colazione veloce

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • spot86
    Vincenzo Tortora
    • Dec 2006
    • 12497
    • 883
    • 644
    • Send PM

    #46
    Originariamente Scritto da max_power Visualizza Messaggio
    E' perchè molti problemi di colesterolo non sono legati al consumo di colesterolo in sè, quanto ad anomalie nel suo trasporto. Molto dipende anche dal rapporto HDL/LDL, rapporto che deve favorire le lipoproteine ad alta densità, perchè sono queste le lipoproteine deputate al trasporto del colesterolo dalla periferia verso il fegato, ove viene metabolizzato.

    max_power
    c'è da aggiungere che la sintesi di colesterolo nel fegato è mediata da fattori quali:
    a. presenza di colesterolo nella dieta (a feedback negativo)
    b. insulina (insulina alta->maggiore sintesi e viceversa)
    c. disponibilità energetiche (+ ATP->maggiore sintesi e viceversa)
    d. farmaci
    e. presenza di fibra nella dieta (aiuta ad espellere il colesterolo dalle feci, + fibra->+ escrezione)

    dai punti a-b-c-e si evince che difficilmente si ha una consistente sintesi endogena di colesterolo se questo è presente in buona quantità in una dieta ipoglucidica ed ipocalorica, accompagnata da un buon apporto di fibra.

    I farmaci li mettiamo da parte
    --
    Vincenzo T | Ouksider | Founder Oukside.com

    Commenta

    • max_power
      Low-Carb Moderator
      • Dec 2000
      • 61881
      • 860
      • 555
      • Torino
      • Send PM

      #47
      Originariamente Scritto da Tristan Visualizza Messaggio
      inq uel caso entrano in gioco gli omega3 vero?
      Anche.
      Max_power, The Sicilian Rock

      Commenta

      • max_power
        Low-Carb Moderator
        • Dec 2000
        • 61881
        • 860
        • 555
        • Torino
        • Send PM

        #48
        Originariamente Scritto da spot86 Visualizza Messaggio
        c'è da aggiungere che la sintesi di colesterolo nel fegato è mediata da fattori quali:
        a. presenza di colesterolo nella dieta (a feedback negativo)
        b. insulina (insulina alta->maggiore sintesi e viceversa)
        c. disponibilità energetiche (+ ATP->maggiore sintesi e viceversa)
        d. farmaci
        e. presenza di fibra nella dieta (aiuta ad espellere il colesterolo dalle feci, + fibra->+ escrezione)

        dai punti a-b-c-e si evince che difficilmente si ha una consistente sintesi endogena di colesterolo se questo è presente in buona quantità in una dieta ipoglucidica ed ipocalorica, accompagnata da un buon apporto di fibra.

        I farmaci li mettiamo da parte
        Esatto, anche se in questo caso non si parla di biosintesi del colesterolo, ma di fattori che regolano il trasporto di colesterolo già preesistente.
        Max_power, The Sicilian Rock

        Commenta

        • ANMARYA
          Bodyweb Member
          • Oct 2007
          • 996
          • 20
          • 18
          • Send PM

          #49
          Originariamente Scritto da spot86 Visualizza Messaggio
          ti dico solo che è da + di un anno che seguo regimi molto alti in grassi (di cui molti saturi, comprese uova...anche + di 3 al giorno) e colesterolo

          i miei valori ematici ogni 3 mesi sn rimasti identici, se non migliorati


          ed io non sono l'unico esempio del genere
          ma tu stai basso in cho pero'?fai la metabolica giusto?

          Commenta

          • Tristan
            Papəete Beach
            • Oct 2007
            • 16642
            • 547
            • 588
            • AS Roma
            • Send PM

            #50
            lui sta in metabolica perenne eheh

            Commenta

            Working...
            X