If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Nn facciamoci troppe paranoie però,nn è ke se si dorme 7 ore e mezza a notte nn si cresce,l'importante è dormire un tempo necessario per svegliarsi freschi e riposati
si bè certo...............pure io a volte sono 7:30 a volte 9 a volte 8 dipende ma dormo e bene.............
si ma se io che faccio fatica a mettere massa e il metabolismo mi rimane veloce bruci si piu' grassi ma anche carbo e prote quindi la vedo dura mettere massa
boh io so solo che sono in stallo........non so se alzare le kalorie o se abbassarle e vedere se il metabolismo rallenta...........anche perchè adesso sto mangiando davvero tanto............
Si ragazzo ma per mettere massa non devi puntare ad abbassare il metabolismo....devi cambiare qualcosa se sei in stallo...allenamento, alimentazione...vedrai ke cresci..
sigpic
HARDCORE TRAINING
TRAIN LIKE A TRAIN
Originariamente Scritto da master wallace
Spesso in palestra. .fra una pompata e l'altra non riesco a frenare movenze popping. .
piccolo dubbio..........ma se uno che fa fatica a mettere su peso si mettesse a mangiare 2500kalorie al giorno poi passa a 3500kalorie il metabolismo non aumenta???cioè il corpo non bruciera' piu in fretta e quindi mangiamo di piu ma alla fine il guadagno è minimo.................è un po' come quando si abbassa troppo la dieta e all'inizio si dimagrisce ma poi quando il metabolismo rallenta non si dimagrisce piu'..........funziona cosi anche per le calorie quando sono troppe??
Si, il discorso è perfettamente speculare: abbassando l'introito calorico induci l'organismo ad abbassare la spesa energetica (nel far questo, in particolare, gli imponi di diminuire la quantità di tessuti che consumano energia, anche a riposo, e quindi ad abbassare il peso); alzando l'introito calorico induci l'organismo ad alzare la spesa energetica (nel far questo, in particolare, gli imponi di aumentare la quantità di tessuti che consumano energia, anche a riposo, e quindi ad aumentare il peso).
Alla fine si tende, comunque ed inevitabilmente, ad un equilibrio energetico (per cui ogni regime alimentare diviene normocalorico) al quale corrisponde costanza del peso corporeo.
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta