Originariamente Scritto da max_power
Visualizza Messaggio
Ok, comincio subito a s*******re la tesi.
Se l’assunzione di cibi vegetali è variata e congrua con il fabbisogno energetico individuale, le Proteine vegetali sono in grado di soddisfare il fabbisogno proteico giornaliero, fornendo da sole quantità adeguate di aminoacidi essenziali. Nell’alimentazione a base di cibi vegetali non è necessaria la simultanea assunzione di Proteine complementari, perché il consumo di diverse fonti di aminoacidi nel corso della giornata è in grado di assicurare l’assunzione di tutti gli aminoacidi essenziali in misura adeguata per le persone sane.
Quei medici si riguardino la legge dell'amminoacido limitante. Se un amminoacido in un cibo è limitante viene compromessa tutta la sintesi della proteina. Mischiare non c'entra un *****.
La dose di Proteine necessaria per un adulto medio con uno stile di vita sedentario è infatti di 0.8-1 g per kg di peso corporeo al dì, pari al 10-15% delle calorie totali. Questo valore presenta un largo margine di sicurezza, poiché il reale fabbisogno dell’organismo è persino inferiore. Infatti la WHO (World Health Organization) consiglia di non superare i 50 grammi al dì.
Quantità assolutamente impossibile da consumare (50 g al dì), pur facendo un'alimentazione vegetariana che includa pane e pasta. Se poi include anche uova e latte è ancora peggio.
Nella dieta occidentale tradizionale si consuma circa il doppio delle Proteine necessarie e si tratta prevalentemente di Proteine di origine animale. I cibi animali contengono infatti circa il 30% di Proteine, contro il 10-15% dei cibi vegetali.
E’ stato dimostrato che diete ad elevato contenuto proteico - articolate sull’assunzione di carne, uova e derivati del latte, con ridotto apporto di frutta, verdura e cereali - sono dannose per la Salute, in quanto aumentano il rischio di comparsa di alcuni tipi di Tumore.
Giusto. E' quello che però mangia carne mangiando 5/6 porzioni di frutta e di verdura al giorno ?
L’assunzione di Proteine ricche di aminoacidi essenziali è infatti correlata con la presenza di elevati livelli di IGF-I, (Insulin-like Growth Factor I) un fattore mitogeno implicato nello sviluppo dei principali tipi di Tumore.
Giusto. Le proteine potrebbero aumentare la secrezione di IGF-1 e allora ? L'IGF-1 è il fattore insulino-simile preposto alla differenziazione cellulare e allora ? Se non si ha un tumore alla base l'IGF-1 differenzia le cellule sane. Spiegami cosa ***** c'entra un maggiore release di IGF-1 con il tumore. Guarda che il tumore comincia da una cellula "impazzita" che ha perso il controllo. Questa cellula impazzita è generata da moltissimi fattori, il 99 % dei quali è ancora sconosciuto.
Le Proteine animali, inevitabilmente accoppiate con i Grassi Saturi e il Colesterolo, favoriscono la comparsa di Arteriosclerosi e cardiopatia. Inoltre, producono scorie acide, che provocano la perdita di Calcio dall’osso (Osteoporosi).
"Inevitabilmente accoppiate" ? Ma chi l'ha detto ? Ma la gente mangia sempre salsicce e salame ? Il petto di pollo o comunque qualsiasi carne magra, sia bianca che rossa, ha comunque un bassissimo tenore in colesterolo e in grassi saturi.
Se l’assunzione di cibi vegetali è variata e congrua con il fabbisogno energetico individuale, le Proteine vegetali sono in grado di soddisfare il fabbisogno proteico giornaliero, fornendo da sole quantità adeguate di aminoacidi essenziali. Nell’alimentazione a base di cibi vegetali non è necessaria la simultanea assunzione di Proteine complementari, perché il consumo di diverse fonti di aminoacidi nel corso della giornata è in grado di assicurare l’assunzione di tutti gli aminoacidi essenziali in misura adeguata per le persone sane.
Quei medici si riguardino la legge dell'amminoacido limitante. Se un amminoacido in un cibo è limitante viene compromessa tutta la sintesi della proteina. Mischiare non c'entra un *****.
La dose di Proteine necessaria per un adulto medio con uno stile di vita sedentario è infatti di 0.8-1 g per kg di peso corporeo al dì, pari al 10-15% delle calorie totali. Questo valore presenta un largo margine di sicurezza, poiché il reale fabbisogno dell’organismo è persino inferiore. Infatti la WHO (World Health Organization) consiglia di non superare i 50 grammi al dì.
Quantità assolutamente impossibile da consumare (50 g al dì), pur facendo un'alimentazione vegetariana che includa pane e pasta. Se poi include anche uova e latte è ancora peggio.
Nella dieta occidentale tradizionale si consuma circa il doppio delle Proteine necessarie e si tratta prevalentemente di Proteine di origine animale. I cibi animali contengono infatti circa il 30% di Proteine, contro il 10-15% dei cibi vegetali.
E’ stato dimostrato che diete ad elevato contenuto proteico - articolate sull’assunzione di carne, uova e derivati del latte, con ridotto apporto di frutta, verdura e cereali - sono dannose per la Salute, in quanto aumentano il rischio di comparsa di alcuni tipi di Tumore.
Giusto. E' quello che però mangia carne mangiando 5/6 porzioni di frutta e di verdura al giorno ?
L’assunzione di Proteine ricche di aminoacidi essenziali è infatti correlata con la presenza di elevati livelli di IGF-I, (Insulin-like Growth Factor I) un fattore mitogeno implicato nello sviluppo dei principali tipi di Tumore.
Giusto. Le proteine potrebbero aumentare la secrezione di IGF-1 e allora ? L'IGF-1 è il fattore insulino-simile preposto alla differenziazione cellulare e allora ? Se non si ha un tumore alla base l'IGF-1 differenzia le cellule sane. Spiegami cosa ***** c'entra un maggiore release di IGF-1 con il tumore. Guarda che il tumore comincia da una cellula "impazzita" che ha perso il controllo. Questa cellula impazzita è generata da moltissimi fattori, il 99 % dei quali è ancora sconosciuto.
Le Proteine animali, inevitabilmente accoppiate con i Grassi Saturi e il Colesterolo, favoriscono la comparsa di Arteriosclerosi e cardiopatia. Inoltre, producono scorie acide, che provocano la perdita di Calcio dall’osso (Osteoporosi).
"Inevitabilmente accoppiate" ? Ma chi l'ha detto ? Ma la gente mangia sempre salsicce e salame ? Il petto di pollo o comunque qualsiasi carne magra, sia bianca che rossa, ha comunque un bassissimo tenore in colesterolo e in grassi saturi.

ma sei uno specialista del settore alimentare?
come fai a sapere tutte ste cose?
Commenta