Originariamente Scritto da mobbida
- iniziamo dalla tua domanda, tu sostieni di aver letto, se ci dici anche dove, che il lavoro cardio è dannoso per l'allenamento del bb.
Allora parti da un presupposto, chi pratica attività cardio lo fa per due motivi principalmente, il primo gli piace, e quindi lo fa per ore, il secondo è perchè deve o vuole dimagrire.
Io ho il sospetto che tu abbia sentito ho letto queste affermazioni in una palestra dove si allenano un gran numero di bb, i quali sono un pò restii difronte all'allenamento in questione, per il semplice fatto che si crede ancora ( per fortuna sempre meno) che 30 min di corsa ti tolgano 2 kg di massa muscolare.
Il meccanismo è semplice, per correre o cmq per l'attività cardio in generale il ns organismo ha bisogno di energia, ora, se tu corri per circa 30 min ad una % di fc diciamo intorno al 65%, l'energia verrà data in parte dal glu e in prevalenza dai grassi, quindi come vedi nessun problema per la massa magra.
Ora il discorso può essere differente in un attività cardio prolungata, sopra i 60 min, dove intervengono altri fattori, il glucosio si esaurisce, se fai una corsa e rimani in zona aerobica non produci lattato e quindi questo non può essere convertito in energia, e oltre ai grassi l'organismo per produrre energia potrebbe usare dei precursori non saccaridi come gli amminoacidi presi dal muscolo e convertirli in glucosio.
Ecco perchè è difficile, se non ricordso male così a memoria, quasi impossibile trovare un maratoneta muscoloso, como lo può essere invece un 100 metrista.
![Wink](https://www.bodyweb.com/core/images/icons/icon12.gif)
Spero di essere stato un pò più chiaro, se hai ancora dubbi chiedi pure.
DAI CHE SEI PURE CORREGIONALE.
![Tumb](https://www.bodyweb.com/core/images/smilies/xyxthumbs.gif)
Commenta