If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
il dottor Andrea Ghiselli è stato il mio professore di fisiologia della nutrizioni,lavora all'istituto nazionale di ricerca sulla nutrizione ed è persona umile disponibile e molto preparata ve lo assicuro.
Spesso ho avuto discussioni con dottori che in modo quasi dogmatico prendevano me per scemo in quanto assumo 2 gr di pro/kg di peso corporeo nn avendo nessuna esperienza di sviluppo muscolare e spesso ci siamo trovati a portare studi nei quali si dimostrava sia l'importanza di un assunzione proteica elevata negli sportivi,che la nocività che questa può avere a lungo termine.....insomma c'è ancora molta confusione e niente di certo questa è la verità.
grande reg,
ho apprezzato molto il tuo intervento
Tu personalmente che fai? stai sui 2gr o alterni periodi in cui riduci l'intake?
il dottor Andrea Ghiselli è stato il mio professore di fisiologia della nutrizioni,lavora all'istituto nazionale di ricerca sulla nutrizione ed è persona umile disponibile e molto preparata ve lo assicuro.
Spesso ho avuto discussioni con dottori che in modo quasi dogmatico prendevano me per scemo in quanto assumo 2 gr di pro/kg di peso corporeo nn avendo nessuna esperienza di sviluppo muscolare e spesso ci siamo trovati a portare studi nei quali si dimostrava sia l'importanza di un assunzione proteica elevata negli sportivi,che la nocività che questa può avere a lungo termine.....insomma c'è ancora molta confusione e niente di certo questa è la verità.
ma hai letto le sue dichiarazioni ?
mangia carne tutti i giorni e ti troverai col cancro !
forse nn si rende conto che fa un po' di allarmismo...
cmq vedo che ha seguaci , buon per lui...
sigpic
GORE - REBUILD THE BODY
(non so il front , ma il back pare migliorato )
Citazione:
Originalmente inviato da leonardoS
maledetto mongue, io sono 177cm quindi basso e pelato e grasso, il top secondo i canoni monguiani. Ma siccome lui è un secco sansa palle e sansa tesserino ifbb e scurnacchiat me ne fotto
fai poresente all'amico ghiselli che tra poco tornoa 4.3 per kilo...ti prego vorrei vedere la sua faccia
a te dirà: destinato a stitichezza , gastrite, tumori e cancro
sigpic
GORE - REBUILD THE BODY
(non so il front , ma il back pare migliorato )
Citazione:
Originalmente inviato da leonardoS
maledetto mongue, io sono 177cm quindi basso e pelato e grasso, il top secondo i canoni monguiani. Ma siccome lui è un secco sansa palle e sansa tesserino ifbb e scurnacchiat me ne fotto
ma hai letto le sue dichiarazioni ?
mangia carne tutti i giorni e ti troverai col cancro !
forse nn si rende conto che fa un po' di allarmismo...
cmq vedo che ha seguaci , buon per lui...
Tu personalmente che fai? stai sui 2gr o alterni periodi in cui riduci l'intake?
normalmente nn supero l' 1,8 \2 grammi in periodo gara arrivo anche a 2,5\2.8.....un intake maggiore a me da problemi gastriintastinali e nn li tollero bene
AleGiovedì, 28 Agosto 2008 Carenza di ferro Caro dottore,
mi perdoni se continuo ad abusare della sua capacità di dispensare consigli e perle di saggezza, ma...vista la sua infinita disponibilità...come non approfittarne?
Le pongo subito il quesito per evitare di rubarle tempo prezioso.
Dalle analisi del sangue risulta una carenza (anche se non eccessiva) di ferro, il mio medico curante mi ha rassicurato dicendomi che non c'è nulla di cui allarmarsi,ma la mia nutrizionista ha sottolineato che la cosa non è da sottovalutare. Dalle sue parole mi è parso di capire che non si spiega questa carenza a fronte del fatto che mi trovo in amenorrea da diverso tempo.
Partendo dal presupposto che, come ho già avuto modo di spiegarle, la mia dieta non è molto varia e, a parte gli integratori alimentare che assumo, non traggo molto ferro da altri alimenti (yogurt, gelato, cioccolato, passate di patate e formaggi molli) è possibile che il tutto derivi da una, come dire, predisposizione famigliare?
E soprattutto è molto grave?
Grazie infinite per la disponibilità e per l'attenzione che saprà dedicarmi.
Un caro saluto,
Ale
Ghiselli Giovedì, 28 Agosto 2008 Ovviamente non è grave come le ha detto il suo medico. Il fatto che le sia stato detto di non sottovalutare la situazione va benissimo, ma non sottovalutare non significa allarmarsi.
Mi pare ovvio che nella sua situazione amenorrea o non amenorrea c'è poco ferro e gli alimenti che assume non ne hanno. Speriamo che presto passi la sua situazione e che possa rialimentarsi in modo corretto e senza ricorrere a integrazioni
e suggerire un po' di carne rossa (magari cavallo) 2 o 3 volte la settimana ?
troppo poco diplomatico?
piu facile dire : aspettiamo... speriamo che le passi questo problema ....
ma che soluzione è ?!?!
sigpic
GORE - REBUILD THE BODY
(non so il front , ma il back pare migliorato )
Citazione:
Originalmente inviato da leonardoS
maledetto mongue, io sono 177cm quindi basso e pelato e grasso, il top secondo i canoni monguiani. Ma siccome lui è un secco sansa palle e sansa tesserino ifbb e scurnacchiat me ne fotto
ma hai letto le sue dichiarazioni ?
mangia carne tutti i giorni e ti troverai col cancro !
forse nn si rende conto che fa un po' di allarmismo...
cmq vedo che ha seguaci , buon per lui...
nessuno ha detto che sono un suo seguace....da lui ho imparato molto in merito a lla fisiologia ma ho una mia testa per pensare e ragionare...forse nn hai letto che io per primo nn rispetto quanto è riportato dai larn ma come io posso dimostrare l'importanza di una dieta iperproteica e i relativi vantaggi,loro con altrettanti accreditati studi possono dimostrare il contrario....niente è certo e nessuno ha in mano la chiave del sapere universale
AleGiovedì, 28 Agosto 2008 Carenza di ferro Caro dottore,
mi perdoni se continuo ad abusare della sua capacità di dispensare consigli e perle di saggezza, ma...vista la sua infinita disponibilità...come non approfittarne?
Le pongo subito il quesito per evitare di rubarle tempo prezioso.
Dalle analisi del sangue risulta una carenza (anche se non eccessiva) di ferro, il mio medico curante mi ha rassicurato dicendomi che non c'è nulla di cui allarmarsi,ma la mia nutrizionista ha sottolineato che la cosa non è da sottovalutare. Dalle sue parole mi è parso di capire che non si spiega questa carenza a fronte del fatto che mi trovo in amenorrea da diverso tempo.
Partendo dal presupposto che, come ho già avuto modo di spiegarle, la mia dieta non è molto varia e, a parte gli integratori alimentare che assumo, non traggo molto ferro da altri alimenti (yogurt, gelato, cioccolato, passate di patate e formaggi molli) è possibile che il tutto derivi da una, come dire, predisposizione famigliare?
E soprattutto è molto grave?
Grazie infinite per la disponibilità e per l'attenzione che saprà dedicarmi.
Un caro saluto,
Ale
Ghiselli Giovedì, 28 Agosto 2008 Ovviamente non è grave come le ha detto il suo medico. Il fatto che le sia stato detto di non sottovalutare la situazione va benissimo, ma non sottovalutare non significa allarmarsi.
Mi pare ovvio che nella sua situazione amenorrea o non amenorrea c'è poco ferro e gli alimenti che assume non ne hanno. Speriamo che presto passi la sua situazione e che possa rialimentarsi in modo corretto e senza ricorrere a integrazioni
e suggerire un po' di carne rossa (magari cavallo) 2 o 3 volte la settimana ?
troppo poco diplomatico?
piu facile dire : aspettiamo... speriamo che le passi questo problema ....
ma che soluzione è ?!?!
nn ho parole moreno hai ragione..ps: ipotizzo una idea....ci iscriviamo tuti al forum del corriere????
nessuno ha detto che sono un suo seguace....da lui ho imparato molto in merito a lla fisiologia ma ho una mia testa per pensare e ragionare...forse nn hai letto che io per primo nn rispetto quanto è riportato dai larn ma come io posso dimostrare l'importanza di una dieta iperproteica e i relativi vantaggi,loro con altrettanti accreditati studi possono dimostrare il contrario....niente è certo e nessuno ha in mano la chiave del sapere universale
hai ragione...però..noi dall'altra parte nn diciamo che se nn ne assumi 2 per kilo avrai al contrario ilcancro o robe simili...non facciamo allarmismo
GoreGiovedì, 28 Agosto 2008 Soggetti diversi e quantità di proteine... Buongiorno,
leggevo i suoi messaggi sulle proteine, legati a quante servono al corpo.
mi riferisco al suo esempio di 2 soggetti si 80kg uno 18enne e uno anziano, mi pare che non si possano confrontare questi soggetti in quanto totalmente diversi per metabolismo, e anche per il livello di produizione ormonale...
poi nel suo raffronto lei non ha differenziato il tipo di massa dei soggetti, se magra o grassa...
in piu molto probabilmente il soggetto piu giovane avrà di sicuro una maggior quantità di muscoli disponibili che vengono nutriti dalla quota proteica introdotta.
le proteine hanno funzione plastica, cioè servono per riparare i microtraumi provocati ad esempio dall'attività fisica in soggetti che la svolgono a volte in maniera intensa, ma non solo anche in soggetti che svolgono un lavoro fisico pesante.
per questo negli ultimi anni è stata rivista la quota proteica per soggetti allenati che svolgono attività fisica intensa fino ai 2g per kg di peso corporeo, ovviamente non si parla di persone con una massa grassa ridotta, in quanto si vuol nutrire e far recuperare i muscoli non il grasso.
la ringrazio per la sua attenzione
la saluto cordialmente.
Ghiselli Giovedì, 28 Agosto 2008 Allora guardi, le faccio un copy/paste perché per un motivo che mi sfugge si tende a interpretare liberamente quello che dico:
"se un signore di 80 chili a 18 anni continua ad essere 80 chili da anziano, grosso modo se pure con un inevitabile depauperamento muscolare ha bisogno dello stesso quantitativo di proteine di quando aveva 18 anni"
Vede? c'è..."se pure con un inevitabile depauperamento muscolare" significa che invecchiando inevitabilmente si sostituisce massa magra con massa grassa. Ma se il peso è di 80 chili e non di 150 vuol dire che il signore in questione ha mantenuto una bella e tonica muscolatura, altrimenti non peserebbe lo stesso peso che aveva a 18 anni (con qualche infiltrazione di grasso).
La quota proteica che si suggerisce per alcune discipline sportive è di 1.5; se poi lei ha rivisto tale quota e l'ha portata a 2, benissimo, mi dica pure dove lo posso studiare e lo studierò; al momento non mi pare che esistano dei LARN per la popolazione sportiva.
Anche se fosse il fabbisogno di proteine della popolazione italiana è di 1 grammo per ogni chilo di peso corporeo al giorno.
ora, chi mi sa indirizzare dove ci sono studi che portano la quota proteica a 2g/kg....
non me lo sono inventato, ma mi è stato detto quando ho fatto un corso FIF...
digli che il soggetto 80enne tonico a 80 anni a meno che non si fa di testo suspension e t3 avrà sicuramente i livelli tiroidei e i livelli ormonali leggermente differenti da quando aveva 18 anni...la produzioni di gh sarà SICURAMENTE la stessa (e certo no?) e il metabolismo anche...
Però anche gli utenti del Forum del Corriere sono degni del loro Nutrizionista....
elenaGiovedì, 28 Agosto 2008 dieta a zona Questa discussione sulle proteine sta diventando molto accesa e mi ha fatto fare una riflessione.
L'altro giorno in ufficio un mio collegami ha tanto criticato dicendomi che non si possono intraprendere sforzi come quello della preparazione di una maratona senza consultare uno specialista di nutrizione e farsi fare una dieta adatta. Probabilmente ha ragione, poi però sono rimasta senza parole quando mi ha descritto in dettaglio la sua esperienza. Volendo perdere peso è andato dal dietologo, il quele in base alle sue caratteristiche e alla sua attività fisica ha fatto una dieta apposita. Wow sembra tutto bellissimo (a parte la cifra astronomica lasciata al dietologo). La dieta assegnata è la famosa dieta a zona.
Riassumo la dieta: proteine senza sosta. A colazione 4/5 albumi (i tuorli vanno a finire nel bidone alla faccia della fame nel mondo). Poi c'è un sacco di carne (80/100 gr di affettato nello spuntino di mattina e carne alla sera), niente legumi (ma proprio zero), verdura poca. Niente pasta e solo 2/3 fette di pane (ma rigorosamente solo di kamut), frutta si ma poca e mai quando mangia le due fette di pane. E per finire un sacco di frutta secca (mandorle, anacardi, noci e simili).
O io non ho capito niente oppure a quel medico la laurea è stata regalata!!! A me questa dieta a zona sembra una schifezza mostruosa (però sembra che vada molto di moda). Effettivamente il collega è dimagrito e quindi è molto contento della sua dieta.
elena
PS: che differenza c'è tra dietista e dietologo? Ghiselli Giovedì, 28 Agosto 2008 Ci sono vari punti da prendere in considerazione:
1) Quella non è una dieta zona. La zona è una iperproteica è vero, ma non nega frutta e verdura. Quella non si chiama dieta zona ma dieta oscena!
2) Non ho dubbi che il suo collega sia dimagrito e 15-20 giorni di un regime così terribile si possono anche fare, purché poi raggiunto lo scopo cvi si fermi
3) Perdere peso non significa dimagrire
4) Dimagrire non significa necessariamente aver migliorato il proprio stato di salute.
Quando si fanno diete fatte così a caz...a casaccio di cane la cosa migliore che possa succedere dopo è che non si riesce a mantenere il peso.
La differenza tra dietista e dietologo è che il dietista ha studiato tre anni, il dietologo almeno 6 (anche se potrebbe anche non aver fatto nessun esame di nutrizione)
ma fatemi il piacere....al massimo se i carbo son pochi , sarà piu una metabolica....
quindi il loro concetto è:
non mangi pasta = dieta pessima....
e poi si parla di evoluzione e siamo qui a dare retta ai dinosauri...
sigpic
GORE - REBUILD THE BODY
(non so il front , ma il back pare migliorato )
Citazione:
Originalmente inviato da leonardoS
maledetto mongue, io sono 177cm quindi basso e pelato e grasso, il top secondo i canoni monguiani. Ma siccome lui è un secco sansa palle e sansa tesserino ifbb e scurnacchiat me ne fotto
nessuno ha detto che sono un suo seguace....da lui ho imparato molto in merito a lla fisiologia ma ho una mia testa per pensare e ragionare...forse nn hai letto che io per primo nn rispetto quanto è riportato dai larn ma come io posso dimostrare l'importanza di una dieta iperproteica e i relativi vantaggi,loro con altrettanti accreditati studi possono dimostrare il contrario....niente è certo e nessuno ha in mano la chiave del sapere universale
non mi riferivo a te, ma agli utenti del forum che lo difendono a spada tratta
sigpic
GORE - REBUILD THE BODY
(non so il front , ma il back pare migliorato )
Citazione:
Originalmente inviato da leonardoS
maledetto mongue, io sono 177cm quindi basso e pelato e grasso, il top secondo i canoni monguiani. Ma siccome lui è un secco sansa palle e sansa tesserino ifbb e scurnacchiat me ne fotto
nn ho parole moreno hai ragione..ps: ipotizzo una idea....ci iscriviamo tuti al forum del corriere????
5 post e ci bannano...
sigpic
GORE - REBUILD THE BODY
(non so il front , ma il back pare migliorato )
Citazione:
Originalmente inviato da leonardoS
maledetto mongue, io sono 177cm quindi basso e pelato e grasso, il top secondo i canoni monguiani. Ma siccome lui è un secco sansa palle e sansa tesserino ifbb e scurnacchiat me ne fotto
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta