Insulina si, insulina no

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • J. Lind
    Bodyweb Advanced
    • May 2008
    • 123
    • 7
    • 0
    • Send PM

    #16
    Nel post workout c'è sicuramente un picco di GH derivante dalla grande produzione di lattato... questo provoca un incremento della sintesi proteica nel cosiddetto "magic moment" (ovvero le due ore circa seguenti l'allenamento). Il picco insulinico conseguente ad un introito di Cho ad alto Ig e proteine provoca un aumento della glicogenosintesi(favorendo il ripristino delle riserve muscolari di glicogeno utilizzate durante l'allenamento).
    -Laureando in Scienze e tecnologie del Fitness e dei Prodotti della Salute
    -Certified Fitness Trainer ISSA

    Commenta

    • max_power
      Low-Carb Moderator
      • Dec 2000
      • 61881
      • 860
      • 555
      • Torino
      • Send PM

      #17
      Originariamente Scritto da J. Lind Visualizza Messaggio
      Si, certamente... ma l'encefalo impiega un paio di giorni ad adattarsi a questo tipo di "carburante"... inoltre i corpi chetonici sono dannosi xkè tendono ad alterare il PH ematico(portano all'acidosi ematica che è una conseguenza remota ma possibile).
      Guarda, il pH ematico è regolato in modo molto efficiente da una serie di tamponi, di cui il principale è il carbonato. L'acidità è una condizione pericolosissima per l'organismo, che ha adottato sistemi molto efficaci per contrastarla. Di certo i corpi chetonici alterano il pH ematico, ma da lì ad andare in acidosi metabolica ce ne passa.
      Max_power, The Sicilian Rock

      Commenta

      • max_power
        Low-Carb Moderator
        • Dec 2000
        • 61881
        • 860
        • 555
        • Torino
        • Send PM

        #18
        Originariamente Scritto da J. Lind Visualizza Messaggio
        Nel post workout c'è sicuramente un picco di GH derivante dalla grande produzione di lattato... questo provoca un incremento della sintesi proteica nel cosiddetto "magic moment" (ovvero le due ore circa seguenti l'allenamento). Il picco insulinico conseguente ad un introito di Cho ad alto Ig e proteine provoca un aumento della glicogenosintesi(favorendo il ripristino delle riserve muscolari di glicogeno utilizzate durante l'allenamento).
        Già, il problema è che l'insulina e il GH non vadano molto d'accordo.
        Max_power, The Sicilian Rock

        Commenta

        • Deadlift
          Bodyweb Senior
          • Oct 2007
          • 5411
          • 299
          • 576
          • Send PM

          #19
          Originariamente Scritto da J. Lind Visualizza Messaggio
          Nel post workout c'è sicuramente un picco di GH derivante dalla grande produzione di lattato... questo provoca un incremento della sintesi proteica nel cosiddetto "magic moment" (ovvero le due ore circa seguenti l'allenamento). Il picco insulinico conseguente ad un introito di Cho ad alto Ig e proteine provoca un aumento della glicogenosintesi(favorendo il ripristino delle riserve muscolari di glicogeno utilizzate durante l'allenamento).
          come diceva max, per quanto riguarda gli aminoacidi il picco insulinico non è d'obbligo, in quanto non è l'unico "metodo" che permette un ottimo assorbimento degli stessi da parte del muscolo.
          ciò tra l'altro potrebbe andare a discapito del picco di GH che dicevi, in quanto insu e gh sono antagonisti.

          tra l'altro non sempre allenamenti da bbing producono grandi quote di lattato.
          sigpic milf member n° 7

          Commenta

          • Deadlift
            Bodyweb Senior
            • Oct 2007
            • 5411
            • 299
            • 576
            • Send PM

            #20
            Originariamente Scritto da max_power Visualizza Messaggio
            Già, il problema è che l'insulina e il GH non vadano molto d'accordo.
            ops mi hai anticipato.
            sigpic milf member n° 7

            Commenta

            • J. Lind
              Bodyweb Advanced
              • May 2008
              • 123
              • 7
              • 0
              • Send PM

              #21
              Originariamente Scritto da max_power Visualizza Messaggio
              Guarda, il pH ematico è regolato in modo molto efficiente da una serie di tamponi, di cui il principale è il carbonato. L'acidità è una condizione pericolosissima per l'organismo, che ha adottato sistemi molto efficaci per contrastarla. Di certo i corpi chetonici alterano il pH ematico, ma da lì ad andare in acidosi metabolica ce ne passa.
              Si, esattamente! infatti ho detto ke è una condizione remota! un'acidosi ematica può portare alla morte... ovviamente nn è il caso di una dieta low carb! cmq sarai d'accordo cn me sul fatto ke nn è buona cosa portare l'organismo a produrre i corpi chetonici dalla mobilitazione di tutti quegli acidi grassi e amminoacidi... è pur sempre una condizione di allarme e di stress molto grande...
              -Laureando in Scienze e tecnologie del Fitness e dei Prodotti della Salute
              -Certified Fitness Trainer ISSA

              Commenta

              • max_power
                Low-Carb Moderator
                • Dec 2000
                • 61881
                • 860
                • 555
                • Torino
                • Send PM

                #22
                Originariamente Scritto da J. Lind Visualizza Messaggio
                è pur sempre una condizione di allarme e di stress molto grande...
                Sicuramente.
                Max_power, The Sicilian Rock

                Commenta

                • J. Lind
                  Bodyweb Advanced
                  • May 2008
                  • 123
                  • 7
                  • 0
                  • Send PM

                  #23
                  Originariamente Scritto da Deadlift Visualizza Messaggio
                  come diceva max, per quanto riguarda gli aminoacidi il picco insulinico non è d'obbligo, in quanto non è l'unico "metodo" che permette un ottimo assorbimento degli stessi da parte del muscolo.
                  ciò tra l'altro potrebbe andare a discapito del picco di GH che dicevi, in quanto insu e gh sono antagonisti.

                  tra l'altro non sempre allenamenti da bbing producono grandi quote di lattato.
                  Non immaginate gli ormoni antagonisti come se uno c'è, l'altro è assente... Il GH come dicevo prima è stimolato dalla produzione di lattato ke IN GENERE viene prodotto in quantità piuttosto elevate in un allenamento con i pesi(a meno ke nn si facciano i massimali ). Quindi insulina e GH convivono a livelli "efficaci" nel sangue e ci forniscono i tanto desiderati effetti anabolici... Sono quindi pienamente d'accordo cn te qundo dici ke il picco insulinico nn è d'obbligo x l'entrata degli a.a. nelle cellule, xò è di fondamentale importanza nel ripristino delle scorte di glicogeno utilizzate durante il lavoro muscolare.
                  -Laureando in Scienze e tecnologie del Fitness e dei Prodotti della Salute
                  -Certified Fitness Trainer ISSA

                  Commenta

                  • alex87alex
                    Bodyweb Advanced
                    • Nov 2006
                    • 4261
                    • 315
                    • 660
                    • Marche, prov di Macerata
                    • Send PM

                    #24
                    Originariamente Scritto da J. Lind Visualizza Messaggio
                    Non immaginate gli ormoni antagonisti come se uno c'è, l'altro è assente... Il GH come dicevo prima è stimolato dalla produzione di lattato ke IN GENERE viene prodotto in quantità piuttosto elevate in un allenamento con i pesi(a meno ke nn si facciano i massimali ). Quindi insulina e GH convivono a livelli "efficaci" nel sangue e ci forniscono i tanto desiderati effetti anabolici... Sono quindi pienamente d'accordo cn te qundo dici ke il picco insulinico nn è d'obbligo x l'entrata degli a.a. nelle cellule, xò è di fondamentale importanza nel ripristino delle scorte di glicogeno utilizzate durante il lavoro muscolare.
                    Stessa conclusione del post in rilievo di Dorian
                    ---Non basta essere bravi, bisogna essere i migliori---

                    Commenta

                    • max_power
                      Low-Carb Moderator
                      • Dec 2000
                      • 61881
                      • 860
                      • 555
                      • Torino
                      • Send PM

                      #25
                      Originariamente Scritto da J. Lind Visualizza Messaggio
                      Non immaginate gli ormoni antagonisti come se uno c'è, l'altro è assente..
                      No, non vuol dire infatti questo. Gli ormoni agonisti sono ormoni che vengono secreti in particolari condizioni in cui gli ormoni antagonisti non verrebbero secreti, ma non vuol dire che non siano presenti entrambi, ci mancherebbe altro. A dire il vero oltretutto il GH non è il vero e proprio antagonista all'insulina, in quanto l'ormone antagonista all'insulina è il glucagone. Tuttavia fisiologicamente il GH viene secreto maggiormente in condizioni di digiuno e di ipoglicemia, mentre l'insulina in condizioni praticamente opposte.

                      max_power
                      Max_power, The Sicilian Rock

                      Commenta

                      • J. Lind
                        Bodyweb Advanced
                        • May 2008
                        • 123
                        • 7
                        • 0
                        • Send PM

                        #26
                        Originariamente Scritto da max_power Visualizza Messaggio
                        No, non vuol dire infatti questo. Gli ormoni agonisti sono ormoni che vengono secreti in particolari condizioni in cui gli ormoni antagonisti non verrebbero secreti, ma non vuol dire che non siano presenti entrambi, ci mancherebbe altro. A dire il vero oltretutto il GH non è il vero e proprio antagonista all'insulina, in quanto l'ormone antagonista all'insulina è il glucagone. Tuttavia fisiologicamente il GH viene secreto maggiormente in condizioni di digiuno e di ipoglicemia, mentre l'insulina in condizioni praticamente opposte.

                        max_power
                        esattamente!!!
                        -Laureando in Scienze e tecnologie del Fitness e dei Prodotti della Salute
                        -Certified Fitness Trainer ISSA

                        Commenta

                        • spot86
                          Vincenzo Tortora
                          • Dec 2006
                          • 12497
                          • 883
                          • 644
                          • Send PM

                          #27
                          Originariamente Scritto da J. Lind Visualizza Messaggio
                          Si, certamente... ma l'encefalo impiega un paio di giorni ad adattarsi a questo tipo di "carburante"... inoltre i corpi chetonici sono dannosi xkè tendono ad alterare il PH ematico(portano all'acidosi ematica che è una conseguenza remota ma possibile).
                          l'encefalo utilizza continuamente KB

                          Originariamente Scritto da J. Lind Visualizza Messaggio
                          Non immaginate gli ormoni antagonisti come se uno c'è, l'altro è assente... Il GH come dicevo prima è stimolato dalla produzione di lattato ke IN GENERE viene prodotto in quantità piuttosto elevate in un allenamento con i pesi(a meno ke nn si facciano i massimali ). Quindi insulina e GH convivono a livelli "efficaci" nel sangue e ci forniscono i tanto desiderati effetti anabolici... Sono quindi pienamente d'accordo cn te qundo dici ke il picco insulinico nn è d'obbligo x l'entrata degli a.a. nelle cellule, xò è di fondamentale importanza nel ripristino delle scorte di glicogeno utilizzate durante il lavoro muscolare.
                          premesso che i cho sn importanti dopo il wo, imho non è di fondamentale importanza il repentino ripristino di glicogeno a meno che nn si abbia un altro allenamento dopo poche ore di distanza...
                          --
                          Vincenzo T | Ouksider | Founder Oukside.com

                          Commenta

                          • J. Lind
                            Bodyweb Advanced
                            • May 2008
                            • 123
                            • 7
                            • 0
                            • Send PM

                            #28
                            Originariamente Scritto da spot86 Visualizza Messaggio
                            l'encefalo utilizza continuamente KB



                            premesso che i cho sn importanti dopo il wo, imho non è di fondamentale importanza il repentino ripristino di glicogeno a meno che nn si abbia un altro allenamento dopo poche ore di distanza...
                            I meccanismi ke portano alla produzione di chetoni sono sempre attivi, ma ovviamente in presenza di un normale introito di CHO la sintesi dell' HMG-CoA(3-idrossi-3-metilglutaril CoA) è veramente scarsa e di conseguenza anke la sintesi dei corpi chetonici lo è... L'organo ke utilizza in piccola parte i chetoni è il fegato, mentre se c'è disponibilità di glucosio l'encefalo utilizza solo quello!

                            Il glicogeno perso va reintegrato prima possibile onde evitare un'eccessiva mobilitazione di ammimoacidi tissutali durante la fase di digiuno notturno!
                            -Laureando in Scienze e tecnologie del Fitness e dei Prodotti della Salute
                            -Certified Fitness Trainer ISSA

                            Commenta

                            • Deadlift
                              Bodyweb Senior
                              • Oct 2007
                              • 5411
                              • 299
                              • 576
                              • Send PM

                              #29
                              Originariamente Scritto da J. Lind Visualizza Messaggio
                              I meccanismi ke portano alla produzione di chetoni sono sempre attivi, ma ovviamente in presenza di un normale introito di CHO la sintesi dell' HMG-CoA(3-idrossi-3-metilglutaril CoA) è veramente scarsa e di conseguenza anke la sintesi dei corpi chetonici lo è... L'organo ke utilizza in piccola parte i chetoni è il fegato, mentre se c'è disponibilità di glucosio l'encefalo utilizza solo quello!

                              Il glicogeno perso va reintegrato prima possibile onde evitare un'eccessiva mobilitazione di ammimoacidi tissutali durante la fase di digiuno notturno!
                              pienamente d'accordo, ma comunque un classico allenamento di bbing non prosciuga le riserve di glicogeno del muscolo, è molto "economico" diciamo sotto questo punto di vista.
                              sigpic milf member n° 7

                              Commenta

                              • J. Lind
                                Bodyweb Advanced
                                • May 2008
                                • 123
                                • 7
                                • 0
                                • Send PM

                                #30
                                Originariamente Scritto da Deadlift Visualizza Messaggio
                                pienamente d'accordo, ma comunque un classico allenamento di bbing non prosciuga le riserve di glicogeno del muscolo, è molto "economico" diciamo sotto questo punto di vista.
                                si, hai perfettamente ragione! Deadlift sei un appassionato della strongmen Cup x caso?
                                -Laureando in Scienze e tecnologie del Fitness e dei Prodotti della Salute
                                -Certified Fitness Trainer ISSA

                                Commenta

                                Working...
                                X