sappiamo che più dell indice glicemico quello che conta è il carico che viene calcolato moltiplicando l indice glicemico dell alimento per la quantità diviso 100... ma mi chiedo:esiste un valore da nn superare?? se si, come si calcola??
carico glicemico non tanto chiaro
Collapse
X
-
carico glicemico non tanto chiaro
Originariamente Scritto da bertinho7grande cuore.grande gruppo.studiamo da grande.dobbiamo imparare dai grandi...eh i grandi ehehehh grandi grandi grandi. grandi ferro grandi parrucchino di ferro studio dai grandi (semi cit) ferro
Tag: Nessuno
-
-
Non esiste un valore da non superare per se perchè sia l'indice glicemico e sia il carico glicemico non sono nati per catalogare cibi in "buoni" o "cattivi".Originariamente Scritto da kikkio87 Visualizza Messaggiosappiamo che più dell indice glicemico quello che conta è il carico che viene calcolato moltiplicando l indice glicemico dell alimento per la quantità diviso 100... ma mi chiedo:esiste un valore da nn superare?? se si, come si calcola??
Se un cibo ha un alto indice glicemico ma basso carico glicemico vai sul sicuro e mangiane.
Se un cibo ha un alto indice glicemico accompagnalo con cibi a basso indice glicemico o grassi e proteine.
Se un cibo ha un alto carico glicemico mangiano meno.
Se un cibo ha un alto indice glicemico perchè raffinato punta alla sua versione integrale che è più nutriente a prescindere.
Si tratta di giungere a un equilibrio dove nel totale l'impatto glicemico è stato moderato e non terrificante. Questo per la salute naturalmente, l'indice glicemico, il carico glicemico e il peso non sono correlati.
-
-
come facciamo a dire che è un carico basso??Originariamente Scritto da DannyN Visualizza MessaggioNon esiste un valore da non superare per se perchè sia l'indice glicemico e sia il carico glicemico non sono nati per catalogare cibi in "buoni" o "cattivi".
Se un cibo ha un alto indice glicemico ma basso carico glicemico vai sul sicuro e mangiane.
Se un cibo ha un alto indice glicemico accompagnalo con cibi a basso indice glicemico o grassi e proteine.
Se un cibo ha un alto carico glicemico mangiano meno.
Se un cibo ha un alto indice glicemico perchè raffinato punta alla sua versione integrale che è più nutriente a prescindere.
Si tratta di giungere a un equilibrio dove nel totale l'impatto glicemico è stato moderato e non terrificante. Questo per la salute naturalmente, l'indice glicemico, il carico glicemico e il peso non sono correlati.
cmq grazieLast edited by kikkio87; 09-04-2008, 21:14:46.
Originariamente Scritto da bertinho7grande cuore.grande gruppo.studiamo da grande.dobbiamo imparare dai grandi...eh i grandi ehehehh grandi grandi grandi. grandi ferro grandi parrucchino di ferro studio dai grandi (semi cit) ferro
Commenta
-
-
Un carico glicemico che va da 1 a 10 è molto bassoOriginariamente Scritto da kikkio87 Visualizza Messaggioper basso carico glicemico intendiamo qualche valore?? cmq grazie
Un carico glicemico che va da 11 a 19 è moderato
Un carico glicemico che supera i 20 è alto
Commenta
-
-
http://www.nutritiondata.com/Originariamente Scritto da kikkio87 Visualizza Messaggiocome facciamo a dire che è un carico basso??
cmq grazie---Non basta essere bravi, bisogna essere i migliori---
Commenta
-
-
quindi mettiamo che mangio una mela 200gr per l indice glicemico che è 200x44=880/100=88
dove sbaglio??
Originariamente Scritto da bertinho7grande cuore.grande gruppo.studiamo da grande.dobbiamo imparare dai grandi...eh i grandi ehehehh grandi grandi grandi. grandi ferro grandi parrucchino di ferro studio dai grandi (semi cit) ferro
Commenta
-
-
Ma mica sommi l'intera mela (che è fatta di acqua, grassi, proteine, fibre e non solo carbo)Originariamente Scritto da kikkio87 Visualizza Messaggioquindi mettiamo che mangio una mela 200gr per l indice glicemico che è 200x44=880/100=88
dove sbaglio??

Una mela da 200 grammi contiene 15 grammi di carboidrati di cui 3 sono fibre.
Quindi 12x44=528/528:100=5.28 (carico glicemico basso)
Commenta
-
-
quanto hai in matematica, scusa?Originariamente Scritto da kikkio87 Visualizza Messaggioquindi mettiamo che mangio una mela 200gr per l indice glicemico che è 200x44=880/100=88
dove sbaglio??
---Non basta essere bravi, bisogna essere i migliori---
Commenta
-
-
quindi si moltiplicano i carboidrati effettivi per l'IG quindi dividerlo per 100Originariamente Scritto da DannyN Visualizza MessaggioMa mica sommi l'intera mela (che è fatta di acqua, grassi, proteine, fibre e non solo carbo)
Una mela da 200 grammi contiene 15 grammi di carboidrati di cui 3 sono fibre.
Quindi 12x44=528/528:100=5.28 (carico glicemico basso)
Commenta
-
-
ah, ok, gentilissimo rep per teOriginariamente Scritto da DannyN Visualizza MessaggioMa mica sommi l'intera mela (che è fatta di acqua, grassi, proteine, fibre e non solo carbo)
Una mela da 200 grammi contiene 15 grammi di carboidrati di cui 3 sono fibre.
Quindi 12x44=528/528:100=5.28 (carico glicemico basso)

Originariamente Scritto da alex87alex Visualizza Messaggioquanto hai in matematica, scusa?


Originariamente Scritto da bertinho7grande cuore.grande gruppo.studiamo da grande.dobbiamo imparare dai grandi...eh i grandi ehehehh grandi grandi grandi. grandi ferro grandi parrucchino di ferro studio dai grandi (semi cit) ferro
Commenta
-
-
una domanda mi sovviene da gnurante quale sn : quando parliamo di carico glicemico da nn superare ci rifeririamo al pasto intero o all alimento singolo??
Originariamente Scritto da bertinho7grande cuore.grande gruppo.studiamo da grande.dobbiamo imparare dai grandi...eh i grandi ehehehh grandi grandi grandi. grandi ferro grandi parrucchino di ferro studio dai grandi (semi cit) ferro
Commenta
-
-
E' il grande limite dell'indice glicemico e del carico glicemico e uno dei motivo per cui l'associazione diabete non lo considera molto e in fin dei conti nemmeno il suo creatore. L'indice glicemico è basato sull'impatto glicemico (la velocità con cui l'ingestione di un cibo risulta in un'innalzamento dei livelli di glucosio nel sangue) causato da un cibo specifico consumato da un gruppo di soggetti diabetici. Dato che l'impatto glicemico cambia da persona a persona l'indice glicemico è una media di tutti i valori. Ecco perchè ad esempio spesso per lo stesso cibo ci sono più indici glicemici; uno per ogni studio e ogni media stabilità in quello studio. Quindi diciamo, ad esempio, che le mele abbiano un indice glicemico di 44 non è un "fatto puro incontestabile" ma un'approssimazione con differenze enormi da soggetto a soggetto, da mela a mela, da livello di maturazione, terreno di coltivazione e altro. L'indice glicemico si riferisco al cibo mangiato come mono pasto.Originariamente Scritto da kikkio87 Visualizza Messaggiouna domanda mi sovviene da gnurante quale sn : quando parliamo di carico glicemico da nn superare ci rifeririamo al pasto intero o all alimento singolo??
Tot grammi di pasti. Una mela. Una pera. Tot grammi di pane.
In verità noi tutti mangiamo pasti che sono la combinzione di cibi diversi e in tale circostanza l'indice glicemico e il carico glicemico cominciano a perdere di importanza. In altre parole non esiste l'indice glicemico di un pasto ma di un cibo. All'interno del pasto l'indice glicemico di un determinato cibo contenuto nel pasto perde parecchio di importanza.
Commenta
-
Commenta