Ipotizzando di avere a che fare con un atleta di circa 80 kg vedo che spesso si consigliano diete con 200/250 gr di carne bianca a pranzo e addirittura 250/300 gr a cena
Se si mangia anche verdura (fagioli, lenticche, etc) la quota proteica, per quanto di basso valore biologico, aumenta ulteriormente.
Documentato da più studi, un individuo medio di 80 kg che svolge attività fisica medio-pesante non è in grado di assimiliare più di 35-40 gr di proteine per pasto.
Considerando che in 100 gr di carne bianca sono mediamente presenti 20-25 gr di proteine che senso ha consigliare quantitativi così alti di proteine di cui una buona percentuale si sa già a priori che non verra assimilata?
Non avrebbe più senso rimanere in un range di 150-200 gr di carne bianca al massimo?
Se si mangia anche verdura (fagioli, lenticche, etc) la quota proteica, per quanto di basso valore biologico, aumenta ulteriormente.
Documentato da più studi, un individuo medio di 80 kg che svolge attività fisica medio-pesante non è in grado di assimiliare più di 35-40 gr di proteine per pasto.
Considerando che in 100 gr di carne bianca sono mediamente presenti 20-25 gr di proteine che senso ha consigliare quantitativi così alti di proteine di cui una buona percentuale si sa già a priori che non verra assimilata?
Non avrebbe più senso rimanere in un range di 150-200 gr di carne bianca al massimo?
Commenta