta qualche considerazione numerica per rendersi conto della grossolanità di quel dato. Consideriamo un individuo (lasciamo perdere l'età, tanto è ininfluente) di 80 kg al 20% bf, egli avrà 16 kg di tessuti grassi e 64 kg di tessuti magri. Di questi tessuti magri il 60-70% (stima "a spanne") sarà muscolare, quindi un 40 kg di muscoli circa. Secondo quel dato solo questi dovrebbero consumare a riposo 4000 kcal (senza contare tutti gli altri tessuti ben più attivi metabolicamente)!
E' chiaro, anche dalla semplice esperienza personale di ognuno di noi, come questo valore sia inappropriato.
Commenta
-
-
Richard propio per questo mi sembrava improbabile che un sl chilo di muscolo a riposo bruciasse cosi tanto.cmq ho riletto l'articolo e dice propio 100kcal........sigpic
Bodybuilders,stupendi sognatori dei quali sono sconfinato ammiratore
G.Cianti
Commenta
-
-
mi segno, la cosa sembra interessanteinsisti e persisti...raggiungi e conquisti
http://www.bodyweb.com/forums/attachment.php?attachmentid=24954&d=1143754700
8 mesi fantastici!
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da NICO90 Visualizza MessaggioRichard propio per questo mi sembrava improbabile che un sl chilo di muscolo a riposo bruciasse cosi tanto.cmq ho riletto l'articolo e dice propio 100kcal........
Comunque, se parla esplicitamente ed esclusivamente di muscoli (tessuto muscolare) e in condizioni di riposo (tutto cambia durante l'attività fisica), quel valore non ha senso.
Può avere un senso se riferito ad altri organi come cervello, fegato, reni e cuore, o a tessuto muscolare, ma in particolari condizioni di stimolo fisico (quindi non a riposo).
Commenta
-
-
io sapevo che il cervello consuma 120 gr di glucosio al giorno x funzionare, ma nn credo che il cervello stia mai riposoinsisti e persisti...raggiungi e conquisti
http://www.bodyweb.com/forums/attachment.php?attachmentid=24954&d=1143754700
8 mesi fantastici!
Commenta
-
-
Ecco il perché,lo stato attuale della nostra alimentazione che propone, un modello “recente”, con
sempre più CA e sempre meno GR, con poche PROTEINE ha causato:
-uno scorretto e pericoloso stoccaggio dei GR (con relativi problemi estetici e salutistici
tristemente noti e difficilmente risolvibili), se non con diete da fame!
Le quali fanno perdere peso, ma non dimagrire!
Questo perché toccano spesso le Calorie, ripeto considerate, appunto, dai Dietologi tutte “uguali”
fra cibi diversi, togliendole soprattutto da Grassi e Proteine.
Abbassando drammaticamente il Metabolismo Basale,al muscolo fortemente legato (1Kg di
muscolo consuma 100Kcal./die a riposo, quindi più Massa Magra abbiamo più alziamo il MB).Tutto ciò creaun aumento conseguente, mostruoso e dilagante, dell’obesità (a fronte del fatto che
sono aumentati i prodotti a bassissima percentuale di GR, i dietetici dimagranti e moltissima gente
va in Palestra…assurdo, no?), inEuropa siamo obesi al 51%, in America al 61%…
sigpic
Bodybuilders,stupendi sognatori dei quali sono sconfinato ammiratore
G.Cianti
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da lafettina Visualizza Messaggioio sapevo che il cervello consuma 120 gr di glucosio al giorno x funzionare, ma nn credo che il cervello stia mai riposo
Il tessuto muscolare può intensificare enormemente la sua richiesta (per kg) se opportunamente stimolato, ma è dura raggiungere i livelli del cervello.
Commenta
-
Commenta