Non so se ho letto bene ma si diceva che i carboidrati della crusca non vengono assimilati dall'organismo. Ho capito bene o questo riguarda solo le fibre della crusca e non i carboidrati che questa contiene? Altro quesito sulle fibre solubili: queste assorbono acqua e inglobano anche zuccheri e lipidi che si trovano nello stomaco a contatto con queste fibre e riducono quindi l'assimilazione di carboidrati e grassi. La farina d'avena integrale contiene un dieci percento di fibre tra solubili e insolubili. Adesso mi chiedo: se le fibre solubili inglobano oltre che all'acqua anche gli zuccheri degli alimenti non è che i carboidrati della stessa farina vengono "catturati" da queste fibre e quindi la farina si può considerare a zero carboidrati? Sono un pò confuso

è solo che quel post l'avevo già letto ma era molto approssimativo e non si era fatta distinzione tra fibre solubili e insolubili tra le quali c'è una grande differenza. Io il meccanismo delle fibre l'ho capito ma non ho capito l'assorbimento dei carbo sia degli alimenti che contengono le fibre che degli alimenti che vengono assimilati dopo aver mangiato una certa quantità di fibre. Cioè ste fibre vengono sventolate come divoratrici di grassi e zuccheri che appenna li prendono li inglobano e non li fanno assorbire dall'organismo tipo buco nero. Adesso io mi chiedo: se mangio, diciamo, 50 gr. di crusca e poi un panino i carbo e i grassi del panino li assimilo o no? A me sembra interessante questo approfondimento
Commenta