Sulle proteine dal corriere.it

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • barney137
    Bodyweb Advanced
    • Aug 2006
    • 1483
    • 81
    • 35
    • Send PM

    Concordo in toto con reg park.

    Commenta

    • Gore
      SHINIGAMI
      • Apr 2007
      • 20238
      • 938
      • 817
      • @Zola....
      • Send PM

      Originariamente Scritto da reg park Visualizza Messaggio
      visto il normale decremento di alcuni ormoni col passare dell'eta vi è una relativa perdita di massa magra,quella metabolicamente attiva,che porta gli anziani ad essere spesso in sovrappeso.
      una quota proteica leggermente aumentata rispetto alla media è dimostrato miglorare il metabolismo in età geriatrica,ridurre quindi il sovrappeso e tutti i problemi ad esso legati.
      ma di certo nn ha senso consigliare ad un anziano che come attivita fisica fa massimo una passeggiata al mattino 3gr di pro per kg...almeno secondo il mio punto di vista
      ma non ha nemmeno senso consigliare al massimo 1g di pro per kg a un 18enne che si allena intensamente e che ha una risposta ormonale al top dell'arco della sua vita
      sigpic
      GORE - REBUILD THE BODY
      (non so il front , ma il back pare migliorato )


      Citazione:
      Originalmente inviato da leonardoS
      maledetto mongue, io sono 177cm quindi basso e pelato e grasso, il top secondo i canoni monguiani. Ma siccome lui è un secco sansa palle e sansa tesserino ifbb e scurnacchiat me ne fotto
      http://www.bodyweb.com/forums/showpo...76&postcount=5

      Commenta

      • Shanks
        Bodyweb Member
        • Aug 2008
        • 53
        • 1
        • 0
        • Send PM

        Riporto di seguito un interessante articolo:

        How Much Protein Do Athletes Need?
        Lee Knight Caffery


        WHAT IS PROTEIN?

        Protein is made up of essential and non - essential amino acids. A chain of amino acids is called a polypeptide. The human body can make the non - essential amino acids, whereas the essential amino acids must be ingested through food. Protein is found in food, and is most highly concentrated in animal sources than other sources. It is digested by the human body, and broken down into its amino acid components, beginning in the stomach. An enzyme disassembles the protein polypeptide chains into smaller components, which are broken down again and again in order to facilitate the digestion process. Once the protein has been broken down sufficiently, it can be absorbed and stored for the body to use. Protein can be inefficiently used as energy by converting amino acids to glucose, but it is primarily used by the body to build and repair tissues. If too much protein is taken in, the excess may be stored as fat.

        INTAKE OF PROTEIN

        How much protein should an individual eat? Are protein supplements necessary? Much hype exists about protein and its importance. "Mix one part fact with several parts ignorance; season with advertising, sprinkle on a need for that all-important competitive edge, and you have a recipe for protein supplements" (6). This statement generally reflects what physicians and well educated authorities on diet and sports medicine believe. Most Americans consume a 12% protein diet and most body builders a 25% to 30% protein diet (6.) Many athletes commonly believe that they must take in more protein than the recommended intake. The health industry recognizes this, and thus a plethora of fitness magazines and health food stores boast advertisements for protein supplements and amino acids. These advertising campaigns suggest that protein supplements and amino acids are perhaps a legal, healthy, substitute for anabolic steroids. The fact is that gargantuan amounts of protein intake is not going make a world class athlete; training builds endurance and muscle, not protein alone. The average sedentary adult needs to consume only 30 to 60 grams of dietary protein per day to replace amino acids used by the body (4.) It is true that as an athlete exercises, more amino acids and protein are used by the body than a sedentary person, thus the need for dietary protein may increase. However, one must keep in mind that protein contains calories, and any excess calories that are not burned are stored as fat, and protein is an inefficient source of energy for the body to use.

        PROTEIN AND ATHLETES

        What evidence is there to support or disprove claims that high intake levels of protein help build muscle mass and better athletes? Muscles are made mostly of protein, so logically one would think that the more protein in the diet, the more muscle one should have. Certain types of exercise, weight lifting for example, do stimulate muscle growth. So, a combination of weight training and large amounts (the more, the better) should be beneficial, right? Not exactly. The most recent indications are that dietary protein in excess of the current recommended dietary allowance (0.8 grams of protein per kilogram of body weight per day) is likely needed for optimal muscle growth (5.) "The current recommended dietary allowance doesn't seem to be enough for elite athletes who are training every day, who are growing, or who are training especially hard right before an event" (6.)However, the benefit appears to plateau at intakes well below the levels typically consumed by many athletes.Thus, for best results, a diet high in protein is beneficial for muscle growth, but only to an extent.Once a certain intake level is reached, any additional protein taken in will not help build muscle mass any more.
        A study done by Fern et. al (1991) showed that greater gains in body mass occur over four weeks of heavy weight training when young men consumed 3.3 versus 1.3 grams if protein per kilogram of body mass. In addition a study done by Meredith et al. (1992) found that a daily dietary supplement containing 23 grams of protein combined with weight training can enhance muscle mass gains relative to similar subjects who trained with out the supplement. Both of the studies show support for the belief that increased protein in the diet can help increase muscle mass, but it should be noted that these effects were found with a combination of intake and training. These two studies further indicated that a protein intake of about 1.7 - 1.8 grams of protein per kilogram of body weight per day, when combined with weight training will enhance muscle development compared with similar training with an intake of 0.8 grams of protein per kilogram of body weight per day (5.) However, it is important to note that there is little good evidence that the very high protein intakes (more than 2 grams per kilogram of body weight per day) typically consumed by strength athletes are beneficial. Moreover, it is possible to obtain this quantity of protein without special supplementation assuming a mixed diet containing sufficient energy is consumed.
        Endurance athletes differ from strength training athletes because they do not develop the muscle mass that weight training athletes do. Endurance athletes, nevertheless can benefit from protein intakes over the recommended dietary allowance because the exercise they participate in does still alter protein metabolism, in a different way. In weight training glucose is used for energy and because weight training is intense, fat and protein cannot be use for energy production. The protein intake increase for strength athletes is to supplement and help tissue and muscle rebuilding, after the exercise. Because endurance athletes exercise for long periods of time, (2 - 5 hours at a time) they can use protein as a source of 5% - 10% of their total energy expended. This protein needs to be replaced as well as protein that is used for tissue repair, thus an elevated level of intake can be beneficial. The same applies to endurance athletes as strength training athletes -- a point exists at which any more protein taken in is no longer beneficial.

        CONSEQUENCES OF EXCESS PROTEIN INTAKE

        A common misconception about excess protein in the diet is that it can cause kidney damage; excess protein cannot cause kidney damage even though it does make the kidneys work harder. When protein is metabolized nitrogen is a by - product; the kidneys work to remove the extra nitrogen from the body. As of yet, no studies have found an high rate of kidney problems in strength athletes as would be expected if too much protein caused kidney damage. Also, Zaragoza et al. (1987) studied animals with very high protein intakes for more than half their life span and found no serious adverse effects.
        High intake levels of protein can lead to increased water loss because the body excretes water to dispose of urea, a substance formed in the breakdown of protein. Water loss coupled with the fact that most athletes loose a great amount of water through sweat, can lead to dehydration if fluid intake is not properly monitored. An excess of purified protein can, however, take calcium away from bones, thus predisposing one for osteoporosis.

        PROTEIN SUPPLEMENTS

        Although protein is seldom used as an energy source, and despite the fact that the average American diet far exceeds the recommended daily allowance for protein, many athletes still believe that supplementary protein can enhance athletic performance. Athletes do need additional calories for energy, but too much protein intake will be stored as fat. Most protein supplements provide a lot of calories as well as protein. A balanced diet can easily provide enough protein for an athlete, and protein supplements are not necessary. Again, the average athlete cannot be turned into a champion simply by altering their diet or specific nutrient intakes. The most important determinant of athletic prowess is something over which we exert no control: our genes. Most experts rank physical training next; good nutrition comes in third (3.) Of special importance to remember is the fact that enough protein to meet needs can be obtained from a balanced diet and the fact that a protein intake of more than the recommended dietary allowance can only be potentially beneficial (to an extent) for elite athletes.

        REFERENCES

        (1) Aronson, Virginia. (1989). Protein and Miscellaneous Ergogenic Aids. Physician and Sports Medicine, 14, 199-202.
        (2) Clark, Nancy. (1991). How To Pack a Meatless Diet Full of Nutrients. Physician and Sports Medicine, 19, 31-34.
        (3) Henderson, Doug. Nutrition and the Athlete. FDA Consumer, 21, 18-21.
        (4) Houston, Michael. (1992) Protein and Amino Acid Needs of Athletes. Nutrition Today, 27, 36-38.
        (5) Lemon, Peter. (1996). Is Increased Dietary Protein Necessary or Beneficial for Individuals with a Physically Active Lifestyle? Nutrition Reviews, 54, S169-S173.
        (6) McCarthy, Paul. (1989). How Much Protein Do Athletes Really Need? Physician and Sports Medecine, 17, 173-175.

        Ho evidenziato frasi accertate da seri studi scientifici ed altre semplicemente riferite a fatti che ne confermano l’evidenza… Tali affermazioni vanno contro ciò che sostiene il nostro caro dr. Ghiselli.
        Riassumendo in poche parole:
        -Coloro che praticano esercizio fisico sfruttano una maggior quantità di aminoacidi e proteine presenti nel corpo, rispetto a persone sedentarie. Per questo motivo è necessario aumentare la quota proteica in base al tipo ed alla frequenza di esercizio fisico svolto.
        -La quota proteica di 1 gr. per kg di peso ideale non è sufficiente per consentire un ottimale sviluppo muscolare.
        -Un eccesso di proteine non può assolutamente causare danni renali. I reni avranno solamente più lavoro da svolgere per eliminare le scorie azotate che si creano quando le proteine vengono metabolizzate dal corpo.
        -Nessuno studio ha riscontrato gravi problemi renali in atleti che fanno un uso spropositato di proteine.

        Le uniche conseguenze dimostrate per un eccesso di proteine sono: un maggior consumo di acqua da parte dell’organismo, dato che la disgregazione di tale nutriente richiede molti liquidi ed un incremento della perdita di calcio.

        Questo articolo è stato pubblicato sul sito della Vanderbilt University, prestigiosa università di Naschville (Tennessee).
        Training Hard to Live Large

        Commenta

        • barney137
          Bodyweb Advanced
          • Aug 2006
          • 1483
          • 81
          • 35
          • Send PM

          Originariamente Scritto da PaOloNiX Visualizza Messaggio
          e vinse il mr.olympia?







          la famiglia da parte di mamma da mio nonno e i suoi fratelli è una famiglia di contadini e lo è sempre stata...se tu definisci quei fisici "di tutto rispetto" vuol dire che tu un fisico "di tutto rispetto" non lo hai mai visto...

          io non definisco fisico di tutto rispetto uno con 40 di avambraccio e 30 di braccio il culone da stacco e la panza da mangiatore di tagliatelle...

          ma rileggendo i tuoi post passati mi è stato tutto + chiaro...
          Fortunatamente non siamo della stessa famiglia.
          Mio padre non ha un filo di pancia oggi, a 84 anni, ed e' in ottima forma.
          Per tutta la vita ha mangiato quasi solo riso e pasta, con pochissima carne.

          Commenta

          • redlion86
            Bodyweb Advanced
            • Nov 2003
            • 1511
            • 120
            • 244
            • Torino
            • Send PM

            Scusate ragazzi se mi intrometto solo ora, senza aver completametne letto il 3d...
            Cmq vorrei solo avere qualche consiglio e raccontarvi qualcosa.

            Pratico da tanti anni sport a livelli maniacali, con ottimi risultati su tutti i fronti.
            I miei genitori per primi hanno capito che tengo alla mia salute, come pure al mio fisico, e giorno dopo giorno aumento la mia informazione in materia.

            Purtroppo loro non hanno avuto la stessa fortuna che ho io, di poter affrontare corsi di studi universitari. Loro su certi argomenti possono solo farsi una opinione.
            Ora, cercando di stringere vi dico che ho completamente trasformato il mio organismo, da <<"sono un secchetto con la lipomastia(1,81 x 53 kg di grasso)" e miriadi di problemi>> a <<"peso 75 kg con percentuali di grasso da lastra di marmo, ecc ecc.
            I miei genitori se ne sono accorti negli anni della trasformazione tanto che ho convinto mio padre a riprendere attività aerobica a 55 anni, contro il parere del medico che per il suo problema lo aveva relegato ad una dieta iposodica e alla sedentarietà (per non correre rischi).
            Successivamente ha capito l'importanza della dieta, così pure mia madre, che alla stessa età ha perso 11kg in pochi mesi.
            Hanno iniziato a capire che non è il filo d'olio sull'insalata che fa ingrassare come si sente a medic33, che non sono i prodotti da fornaio a far dimagrire, e tante altre cose.

            Ora loro sanno che ciò che dico in misura del 90% può essere vero, ma quest'estate la distruzione delle certezze. A Squark e medic33 sono apparsi due grandiosi medici, che in poche battute contornate da paroloni tipo scorie azotate e chetosi, hanno minato per qualche giorno la mia credibilità verso i miei genitori. Come è possibile che certe persone si arroghino il diritto di professare le loro idee, senza nessuno che possa controbattere, con frasi tipo: la pasta ha circa lo stesso contenuto di proteine della carne (13% pasta 20% carne i valori citati), e quindi è indifferente la fonte proteica.
            Io onestametne mi sento una merda, ogni volta devo sentire il più tonto dei tonti che mi chiede cosa mangio e poi mi rimprovera per l'alimentazione, mi sono rotto di sentire le persone che ti vedono come un alieno perchè in spiaggia non mangi il gelato come loro e non hai la pancia come loro.
            Per concludere, ringrazio elfe per l'ottimo 3d. Un saluto a tutti!
            ki ha il pane non ha i denti per mangiarlo

            Commenta

            • reg park
              vip BW user
              • Nov 2007
              • 4713
              • 282
              • 222
              • villanova di guidonia
              • Send PM

              Originariamente Scritto da Gore Visualizza Messaggio
              ma non ha nemmeno senso consigliare al massimo 1g di pro per kg a un 18enne che si allena intensamente e che ha una risposta ormonale al top dell'arco della sua vita
              certe credenze specialmente se dettate dalla classe medica sono difficili da cancellare..purtroppo...
              Dottore in dietistica

              Istruttore bodybuilding certificato CONI

              Preparatore atletico "Pitbull Team KickBoxing"

              Campione Italiano Juniores H/p Wabba 2010


              A te la palestra non t' attacca

              Commenta

              • reg park
                vip BW user
                • Nov 2007
                • 4713
                • 282
                • 222
                • villanova di guidonia
                • Send PM

                Originariamente Scritto da redlion86 Visualizza Messaggio
                Scusate ragazzi se mi intrometto solo ora, senza aver completametne letto il 3d...
                Cmq vorrei solo avere qualche consiglio e raccontarvi qualcosa.

                Pratico da tanti anni sport a livelli maniacali, con ottimi risultati su tutti i fronti.
                I miei genitori per primi hanno capito che tengo alla mia salute, come pure al mio fisico, e giorno dopo giorno aumento la mia informazione in materia.

                Purtroppo loro non hanno avuto la stessa fortuna che ho io, di poter affrontare corsi di studi universitari. Loro su certi argomenti possono solo farsi una opinione.
                Ora, cercando di stringere vi dico che ho completamente trasformato il mio organismo, da <<"sono un secchetto con la lipomastia(1,81 x 53 kg di grasso)" e miriadi di problemi>> a <<"peso 75 kg con percentuali di grasso da lastra di marmo, ecc ecc.
                I miei genitori se ne sono accorti negli anni della trasformazione tanto che ho convinto mio padre a riprendere attività aerobica a 55 anni, contro il parere del medico che per il suo problema lo aveva relegato ad una dieta iposodica e alla sedentarietà (per non correre rischi).
                Successivamente ha capito l'importanza della dieta, così pure mia madre, che alla stessa età ha perso 11kg in pochi mesi.
                Hanno iniziato a capire che non è il filo d'olio sull'insalata che fa ingrassare come si sente a medic33, che non sono i prodotti da fornaio a far dimagrire, e tante altre cose.

                Ora loro sanno che ciò che dico in misura del 90% può essere vero, ma quest'estate la distruzione delle certezze. A Squark e medic33 sono apparsi due grandiosi medici, che in poche battute contornate da paroloni tipo scorie azotate e chetosi, hanno minato per qualche giorno la mia credibilità verso i miei genitori. Come è possibile che certe persone si arroghino il diritto di professare le loro idee, senza nessuno che possa controbattere, con frasi tipo: la pasta ha circa lo stesso contenuto di proteine della carne (13% pasta 20% carne i valori citati), e quindi è indifferente la fonte proteica.
                Io onestametne mi sento una merda, ogni volta devo sentire il più tonto dei tonti che mi chiede cosa mangio e poi mi rimprovera per l'alimentazione, mi sono rotto di sentire le persone che ti vedono come un alieno perchè in spiaggia non mangi il gelato come loro e non hai la pancia come loro.
                Per concludere, ringrazio elfe per l'ottimo 3d. Un saluto a tutti!
                è purtroppo lo stesso problema che ho incontrato io fino a 3 anni fa giorno in cui mi sono iscritto alla facolta di nutrizione umana(medicina e chirurgia)...fra 5 mesi mi laureo e con un po di pazienza e molte conoscenze in piu riesco a volte a smontare molte delle dichiarazioni fatte da "esperti del settore"in tv.....nn è cmq semplice
                Dottore in dietistica

                Istruttore bodybuilding certificato CONI

                Preparatore atletico "Pitbull Team KickBoxing"

                Campione Italiano Juniores H/p Wabba 2010


                A te la palestra non t' attacca

                Commenta

                • barney137
                  Bodyweb Advanced
                  • Aug 2006
                  • 1483
                  • 81
                  • 35
                  • Send PM

                  Originariamente Scritto da redlion86 Visualizza Messaggio
                  Scusate ragazzi se mi intrometto solo ora, senza aver completametne letto il 3d...
                  Cmq vorrei solo avere qualche consiglio e raccontarvi qualcosa.

                  Pratico da tanti anni sport a livelli maniacali, con ottimi risultati su tutti i fronti.
                  I miei genitori per primi hanno capito che tengo alla mia salute, come pure al mio fisico, e giorno dopo giorno aumento la mia informazione in materia.

                  Purtroppo loro non hanno avuto la stessa fortuna che ho io, di poter affrontare corsi di studi universitari. Loro su certi argomenti possono solo farsi una opinione.
                  Ora, cercando di stringere vi dico che ho completamente trasformato il mio organismo, da <<"sono un secchetto con la lipomastia(1,81 x 53 kg di grasso)" e miriadi di problemi>> a <<"peso 75 kg con percentuali di grasso da lastra di marmo, ecc ecc.
                  I miei genitori se ne sono accorti negli anni della trasformazione tanto che ho convinto mio padre a riprendere attività aerobica a 55 anni, contro il parere del medico che per il suo problema lo aveva relegato ad una dieta iposodica e alla sedentarietà (per non correre rischi).
                  Successivamente ha capito l'importanza della dieta, così pure mia madre, che alla stessa età ha perso 11kg in pochi mesi.
                  Hanno iniziato a capire che non è il filo d'olio sull'insalata che fa ingrassare come si sente a medic33, che non sono i prodotti da fornaio a far dimagrire, e tante altre cose.

                  Ora loro sanno che ciò che dico in misura del 90% può essere vero, ma quest'estate la distruzione delle certezze. A Squark e medic33 sono apparsi due grandiosi medici, che in poche battute contornate da paroloni tipo scorie azotate e chetosi, hanno minato per qualche giorno la mia credibilità verso i miei genitori. Come è possibile che certe persone si arroghino il diritto di professare le loro idee, senza nessuno che possa controbattere, con frasi tipo: la pasta ha circa lo stesso contenuto di proteine della carne (13% pasta 20% carne i valori citati), e quindi è indifferente la fonte proteica.
                  Io onestametne mi sento una merda, ogni volta devo sentire il più tonto dei tonti che mi chiede cosa mangio e poi mi rimprovera per l'alimentazione, mi sono rotto di sentire le persone che ti vedono come un alieno perchè in spiaggia non mangi il gelato come loro e non hai la pancia come loro.
                  Per concludere, ringrazio elfe per l'ottimo 3d. Un saluto a tutti!
                  Piu' o meno il mio trascorso. Ho faticato un bel po' a far andar giu' le 5 uova al mattino o i giorni a grassi e proteine ai miei genitori.
                  Poi, col tempo, loro hanno riconosciuto che non sono morto, ed io ho riconosciuto che posso ottenere gli stessi risultati (migliori, nel mio caso), con un'alimentazione piu' equilibrata.

                  Commenta

                  • Nagione
                    Bodyweb Advanced
                    • Nov 2000
                    • 1148
                    • 120
                    • 117
                    • Bologna
                    • Send PM

                    Originariamente Scritto da elpuma Visualizza Messaggio
                    Marco Giovedì, 28 Agosto 2008 Assunzione proteica atleta-sedentario Cordiale dottore,
                    ho visto il video e vorrei farle qualche domanda essendo atleta pallavolista agonista da anni ormai. Il fabbisogno proteico in un atleta non dovrebbe essere maggiore rispetto ad una persona sedentaria? mi spiego, il famoso grammo x chilo di massa (immagino magra) giornaliero non dovrebbe essere maggiore per un atleta che punta ad uno sviluppo di massa muscolare o comunque al suo mantenimento in un periodo di preparazione ad uno sport? Penso ad un bodybuilder potrebbe mai crescere muscolarmente con 1g x kg al giorno? mi fornisce qualche delucidazione a riguardo?
                    grazie
                    Ghiselli Giovedì, 28 Agosto 2008 Non è per massa magra, altrimenti il fabbisogno sarebbe di 40-50 grammi è per chilo di peso corporeo normale (cioè se il suo peso forma è 70 chili, il suo fabbisogno proteico è di 70 grammi. Se ingrasa e diventa di 250 chili il suo fabbisogno proteico è 70 grammi)
                    Secondo lei (e secondo i body builders) ogni giorno ai muscoli di un individuo di 70 chili servono 70 grammi di proteine? Considerando che muscolo è fatto per circa il 20% di proteine, se utilizzasse tutte e proteine che vengono introdotte ogni giorno aumenterebbe di 245 grammi al giorno, pari a un chilo e settecento a settimana, pari ancora a circa 7 chili al mese. Oppure pensano i body builders che servono 70 grammi per riparare i microtraumi muscolari? Cioè si rompono coi microtraumi decine di grammi al giorno di proteine...pensi un po' come facevano i nostri antenati che avevano una dieta scarsissima a mantenere i microtraumi del mazzo che si facevano tutto il giorno...altro che di quell'oretta che tirano su un bilancere (sorseggiando però tra un'alzatina e l'altra bibitoni energetico-proteici
                    Oh cavolo che perla questa...
                    Ma... il tipo ha presente che esiste una cosa che si chiama ricambio (turnover) proteico? Che non esiste riserva proteica nel corpo umano come c'è per i carbo (glicogeno) e per i grassi??
                    Roba da matti.... Non so che dire, è lui il medico. A me sfugge questo meccanismo fondamentale.
                    Personal Fitness Trainer certificato I.S.S.A. - CFT 1

                    Commenta

                    • PaOloNiX
                      Bannato su richiesta
                      • Feb 2006
                      • 4797
                      • 595
                      • 845
                      • Ovunque vuoi che io sia :|
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da barney137 Visualizza Messaggio
                      Fortunatamente non siamo della stessa famiglia.
                      Mio padre non ha un filo di pancia oggi, a 84 anni, ed e' in ottima forma.
                      Per tutta la vita ha mangiato quasi solo riso e pasta, con pochissima carne.
                      che fai sfotti? le mie foto stanno in sezione photogallery io ancora foto che dimostrino la tua ariana superiorità genomica familiare le devo ancora vedere...

                      che gente...

                      Commenta

                      • barney137
                        Bodyweb Advanced
                        • Aug 2006
                        • 1483
                        • 81
                        • 35
                        • Send PM

                        Originariamente Scritto da PaOloNiX Visualizza Messaggio
                        che fai sfotti? le mie foto stanno in sezione photogallery io ancora foto che dimostrino la tua ariana superiorità genomica familiare le devo ancora vedere...

                        che gente...
                        Dai, non ti incazzare. Ho solo detto che mio padre non ha la pancia dopo una vita di pastasciutta.
                        Quello che mi infastidisce sono le vostre sicurezze, basate su non so proprio cosa.
                        Io ho sempre mangiato tante proteine. Ma non sono mica tanto sicuro di aver fatto la cosa giusta!

                        Commenta

                        • DORIAN
                          Wanna dance mod
                          • Jan 2006
                          • 35808
                          • 1,446
                          • 724
                          • milano
                          • Send PM

                          Originariamente Scritto da PaOloNiX Visualizza Messaggio
                          e vinse il mr.olympia?







                          la famiglia da parte di mamma da mio nonno e i suoi fratelli è una famiglia di contadini e lo è sempre stata...se tu definisci quei fisici "di tutto rispetto" vuol dire che tu un fisico "di tutto rispetto" non lo hai mai visto...

                          io non definisco fisico di tutto rispetto uno con 40 di avambraccio e 30 di braccio il culone da stacco e la panza da mangiatore di tagliatelle...

                          ma rileggendo i tuoi post passati mi è stato tutto + chiaro...
                          ma che centra l'Olympia?perche' tu/noi vinceremo l'olympia?Cioe' ragazzi un minimo di realismi,questo medico e' un demente ok pero' il troppo stroppia in tutto e non dimentichiamoci quanto sia importante la genetica e l'eta' in questo sport...
                          sigpic

                          Commenta

                          • PaOloNiX
                            Bannato su richiesta
                            • Feb 2006
                            • 4797
                            • 595
                            • 845
                            • Ovunque vuoi che io sia :|
                            • Send PM

                            Originariamente Scritto da dorian80 Visualizza Messaggio
                            ma che centra l'Olympia?perche' tu/noi vinceremo l'olympia?Cioe' ragazzi un minimo di realismi,questo medico e' un demente ok pero' il troppo stroppia in tutto e non dimentichiamoci quanto sia importante la genetica e l'eta' in questo sport...


                            io son allibito...

                            credo chiamerò un avvocato difensore...

                            Commenta

                            • DORIAN
                              Wanna dance mod
                              • Jan 2006
                              • 35808
                              • 1,446
                              • 724
                              • milano
                              • Send PM

                              Originariamente Scritto da PaOloNiX Visualizza Messaggio


                              io son allibito...

                              credo chiamerò un avvocato difensore...
                              ma **** paolo cerca di andare oltre...
                              Il succo e' che molte volte si pone troppa enfasi sull'introito proteico...
                              E' importantissimo ovvio,per la maggiorparte di noi,per altri nn lo e'...soggettivita' in primis...
                              sigpic

                              Commenta

                              • filippoII
                                Banned
                                • Jul 2007
                                • 535
                                • 15
                                • 24
                                • Send PM

                                Originariamente Scritto da dorian80 Visualizza Messaggio
                                ma **** paolo cerca di andare oltre...
                                Il succo e' che molte volte si pone troppa enfasi sull'introito proteico...
                                E' importantissimo ovvio,per la maggiorparte di noi,per altri nn lo e'...soggettivita' in primis...
                                E = mc(al quadrato)

                                Commenta

                                Working...
                                X